Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Manzoni

Indice Antonio Manzoni

Nacque agli inizi della signoria di Ezzelino III da Romano a Padova (1237-1256), da Marsilio e da Dolcemia.

46 relazioni: Antonio Baratella, Antonio di Padova, Battistero di Padova, Bazzano (Valsamoggia), Benedettine, Bologna, Cappella degli Scrovegni, Carme, Chiesa del Beato Antonio Pellegrino, Chiesa dell'Immacolata (Padova), Clero secolare, Colonia (Germania), Comune medievale, Diocesi di Padova, Ezzelino III da Romano, Giotto, Giusto de' Menabuoi, Guerra della Lega di Cambrai, Magi (Bibbia), Miniatura, Musei civici agli Eremitani, Papa Pio VI, Polittico, Roma, Santiago di Compostela, Sicco Polenton, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, 1267, 1269, 1270, 1272, 1300, 1303, 1305, 1324, 1375, 1380, 1436, 1437, 1440, 1781, 1803, 1864.

Antonio Baratella

Nato a Loreggia, nei pressi di Padova, poco prima del 1385, spinto dalla volontà paterna, studiò diritto e nel 1405 divenne notaio.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Antonio Baratella · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Antonio di Padova · Mostra di più »

Battistero di Padova

Il battistero della Cattedrale, dedicato a san Giovanni Battista, è un edificio di culto ubicato accanto al Duomo, a Padova.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Battistero di Padova · Mostra di più »

Bazzano (Valsamoggia)

Bazzano (Bażàn in dialetto bolognese, Bażã nella variante locale) è stato un comune italiano di 6.917 abitanti, fu il più piccolo per estensione della provincia di Bologna.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Bazzano (Valsamoggia) · Mostra di più »

Benedettine

Le benedettine sono le religiose che prendono come norma di vita, almeno nella sua dottrina spirituale, la regola di san Benedetto.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Benedettine · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Bologna · Mostra di più »

Cappella degli Scrovegni

La cappella degli Scrovegni (detta anche dell'Arena o dell'Annunciata) è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Padova e ospita un celeberrimo ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Cappella degli Scrovegni · Mostra di più »

Carme

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Carme · Mostra di più »

Chiesa del Beato Antonio Pellegrino

La chiesa del Beato Antonio Pellegrino è un edificio religioso di origine rinascimentale che si erge in contrà san Giacomo, ora via Beato Pellegrino a Padova.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Chiesa del Beato Antonio Pellegrino · Mostra di più »

Chiesa dell'Immacolata (Padova)

La chiesa della Madonna Immacolata conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Iconia, è un edificio religioso che si erge in borgo Portello, ora via Belzoni a Padova.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Chiesa dell'Immacolata (Padova) · Mostra di più »

Clero secolare

Il clero secolare, detto anche clero diocesano, è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono nel "secolo", ovvero nel mondo civile (dal latino saeculum, mondo), distinguendosi quindi dal clero regolare che è, invece, composto dai religiosi.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Clero secolare · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Comune medievale · Mostra di più »

Diocesi di Padova

La diocesi di Padova (in latino: Dioecesis Patavina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Diocesi di Padova · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Ezzelino III da Romano · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Giotto · Mostra di più »

Giusto de' Menabuoi

Di probabile ma non documentata formazione giottesca, interpretata in senso soprattutto coloristico, divenne pittore alla corte dei Da Carrara.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Giusto de' Menabuoi · Mostra di più »

Guerra della Lega di Cambrai

La guerra della Lega di Cambrai fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo, e fu scatenata allo scopo di arrestare l'espansione della potentissima Repubblica di Venezia in terraferma.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Guerra della Lega di Cambrai · Mostra di più »

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Magi (Bibbia) · Mostra di più »

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Miniatura · Mostra di più »

Musei civici agli Eremitani

I Musei civici agli Eremitani di Padova raggruppano il Museo archeologico e il Museo d'arte medioevale e moderna.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Musei civici agli Eremitani · Mostra di più »

Papa Pio VI

Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia, unico maschio di otto figli.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Papa Pio VI · Mostra di più »

Polittico

Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptychē "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica (in particolare un "dittico" ha due pannelli, un "trittico" tre, ecc.). Eseguito con varie tecniche artistiche, principalmente pittoriche, dipinto su tavola o tela, ma anche scultoree, a rilievo su supporti quali legno, anch'esso alle volte dipinto, marmo, avorio od osso, è maggiormente diffuso tra il XIV secolo ed il XV secolo.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Polittico · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Roma · Mostra di più »

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela, nota in italiano anche come San Giacomo di Compostella) (ab. 97.000 circa) è la città spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Santiago di Compostela · Mostra di più »

Sicco Polenton

È ricordato per diversi studi sui classici latini, e per una commedia in sette quadri, Catinia.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e Sicco Polenton · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e XVI secolo · Mostra di più »

1267

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1267 · Mostra di più »

1269

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1269 · Mostra di più »

1270

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1270 · Mostra di più »

1272

072.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1272 · Mostra di più »

1300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1300 · Mostra di più »

1303

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1303 · Mostra di più »

1305

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1305 · Mostra di più »

1324

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1324 · Mostra di più »

1375

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1375 · Mostra di più »

1380

...

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1380 · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1436 · Mostra di più »

1437

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1437 · Mostra di più »

1440

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1440 · Mostra di più »

1781

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1781 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1803 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Manzoni e 1864 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antonio Pellegrino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »