Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Città del Messico

Indice Arcidiocesi di Città del Messico

L'arcidiocesi di Città del Messico (in latino: Archidioecesis Mexicana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Messico appartenente alla regione ecclesiastica Metropolitana.

130 relazioni: America, Annuario pontificio, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Morelia, Arcidiocesi di Puebla de los Ángeles, Arcidiocesi di Tijuana, Arcidiocesi di Tlalnepantla, Arcidiocesi di Toledo, Arcidiocesi di Tulancingo, Arcivescovo, Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, Bolla pontificia, Cardinale, Carlos Aguiar Retes, Carlos Briseño Arch, Cattedrale di Città del Messico, Chiesa cattolica in Messico, Città del Messico, Compagnia di Gesù, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Diocesi di Atlacomulco, Diocesi di Cadice e Ceuta, Diocesi di Chilpancingo-Chilapa, Diocesi di Cuernavaca, Diocesi di Querétaro, Diocesi di Tampico, Diocesi di Tenancingo, Diocesi di Texcoco, Diocesi di Tlaxcala, Diocesi di Toluca, Diocesi di Tula, Diocesi di Zamora (Spagna), Ernesto Corripio y Ahumada, Francisco Antonio de Lorenzana y Butrón, Francisco Javier de Lizana y Beaumont, Juan Antonio de Vizarrón y Eguiarreta, Juan de Zumárraga, Lingua latina, Miguel Darío Miranda y Gómez, Norberto Rivera Carrera, Ordine degli agostiniani recolletti, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di San Girolamo, Ordine di Sant'Agostino, Papa Clemente VII, Payo Enríquez de Rivera, Pedro Moya de Contreras, Pelagio Antonio de Labastida y Dávalos, ..., Primate (ecclesiastico), Provincia ecclesiastica, Reale e pontificia università del Messico, Rito romano, Santuario, Tipografia, Vicariato apostolico, 1530, 1536, 1546, 1548, 1551, 1572, 1573, 1591, 1592, 1600, 1606, 1607, 1612, 1613, 1627, 1634, 1639, 1640, 1643, 1650, 1652, 1654, 1655, 1662, 1664, 1665, 1666, 1667, 1668, 1680, 1681, 1698, 1699, 1708, 1714, 1728, 1729, 1730, 1747, 1748, 1765, 1766, 1771, 1772, 1800, 1802, 1815, 1836, 1837, 1839, 1846, 1850, 1862, 1863, 1870, 1874, 1891, 1908, 1928, 1929, 1936, 1937, 1950, 1956, 1959, 1960, 1961, 1964, 1977, 1994, 1995, 2016, 2017. Espandi índice (80 più) »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e America · Mostra di più »

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Annuario pontificio · Mostra di più »

Arcidiocesi

Un'arcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Arcidiocesi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Morelia

L'arcidiocesi di Morelia (in latino: Archidioecesis Moreliensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Messico appartenente alla regione ecclesiastica Don Vasco.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Arcidiocesi di Morelia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Puebla de los Ángeles

L'arcidiocesi di Puebla de los Ángeles (in latino: Archidioecesis Angelorum) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Messico appartenente alla regione ecclesiastica Oriente.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Arcidiocesi di Puebla de los Ángeles · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tijuana

L'arcidiocesi di Tijuana (in latino: Arcidioecesis Tigiuanaënsis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Messico appartenente alla regione ecclesiastica Noroeste, in Messico.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Arcidiocesi di Tijuana · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tlalnepantla

L'arcidiocesi di Tlalnepantla (in latino: Archidioecesis Tlalnepantlana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Messico appartenente alla regione ecclesiastica Metro-Circundante.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Arcidiocesi di Tlalnepantla · Mostra di più »

Arcidiocesi di Toledo

L'arcidiocesi di Toledo (in latino: Archidioecesis Toletana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Arcidiocesi di Toledo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tulancingo

L'arcidiocesi di Tulancingo (in latino: Arcidioecesis Tulancingensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Messico appartenente alla regione ecclesiastica Centro.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Arcidiocesi di Tulancingo · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Arcivescovo · Mostra di più »

Basilica di Nostra Signora di Guadalupe

La basilica di Nostra Signora di Guadalupe è un santuario cattolico - situato sul monte del Tepeyac a Città del Messico, nel territorio dell'arcidiocesi di Città del Messico - costruito per ricordare le presunte apparizioni della Vergine di Guadalupe.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Basilica di Nostra Signora di Guadalupe · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Bolla pontificia · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Cardinale · Mostra di più »

Carlos Aguiar Retes

Nato a Tepic il 9 gennaio 1950, secondo di sei figli.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Carlos Aguiar Retes · Mostra di più »

Carlos Briseño Arch

Durante la sua infanzia ha vissuto nei pressi della comunità di Santa Monica a Colonia del Valle.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Carlos Briseño Arch · Mostra di più »

Cattedrale di Città del Messico

La cattedrale metropolitana della Città è una grande chiesa cattolica situata nella piazza della Costituzione di Città del Messico conosciuta anche come lo Zócalo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Cattedrale di Città del Messico · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Messico

La Chiesa cattolica in Messico è parte della Chiesa Cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Chiesa cattolica in Messico · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Città del Messico · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Mostra di più »

Diocesi di Atlacomulco

La diocesi di Atlacomulco (in latino: Dioecesis Atlacomulcana) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'arcidiocesi di Città del Messico appartenente alla regione ecclesiastica Metro-Circundante.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Atlacomulco · Mostra di più »

Diocesi di Cadice e Ceuta

La diocesi di Cadice e Ceuta (in latino: Dioecesis Gadicensis o Gaditana et Septensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Cadice e Ceuta · Mostra di più »

Diocesi di Chilpancingo-Chilapa

La diocesi di Chilpancingo-Chilapa (in latino: Dioecesis Chilpancingensis-Chilapensis) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'arcidiocesi di Acapulco appartenente alla regione ecclesiastica Sur.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Chilpancingo-Chilapa · Mostra di più »

Diocesi di Cuernavaca

La diocesi di Cuernavaca (in latino: Dioecesis Cuernavacensis) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'arcidiocesi di Città del Messico appartenente alla regione ecclesiastica Metro-Circundante.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Cuernavaca · Mostra di più »

Diocesi di Querétaro

La diocesi di Querétaro (in latino: Dioecesis Queretarensis) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'arcidiocesi di León appartenente alla regione ecclesiastica Bajío.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Querétaro · Mostra di più »

Diocesi di Tampico

La diocesi di Tampico (in latino: Dioecesis Tampicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'arcidiocesi di Monterrey appartenente alla regione ecclesiastica Noreste.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Tampico · Mostra di più »

Diocesi di Tenancingo

La diocesi di Tenancingo (in latino: Dioecesis Tenancingana) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'arcidiocesi di Città del Messico appartenente alla regione ecclesiastica Metro-Circundante.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Tenancingo · Mostra di più »

Diocesi di Texcoco

La diocesi di Texcoco (in latino: Dioecesis Texcocensis) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'arcidiocesi di Tlalnepantla appartenente alla regione ecclesiastica Metro-Circundante.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Texcoco · Mostra di più »

Diocesi di Tlaxcala

La diocesi di Tlaxcala (in latino: Dioecesis Tlaxcalensis) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'arcidiocesi di Puebla de los Ángeles appartenente alla regione ecclesiastica Oriente.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Tlaxcala · Mostra di più »

Diocesi di Toluca

La diocesi di Toluca (in latino: Dioecesis Tolucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'arcidiocesi di Città del Messico appartenente alla regione ecclesiastica Metro-Circundante.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Toluca · Mostra di più »

Diocesi di Tula

La diocesi di Tula (in latino: Dioecesis Tullanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'arcidiocesi di Tulancingo appartenente alla regione ecclesiastica Centro.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Tula · Mostra di più »

Diocesi di Zamora (Spagna)

La diocesi di Zamora (in latino: Dioecesis Zamorensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Valladolid.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Diocesi di Zamora (Spagna) · Mostra di più »

Ernesto Corripio y Ahumada

Nel 1976 fu nominato arcivescovo di Puebla de los Ángeles.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Ernesto Corripio y Ahumada · Mostra di più »

Francisco Antonio de Lorenzana y Butrón

Nacque a León il 22 settembre 1722.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Francisco Antonio de Lorenzana y Butrón · Mostra di più »

Francisco Javier de Lizana y Beaumont

Lizana fece i suoi studi religiosi a Calatayud e Saragozza, dove nel 1771 ricevette il dottorato in utroque iure.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Francisco Javier de Lizana y Beaumont · Mostra di più »

Juan Antonio de Vizarrón y Eguiarreta

Studiò presso il Collegio di San Clemente a Roma.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Juan Antonio de Vizarrón y Eguiarreta · Mostra di più »

Juan de Zumárraga

Fu superiore dell'ordine dei francescani in Spagna e inquisitore, divenne il primo vescovo della Nuova Spagna, nel 1528 l'imperatore Carlo V gli impose questo titolo così Zumarraga arrivò in Messico per esercitare il suo nuovo ministero, ma dovette ritornare in Spagna poiché non era ancora stato consacrato e nel nuovo continente non c'erano vescovi che potessero consacrarlo e imporgli la mitria di vescovo della Nuova Spagna.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Juan de Zumárraga · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Lingua latina · Mostra di più »

Miguel Darío Miranda y Gómez

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Miguel Darío Miranda y Gómez · Mostra di più »

Norberto Rivera Carrera

Nel 1955 entra nel seminario conciliare di Durango dove segue gli studi umanistici, filosofici e teologici.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Norberto Rivera Carrera · Mostra di più »

Ordine degli agostiniani recolletti

L'Ordine degli agostiniani recolletti (in latino Ordo Augustinianorum Recollectorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante pospongono al loro nome la sigla O.A.R.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Ordine degli agostiniani recolletti · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di San Girolamo

L'Ordine di San Girolamo (in latino Ordo Sancti Hieronymi) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Ordine di San Girolamo · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Payo Enríquez de Rivera

Enríquez de Rivera nacque a Siviglia, Spagna, figlio naturale del governatore del ducato di Milano e viceré di molti possedimenti spagnoli Fernando Afán de Ribera y Enríquez.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Payo Enríquez de Rivera · Mostra di più »

Pedro Moya de Contreras

Ricoprì i tre più alti incarichi della colonia spagnola della Nuova Spagna, ovvero quelli di inquisitore generale, arcivescovo di Città del Messico e viceré della Nuova Spagna.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Pedro Moya de Contreras · Mostra di più »

Pelagio Antonio de Labastida y Dávalos

Nel 1830 entrò nel seminario di Morelia dove poi divenne insegnante e anche direttore.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Pelagio Antonio de Labastida y Dávalos · Mostra di più »

Primate (ecclesiastico)

Primate è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Primate (ecclesiastico) · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Reale e pontificia università del Messico

La Reale e pontificia università del Messico è la più antica università fondata nel continente americano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Reale e pontificia università del Messico · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Rito romano · Mostra di più »

Santuario

Un santuario è un luogo considerato sacro per la manifestazione del divino, per la presenza di sepolture di personaggi importanti o reliquie, o perché connesso a eventi considerati soprannaturali.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Santuario · Mostra di più »

Tipografia

La tipografia (dal greco τύπος, «impronta» e γράφειν, «scrivere») è la tecnologia per produrre testi stampati usando matrici in rilievo (rilievografia) composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Tipografia · Mostra di più »

Vicariato apostolico

L'espressione vicariato apostolico designa l'ufficio o la giurisdizione di un rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e Vicariato apostolico · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1530 · Mostra di più »

1536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1536 · Mostra di più »

1546

Nella città di Lipsia viene inaugurata la prima Fiera del libro.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1546 · Mostra di più »

1548

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1548 · Mostra di più »

1551

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1551 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1572 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1573 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1591 · Mostra di più »

1592

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1592 · Mostra di più »

1600

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1600 · Mostra di più »

1606

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1606 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1607 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1612 · Mostra di più »

1613

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1613 · Mostra di più »

1627

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1627 · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1634 · Mostra di più »

1639

039.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1639 · Mostra di più »

1640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1640 · Mostra di più »

1643

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1643 · Mostra di più »

1650

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1650 · Mostra di più »

1652

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1652 · Mostra di più »

1654

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1654 · Mostra di più »

1655

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1655 · Mostra di più »

1662

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1662 · Mostra di più »

1664

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1664 · Mostra di più »

1665

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1665 · Mostra di più »

1666

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1666 · Mostra di più »

1667

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1667 · Mostra di più »

1668

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1668 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1680 · Mostra di più »

1681

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1681 · Mostra di più »

1698

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1698 · Mostra di più »

1699

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1699 · Mostra di più »

1708

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1708 · Mostra di più »

1714

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1714 · Mostra di più »

1728

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1728 · Mostra di più »

1729

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1729 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1730 · Mostra di più »

1747

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1747 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1748 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1765 · Mostra di più »

1766

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1766 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1771 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1772 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1800 · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1802 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1815 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1836 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1837 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1839 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1846 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1850 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1862 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1863 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1870 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1874 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1891 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1908 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1929 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1937 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1950 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1956 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1961 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1964 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1977 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 1995 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Città del Messico e 2017 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arcidiocesi di México, Arcivescovo di Città del Messico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »