Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Padule e Costiere di Scarlino

Indice Padule e Costiere di Scarlino

Il Padule e le Costiere di Scarlino costituiscono un'area naturale protetta della provincia di Grosseto.

26 relazioni: Acrocephalus melanopogon, Antropizzazione, Area naturale protetta, Area naturale protetta di interesse locale, Aree naturali protette della Toscana, Aves, Aythya nyroca, Bosco igrofilo, Botaurus stellaris, Bovinae, Circus aeruginosus, Elettrodotto, Ettaro, Inquinamento, Martes martes, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Parco naturale della Maremma, Provincia di Grosseto, Riserva naturale Tomboli di Follonica, Salicornieto, Scarlino, Siti di interesse comunitario della Toscana, Sito di interesse comunitario, Toscana, Zona umida, 1976.

Acrocephalus melanopogon

Il forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon (Temminck, 1823)) è un uccello della famiglia Acrocephalidae.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Acrocephalus melanopogon · Mostra di più »

Antropizzazione

L'antropizzazione (dal greco ànthrōpos uomo) in geografia ed ecologia è l'insieme degli interventi dell'uomo sull'ambiente naturale, con lo scopo di trasformarlo o adattarlo, o anche alterarlo.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Antropizzazione · Mostra di più »

Area naturale protetta

Le aree naturali protette, chiamate comunemente anche riserve naturali o oasi naturali, sono delle aree naturali che hanno la funzione di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone la biodiversità.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Area naturale protetta · Mostra di più »

Area naturale protetta di interesse locale

Le aree naturali protette di interesse locale (ANPIL) sono aree naturali inserite in ambiti territoriali intensamente antropizzati, che necessitano di azioni di conservazione, restauro o ricostituzione delle originarie caratteristiche ambientali e che possono essere oggetto di progetti di sviluppo ecocompatibile.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Area naturale protetta di interesse locale · Mostra di più »

Aree naturali protette della Toscana

Il sistema delle aree naturali protette della Toscana copre quasi il 10% del territorio regionale, per una superficie totale di 227.000 ettari.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Aree naturali protette della Toscana · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Aves · Mostra di più »

Aythya nyroca

La Moretta tabaccata o Moretta tabacca (Aythya nyroca, Guldenstadt 1770) è un uccello anseriforme appartenente alla famiglia degli Anatidi.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Aythya nyroca · Mostra di più »

Bosco igrofilo

Il bosco igrofilo è una biocenosi vegetale che sorge solitamente lungo le sponde dei corsi d'acqua e dei laghi.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Bosco igrofilo · Mostra di più »

Botaurus stellaris

Il tarabuso o airone stellato (Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Botaurus stellaris · Mostra di più »

Bovinae

I Bovini (Bovinae Gray, 1821) sono una sottofamiglia appartenente alla famiglia Bovidae.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Bovinae · Mostra di più »

Circus aeruginosus

Il falco di palude (Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758)), è un uccello della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Circus aeruginosus · Mostra di più »

Elettrodotto

L'elettrodotto in ingegneria elettrica è un'infrastruttura di rete destinata al trasporto di energia elettrica, comprendendo in tale accezione sia le linee elettriche aeree, sia le linee interrate in cavo alloggiate in apposite strutture ovvero i cavidotti.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Elettrodotto · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Ettaro · Mostra di più »

Inquinamento

L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Inquinamento · Mostra di più »

Martes martes

La martora o martora eurasiatica (Martes martes Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Martes martes · Mostra di più »

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare

Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, noto con l'acronimo MATTM, è l'organo del Governo Italiano preposto all'attuazione della politica ambientale.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare · Mostra di più »

Parco naturale della Maremma

Progetto:Aree protette --> Il Parco naturale della Maremma è stato il primo parco della Regione Toscana, istituito con L.R. 65 del 5 giugno 1975.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Parco naturale della Maremma · Mostra di più »

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Provincia di Grosseto · Mostra di più »

Riserva naturale Tomboli di Follonica

La riserva naturale Tomboli di Follonica è un'area naturale protetta della regione Toscana istituita nel 1977.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Riserva naturale Tomboli di Follonica · Mostra di più »

Salicornieto

Il salicornieto è un ecosistema caratterizzato dalla presenza predominante di specie alofite della famiglia Chenopodiaceae (o Amaranthaceae secondo la classificazione APG), comunemente chiamate salicornie.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Salicornieto · Mostra di più »

Scarlino

Scarlino è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Scarlino · Mostra di più »

Siti di interesse comunitario della Toscana

Sono inoltre presenti nella regione Toscana siti di interesse comunitario, località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea".

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Siti di interesse comunitario della Toscana · Mostra di più »

Sito di interesse comunitario

Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese Site of Community Importance, è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Sito di interesse comunitario · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Toscana · Mostra di più »

Zona umida

Per zona umida si intende genericamente qualsiasi tipo di ambiente naturale caratterizzato in qualche modo dalla compresenza di terreno e acqua.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e Zona umida · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Padule e Costiere di Scarlino e 1976 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Area naturale protetta di interesse locale delle Costiere di Scarlino, Padule di Scarlino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »