Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Associazione Calcio Torino 1965-1966

Indice Associazione Calcio Torino 1965-1966

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1965-1966.

Indice

  1. 120 relazioni: Adriano Reginato, Alan Peacock, Alberto Carelli, Alberto Mari, Alberto Orlando, Aldo Agroppi, Alessandro D'Agostini, Alfredo Pesenti, Ambrogio Valadè, Amilcare Ferretti, Ancona, Angelo Cereser, Angelo Domenghini, Angelo Volpato, Antonio Sbardella, Associazione Calcio Torino 1964-1965, Associazione Calcio Torino 1966-1967, Bassano del Grappa, Billy Bremner, Bologna, Bruno Baiardo, Bruno Bolchi, Bruno De Marchi, Campionato Primavera 1965-1966, Carlo Crippa, Carlo Dell'Omodarme, Carlo Furlanis, Cesare Gussoni, Chiavari, Concetto Lo Bello, Coppa delle Fiere 1965-1966, Coppa Italia 1965-1966, Differenza reti, Elland Road, Enrico Albrigi, Ermanno Cristin, Ettore Carminati, Ezio Motta, Fabio Monti, Fabrizio Poletti, Francesco De Robbio, Francesco Francescon, Francesco Rizzo, Fulvio Francesconi, Fulvio Pieroni, Gastone Roversi, Gerry Hitchens, Gewiss Stadium, Giambattista Moschino, Giampaolo Menichelli, ... Espandi índice (70 più) »

Adriano Reginato

Cresciuto nel, disputò i primi campionati ad alto livello in Serie C fra il 1961 e il 1963. Passò quindi al, dove fece due anni di panchina fino al 1965, stagione in cui passò al.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Adriano Reginato

Alan Peacock

Giocò nella massima divisione inglese con Middlesbrough e Leeds e venne convocato per i mondiali del 1962 dalla nazionale inglese.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Alan Peacock

Alberto Carelli

Cresciuto nel Fanfulla, con cui disputa tre stagioni di Serie B, debutta in Serie A con il Torino, dove inizialmente fatica a trovare spazio, per poi imporsi tra i titolari.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Alberto Carelli

Alberto Mari

Ha allenato per 25 anni molte squadre nei campionati minori, a partire dalla VJS Velletri, con cui ottenne una promozione in Serie D e il titolo di Seminatore d'Oro di categoria nel 1979; ha ottenuto successivamente due promozioni in Serie C1 (con il Foligno nel 1983 e con il Frosinone nel 1987) e una in C2 (con il Frosinone nel 1981).

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Alberto Mari

Alberto Orlando

Giocò principalmente come centravanti o, in alcune occasioni, come ala destra. Abile a tirare con entrambi i piedi, vantava una elevata velocità negli scatti palla al piede.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Alberto Orlando

Aldo Agroppi

Cresciuto nel vivaio del Piombino, con cui esordisce non ancora maggiorenne in Serie D nella stagione 1960-1961, viene notato e acquistato dal Torino, che inizialmente lo cede in prestito a diverse squadre: dapprima al Genoa nel 1964-1965, che lo fa giocare nelle giovanili, e con cui vince il Torneo di Viareggio; quindi l'annata successiva si accasa alla, in Serie C, mentre quella dopo va al Potenza, in cadetteria, giocando con continuità in entrambi i campionati.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Aldo Agroppi

Alessandro D'Agostini

Divenuto arbitro nel 1948, debuttò nel 1962 in. Nel 1965 fu promosso arbitro internazionale, e durante questa esperienza si segnalò in numerose gare del campionato greco.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Alessandro D'Agostini

Alfredo Pesenti

Arcigno difensore centrale, crebbe calcisticamente nell'Atalanta, squadra della sua città, con la quale debuttò in prima squadra nella stagione 1962-1963, anno in cui vinse la Coppa Italia, competizione in cui scese anche in campo nella finale.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Alfredo Pesenti

Ambrogio Valadè

Cresciuto nell'Inter, passa prima in prestito al Palermo e successivamente alla SPAL come parziale contropartita di Picchi ceduto all'Inter.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Ambrogio Valadè

Amilcare Ferretti

Vestì le maglie di, Fiorentina e Torino in Serie A per complessive 121 presenze e 17 reti in massima serie, e di, Catania e in Serie B, per complessive 115 presenze e 4 reti fra i cadetti.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Amilcare Ferretti

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Ancona

Angelo Cereser

In origine portiere, si trasformò per esigenze tattiche in centromediano prima, e libero in seguito. Abile nel gioco aereo, faceva della grinta il suo punto di forza, badando esclusivamente alla sostanza, e per questo fu soprannominato Trincea dai tifosi granata.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Angelo Cereser

Angelo Domenghini

Agiva prevalentemente da ala, distinguendosi per la velocità e la duttilità tattica. In possesso di grande potenza nel tiro, durante la militanza all' ricoprì anche il ruolo di centravanti.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Angelo Domenghini

Angelo Volpato

Esordì sedicenne nella Seconda Categoria 1959-60, nell'Azzanese di Azzano San Paolo. Acquistato dal, fu utilizzato dai biancorossi anche nella squadra giovanile "De Martino".

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Angelo Volpato

Antonio Sbardella

Fu arbitro internazionale di calcio e dirigente prima di squadre di club e poi della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Morì a Roma dopo una lunga malattia incurabile nell'ospedale Fatebenefratelli dell'isola Tiberina.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Antonio Sbardella

Associazione Calcio Torino 1964-1965

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1964-1965.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Associazione Calcio Torino 1964-1965

Associazione Calcio Torino 1966-1967

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1966-1967.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Associazione Calcio Torino 1966-1967

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Bassano del Grappa

Billy Bremner

Fra gli anni 1959 e 1976 giocò ininterrottamente nel Leeds.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Billy Bremner

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Bologna

Bruno Baiardo

Cresciuto prima nella Miranese, nella quale disputa due campionati di Serie D e successivamente nel, disputa diversi campionati in Serie B e Serie C con le maglie di,,, e, fino all'esordio in Serie A con gli umbri il 5 ottobre 1975 nella gara interna contro il (0-0).

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Bruno Baiardo

Bruno Bolchi

26 ottobre 2004 Esordisce in Serie A nella stagione 1957-1958 con la maglia dell'Inter a 18 anni nel ruolo di centrocampista.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Bruno Bolchi

Bruno De Marchi

Divenuto arbitro nel 1943, raggiunse prima il traguardo della Serie B nel 1955, e poi il 16 giugno 1957 fece il suo esordio in Serie A in occasione della partita -. Nel 1963 raggiunse i gradi di arbitro internazionale, che avrebbe conservato per i successivi anni fino al definitivo avvicendamento dai ruoli nel 1970.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Bruno De Marchi

Campionato Primavera 1965-1966

Il Campionato Primavera 1965-1966 è la 4ª edizione del Campionato Primavera. I detentori del trofeo sono il Milan e la. Le squadre vincitrici del torneo sono state l'Inter e il Padova.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Campionato Primavera 1965-1966

Carlo Crippa

Anche suo figlio Massimo è stato un calciatore.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Carlo Crippa

Carlo Dell'Omodarme

Si trasferisce in giovane età a Torino, nelle file della con cui esordisce a 19 anni in Serie A contro l'Udinese, il 10 marzo 1957 a Udine, in un 3-0 a favore dei friulani.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Carlo Dell'Omodarme

Carlo Furlanis

Cresce calcisticamente nella squadra del suo paese per passare successivamente nel Portogruaro dove, nel 1959, fa il suo esordio da titolare nella neo costituita Serie D. Acquistato dal nel 1960, viene fatto esordire dall'allenatore Federico Allasio il 13 novembre di quell'anno a Bologna in una gara vinta dai felsinei per 3-1 contro la SPAL.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Carlo Furlanis

Cesare Gussoni

Entrato a far parte dell'AIA nel 1953 iscrivendosi alla sezione di Cremona, nel 1964 arrivò ad arbitrare nella massima categoria nazionale (debutto il 18 settembre 1966 in Fiorentina-Lazio 5-1) dove collezionò 106 presenze (tra cui un derby della Lanterna e un derby della Mole) fino al 1978, l'anno in cui decise, volontariamente, di mettere fine alla propria carriera sui campi.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Cesare Gussoni

Chiavari

Chiavari (AFI:; Ciâvai o, rusticamente, Ciàai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Chiavari

Concetto Lo Bello

Detiene il primato di partite arbitrate in Serie A (328) e, nel 1963, è stato insignito del prestigioso Premio Giovanni Mauro.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Concetto Lo Bello

Coppa delle Fiere 1965-1966

L'ottava edizione della Coppa delle Fiere venne disputata nella stagione 1965-66. La competizione fu vinta dal, che sconfisse in finale il.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Coppa delle Fiere 1965-1966

Coppa Italia 1965-1966

La Coppa Italia 1965-1966 fu la 19ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 29 agosto 1965 e si concluse il 19 maggio 1966. Il trofeo fu vinto dalla, al suo terzo titolo.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Coppa Italia 1965-1966

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Differenza reti

Elland Road

Elland Road è uno stadio britannico di Leeds, capoluogo della contea inglese del West Yorkshire. Prende il nome dalla strada in cui sorge e, benché fin dal primo dopoguerra sia noto per essere quasi esclusivamente dedito al calcio, in realtà esso nacque nel 1897 come impianto di proprietà dell'Holbeck R.C., uno tra i primi club professionistici di rugby a 13.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Elland Road

Enrico Albrigi

Cresce calcisticamente nel vivaio del, debutta con la maglia della prima squadra in Coppa Italia il 1º marzo 1961 nel match vinto 2-1 contro il Milan, con la squadra granata disputa in totale 28 partite in Serie A, 10 in Coppa Italia, 2 nella Coppa dell'Amicizia e 3 nella Coppa delle Coppe.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Enrico Albrigi

Ermanno Cristin

Giocò con la dal 1965 al 1972, dove totalizzò 32 reti in serie A (di cui 9 nella sola stagione 1970-1971, che gli valsero il sesto posto nella classifica dei cannonieri di quella stagione), 3 in serie B e 2 in Coppa Italia.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Ermanno Cristin

Ettore Carminati

Tesserato la Sezione Arbitri "Umberto Meazza" di Milano, arbitra la sua prima gara in Serie B nella stagione 1960-1961. Debutta in Serie A a Genova il 15 aprile 1962 arbitrando la partita -Lanerossi Vicenza (3-0).

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Ettore Carminati

Ezio Motta

Iscritto alla sezione di Monza ha iniziato ad arbitrare in Serie C nel 1961, in Serie B ha esordito a Venezia il 20 settembre 1964 dirigendo Venezia-Parma (1-1) nel campionato cadetto ha diretto 95 incontri, nella massima serie ha diretto per la prima volta a Napoli il 5 settembre 1965 arbitrando Napoli-Spal (4-2), In Serie A ha diretto per nove stagioni sommando 69 presenze, l'ultima a Genova il 19 maggio 1974 ed è stata Genoa-Napoli (1-2).

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Ezio Motta

Fabio Monti

Inizia la carriera arbitrale il 7 marzo 1954. Nella stagione 1960-1961 esordisce in Serie B.. L'esordio in Serie A avviene il 26 maggio 1963 a Palermo, dove dirige la partita Palermo-Milan (1-3),.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Fabio Monti

Fabrizio Poletti

Nel 1961 fu acquistato dal, che lo diede in prestito all'Asti per una stagione. In maglia granata giocò dal 1962 al 1971, totalizzando 275 presenze (224 con 18 reti in Serie A, 37 con 4 reti in Coppa Italia e 14 con una rete nelle Coppe europee), risultando così il 14º giocatore del Torino per numero di gare disputate.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Fabrizio Poletti

Francesco De Robbio

Appartenente alla sezione AIA di Torre Annunziata, De Robbio esordì in Serie B il 7 aprile 1956 all'età di 29 anni, arbitrando la gara -Marzotto 1-0, mentre l'esordio in A avvenne in - 5-1 del 19 ottobre 1958, anno in cui si aggiudicò il Premio Florindo Longagnani quale miglior arbitro esordiente.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Francesco De Robbio

Francesco Francescon

Ha arbitrato 3 derby di Torino e 5 "classiche" tra Juventus-Milan. Ha fatto il suo esordio in Serie B nel 1958 in - e nel 1959 arriva l'esordio in Serie A in occasione della partita -. L'ultima gara nella massima serie la dirige il a Bergamo: - 0-2.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Francesco Francescon

Francesco Rizzo

Interno di centrocampo, iniziò la sua carriera nel con cui vinse la Serie C 1960-61. Successivamente vestì le maglie dell'Alessandria e del Cagliari, in Serie B: nel 1963-64 Rizzo fece parte della squadra che ottenne la prima, storica promozione in Serie A dei sardi.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Francesco Rizzo

Fulvio Francesconi

Dopo le prime apparizioni nel calcio professionistico col in Serie B nella stagione 1962-1963, nell'estate del 1963 passa alla.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Fulvio Francesconi

Fulvio Pieroni

Ex calciatore con l'Ostiense e con il in IV Serie, con cui vince il titolo di categoria nel 1954. Si iscrive al corso arbitri nel 1955 presso la Sezione AIA di Roma, e l'esperienza maturata sui campi lo porta ad una rapida progressione: nel 1961 debutta in serie C, nel 1963 in serie B e nel 1964 in serie A in occasione della partita Torino-Cagliari; nel 1965 ottiene il "Premio Florindo Longagnani" come miglior arbitro debuttante in serie A.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Fulvio Pieroni

Gastone Roversi

Nell'AIA dal 1947, come direttore di gara ha raggiunto, tra il 1959 e il 1966, 85 presenze in serie A. In seguito ha intrapreso la carriera dirigenziale diventando, negli anni settanta, presidente del Comitato Regionale Arbitri (CRA) Emilia-Romagna.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Gastone Roversi

Gerry Hitchens

Detto "Pel di carota" per il colore dei suoi capelli, è uno dei primi giocatori britannici, insieme allo scozzese Denis Law, Joe Baker e Jimmy Greaves, a giocare in Italia.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Gerry Hitchens

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Gewiss Stadium

Giambattista Moschino

È morto la mattina del 20 luglio 2019, nella sua abitazione di Vigevano (PV). È stato successivamente tumulato presso il cimitero urbano della città ducale.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Giambattista Moschino

Giampaolo Menichelli

Iniziò la carriera nelle giovanili della, per poi esordire in Serie A in maglia giallorossa il 9 febbraio 1958.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Giampaolo Menichelli

Giancarlo Cella

È fratello di Albino Cella e figlio di Uberto detto Tio, attaccante del negli anni Trenta.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Giancarlo Cella

Gianni Rivera

Pallone d'oro nel 1969, è considerato uno dei migliori giocatori italiani di sempre e uno tra i più grandi della storia del calcio. Esordì in Serie A a quindici anni con la maglia dell'Alessandria; col Milan, nel quale militò per diciannove stagioni (dodici da capitano), fu tre volte campione italiano, due volte europeo e una volta intercontinentale.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Gianni Rivera

Gigi Riva

È considerato uno dei migliori calciatori italiani di tutti i tempi, nonché tra i più forti attaccanti nella storia del calcio. Dopo gli inizi nelle file del, ha poi legato il resto della carriera agonistica al – squadra di cui è divenuto «icona» dentro e fuori dal campo –, vestendone la maglia dal 1963 al 1977 e detenendone tuttora il record di marcature con 208 reti.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Gigi Riva

Giorgio Ferrini

Era soprannominato la Diga per le sue doti di incontrista.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Giorgio Ferrini

Giorgio Puia

Esordì in Serie A con la maglia alabardata della nel campionato 1958-1959, disputando 2 gare. Dopo la retrocessione della squadra in Serie B, rimase un solo anno a Trieste per passare nel 1960 al Lanerossi Vicenza.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Giorgio Puia

Giovanni Vastola

Cresciuto nella Palmese, passò nel 1959 alle Fiamme Oro Roma, squadra militante nel campionato di Serie D, con cui mise a segno 22 reti in due stagioni giocando prevalentemente come ala sinistra.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Giovanni Vastola

Giulio Campanati

Prese la tessera nel 1940.. Appartenente alla Sezione AIA di Milano, debuttò in Serie A già nel 1952, totalizzando 166 presenze in A fino al 1966 (l'ultima sua partita fu Fiorentina-Juventus 0-1 del 27 marzo 1966), quando decise a sorpresa di abbandonare con vari anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale, per dedicarsi alla carriera dirigenziale.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Giulio Campanati

Giuseppe Marchioro

Milanese del quartiere di Affori e soprannominato Pippo, giocò come attaccante e mezzala. Cresciuto nelle giovanili del, non esordì mai in prima squadra e giocò nelle serie minori, prevalentemente con varie squadre di Serie C. Suo fu il gol del (Serie B) nella finale di Coppa Italia 1965-1966.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Giuseppe Marchioro

Giuseppe Tamborini

Giocò in Serie A con Sampdoria, Roma e. Nazionale Vanta una sola presenza. Edmondo Fabbri lo schierò nella squadra che il 20 novembre 1963, ad Ankara pareggiò 2-2 (1-0) con la Turchia la gara d'andata del primo turno delle qualificazioni olimpiche.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Giuseppe Tamborini

Harald Nielsen

Iniziò la carriera nella squadra della sua città natale, il Frederikshavn fI, che giocava nel secondo livello danese.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Harald Nielsen

Helmut Haller

In gioventù lavorò come camionista ad Augusta, ed esercitò la stessa attività anche durante i primi anni di calcio professionistico;.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Helmut Haller

Jürgen Schütz

È deceduto nel 1995, all'età di 55 anni, in seguito di un tumore della laringe.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Jürgen Schütz

José Altafini

Ha fatto parte sia della nazionale brasiliana, con cui si è laureato campione del mondo nel 1958 sia, dal 1961 al 1962, di quella italiana. Al termine dell'attività agonistica è divenuto commentatore televisivo.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e José Altafini

Kurt Hamrin

Bandiera della, fu attivo nel campionato italiano dove, con 191 reti in Serie A, è il nono miglior marcatore della competizione con una media gol pari a 0,48 per partita.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Kurt Hamrin

Lido Vieri

Portiere dotato di forte personalità e fisico robusto, spiccava per l'eleganza nei movimenti, senza tuttavia rinunciare alla concretezza: aveva infatti una spiccata predisposizione a bloccare il pallone o, in alternativa, a respingerlo lateralmente, per evitare possibili ribattute a rete, e a prodursi in tempestivi interventi in uscita alta.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Lido Vieri

Luís Vinício

Di famiglia borghese, Luís Vinícius de Menezes, dopo gli esordi in alcune squadre giovanili della sua città natale, iniziò la carriera professionistica nella squadra brasiliana del Botafogo con il nome d'arte Vinícius.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Luís Vinício

Luciano Buzzacchera

Difensore di fascia, esordisce nell'Ambrosiana Dueville nella stagione 1957/58; passa poi al Marzotto Valdagno nelle stagioni 1958/59 e 1959/60.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Luciano Buzzacchera

Luciano Teneggi

Cresciuto nel Savona, ha giocato per quattro stagioni in Serie A nel per un totale di 20 presenze. Successivamente ha giocato in Serie B con le maglie di, Foggia, e Taranto.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Luciano Teneggi

Luigi Meroni

Promettente talento del calcio italiano degli anni sessanta, morì tragicamente all'età di soli 24 anni, poco dopo la fine di una partita tra il Torino, squadra in cui giocava, e la Sampdoria, venendo investito da un'auto mentre attraversava corso Re Umberto, a Torino.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Luigi Meroni

Luigi Ossola

Era fratello germano di Aldo Ossola, cestista internazionale, e fratello consanguineo di Franco, morto a Superga nel 1949 con il Grande Torino.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Luigi Ossola

Luigi Simoni

Da calciatore ha vinto la Coppa Italia 1961-1962 con il e il campionato di Serie B 1972-1973 con il. Come allenatore è ricordato in particolar modo per i risultati conseguiti alla guida dell' nella stagione 1997-1998, in cui concluse il campionato al secondo posto e vinse la Coppa UEFA, e per le 8 promozioni ottenute in carriera (un risultato superato in Italia solo da Osvaldo Jaconi, detentore di 11 salti di categoria): 7 in Serie A con Genoa (1975-1976 e 1980-1981), (1979-1980), (1984-1985 e 1986-1987), (1992-1993) e (2002-2003), e una in Serie C1 con la (1991-1992).

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Luigi Simoni

Luis Suárez (calciatore 1935)

Considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, ha esordito tra le file del per poi trasferirsi al, dove ha vinto due edizioni del campionato spagnolo, della Coppa nazionale e della Coppa delle Fiere.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Luis Suárez (calciatore 1935)

Mario Bernardis

Si iscrive e prende la tessera alla sezione di Trieste prima, dal 1961 al 1968, e di Roma poi dal 1968 al 1974 essendosi trasferito per lavoro a Latina.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Mario Bernardis

Mario Tribuzio

Centravanti cresciuto nella Jesina, nel 1958 passa alla Reggiana. Disputa otto stagioni in Serie B con gli emiliani, il Monza e il Catanzaro, totalizzando 163 presenze e 24 gol.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Mario Tribuzio

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Milano

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Monza

Natalino Fossati

Fu un terzino sinistro dinamico, valido sia in fase di copertura che negli sganciamenti in attacco, con una discreta propensione al gol.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Natalino Fossati

Nereo Rocco

Nacque a Trieste, nel rione di San Giacomo, il 20 maggio 1912. Già da piccolo si trasferì con la famiglia nel cosiddetto "Rion del Re" (così chiamato in quanto inaugurato nel 1925, giubileo di regno di Vittorio Emanuele III), nel sobborgo di Rozzol, dove poi abitò per tutta la vita con la moglie Maria Berzin e i figli Bruno e Tito.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Nereo Rocco

Nicola Ciccolo

Anche il fratello Ennio (nato nel 1942) è stato un calciatore, giocando in Serie B con il negli anni sessanta. Durante gli anni ottanta, fu consigliere comunale del Partito Socialista Democratico Italiano a Verona.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Nicola Ciccolo

Orfeo Pianelli

Nativo di Vignale, frazione di Borgoforte (oggi Borgo Virgilio) nel Mantovano, si trasferì sedicenne a Torino, dove si mantenne agli studi con vari lavori manuali per poter conseguire il diploma di capomastro ed elettricista; nel 1943 si mise in proprio in un'officina del capoluogo sabaudo in cui produceva impianti elettrici industriali; nel 1944 si mise in società con un altro elettrotecnico, Domenico Traversa (morto nel 1959), per fondare l'impresa Pianelli & Traversa, specializzata in materiali elettromeccanici per l'industria, e nel 1961 ampliò l'attività con la costruzione di un moderno stabilimento a Rivoli in zona Cascine Vica.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Orfeo Pianelli

Ottavio Bianchi

Crebbe calcisticamente nelle giovanili del, con cui esordì in Serie A nel 1965; l'anno dopo fu ingaggiato dal, club con il quale disputò cinque campionati consecutivi, per poi vestire le maglie di, e. Chiuse la carriera da giocatore alla, in Serie B, nel 1977: in quella stagione ricoprì il doppio ruolo di allenatore-giocatore, affiancato da Ottavio Bugatti, dopo gli esoneri di Guido Capello e Giovanni Ballico, venendo a sua volta sostituito da Luis Suárez.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Ottavio Bianchi

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Padova

Paolo Pestrin

Dotato di carattere schivo tanto da chiedere ai giornalisti di parlare il meno possibile di lui, Luis Suarez lo riteneva uno dei migliori mediani che avesse incontrato, degno di giocare in Nazionale, Il Corriere dello Sport, 5 settembre 1961, pag.3.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Paolo Pestrin

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Parma

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Pordenone

Priamo Varazzani

Prende la tessera iscrivendosi alla Sezione Arbitri di Parma. Esordisce in Serie B nella stagione 1960-1961. Ha debuttato in Serie A a Torino l' dirigendo la partita Juventus-Udinese (2-3).

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Priamo Varazzani

Raoul Righi

Nato a Modena, ma cresciuto arbitralmente a Milano, presso la cui Sezione AIA si iscrive nel 1938. Debutta in serie A nel 1950 in occasione della partita -. Conquista i galloni di arbitro internazionale nel 1960, e ciò gli consente di essere impegnato in tre partite (Ungheria-India 2-1, Francia-India 1-1 e Perù-India 3-1) come guardalinee del torneo valcistico all'Olimpiade di Roma 1960.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Raoul Righi

Remo Lancioni

Nella sua carriera ha vinto due campionati di Serie B, uno con il (1954-1955) e l'altro con il (1959-1960); in precedenza con il aveva vinto un campionato di Serie C (1950-1951).

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Remo Lancioni

Renato Cappellini

Oltre alla carriera calcistica, si dedicò anche alla scrittura di libri gialli. Sul finire degli anni '70 aprì, assieme alla moglie Gabriella, un negozio di articoli sportivi.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Renato Cappellini

Roberto Rosato

Terminata la carriera calcistica svolse la professione di assicuratore. Rosato è morto il 20 giugno 2010, dopo una battaglia durata dieci anni contro il cancro.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Roberto Rosato

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Roma

Romano Micelli

Debuttò nel calcio professionistico nel 1959 tra le file del Monfalcone, in Serie C. L'anno successivo si trasferì al Messina, in Serie B, quindi nel 1961 passò ad un'altra società della serie cadetta, il, dove rimase per tre stagioni.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Romano Micelli

Sandro Mazzola

Considerato uno dei migliori calciatori italiani della storia., occupa la 43ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dall'IFFHS.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Sandro Mazzola

Sergio Brighenti

Muore ad Arluno il 10 ottobre 2022, all'età di 90 anni, per un malore improvviso. Nello stesso anno era uscito il libro Sergio Brighenti - Dai Salesiani a Wembley, scritto da Christian Pravatà, in cui Brighenti raccontava gli aspetti principali della sua carriera da giocatore e allenatore.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Sergio Brighenti

Sergio Campana

Ha giocato nel ruolo di centravanti; esercita la professione di avvocato. È iscritto all'Ordine degli Avvocati dall'8 agosto 1967 e appartiene al foro di Bassano del Grappa.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Sergio Campana

Serie A 1965-1966

La Serie A 1965-1966 è stata la 64ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 34ª a girone unico), disputata tra il 5 settembre 1965 e il 22 maggio 1966 e conclusa con la vittoria dell', al suo decimo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Serie A 1965-1966

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Siracusa

Stadio Amsicora

Lo stadio Amsicora di Cagliari è un impianto sportivo costruito nel 1923 in un'area appartenente alla Società Ginnastica Amsicora, dalla quale prende il nome.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Amsicora

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Catania FC.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Angelo Massimino

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Artemio Franchi

Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)

Lo stadio Diego Armando Maradona è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)

Stadio Franco Ossola

Lo stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna è uno stadio polisportivo sito nella città italiana di Varese, utilizzato principalmente per la pratica del calcio: attualmente accoglie le gare casalinghe della principale squadra cittadina, il Città di Varese militante in Serie D nella stagione 2020/2021 Ha inoltre ospitato competizioni a carattere nazionale ed internazionale di ciclismo su pista e vari eventi di altri sport o extra-sportivi.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Franco Ossola

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia. Colloquialmente noto anche come Mompiano, dal nome del quartiere in cui si trova, viene utilizzato prettamente come sede di eventi calcistici.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Mario Rigamonti

Stadio Nicola Ceravolo

Lo stadio Nicola Ceravolo è un impianto sportivo comunale italiano di Catanzaro, città capoluogo della Calabria. Quarto per capienza in Calabria con posti, è il terzo per anzianità di servizio dopo il "Ferraris" di Genova (1911) e il "Penzo" di Venezia (1913).

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Nicola Ceravolo

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Olimpico (Roma)

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Paolo Mazza

Stadio Pino Zaccheria

Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia. Dal 1946 è intitolato alla memoria di Pino Zaccheria, valoroso sottotenente e atleta foggiano, pioniere della pallacanestro locale, che il 4 aprile 1941 perse la vita in combattimento sul fronte greco a Tirana.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Pino Zaccheria

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Stadio Romeo Menti

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Torre Annunziata

Tradate

Tradate (Tradàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Tradate

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Trieste

Ulisse Gualtieri

Ha giocato in Serie A con il negli anni '60, esordendo in maglia granata nella gara Torino-Parma (2-0) del 27 marzo 1960, disputata in Serie B. L'esordio nella massima serie è invece avvenuto il 26 marzo 1961 nella partita Torino-L.R. Vicenza (2-0), nella quale lo stesso Gualtieri ha messo a segno un gol sbloccando lo 0-0 iniziale.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Ulisse Gualtieri

Umberto Depetrini

Cresciuto calcisticamente nel vivaio del Torino, a partire dal 1965 viene inviato a fare esperienza in prestito prima alla in Serie C e successivamente a Verona e in Serie B, quindi nel 1968 fa ritorno in Piemonte.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Umberto Depetrini

UTC+1

UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e UTC+1

UTC+2

UTC+2 è il fuso orario in anticipo di 2 ore sull'UTC. Utilizzano questo fuso orario tre categorie di Stati.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e UTC+2

Virginio De Paoli

Centravanti cresciuto nell'Isola Fiore di Pavia, passa quindi alle giovanili del, club che lo manda in prestito prima alla e poi al, cedendolo infine al dove è suo malgrado protagonista di un «giallo» di mercato: nell'estate del 1961, infatti, la proprietà del cartellino di De Paoli, in compartecipazione fra i nerazzurri e il, viene decisa alle buste; i toscani tuttavia vengono a conoscenza della somma stabilita dai veneti e offrono la stessa cifra maggiorandola di 10 lire, beffando i concorrenti.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Virginio De Paoli

Vito D'Amato

Arriva a Roma da bambino al seguito del padre che opera come portiere in uno stabile nella zona di Porta Metronia.

Vedere Associazione Calcio Torino 1965-1966 e Vito D'Amato

, Giancarlo Cella, Gianni Rivera, Gigi Riva, Giorgio Ferrini, Giorgio Puia, Giovanni Vastola, Giulio Campanati, Giuseppe Marchioro, Giuseppe Tamborini, Harald Nielsen, Helmut Haller, Jürgen Schütz, José Altafini, Kurt Hamrin, Lido Vieri, Luís Vinício, Luciano Buzzacchera, Luciano Teneggi, Luigi Meroni, Luigi Ossola, Luigi Simoni, Luis Suárez (calciatore 1935), Mario Bernardis, Mario Tribuzio, Milano, Monza, Natalino Fossati, Nereo Rocco, Nicola Ciccolo, Orfeo Pianelli, Ottavio Bianchi, Padova, Paolo Pestrin, Parma, Pordenone, Priamo Varazzani, Raoul Righi, Remo Lancioni, Renato Cappellini, Roberto Rosato, Roma, Romano Micelli, Sandro Mazzola, Sergio Brighenti, Sergio Campana, Serie A 1965-1966, Siracusa, Stadio Amsicora, Stadio Angelo Massimino, Stadio Artemio Franchi, Stadio Diego Armando Maradona (Napoli), Stadio Franco Ossola, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Nicola Ceravolo, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Paolo Mazza, Stadio Pino Zaccheria, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Torre Annunziata, Tradate, Trieste, Ulisse Gualtieri, Umberto Depetrini, UTC+1, UTC+2, Virginio De Paoli, Vito D'Amato.