Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arthroleptis anotis

Indice Arthroleptis anotis

Arthroleptis anotis è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Artroleptidi.Loader, Poynton, Lawson, Blackburn & Menegon, 2011: Herpetofauna of Montane Areas of Tanzania.

Indice

  1. 18 relazioni: Amphibia, Animalia, Anura, Arthroleptidae, Arthroleptinae, Arthroleptis, Chordata, Deuterostomia, Endemismo, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Gnathostomata, Lissamphibia, Monti Pare, Tanzania, Tetrapoda, Vertebrata.

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.

Vedere Arthroleptis anotis e Amphibia

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Arthroleptis anotis e Animalia

Anura

Gli anuri (Anura) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 7600 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle. Talvolta questo taxon è anche indicato come Salienti (Salientia), dal participio presente del verbo latino salire, che significa saltare.

Vedere Arthroleptis anotis e Anura

Arthroleptidae

Arthroleptidae è una famiglia di anfibi Anuri.

Vedere Arthroleptis anotis e Arthroleptidae

Arthroleptinae

Arthroleptinae è una sottofamiglia di anfibi Anuri appartenente alla famiglia degli Artroleptidi.

Vedere Arthroleptis anotis e Arthroleptinae

Arthroleptis

Arthroleptis è un genere di anfibi anuri, appartenente alla famiglia Arthroleptidae.Smith, 1849: Illustrations of the zoology of South Africa, consisting chiefly of figures and descriptions of the objects of natural history collected during an expedition into the interior of South Africa, in the years 1834, 1835, and 1836; fitted out by "The Cape of Good Hope Association for Exploring Central Africa": together with a summary of African zoology, and an inquiry into the geographical ranges of species in that quarter of the globe, vol.

Vedere Arthroleptis anotis e Arthroleptis

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Arthroleptis anotis e Chordata

Deuterostomia

I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Vedere Arthroleptis anotis e Deuterostomia

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.

Vedere Arthroleptis anotis e Endemismo

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Arthroleptis anotis e Eukaryota

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Vedere Arthroleptis anotis e Eumetazoa

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Arthroleptis anotis e Famiglia (tassonomia)

Gnathostomata

Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Vedere Arthroleptis anotis e Gnathostomata

Lissamphibia

Lissamphibia (sottogruppo dei Temnospondyli) è una sottoclasse della classe Amphibia, che include tutte le specie anfibie viventi. Mentre la derivazione da un unico progenitore dei Lissamphibia è comunemente accettata, l'origine e le relazioni tra i vari gruppi di Lissamphibia e gli altri tetrapodi rimangono controverse.

Vedere Arthroleptis anotis e Lissamphibia

Monti Pare

I Monti Pare (in inglese Pare Mountains) sono un gruppo montuoso situato nelle regioni nord orientali della Tanzania, a nord ovest dei monti Usambara e nella regione del Kilimanjaro.

Vedere Arthroleptis anotis e Monti Pare

Tanzania

La Tanzania (AFI: o), formalmente Repubblica Unita di Tanzania (in swahili: Jamhuri ya Muungano wa Tanzania; in inglese: United Republic of Tanzania), è uno Stato dell'Africa orientale.

Vedere Arthroleptis anotis e Tanzania

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Vedere Arthroleptis anotis e Tetrapoda

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.

Vedere Arthroleptis anotis e Vertebrata