Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Amebiasi

Indice Amebiasi

Con il termine amebiasi si indicano tutte le principali sindromi dovute a infezione da Entamoeba histolytica. I disturbi più frequenti sono rettocolite o dissenteria amebica, amebiasi epatica o intestinale cronica.

Indice

  1. 28 relazioni: Ameba, Anoressia, Carbarsone, Colite, Cuore, Diarrea, Diloxanide furoato, Diverticolite, Ecografia, ELISA (biochimica), Emoagglutinazione, Endoscopia, Entamoeba histolytica, Giardiasi, Gravidanza, Malnutrizione, Metronidazolo, Nausea, Peritoneo, Peritonite, Polmone, Proctoscopia, Rettocolite ulcerosa, Salmonellosi, Schistosomiasi, Sindrome dell'intestino irritabile, Tinidazolo, Vomito.

Ameba

Ameba (Amoeba, dal greco antico, "cambio, trasformazione") è il nome comune di un genere di protisti, oggi generalmente raggruppati nel clade degli amebozoi.

Vedere Amebiasi e Ameba

Anoressia

Lanoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disturbo alimentare in cui la persona coinvolta si rifiuta di nutrirsi per diversi motivi.

Vedere Amebiasi e Anoressia

Carbarsone

Il carbarsone, conosciuto anche come amebarsone o fenarsone o acido p-carbaminofenilarsinico, è un composto chimico con arsenico pentavalente che in condizioni normali si presenta come una polvere bianca cristallina, stabile all'aria, inodore e con sapore leggermente acidulo.

Vedere Amebiasi e Carbarsone

Colite

Per colite, in campo medico, si intende una infiammazione che colpisce il colon, ovvero il secondo tratto dell'intestino crasso. Il termine dovrebbe essere limitato alle affezioni specifiche del colon, ma in passato, col nome colite spastica si indicava una serie più ampia di disturbi (ad esempio la sindrome dell'intestino irritabile o la malattia di Crohn).

Vedere Amebiasi e Colite

Cuore

Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.

Vedere Amebiasi e Cuore

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Vedere Amebiasi e Diarrea

Diloxanide furoato

Il diloxanide furoato è un farmaco antiparassitario derivato dicloroacetamidico che agisce come amebicida luminale e che rappresenta lo standard di riferimento nel trattamento dell'amebiasi.

Vedere Amebiasi e Diloxanide furoato

Diverticolite

La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli (estroflessione della mucosa).

Vedere Amebiasi e Diverticolite

Ecografia

L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

Vedere Amebiasi e Ecografia

ELISA (biochimica)

ELISA è un acronimo derivato dall'espressione inglese enzyme-linked immunosorbent assay (saggio immuno-assorbente legato ad un enzima). Si tratta di un versatile metodo d'analisi immunologica usato in biochimica per rilevare la presenza di una sostanza usando uno o più anticorpi ad uno dei quali è legato un enzima: tale metodica d'indagine rientra nella categoria dei test immunoenzimatici.

Vedere Amebiasi e ELISA (biochimica)

Emoagglutinazione

L'emoagglutinazione è una reazione di agglutinazione che coinvolge i globuli rossi. L'agglutinina coinvolta nell'emoagglutinazione è chiamata emoagglutinina.

Vedere Amebiasi e Emoagglutinazione

Endoscopia

L'endoscopia (dal greco èndon, "dentro, interno" e skopê, "osservazione") è un metodo di esplorazione dal punto di vista medico che permette di visualizzare l'interno del corpo.

Vedere Amebiasi e Endoscopia

Entamoeba histolytica

LEntamoeba histolytica è un'ameba parassita umana. Il nome fa riferimento al caratteristico trofozoite (forma vegetativa) mononucleato e alla sua spiccata attività necrotica.

Vedere Amebiasi e Entamoeba histolytica

Giardiasi

La giardiasi (o lambliasi) è una parassitosi, malattia causata dal protozoo parassita Giardia lamblia. Dopo un periodo di incubazione, in genere di 1-2 settimane, si manifesta con sintomi di tipo gastrointestinale: nausea, vomito, diarrea acuta debilitante, flatulenza, sindrome da malassorbimento e perdita di peso.

Vedere Amebiasi e Giardiasi

Gravidanza

La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.

Vedere Amebiasi e Gravidanza

Malnutrizione

Esistono due tipi di malnutrizione: la malnutrizione per eccesso (prevalente nei Paesi ricchi; è nota come ipernutrizione) e la malnutrizione per difetto (prevalente nei Paesi poveri; è nota come denutrizione o iponutrizione).

Vedere Amebiasi e Malnutrizione

Metronidazolo

Il metronidazolo (C6H9N3O3) è un antibiotico appartenente alla classe dei composti nitroimidazoli, particolarmente efficace su batteri anaerobi e sui protozoi.

Vedere Amebiasi e Metronidazolo

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Vedere Amebiasi e Nausea

Peritoneo

Nei vertebrati superiori, il peritoneo è una membrana sierosa mesoteliale, sottile e quasi trasparente, che costituisce il rivestimento della cavità addominale e di parte di quella pelvica (peritoneo parietale) e ricopre anche gran parte dei visceri contenuti al suo interno (peritoneo viscerale), fissandoli al contempo alle pareti della cavità (legamenti dei visceri).

Vedere Amebiasi e Peritoneo

Peritonite

La peritonite è un'infiammazione della membrana sierosa che riveste i visceri e la cavità peritoneale dovuta, in genere, a contaminazione batterica.

Vedere Amebiasi e Peritonite

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.

Vedere Amebiasi e Polmone

Proctoscopia

La proctoscopia (o rettoscopia) è una comune procedura medica in cui uno strumento chiamato proctoscopio (talvolta definito anche rettoscopio, sebbene quest'ultimo sia un poco più lungo) è usato per esaminare la cavità anale, l'ampolla rettale, o il sigma-colon.

Vedere Amebiasi e Proctoscopia

Rettocolite ulcerosa

La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che coinvolge selettivamente la mucosa del retto e/o del colon, nella maggioranza dei casi la parte discendente.

Vedere Amebiasi e Rettocolite ulcerosa

Salmonellosi

La salmonellosi è un'infezione dell'apparato digerente provocata dai batteri di forma bastoncellare appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae, del genere Salmonella.

Vedere Amebiasi e Salmonellosi

Schistosomiasi

La schistosomiasi (detta anche bilharziosi o distomatosi sanguigna) è una parassitosi causata da Platelminti del genere Schistosoma. Il serbatoio del parassita sono gli individui infestati cronicamente: i bovini possono essere serbatoi di S. japonicum.

Vedere Amebiasi e Schistosomiasi

Sindrome dell'intestino irritabile

La sindrome dell'intestino irritabile o sindrome del colon irritabile (SII o IBS dall'inglese irritable bowel syndrome) è un disturbo intestinale caratterizzato da dolore addominale associato o meno a cambiamenti dell'alvo (in senso stitico o in senso diarroico) che migliora con la defecazione o che è associato a cambiamento nella frequenza dell'evacuazione o a cambiamento nella forma delle feci.

Vedere Amebiasi e Sindrome dell'intestino irritabile

Tinidazolo

Il tinidazolo è un antimicrobico particolarmente efficace sui batteri anaerobi ed in caso di infezioni sostenute da parassiti e protozoi. È ampiamente utilizzato in tutta Europa ed in molti paesi in via di sviluppo per il trattamento delle infezioni amebiche e da giardia lamblia.

Vedere Amebiasi e Tinidazolo

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.

Vedere Amebiasi e Vomito

Conosciuto come Amebiasi intestinale, Malattie da ameba.