Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Associazione Calcio Padova 1933-1934

Indice Associazione Calcio Padova 1933-1934

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti lAssociazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1933-1934.

Indice

  1. 105 relazioni: Aldo Olivieri, Aldo Spivach, Alejandro Scopelli, Alfredo Foni, Alfredo Notti, Anfilogino Guarisi, Angelo Schiavio, Antonio Busini, Arena Civica, Associazione Calcio Padova 1932-1933, Associazione Calcio Padova 1934-1935, Atilio Demaría, Attila Sallustro, Benedetto Stella, Bologna, Bruno Maini, Camillo Caironi, Campo Testaccio, Carlo Buscaglia, Carlo Reguzzoni, Coriolano Palumbo, Differenza reti, Egidio Zanvettor, Emilio Bergamini, Felice Borel, Felice Rovida, Feliciano Monti, Ferruccio Hellmann, Filippo Prato, Fiume (Croazia), Francesco Mattea, Gastone Boni, Generoso Dattilo, Genova, Germano Zanca, Gialma Bevilacqua, Gino Bonzi, Gino Mazzarini, Gioacchino Bettini, Giovanni Battistoni, Giovanni Bianchi (calciatore), Giovanni Busoni, Giovanni Cavasin, Giovanni Ferrari, Giovanni Gonani, Giovanni Mazzucato (imprenditore), Giuseppe Baldo (calciatore), Giuseppe De Marchi, Giuseppe Fois, Giuseppe Muzzioli, ... Espandi índice (55 più) »

Aldo Olivieri

È considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Aldo Olivieri

Aldo Spivach

Disputa le prime tre stagioni in campionati professionistici tra le file dell'Udinese, per poi trasferirsi a Roma, sponda Lazio.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Aldo Spivach

Alejandro Scopelli

In Italia fu conosciuto come Alessandro Scopelli.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Alejandro Scopelli

Alfredo Foni

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, ottenendo i suoi principali successi durante i suoi quattordici anni di militanza nel club torinese a cavallo degli anni 1930 e 1940.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Alfredo Foni

Alfredo Notti

Alessandrino di nascita, Notti fu calciatore ed in seguito allenatore. Noto come Notti II, per distinguerlo dal fratello, anch'egli calciatore, Aristide, venne soprannominato al Négher, a causa della sua carnagione scura.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Alfredo Notti

Anfilogino Guarisi

Si laureò campione del Mondo con la Nazionale italiana nel 1934.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Anfilogino Guarisi

Angelo Schiavio

Schiavio fece il suo esordio nel calcio giocato con i colori biancoblù della S.G. Fortitudo Bologna, la sezione calcio della omonima polisportiva bolognese, squadra con cui disputò il campionato di Promozione 1921-1922.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Angelo Schiavio

Antonio Busini

Dopo aver concluso la carriera di calciatore fu per molti anni direttore tecnico del Milan, affiancando diversi allenatori rossoneri. Fu anche reggente pro tempore del Milan (all'epoca Associazione Calcio Milano) da luglio 1944 ad aprile 1945.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Antonio Busini

Arena Civica

LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Arena Civica

Associazione Calcio Padova 1932-1933

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1932-1933.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Associazione Calcio Padova 1932-1933

Associazione Calcio Padova 1934-1935

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Fascista Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Associazione Calcio Padova 1934-1935

Atilio Demaría

Giocava come mezzala sinistra. In Argentina giocò anche alcune partite nel ruolo di centravanti (1928) e di mezzala destra (1929).

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Atilio Demaría

Attila Sallustro

Ha legato la sua carriera agonistica principalmente al, squadra nella quale militò dal 1926 al 1937 per 11 stagioni (più una stagione tra le file dell'Internaples), di cui 4 da capitano, e rimanendo a lungo il calciatore azzurro con più reti in tutte le competizioni.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Attila Sallustro

Benedetto Stella

Crebbe nella Trevigliese, con cui conquistò una promozione in Prima Divisione per poi passare alla Pro Patria, in Serie A. Con i bustocchi disputò due stagioni al termine delle quali si trasferisce al Milan.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Benedetto Stella

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Bologna

Bruno Maini

Maini ha legato quasi tutta la sua carriera ai colori del, dove ha militato dal 1926 al 1941 (eccezion fatta per la stagione 1928-1929, in cui giocò nel), conquistando quattro scudetti.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Bruno Maini

Camillo Caironi

Prese la tessera di arbitro nel 1924. Il 26 dicembre 1926 dirige la sua prima partita nel massimo campionato di Divisione Nazionale a Genova nella gara Sampierdarenese-Padova (3-0).

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Camillo Caironi

Campo Testaccio

Il campo Testaccio fu un impianto calcistico italiano attivo negli anni trenta del XX secolo. Sorgeva nel rione di Roma da cui prendeva il nome, e apparteneva all'Associazione Sportiva Roma della quale ospitò le partite interne dal 3 novembre 1929 al 30 giugno del 1940.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Campo Testaccio

Carlo Buscaglia

Idolo dei tifosi napoletani dell'epoca, fu uno dei primi giocatori ingaggiati dal, per la stagione 1928-1929.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Carlo Buscaglia

Carlo Reguzzoni

Era cugino di Alfredo Monza, anche lui calciatore e allenatore di calcio. La città di Busto Arsizio gli ha intitolato l'impianto sportivo di via Valle Olona, dove debuttò con la maglia della Pro Patria.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Carlo Reguzzoni

Coriolano Palumbo

È stato un calciatore italiano di ruolo attaccante. Ha esordito in Serie A con la maglia della Triestina il 24 novembre 1929 in Triestina-Genoa (0-2).

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Coriolano Palumbo

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Differenza reti

Egidio Zanvettor

È citato anche come Zanvettori.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Egidio Zanvettor

Emilio Bergamini

Arrivato dalla Ferrovieri Venezia, approda al Padova nel 1928 e lascerà la città del Santo dopo sette stagioni giocando in Serie A e in Serie B trasferendosi al nel 1935.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Emilio Bergamini

Felice Borel

Soprannominato Farfallino, era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da quest'ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Felice Borel

Felice Rovida

Ha ottenuto la tessera di arbitro nel 1922 ed era tesserato e citato come arbitro del F.C. Internazionale di Milano. Fu fra i fondatori del Gruppo Arbitri "Umberto Meazza" di Milano, istituito la serata di mercoledì 23 novembre 1927.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Felice Rovida

Feliciano Monti

Aveva due fratelli, Alessandro Monti (o Monti I) e Giovanni Monti o (Monti II), entrambi calciatori, Giovanni anche pilota della Regia Aeronautica assegnato al Reparto Alta Velocità basato a Desenzano del Garda.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Feliciano Monti

Ferruccio Hellmann

Ingegnere, è il presidente della risalita nella massima serie 1931-1932 conquistata grazie anche ad illuminati acquisti come Annibale Frossi, Alfredo Foni e Mario Perazzolo.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Ferruccio Hellmann

Filippo Prato

Interno di centrocampo, cresciuto nel Gruppo Sportivo Unica di Torino, passa poi al, con cui esordisce in prima squadra nel campionato 1930-1931.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Filippo Prato

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Fiume (Croazia)

Francesco Mattea

Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Francesco Mattea

Gastone Boni

Dal 1932 a 1934 gioca 4 partite in Serie A con il Padova. Nella stagione 1936-1937 veste invece la maglia della Catanzarese. In seguito gioca con Carpi, San Giovanni Valdarno e Rimini.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Gastone Boni

Generoso Dattilo

Iniziò la carriera nel 1925. Diresse complessivamente 251 gare di campionato di Serie A. Per sedici anni fu anche arbitro internazionale e vinse nel 1939-1940 il premio Giovanni Mauro e lo stesso anno ricevette la medaglia d'oro della FIFA per il miglior arbitro (ancora oggi l'unico direttore di gara italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento).

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Generoso Dattilo

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Genova

Germano Zanca

Gioca con il Padova quattro stagioni dal 1933 al 1937 fra Serie A, Serie B e Serie C, collezionando in totale 33 presenze e otto gol.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Germano Zanca

Gialma Bevilacqua

Ottenuta l'abilitazione nel 1920 debutta in Serie A il 3 maggio 1931, arbitrando l'incontro tra e Arbitrò 82 partite in massima serie, dirigendo l'ultima, tra Atalanta e Bologna, il 30 gennaio 1938.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Gialma Bevilacqua

Gino Bonzi

Giocò in gioventù col Desenzano.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Gino Bonzi

Gino Mazzarini

Nato a Roma nel 1898, iniziò ad arbitrare nel 1924. e fece parte dei fondatori del Gruppo Arbitri Romani "Erminio Sette" del CITA alla loro costituzione avvenuta alla fine del 1927 a Roma capitale.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Gino Mazzarini

Gioacchino Bettini

È il fratello del calciatore Renzo Bettini o Bettini II. Per questo motivo era conosciuto anche come Bettini I.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Gioacchino Bettini

Giovanni Battistoni

Nato a San Giovanni Lupatoto, era noto come Battistoni V per distinguerlo dai fratelli maggiori. Dopo la sua carriera nel calcio, tornò nella sua cittadina natale dove morì nel 1978 e dove sette anni dopo gli venne dedicato lo stadio del paese.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giovanni Battistoni

Giovanni Bianchi (calciatore)

Era fratello del calciatore Carlo Bianchi o Bianchi II, e per questo era conosciuto come Bianchi I.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giovanni Bianchi (calciatore)

Giovanni Busoni

Cresciuto nelle giovanili del Livorno, passò alla F.I.L (G.S. Fabbrica Isolatori Livorno) dove da qui venne ceduto giovanissimo, poco più che sedicenne, (e per questo soprannominato "i' citto" che nel gergo valdarnese significa "ragazzo"), all'Aquila Montevarchi, società che si apprestava a disputare per la prima volta, dopo l'affiliazione ufficiale alla FGCI, il campionato di Terza Divisione del 1929–1930.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giovanni Busoni

Giovanni Cavasin

Dal 1933 al 1939 gioca con la maglia del Padova una stagione di Serie A, tre di Serie B e due di Serie C vincendo anche il campionato di Serie C 1936-1937.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giovanni Cavasin

Giovanni Ferrari

Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia».) e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giovanni Ferrari

Giovanni Gonani

Ha preso la tessera di arbitro nel 1924.. Dopo aver arbitrato per due stagioni i campionati emiliani di Terza Divisione, il C.I.T.A. lo inserisce nei suoi quadri per la direzione dei campionati di Seconda Divisione 1927-1928.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giovanni Gonani

Giovanni Mazzucato (imprenditore)

Industriale padovano, titolare di un'azienda di commercio legnami fondata dal padre Vittorio, assume la presidenza del Calcio Padova nel 1934, con la squadra appena retrocessa in Serie B, dopo un campionato tribolato e rocambolesco.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giovanni Mazzucato (imprenditore)

Giuseppe Baldo (calciatore)

A Piombino Dese, suo paese natale, gli è stato dedicato lo stadio comunale.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giuseppe Baldo (calciatore)

Giuseppe De Marchi

Dopo aver militato in gioventù nella Badiese, dal 1933 al 1940 gioca con la maglia del Padova sette stagioni di Serie A, Serie B e Serie C vincendo anche il campionato di Serie C 1936-1937.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giuseppe De Marchi

Giuseppe Fois

Nei primi anni venti ha giocato come portiere nella Sef di Sassari. Finita la scuola è diventato un arbitro imponendosi come uno dei migliori fischietti sardi.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giuseppe Fois

Giuseppe Muzzioli

Giuseppe "Peppino" Muzzioli, come lui stesso si firmava ed era chiamato confidenzialmente dagli amici e dai compagni di squadra, era uno sportivo famoso e molto amato nella Bologna degli anni Venti del secolo scorso.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Giuseppe Muzzioli

Guido Dossena

Inizialmente impiegato come mezzala, durante la militanza nella viene riconvertito a mediano, ruolo che manterrà fino a fine carrieraAgendina del calcio Barlassina 1941-1942, pag.117.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Guido Dossena

Héctor Scarone

Soprannominato "El mago", Rasquetita (in assonanza con il soprannome Rasqueta assegnato al fratello maggiore Carlos) o "el Gardel del fútbol" (in chiaro riferimento al "re del tango" Carlos Gardel), ma anche la Borelli (con riferimento a Lyda Borelli, diva del cinema muto) per il suo carattere bizzoso e altezzoso, è considerato come uno dei più forti giocatori sudamericani della storia del calcio nonché uno dei più grandi calciatori del periodo tra le due guerre mondiali ed uno dei primissimi di sempre anche a livello assoluto.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Héctor Scarone

János Nehadoma

Centravanti ungherese arrivato in Italia grazie alla Pistoiese, fu però costretto a lasciare l'Italia nel 1927 a causa delle leggi del regime fascista verso i giocatori stranieri Si trasferì quindi, grazie all'impegno di Heinrich Schönfeld, negli Stati Uniti dove militò con i Brooklyn Wanderers ed i Brooklyn Hakoah segnando una grande quantità di reti.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e János Nehadoma

János Vanicsek

È stato giocatore del Budai FC 33, squadra ungherese.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e János Vanicsek

Julio Libonatti

Con 150 gol totali con la maglia del Torino si trova al secondo posto della classifica dei marcatori del club torinese dietro a Paolo Pulici (172).

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Julio Libonatti

Luigi Bajardi

Era noto anche come Bajardi I per distinguerlo da Alfredo Bajardi, che giocò con lui alla Pro Vercelli.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Luigi Bajardi

Luigi Giuseppe Giuliani

Originario di Gottolengo, un paese della bassa bresciana, a trenta chilometri dal capoluogo, lo stesso dal quale provenivano i fratelli Luigi e Giuseppe Trivellini, che da alcuni anni si erano inurbati in città con la famiglia.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Luigi Giuseppe Giuliani

Marcello Polesel

Dopo aver militato nel Pordenone, gioca in Serie A con il Padova nella stagione 1933-1934 collezionando in totale 7 presenze e un gol.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Marcello Polesel

Mario Bo

Nativo di Savona, iniziò a giocare a calcio nell'Eden San Paolo di Torino, dove rimase per tre anni prima di essere aggregato alle giovanili del (note poi come Balon Boys in onore di Adolfo Baloncieri).

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Mario Bo

Mario Ciamberlini

Nato da famiglia marchigiana trasferitasi a Sanremo., si trasferi da ragazzo ad Ancona dove iniziò giocò a giocare al calcio nel 1918 nell' come mezz'ala.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Mario Ciamberlini

Mario Maffioli

Dal 1928 al 1932 gioca per il Brescia quattro stagioni, una di Divisione Nazionale e difende i colori delle rondinelle anche nei primi tre campionati di Serie A. Fa il suo esordio nel Brescia diciottenne, il 30 settembre 1928 nella partita Brescia-Fiumana (3-2).

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Mario Maffioli

Mario Magnozzi

Nacque a Livorno il 20 marzo 1902, alle ore 14:30. Per un errore dell'anagrafe, nel suo certificato di nascita fu registrato come "di sesso femminino".

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Mario Magnozzi

Michele Borelli

Dotato di fisico asciutto e buona tecnica, era un giocatore eclettico che però venne impiegato soprattutto in mediana come giocatore di fatica.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Michele Borelli

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Milano

Mirko Gruden

Nella stagione 1938-1939 fu allenatore-giocatore del Pro Gorizia.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Mirko Gruden

Natale Beretta

Fin da giovanissimo ha praticato l'atletica agonistica, iscritto nella società Forza e Virtù di Novi Ligure. Ha praticato il calcio giocando nella Novese prima e poi nel Milan.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Natale Beretta

Novara

Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Novara

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Novi Ligure

Pedro Sernagiotto

È noto anche con il nome italianizzato di Pietro Sernagiotto o con il soprannome brasiliano di Ministrinho, ossia "Piccolo Ministro": quest'ultimo gli fu dato dal suo dirigente Italo Bosetti come tributo a Giovanni Del Ministro alias Ministro, idolo del tempo e del quale Sernagiotto ricordava lo stile di gioco.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Pedro Sernagiotto

Pietro Arcari

Fratello di Carlo, Angelo e Bruno, è anche conosciuto come Arcari III. Benché il suo primo nome fosse Sante, fu noto per tutta la sua carriera come Pietro.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Pietro Arcari

Pietro Serantoni

Campione del Mondo con la nazionale italiana nel 1938, è morto all'età di 57 anni per un tumore al cervello.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Pietro Serantoni

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Pisa

Raffaele Costantino (1907)

È stato il primo giocatore della nazionale Italiana ad aver ricevuto la prima convocazione senza aver fino ad allora esordito in Serie A e successivamente emulato da altri dieci giocatori: Massimo Maccarone, Marco Verratti, Alex Meret, Nicolò Zaniolo, Vincenzo Grifo, Sandro Tonali, Federico Gatti, Wilfried Gnonto, Alessio Zerbin e Mateo Retegui.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Raffaele Costantino (1907)

Raffaele Mastellari

Originario del ferrarese, nasce a Sant'Agostino, oggi nel comune di Terre del Reno, si trasferisce con la famiglia a Bologna. Inizia ad arbitrare nel 1923 dopo aver superato l'esame di ammissione ed ottenuto la tessera dell'A.I.A..

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Raffaele Mastellari

Raffaele Scorzoni

Iniziò ad arbitrare nel 1921. Diresse, tra il 1930 e il 1943, 251 gare di Serie A (comprendendo anche il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946); nel 1938 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come migliore arbitro italiano della stagione.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Raffaele Scorzoni

Raffaello Niccolai

Dopo aver militato nel Cagliari, gioca nel club della sua città, la Pistoiese. Successivamente giocherà anche con la, prendendo parte alla Serie A 1933-1934, e poi con il Pisa, prima di fare ritorno alla Pistoiese.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Raffaello Niccolai

Raggio Montanari

Raggio Montanari esordì giovanissimo in Divisione Nazionale, la massima serie dell'epoca, il 13 gennaio 1929, nella partita -Lazio 1-1.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Raggio Montanari

Raimundo Orsi

In Italia fu conosciuto anche come Raimondo Orsi.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Raimundo Orsi

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Ravenna

Renzo Bettini

Era il fratello del calciatore Gioacchino Bettini o Bettini I. Per questo motivo era conosciuto anche come Bettini II.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Renzo Bettini

Rinaldo Barlassina

Era il fratello minore di Primo Barlassina, la cui carriera arbitrale fu quasi coincidente con la sua.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Rinaldo Barlassina

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Roma

Serie A 1933-1934

La Serie A 1933-1934 fu la 34ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 5ª a girone unico), disputata tra il 10 settembre 1933 e il 29 aprile 1934 e conclusa con la vittoria della, al suo sesto titolo, il quarto consecutivo.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Serie A 1933-1934

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Armando Picchi

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Artemio Franchi

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Filadelfia

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Giuseppe Grezar

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Giuseppe Moccagatta

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Natale Palli

Lo stadio Natale Palli è un impianto sportivo di Casale Monferrato. Ospita le partite interne del Casale F.B.C. ed è intitolato all'aviatore Natale Palli, cittadino casalese, pilota della Regia Aeronautica Militare durante il Regno d'Italia e protagonista con Gabriele D'Annunzio del leggendario Volo su Vienna.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Natale Palli

Stadio Nazionale

Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Nazionale

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Olimpico Grande Torino

Stadio Partenopeo

Lo stadio Partenopeo, anche noto come stadio Ascarelli, fu un impianto sportivo di Napoli che ospitava le partite di calcio della squadra del, proprietario della struttura.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Partenopeo

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Renzo Barbera

Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Renzo Barbera

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Silvio Appiani

Stadio Silvio Piola (Vercelli)

Lo stadio Silvio Piola è uno stadio calcistico situato nel Piemonte nella città di Vercelli. Situato nel centro cittadino, al confine meridionale del parco pubblico di piazza Pietro Camana, è in termini di capienza la principale arena scoperta della città e della relativa provincia.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadio Silvio Piola (Vercelli)

Stadium (Brescia)

Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Stadium (Brescia)

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Torino

Umberto Gama

Apparteneva a una famiglia piuttosto numerosa, come quelle molto comuni nel secolo scorso. Di quattro fratelli conosciuti Giuseppe Gama fu il fratello maggiore (188?), membro della commissione tecnica della nazionale del 1910), poi Giovanni (1889), terzo Achille (1892) ed infine Umberto, pianetagenoa1893.net..

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Umberto Gama

Valentino Sala

Era noto anche come Sala I, per differenziarlo da Costantino Sala solo per il cognome uguale, non avendo con Costantino alcun rapporto di parentela.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Valentino Sala

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Viareggio

Vinicio Viani

Cresciuto nelle giovanili del Viareggio, esordì in prima squadra a 18 anni, nel 1931. Disputò due stagioni in Prima Divisione, l'allora terzo livello del calcio italiano, realizzando 26 reti in 34 partite.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Vinicio Viani

Walter D'Odorico

Dal 1933 al 1935 gioca per il Padova due stagioni in Serie A e Serie B. Passa poi alla Lazio dove debutta il 22 settembre 1935 nella partita contro il finita 1-1.

Vedere Associazione Calcio Padova 1933-1934 e Walter D'Odorico

, Guido Dossena, Héctor Scarone, János Nehadoma, János Vanicsek, Julio Libonatti, Luigi Bajardi, Luigi Giuseppe Giuliani, Marcello Polesel, Mario Bo, Mario Ciamberlini, Mario Maffioli, Mario Magnozzi, Michele Borelli, Milano, Mirko Gruden, Natale Beretta, Novara, Novi Ligure, Pedro Sernagiotto, Pietro Arcari, Pietro Serantoni, Pisa, Raffaele Costantino (1907), Raffaele Mastellari, Raffaele Scorzoni, Raffaello Niccolai, Raggio Montanari, Raimundo Orsi, Ravenna, Renzo Bettini, Rinaldo Barlassina, Roma, Serie A 1933-1934, Stadio Armando Picchi, Stadio Artemio Franchi, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Natale Palli, Stadio Nazionale, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Partenopeo, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio Silvio Appiani, Stadio Silvio Piola (Vercelli), Stadium (Brescia), Torino, Umberto Gama, Valentino Sala, Viareggio, Vinicio Viani, Walter D'Odorico.