Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arrivabene

Indice Arrivabene

Gli Arrivabene sono un'antica famiglia mantovana che si è particolarmente distinta nella storia risorgimentale e del Regno d'Italia.

Indice

  1. 26 relazioni: Alessandro Andreasi, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Brescia, Conte palatino, Ducato di Mantova, Enrico Tazzoli (presbitero), Ercole Gonzaga, Federico III d'Asburgo, Ferdinando Arrivabene, Filippo d'Assia-Darmstadt, Gazzetta di Mantova, Giampietro Arrivabene, Gianfrancesco Gonzaga, Giovanni Arrivabene, Giulio Cesare Arrivabene, Guglielmo Gonzaga, Isabella Clara d'Austria, Luca Fancelli, Mantova, Opprandino Arrivabene, Palazzo Arrivabene, Regno d'Italia, Risorgimento, Teresa Valenti Gonzaga, Venezia, Vincenzo I Gonzaga.

Alessandro Andreasi

Era discendente della nobile famiglia degli Andreasi che ebbe anche la contea di Rivalta. Fin da piccolo si interessò allo studio della letteratura e soprattutto della poesia latina, pubblicando le Costituzioni Sinodali, nel 1586.

Vedere Arrivabene e Alessandro Andreasi

Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Arrivabene e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Arrivabene e Brescia

Conte palatino

Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

Vedere Arrivabene e Conte palatino

Ducato di Mantova

Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era in continuità territoriale.

Vedere Arrivabene e Ducato di Mantova

Enrico Tazzoli (presbitero)

Nato a Canneto sull'Oglio da Pietro Tazzoli, giudice conciliatore e pretore e da Isabella Arrivabene, di nobile famiglia mantovana, alla nascita gli furono imposti i nomi di Enrico Napoleone.

Vedere Arrivabene e Enrico Tazzoli (presbitero)

Ercole Gonzaga

Luigi Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.

Vedere Arrivabene e Ercole Gonzaga

Federico III d'Asburgo

Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore.

Vedere Arrivabene e Federico III d'Asburgo

Ferdinando Arrivabene

Non va confuso con Ferdinando Arrivabene (1824-1892), anch'egli letterato appartenente alla nobile famiglia Arrivabene, che fu l'autore del primo Vocabolario Mantovano-Italiano.

Vedere Arrivabene e Ferdinando Arrivabene

Filippo d'Assia-Darmstadt

Filippo fu un grande appassionato di musica. Quando comandava l'esercito austriaco a Napoli, fu mecenate di Nicola Porpora e quando era governatore di Mantova nominò Maestro di Cappella della sua corte Antonio Vivaldi che vi compose Armida al campo d'Egitto, Teuzzone, Scanderbeg (tutti del 1718) e poi Tito Manlio (1719) e La Candace (1720).

Vedere Arrivabene e Filippo d'Assia-Darmstadt

Gazzetta di Mantova

La Gazzetta di Mantova è il principale quotidiano d'informazione locale di Mantova e della provincia mantovana. È stato fondato nel 1664, il che gli permette di potersi fregiare di essere il giornale, tra quelli attualmente ancora in pubblicazione, più antico al mondo.

Vedere Arrivabene e Gazzetta di Mantova

Giampietro Arrivabene

Discendente della nobile famiglia Arrivabene di Mantova, ebbe come precettore l'umanista Francesco Filelfo. Frequentò per alcuni anni la corte di Ludovico III Gonzaga e fu da questi inviato a Roma come ambasciatore di casa Gonzaga.

Vedere Arrivabene e Giampietro Arrivabene

Gianfrancesco Gonzaga

Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.

Vedere Arrivabene e Gianfrancesco Gonzaga

Giovanni Arrivabene

Figlio del conte Alessandro e di Adelaide Malaspina della Bastia, durante l'occupazione napoleonica fu costretto all'esilio insieme alla famiglia, ritenuta leale all'Austria.

Vedere Arrivabene e Giovanni Arrivabene

Giulio Cesare Arrivabene

Si formò sotto Luigi Sabatelli presso l'Accademia di Brera. Nel 1833, come studente, produsse un saggio dal titolo Aman in ginocchio davanti a Ester.

Vedere Arrivabene e Giulio Cesare Arrivabene

Guglielmo Gonzaga

Secondo figlio di Federico II Gonzaga e di Margherita Paleologa, nel 1550 succedette come duca al fratello Francesco, morto senza figli maschi.

Vedere Arrivabene e Guglielmo Gonzaga

Isabella Clara d'Austria

Isabella Clara era la terza figlia (ma primogenita superstite) di Leopoldo V, arciduca d'Austria e conte del Tirolo, e di sua moglie, Claudia de' Medici.

Vedere Arrivabene e Isabella Clara d'Austria

Luca Fancelli

Non si conosce molto della sua biografia, si sa che fu allievo e assistente di Filippo Brunelleschi. Il Vasari ha generato confusione sulle opere a lui attribuite, per esempio è documentato il suo lavoro all'edificazione del primo nucleo di Palazzo Pitti, ma nelle Vite tale opera è attribuita a Brunelleschi stesso, citando un progetto comune prima scartato per Palazzo Medici, ma privo di altre fonti documentarie.

Vedere Arrivabene e Luca Fancelli

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Arrivabene e Mantova

Opprandino Arrivabene

Membro dell'antica famiglia Arrivabene, fu un sostenitore dell'unità italiana e amico per cinquant'anni di Giuseppe Verdi.

Vedere Arrivabene e Opprandino Arrivabene

Palazzo Arrivabene

Palazzo Arrivabene è un edificio rinascimentale sito nel centro storico di Mantova, dimora per secoli dell'omonima famiglia. Si estese progressivamente fino a comprendere una vasta parte di via Fratelli Bandiera e della omonima via Arrivabene.

Vedere Arrivabene e Palazzo Arrivabene

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Arrivabene e Regno d'Italia

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Arrivabene e Risorgimento

Teresa Valenti Gonzaga

Nacque a Mantova dalla nobile famiglia Valenti Gonzaga, figlia di Antonio, IV marchese di Montilio, e di sua moglie Giuseppa de Tassis.

Vedere Arrivabene e Teresa Valenti Gonzaga

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Arrivabene e Venezia

Vincenzo I Gonzaga

Vincenzo Gonzaga nacque a Mantova il 22 settembre 1562 presso il Palazzo Ducale. Di carattere completamente opposto al padre, che per lui nutrì sempre scarsa simpatia, Vincenzo si distinse per la sua prodigalità, per le sue intemperanze, nonché per il suo amore per il lusso più sfrenato.

Vedere Arrivabene e Vincenzo I Gonzaga