Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Anthurium amoenum

Indice Anthurium amoenum

Anthurium amoenum Kunth & C.D.Bouché, 1848 è una pianta della famiglia delle Aracee, endemica dell'America meridionale.

Indice

  1. 16 relazioni: Adolf Engler, Alismatales, America meridionale, Angiosperme, Anthurium, Araceae, Arales, Endemismo, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Mesangiosperme, Monocotiledoni, Plantae, Specie di Anthurium, Spermatophyta, Tracheophyta.

Adolf Engler

Compie i suoi studi all'Università di Breslavia (Polonia), dove nel 1866 ottiene il titolo di dottore di ricerca (Ph.D.) in Biologia.

Vedere Anthurium amoenum e Adolf Engler

Alismatales

Le Alismatali (Alismatales R.Br. ex Bercht. & J.Presl) sono un ordine di piante angiosperme monocotiledoni che comprende circa 4500 specie riunite in 165 generi e 14 famiglie, con distribuzione cosmopolita.

Vedere Anthurium amoenum e Alismatales

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

Vedere Anthurium amoenum e America meridionale

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Vedere Anthurium amoenum e Angiosperme

Anthurium

Anthurium Schott, 1829 è un genere di piante a fogliame decorativo della famiglia delle Aracee, originario dell'America tropicale. È l'unico genere della tribù Anthurieae.

Vedere Anthurium amoenum e Anthurium

Araceae

Araceae Juss., 1789 è una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti all'ordine Alismatales, dall'aspetto di erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a spadice.

Vedere Anthurium amoenum e Araceae

Arales

Arales Juss. & J.Presl, 1820 è un ordine di piante angiosperme monocotiledoni contemplato dal Sistema Cronquist, non riconosciuto dalla moderna classificazione APG.

Vedere Anthurium amoenum e Arales

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.

Vedere Anthurium amoenum e Endemismo

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Anthurium amoenum e Eukaryota

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Anthurium amoenum e Famiglia (tassonomia)

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Vedere Anthurium amoenum e Mesangiosperme

Monocotiledoni

Le monocotiledoni sono un raggruppamento di piante angiosperme caratterizzate da un embrione dotato di un solo cotiledone (o foglia embrionale).

Vedere Anthurium amoenum e Monocotiledoni

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Anthurium amoenum e Plantae

Specie di Anthurium

Elenco delle specie di Anthurium.

Vedere Anthurium amoenum e Specie di Anthurium

Spermatophyta

Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Vedere Anthurium amoenum e Spermatophyta

Tracheophyta

Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Vedere Anthurium amoenum e Tracheophyta