Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Angelo Aniello Fiore

Indice Angelo Aniello Fiore

Il Fiore fu un artista attivo insieme ai contemporanei Gabriele d'Agnolo, Giovanni Francesco Mormando e Novello da San Lucano, quest'ultimo fu anche suo allievo.

Indice

  1. 17 relazioni: Andrea Ciccione, Antonio Solario, Architettura romana, Basilica di San Domenico Maggiore, Basilica di San Lorenzo Maggiore, Carafa, Chiesa di San Pietro in Vinculis (Napoli), Chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli, Gabriele d'Agnolo, Giovanni Francesco Mormando, Napoli, Novello da San Lucano, Palazzo Petrucci, Roma, Scultura, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, XV secolo.

  2. Morti nel 1500

Andrea Ciccione

Conosciuto anche come Andrea di Onofrio, Nofri e da Firenze, fu un artista del primo Rinascimento e maestro di Angelo Aniello Fiore. È rinomato per aver realizzato il maestoso mausoleo di Ladislao d'Angiò-Durazzo, il più superbo dell'Europa di quei tempi.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Andrea Ciccione

Antonio Solario

Le informazioni sulla vita e sull'attività del Solario sono molto scarse e incerte, anche il luogo e la data di nascita sono oggetto di contese.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Antonio Solario

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della civiltà romana. I Romani adottarono il linguaggio esteriore dell'architettura greca, adattandolo ai propri scopi.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Architettura romana

Basilica di San Domenico Maggiore

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Basilica di San Domenico Maggiore

Basilica di San Lorenzo Maggiore

La basilica di San Lorenzo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli, tra le più antiche della città, ubicata nel centro antico, presso piazza San Gaetano.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Basilica di San Lorenzo Maggiore

Carafa

I Carafa (talvolta riportati anche come CaraffaLa grafia di questo cognome è indifferentemente Carafa o Caraffa - Rivista del Collegio Araldico, anno XXXIV, marzo 1936.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Carafa

Chiesa di San Pietro in Vinculis (Napoli)

La chiesa di San Pietro in Vinculis è un luogo di culto cattolico monumentale di Napoli sito nel centro storico in via Sedile di Porto, nei pressi di via Mezzocannone.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Chiesa di San Pietro in Vinculis (Napoli)

Chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli

La chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli è un luogo di culto cattolico di Napoli, ubicato in largo corpo di Napoli al termine di via Nilo.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli

Gabriele d'Agnolo

Facciata di Palazzo Gravina Le note biografiche sull'architetto sono del tutto assenti, quindi non è possibile ricostruire la formazione architettonica del d'Agnolo.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Gabriele d'Agnolo

Giovanni Francesco Mormando

Giovanni Francesco Donadio nacque a Mormanno, in provincia di Cosenza. Secondo le testimonianze del contemporaneo Pietro Summonte il Donadio iniziò la sua carriera come costruttore di organi.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Giovanni Francesco Mormando

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Napoli

Novello da San Lucano

Le notizie biografiche dell'architetto sono sconosciute, ma nacque molto probabilmente a San Lucano, feudo dei Sanseverino nel Giustizierato di Basilicata, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Napoli).

Vedere Angelo Aniello Fiore e Novello da San Lucano

Palazzo Petrucci

Il palazzo Petrucci è uno storico palazzo di Napoli, ubicato in piazza San Domenico Maggiore accanto all'ingresso dell'omonima chiesa, vicino alla centralissima via Spaccanapoli.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Palazzo Petrucci

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Roma

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Scultura

Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani

Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani (Vite De' Pittori, Scultori, Architetti Napoletani Non mai date alla luce da Autore alcuno Dedicate Agli Eccellentiss. Signori, Eletti Della Fedelissima Città Di Napoli.) è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVIII secolo dal pittore napoletano Bernardo De Dominici.

Vedere Angelo Aniello Fiore e Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Angelo Aniello Fiore e XV secolo

Vedi anche

Morti nel 1500