Indice
64 relazioni: Acerenza, Alba Fucens, Alessandro Manzoni, Alessandro Valignano, Altino, Andrea Orlando, Antoni Gaudí, Architettura neogotica, Atri, Avezzano, Basilio Cascella, Benedetto Croce, Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, Castellammare Adriatico, Castelli (comune italiano), Cermignano, Chiesa di San Domenico (Chieti), Chieti, Colantonio Valignani, Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele), Costantino Barbella, Dioscuri, Edoardo Scarfoglio, Felicetto Giuliante, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filippo Palizzi, Francesco Paolo Michetti, Francesco Spinucci, Gabriele D'Annunzio, Gaio Asinio Pollione, Giacinto Diano, Giacomo Matteotti, Gioacchino Murat, Gioachino Rossini, Giovan Battista Spinelli, Giuseppe Nicola Durini, Giuseppe Verdi, Guerriero di Capestrano, L'Aquila, La Cenerentola, Lanciano, Mafalda di Savoia, Matera, Montenerodomo, Museo d'arte Costantino Barbella, Museo di storia delle scienze biomediche, Napoli, Nicola Cucullo, Ortona, Palazzo De Pasquale, ... Espandi índice (14 più) »
Acerenza
Acerenza (La Cërènzə in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Architetture civili di Chieti e Acerenza
Alba Fucens
Alba Fucens (nel XX secolo nota anche come Alba Fucente) è un sito sorto nel IV secolo a.C. come colonia di diritto latino in una posizione elevata e ben fortificata di circa 34 ettariStrabone, Geografia, V, 3,13.
Vedere Architetture civili di Chieti e Alba Fucens
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Architetture civili di Chieti e Alessandro Manzoni
Alessandro Valignano
Evangelizzatore del Giappone, in qualità di visitatore plenipotenziario vicario del Preposito generale della Compagnia di Gesù per l'Asia sotto il patronato regio del Portogallo coordinò e sovrintese tutte le missioni gesuite in Oriente e ne istituì di nuove tra gli ultimi decenni del XVI secolo e l'inizio del XVII.
Vedere Architetture civili di Chieti e Alessandro Valignano
Altino
Altino (Davëdìnë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Architetture civili di Chieti e Altino
Andrea Orlando
Proveniente dal Partito Comunista Italiano, è stato un membro fondatore del Partito Democratico nel 2007, e da allora è considerato uno dei principali rappresentanti dell'area socialdemocratica in seno al partito, per cui è stato deputato in tutte le legislature dalla XV alla XIX.
Vedere Architetture civili di Chieti e Andrea Orlando
Antoni Gaudí
Definito da Le Corbusier come il «plasmatore della pietra, del laterizio e del ferro», Gaudí fu un architetto estremamente fecondo: sette delle sue opere a Barcellona figurano dal 1984 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Architetture civili di Chieti e Antoni Gaudí
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Vedere Architetture civili di Chieti e Architettura neogotica
Atri
Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.
Vedere Architetture civili di Chieti e Atri
Avezzano
Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.
Vedere Architetture civili di Chieti e Avezzano
Basilio Cascella
Il padre, Francesco Paolo, il quale dal 1846 svolgeva l'attività di sarto, si trasferì nel 1870 ad Ortona, e fu proprio in questa città che Basilio trascorse l'infanzia e terminò le scuole elementari.
Vedere Architetture civili di Chieti e Basilio Cascella
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Architetture civili di Chieti e Benedetto Croce
Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti
La Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti S.p.A. o brevemente CariChieti, dal 22 novembre 2015 in liquidazione coatta amministrativa, è stato il principale ente creditizio della città di Chieti e provincia.
Vedere Architetture civili di Chieti e Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti
Castellammare Adriatico
Castellammare Adriatico fu un comune istituito nel 1807, nato dalla divisione dell'universitas di Pescara che separò il nuovo comune dalla fortezza di Pescara.
Vedere Architetture civili di Chieti e Castellammare Adriatico
Castelli (comune italiano)
Castelli (Li Castìllë in abruzzese) è un comune italiano di 976 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Sito alle falde sud-orientali del Gran Sasso d'Italia (gruppo del Monte Camicia), fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e parte del territorio rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, costituendone di fatto una porta di accesso nella sua parte sud-orientale, e nella Comunità montana Gran Sasso.
Vedere Architetture civili di Chieti e Castelli (comune italiano)
Cermignano
Cermignano (Cirmignanë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, sede dell'unione dei comuni Colline del Medio Vomano.
Vedere Architetture civili di Chieti e Cermignano
Chiesa di San Domenico (Chieti)
La chiesa di San Domenico è sita a Chieti, sul corso Marrucino, affacciata su piazza Giovan Battista Vico. Sorta come monastero dedicato a Sant'Anna, gestito dei monaci Scolopi di San Giuseppe Calasanzio, dalla seconda metà del '600 ospitò una scuola di studi classici, in contrasto con il Collegio dei Gesuiti di Sant'Ignazio, divenuta nel settembre 1861 uno dei primi regi licei classici d'Abruzzo, chiamato real convitto "Giambattista Vico".
Vedere Architetture civili di Chieti e Chiesa di San Domenico (Chieti)
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere Architetture civili di Chieti e Chieti
Colantonio Valignani
È stato vescovo di Chieti.
Vedere Architetture civili di Chieti e Colantonio Valignani
Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)
La collegiata di Santa Maria Maggiore è il duomo di Guardiagrele, in provincia di Chieti e arcidiocesi di Chieti-Vasto. Presenta una struttura complessa, frutto del susseguirsi delle fasi costruttive nei secoli.
Vedere Architetture civili di Chieti e Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)
Costantino Barbella
Nacque a Chieti nel 1852 da Sebastiano e Maria Bevilacqua, entrambi commercianti: fu iniziato, nonostante la sua riluttanza, al mestiere dei genitori.
Vedere Architetture civili di Chieti e Costantino Barbella
Dioscuri
I Diòscuri (Dióskouroi -) ovvero Càstore (Kástōr) e Pollùce o Polideuce (Polydéukēs), sono due personaggi della mitologia greca, etrusca e romana.
Vedere Architetture civili di Chieti e Dioscuri
Edoardo Scarfoglio
Il padre, Michele, era un magistrato di origine calabrese e la madre, Marianna Volpe, era di origine abruzzese. Ebbe una difficile carriera scolastica a causa del suo temperamento ribelle e dopo aver ripetuto diverse classi nel liceo "Giambattista Vico" di Chieti, fu inviato a Roma presso lo zio Carlo, per studiare presso il Liceo classico Ennio Quirino Visconti.
Vedere Architetture civili di Chieti e Edoardo Scarfoglio
Felicetto Giuliante
Artista dalla figura poliedrica: a lui si devono opere di architettura in Abruzzo e Molise, opere di modellazione di bozzetti in creta e bronzo, opere di scultura in pietra e in marmo.
Vedere Architetture civili di Chieti e Felicetto Giuliante
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Architetture civili di Chieti e Ferdinando I delle Due Sicilie
Filippo Palizzi
Filippo Palizzi nacque a Vasto il 16 giugno 1818, quinto di tredici figli. Il padre era stato avvocato, poi si era impiegato.
Vedere Architetture civili di Chieti e Filippo Palizzi
Francesco Paolo Michetti
Abruzzese, nacque a Tocco da Casauria (attualmente Provincia di Pescara, all'epoca Provincia di Chieti), da Crispino, maestro di musica, e da Aurelia Terzini, il 2 ottobre 1851.
Vedere Architetture civili di Chieti e Francesco Paolo Michetti
Francesco Spinucci
Nacque a Chieti il 25 dicembre 1915. Si iscrisse alla Facoltà di Economia dell'Università di Bologna. Università che gli concesse alla memoria la Laurea Honoris Causa in Economia e Commercio il 13 dicembre 1957.
Vedere Architetture civili di Chieti e Francesco Spinucci
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Architetture civili di Chieti e Gabriele D'Annunzio
Gaio Asinio Pollione
Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località. Indizi in favore di una sua nascita teatina sono vari, benché si sia congetturato che Asinio vedesse la luce a Roma.
Vedere Architetture civili di Chieti e Gaio Asinio Pollione
Giacinto Diano
Giacinto Diano iniziò la sua attività pittorica presso la bottega di Francesco De Mura (Napoli 1696-1782), che influenzò le sue opere giovanili.
Vedere Architetture civili di Chieti e Giacinto Diano
Giacomo Matteotti
Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.
Vedere Architetture civili di Chieti e Giacomo Matteotti
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Vedere Architetture civili di Chieti e Gioacchino Murat
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Architetture civili di Chieti e Gioachino Rossini
Giovan Battista Spinelli
Giovanni Battista Spinelli apparteneva ad una famiglia bergamasca molto facoltosa. Suo padre, Sante Spinelli, si trasferì da Bergamo a Chieti dove fu mercante di granaglie.
Vedere Architetture civili di Chieti e Giovan Battista Spinelli
Giuseppe Nicola Durini
Nacque a Chieti discendente di famiglia nobile della Lombardia. A Chieti studiò filosofia e matematica. Si laureò a Napoli in Giurisprudenza.
Vedere Architetture civili di Chieti e Giuseppe Nicola Durini
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Architetture civili di Chieti e Giuseppe Verdi
Guerriero di Capestrano
Il Guerriero di Capestrano è una scultura in calcare tenero locale del VI secolo a.C., del periodo dell'arte italica, rinvenuta in una necropoli dell'antica città di Aufinum, località situata nei pressi di Capestrano (AQ), e raffigurante un guerriero dell'antico popolo italico dei Vestini.
Vedere Architetture civili di Chieti e Guerriero di Capestrano
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Architetture civili di Chieti e L'Aquila
La Cenerentola
La Cenerentola è un dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo.
Vedere Architetture civili di Chieti e La Cenerentola
Lanciano
Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.
Vedere Architetture civili di Chieti e Lanciano
Mafalda di Savoia
Figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana, soprannominata Muti, era di indole.
Vedere Architetture civili di Chieti e Mafalda di Savoia
Matera
Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.
Vedere Architetture civili di Chieti e Matera
Montenerodomo
Montenerodomo è un comune italiano di 587 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani del Sangro.
Vedere Architetture civili di Chieti e Montenerodomo
Museo d'arte Costantino Barbella
Il Museo d'arte "Costantino Barbella", dedicato allo scultore teatino, è un museo di Chieti, ubicato nel Palazzo Martinetti BianchiLuciana d'Annunzio,, edificio seicentesco, già convento dei Gesuiti.
Vedere Architetture civili di Chieti e Museo d'arte Costantino Barbella
Museo di storia delle scienze biomediche
Il Museo universitario (precedentemente denominato Museo di Storia delle Scienze Biomediche) è sito a Chieti presso il palazzo ex-OND in Piazza Trento e Trieste, nel centro storico.
Vedere Architetture civili di Chieti e Museo di storia delle scienze biomediche
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Architetture civili di Chieti e Napoli
Nicola Cucullo
Sin dal 1960 aderì al Movimento Sociale Italiano, ha svolto per diversi anni la professione di geometra. Consigliere comunale del MSI dagli anni '80, venne eletto sindaco, alle prime elezioni dirette, il 6 dicembre 1993, quando la città era segnata da una dichiarazione di dissesto finanziario.
Vedere Architetture civili di Chieti e Nicola Cucullo
Ortona
Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Architetture civili di Chieti e Ortona
Palazzo De Pasquale
Palazzo De Pasquale, o palazzo de Pasquale, è un edificio storico di Chieti, situato nel rione di Trivigliano. Si trova in via Vicoli 17, vicino alla chiesa medievale di Sant'Agata.
Vedere Architetture civili di Chieti e Palazzo De Pasquale
Penne (Italia)
Penne è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Dal 2012 fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.
Vedere Architetture civili di Chieti e Penne (Italia)
Pianella
Pianella (Pianòllë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara (dove è settimo per popolazione), in Abruzzo.
Vedere Architetture civili di Chieti e Pianella
Pietro Badoglio
Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Vedere Architetture civili di Chieti e Pietro Badoglio
Pontificio seminario regionale abruzzese-molisano
Il Pontificio seminario regionale abruzzese-molisano "San Pio X" è il seminario che fa capo alla Conferenza episcopale dell'Abruzzo-Molise, in cui si formano i giovani aspiranti presbiteri appartenenti alle undici diocesi di cui la conferenza episcopale è composta.
Vedere Architetture civili di Chieti e Pontificio seminario regionale abruzzese-molisano
San Valentino in Abruzzo Citeriore
San Valentino in Abruzzo Citeriore (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Vedere Architetture civili di Chieti e San Valentino in Abruzzo Citeriore
Sergio Marchionne
È noto a livello internazionale per aver guidato il profondo rinnovamento della FIAT. Ha ricoperto ruoli importanti nel gruppo Fiat: è stato amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles N.V., FCA Italy e FCA US, di cui è stato anche presidente.
Vedere Architetture civili di Chieti e Sergio Marchionne
Sulmona
Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.
Vedere Architetture civili di Chieti e Sulmona
Teatro Marrucino
Il Teatro Marrucino è un teatro della città di Chieti. Dall'agosto 2001 è stato riconosciuto Teatro Lirico d'Abruzzo (L.R. n.40 2000) e, nel 2003, Teatro di Tradizione.
Vedere Architetture civili di Chieti e Teatro Marrucino
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Architetture civili di Chieti e Teramo
Umberto I di Savoia
Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.
Vedere Architetture civili di Chieti e Umberto I di Savoia
Valignani
La famiglia Valignani (o Valignano) è stata una famiglia nobile italiana di origine normanna, che per secoli visse a Chieti, in Abruzzo, determinandone i fasti e lo sviluppo socioeconomico dal XV al XVIII secolo.
Vedere Architetture civili di Chieti e Valignani
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Architetture civili di Chieti e Venezia
Villa Frigerj
Villa Frigerj è un edificio storico di Chieti, situato in Via Guido Costanzi. Attualmente ospita il Museo archeologico nazionale d'Abruzzo. È stata sede dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio".
Vedere Architetture civili di Chieti e Villa Frigerj
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Architetture civili di Chieti e Vittorio Emanuele III di Savoia
Conosciuto come Palazzi di Chieti.