Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Calcio Pisa 1942-1943

Indice Associazione Calcio Pisa 1942-1943

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Pisa nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.

21 relazioni: Alessandro Ciferri, Arturo Silvestri, Associazione Calcio Pisa 1941-1942, Celestino Russova, Dante Paolini, Enzo Bellini, Eto Soldani, Franco Grillone, Gino Merlo, Giulio Melecchi, Giuseppe Vigo, József Ging, Mario Barbon, Natale Faccenda, Pier Francesco De Martinis, Pietro Acquarone, Renato Ferrarese, Renzo Pini, Serie B 1942-1943, Umberto Mannocci, Vittorio Rovelli.

Alessandro Ciferri

Interno di centrocampo, formatosi nel vivaio rossoblù, che in quegli anni era tra i più importanti d'Italia, giocò per due stagioni in Serie A con il Genova 1893.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Alessandro Ciferri · Mostra di più »

Arturo Silvestri

Soprannominato Sandokan, da calciatore militò per cinque stagioni nel, con cui vinse due scudetti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Arturo Silvestri · Mostra di più »

Associazione Calcio Pisa 1941-1942

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Pisa nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Associazione Calcio Pisa 1941-1942 · Mostra di più »

Celestino Russova

Giocò in Serie A con il Novara esordendo il 19 settembre 1948 nella partita Novara-Atalanta (2-0) e nel campionato svizzero con il Lugano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Celestino Russova · Mostra di più »

Dante Paolini

Inizia a giocare nella squadra della sua città, il, contribuendo in modo decisivo alla promozione in Serie C dei guliesi, e facendosi notare nelle file del Teramo, quando segna 20 gol in Serie C. Lo ingaggia quindi il Venezia, che lo presta prima al Pescara poi al Pisa, con la cui maglia segna 10 gol in Serie B. Dopo aver giocato il torneo di guerra con l'Imolese torna tra i lagunari, con i quali esordisce in Serie A. Nel frattempo ha arretrato il suo raggio d'azione venendo spesso schierato come terzino.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Dante Paolini · Mostra di più »

Enzo Bellini

Conta 128 presenze in Serie B con Modena, Catania, Pisa, Spal e Reggiana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Enzo Bellini · Mostra di più »

Eto Soldani

Crebbe calcisticamente nei dilettanti dell'Uliveto e nel, esordendo in prima squadra nel 1939, in Serie B. Nel 1942 venne acquistato dal Livorno, approdando così in Serie A ed esordendo in massima serie il 14 marzo 1943 nella vittoria in trasferta a Roma contro la per 1-0.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Eto Soldani · Mostra di più »

Franco Grillone

Nella stagione 1942-1943 gioca per il Pisa.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Franco Grillone · Mostra di più »

Gino Merlo

Era uno specialista delle uscite sulle palle alte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Gino Merlo · Mostra di più »

Giulio Melecchi

Nella stagione 1941-1942 gioca 19 partite nel campionato di Serie B con la.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Giulio Melecchi · Mostra di più »

Giuseppe Vigo

Dopo gli esordi in Serie C a Pavia nella Pavese Luigi Belli, nel 1938 fu prelevato dal Milan.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Giuseppe Vigo · Mostra di più »

József Ging

Di origini irlandese, King nacque a Budapest.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e József Ging · Mostra di più »

Mario Barbon

Cresciuto nella GIL Mogliano, passò poi al e fu ceduto alla Mestrina per il campionato di Serie C 1938-1939.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Mario Barbon · Mostra di più »

Natale Faccenda

Calciatore che giocava principalmente nel ruolo di ala, in gioventù gioco col Castiglioncello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Natale Faccenda · Mostra di più »

Pier Francesco De Martinis

Inizia la carriera nel Civitavecchia, con cui nella stagione 1936-1937 e nella stagione 1937-1938 gioca in Serie C. La società nerazzurra nel 1938 lo cede in prestito al Pisa, in Serie B; a fine stagione viene acquistato dalla squadra toscana, che lo riconferma anche per la stagione successiva, nella quale gioca 18 partite in Serie B senza mai segnare.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Pier Francesco De Martinis · Mostra di più »

Pietro Acquarone

Crebbe nella con la quale esordì in Serie B e disputò 3 stagioni fino alla retrocessione della squadra in Serie C. Passò quindi nel 1940 alla Roma con la quale esordì in massima serie il 12 gennaio 1941 contro il Livorno, ma dove rimase per una sola stagione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Pietro Acquarone · Mostra di più »

Renato Ferrarese

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Renato Ferrarese · Mostra di più »

Renzo Pini

Giocò nel ruolo di ala sinistra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Renzo Pini · Mostra di più »

Serie B 1942-1943

La Serie B 1942-1943 fu il secondo livello della 43ª edizione del campionato italiano di calcio, la 33ª dall'istituzione del livello e la 12ª giocata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Serie B 1942-1943 · Mostra di più »

Umberto Mannocci

È scomparso nel 2004 all'età di 82 anni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Umberto Mannocci · Mostra di più »

Vittorio Rovelli

Di ruolo ala, cresce nelle file dell'Ambrosiana Inter, con la quale debutta nella massima divisione nella prima giornata del campionato 1933-34 in sostituzione di Levratto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Pisa 1942-1943 e Vittorio Rovelli · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »