Indice
130 relazioni: Alberto Carelli, Alberto Michelotti, Alberto Picasso, Aldo Agroppi, Alessandro Vitali (1945), Ancona, Angelo Cereser, Antonio Juliano, Antonio Sbardella, Aquilino Bonfanti, Arezzo, Arrigo Dolso, Associazione Calcio Torino 1969-1970, Associazione Calcio Torino 1971-1972, Aurelio Angonese, Beniamino Cancian, Bruno Bolchi, Bruno Mazzia, Bruno Pace, Campionato Primavera 1970-1971, Carlo Petrini (calciatore), Catanzaro, Cesare Gussoni, Chiavari, Chinesinho, Claudio Sala, Concetto Lo Bello, Coppa Italia 1970-1971, Coppa Mitropa 1970-1971, Cormons, Dario Dolci, Differenza reti, Dino D'Alessi, Emiliano Mondonico, Enzo Barbaresco, Ermanno Cristin, Ezio Bertuzzo, Ezio Motta, Fabio Capello, Fabio Monti, Fabrizio Poletti, Ferdinando Rossi, Finale Emilia, Francesco Francescon, Francesco Morini, Francesco Panzino, Franco Sattolo, Franz Wöhrer, Fulvio Francesconi, Fulvio Pieroni, ... Espandi índice (80 più) »
Alberto Carelli
Cresciuto nel Fanfulla, con cui disputa tre stagioni di Serie B, debutta in Serie A con il Torino, dove inizialmente fatica a trovare spazio, per poi imporsi tra i titolari.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Alberto Carelli
Alberto Michelotti
È stato uno dei più famosi arbitri italiani degli anni settanta, molto apprezzato anche all'estero. Figlio di Elsa Michelotti, venditrice ambulante di frutta, Alberto non conoscerà mai il vero padre.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Alberto Michelotti
Alberto Picasso
Ha ottenuto il patentino di arbitro il 22 febbraio 1955, per alcuni anni ha diretto nelle categorie regionali della Liguria, dal 1959 ha arbitrato per la sezione di Chiavari della C.A.S.P. la Commissione Arbitri Semiprofessionisti in Serie D e Serie C. In Serie B ha esordito a Mantova il 5 settembre 1965 nell'incontro Mantova-Pro Patria (1-0), nei dieci anni di direzioni in Serie B ha arbitrato 64 incontri.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Alberto Picasso
Aldo Agroppi
Cresciuto nel vivaio del Piombino, con cui esordisce non ancora maggiorenne in Serie D nella stagione 1960-1961, viene notato e acquistato dal Torino, che inizialmente lo cede in prestito a diverse squadre: dapprima al Genoa nel 1964-1965, che lo fa giocare nelle giovanili, e con cui vince il Torneo di Viareggio; quindi l'annata successiva si accasa alla, in Serie C, mentre quella dopo va al Potenza, in cadetteria, giocando con continuità in entrambi i campionati.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Aldo Agroppi
Alessandro Vitali (1945)
Cresciuto nelle giovanili del Bologna all'ombra di due compagni come Harald Nielsen ed Ezio Pascutti, venne ceduto in Serie B prima al e poi al per fare esperienza.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Alessandro Vitali (1945)
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Ancona
Angelo Cereser
In origine portiere, si trasformò per esigenze tattiche in centromediano prima, e libero in seguito. Abile nel gioco aereo, faceva della grinta il suo punto di forza, badando esclusivamente alla sostanza, e per questo fu soprannominato Trincea dai tifosi granata.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Angelo Cereser
Antonio Juliano
Ha legato la sua carriera agonistica alla squadra della sua città, il, nel quale militò dal 1961 al 1978 per 17 stagioni, di cui 12 da capitano, e rimanendo a lungo il calciatore azzurro con più presenze in tutte le competizioni; con i partenopei ha vinto due Coppe Italia (1961-62 e 1975-76), una Coppa delle Alpi (1966) e una Coppa di Lega Italo-Inglese (1976).
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Antonio Juliano
Antonio Sbardella
Fu arbitro internazionale di calcio e dirigente prima di squadre di club e poi della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Morì a Roma dopo una lunga malattia incurabile nell'ospedale Fatebenefratelli dell'isola Tiberina.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Antonio Sbardella
Aquilino Bonfanti
Sia il figlio Arnaldo, sia il nipote Nicholas (figlio dello stesso Arnaldo) hanno a loro volta avuto delle carriere da calciatori professionisti: il primo, nato nel 1978, ha esordito in Serie A con l'Atalanta prima di diventare un giocatore di lungo corso in Serie C e Serie D; il secondo, nato nel 2002, ha giocato nelle giovanili di Virtus Bergamo 1909 e Inter, trasferendosi poi al Modena nell'estate del 2021, iniziando così la sua carriera professionistica.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Aquilino Bonfanti
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Arezzo
Arrigo Dolso
Giocatore mancino, divenne campione italiano Primavera nelle file dell', ove iniziò nel 1964 la sua lunghissima carriera nel professionismo.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Arrigo Dolso
Associazione Calcio Torino 1969-1970
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Associazione Calcio Torino 1969-1970
Associazione Calcio Torino 1971-1972
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1971-1972.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Associazione Calcio Torino 1971-1972
Aurelio Angonese
Ha diretto 181 partite di serie A. Esordì nella massima categoria il 2 ottobre 1960 in occasione della partita -Bari, terminata 2:1.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Aurelio Angonese
Beniamino Cancian
Terminata la carriera da calciatore ne cominciò una da allenatore al Torino come vice di Giancarlo Cadè nella stagione 1970-1971.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Beniamino Cancian
Bruno Bolchi
26 ottobre 2004 Esordisce in Serie A nella stagione 1957-1958 con la maglia dell'Inter a 18 anni nel ruolo di centrocampista.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Bruno Bolchi
Bruno Mazzia
Il figlio Lorenzo, scomparso nel 2010 all'età di quarantadue anni, è stato anch'egli calciatore (con la maglia della) e allenatore in diverse squadre dilettantistiche piemontesi.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Bruno Mazzia
Bruno Pace
Da giocatore ha collezionato 148 presenze in Serie A, e vinto una Coppa Italia e una Coppa di Lega Italo-Inglese con il Bologna. Da allenatore il migliore risultato ottenuto è stato il settimo posto in Serie A con il Catanzaro nella stagione 1981-82.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Bruno Pace
Campionato Primavera 1970-1971
Il Campionato Primavera 1970-1971 è stata la 9ª edizione del Campionato Primavera. Il detentore del trofeo è il Torino. La squadra vincitrice del torneo è stata la Fiorentina che si è aggiudicata per la prima volta nella sua storia il titolo di campione nazionale.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Campionato Primavera 1970-1971
Carlo Petrini (calciatore)
Nacque in una famiglia povera: il padre, Aldo, era un raccoglitore di legna che nel 1956 si trasferì a Genova per lavorare come muratore.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Carlo Petrini (calciatore)
Catanzaro
Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Catanzaro
Cesare Gussoni
Entrato a far parte dell'AIA nel 1953 iscrivendosi alla sezione di Cremona, nel 1964 arrivò ad arbitrare nella massima categoria nazionale (debutto il 18 settembre 1966 in Fiorentina-Lazio 5-1) dove collezionò 106 presenze (tra cui un derby della Lanterna e un derby della Mole) fino al 1978, l'anno in cui decise, volontariamente, di mettere fine alla propria carriera sui campi.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Cesare Gussoni
Chiavari
Chiavari (AFI:; Ciâvai o, rusticamente, Ciàai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Chiavari
Chinesinho
La sua data di nascita è stata spesso argomento di disputa. Finché militava nel Modena, nel Catania e nella Juventus gli almanacchi riportavano la data del 28 giugno, ma dopo il suo passaggio al Lanerossi Vicenza emerse quella del 1º gennaio, data che lui stesso ha sempre confermato come sua data di nascita.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Chinesinho
Claudio Sala
Praticamente ambidestro, dribblava su entrambe le fasce laterali e calciava cross molto precisi con entrambi i piedi.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Claudio Sala
Concetto Lo Bello
Detiene il primato di partite arbitrate in Serie A (328) e, nel 1963, è stato insignito del prestigioso Premio Giovanni Mauro.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Concetto Lo Bello
Coppa Italia 1970-1971
La Coppa Italia 1970-1971 fu la 24ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 30 agosto 1970 e si concluse il 27 giugno 1971. Il trofeo fu vinto dal, al suo quarto titolo.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Coppa Italia 1970-1971
Coppa Mitropa 1970-1971
La Coppa Mitropa 1970-1971 fu la trentunesima edizione del torneo e venne vinta dagli jugoslavi del Celik Zenica, al primo titolo. Ognuna delle cinque nazioni aveva tre posti disponibili, cui si aggiungeva la detentrice.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Coppa Mitropa 1970-1971
Cormons
Cormons (Cormons in friulano, Krmin in sloveno, Kremau in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Cormons
Dario Dolci
Cresciuto nel, fece il suo esordio in serie A nel Varese dove rimase per quattro stagioni. Nel 1972 venne acquistato dal e vestì la maglia rossonera per due anni, trovando un discreto spazio nella linea mediana rossonera e totalizzando complessivamente 36 presenze.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Dario Dolci
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Differenza reti
Dino D'Alessi
Cresciuto nelle giovanili del, debutta nella massima serie con la squadra lagunare nel 1961-62 nella sconfitta esterna contro il per 1-0 dell'11 febbraio 1962 magliarossonera.it.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Dino D'Alessi
Emiliano Mondonico
In veste di allenatore ha ottenuto cinque promozioni in Serie A con Cremonese (1983-1984), Atalanta (1987-1988 e 1994-1995), Torino (1998-1999) e Fiorentina (2003-2004).
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Emiliano Mondonico
Enzo Barbaresco
Di professione promotore finanziario, ha diretto 164 partite in serie A e oltre 250 in serie B. Tra le "classiche" del campionato italiano arbitrate, figurano 4 Juventus-Inter, 1 Derby di Milano, 1 Derby di Roma, 2 Milan-Juventus, 2 Juventus-Roma, 2 Inter-Roma, 2 Milan-Roma e un Derby della Lanterna.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Enzo Barbaresco
Ermanno Cristin
Giocò con la dal 1965 al 1972, dove totalizzò 32 reti in serie A (di cui 9 nella sola stagione 1970-1971, che gli valsero il sesto posto nella classifica dei cannonieri di quella stagione), 3 in serie B e 2 in Coppa Italia.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Ermanno Cristin
Ezio Bertuzzo
È scomparso nel 2014 all'età di 61 anni a seguito di un male incurabile.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Ezio Bertuzzo
Ezio Motta
Iscritto alla sezione di Monza ha iniziato ad arbitrare in Serie C nel 1961, in Serie B ha esordito a Venezia il 20 settembre 1964 dirigendo Venezia-Parma (1-1) nel campionato cadetto ha diretto 95 incontri, nella massima serie ha diretto per la prima volta a Napoli il 5 settembre 1965 arbitrando Napoli-Spal (4-2), In Serie A ha diretto per nove stagioni sommando 69 presenze, l'ultima a Genova il 19 maggio 1974 ed è stata Genoa-Napoli (1-2).
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Ezio Motta
Fabio Capello
Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile della, con la quale ha esordito in massima serie nella stagione 1963-1964, ha speso la propria carriera agonistica tra Roma, Juventus e Milan, vincendo quattro campionati (tre con la Juventus e uno con il Milan) e due Coppe Italia (una con la Roma e una con il Milan).
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Fabio Capello
Fabio Monti
Inizia la carriera arbitrale il 7 marzo 1954. Nella stagione 1960-1961 esordisce in Serie B.. L'esordio in Serie A avviene il 26 maggio 1963 a Palermo, dove dirige la partita Palermo-Milan (1-3),.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Fabio Monti
Fabrizio Poletti
Nel 1961 fu acquistato dal, che lo diede in prestito all'Asti per una stagione. In maglia granata giocò dal 1962 al 1971, totalizzando 275 presenze (224 con 18 reti in Serie A, 37 con 4 reti in Coppa Italia e 14 con una rete nelle Coppe europee), risultando così il 14º giocatore del Torino per numero di gare disputate.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Fabrizio Poletti
Ferdinando Rossi
Dopo gli esordi nell'Oratorio Don Bosco, crebbe nel vivaio del, con cui esordì in prima squadra nella stagione 1970-1971, giocando la partita di Coppa Mitropa contro l'MTK Budapest del 10 dicembre 1970.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Ferdinando Rossi
Finale Emilia
Finale Emilia (Al Finàl in dialetto finalese, Al Finèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, di cui costituisce il più orientale comune della provincia, e fa parte dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Finale Emilia
Francesco Francescon
Ha arbitrato 3 derby di Torino e 5 "classiche" tra Juventus-Milan. Ha fatto il suo esordio in Serie B nel 1958 in - e nel 1959 arriva l'esordio in Serie A in occasione della partita -. L'ultima gara nella massima serie la dirige il a Bergamo: - 0-2.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Francesco Francescon
Francesco Morini
Assurto ad alti livelli per le sue notevoli abilità difensive, in particolar modo nella marcatura a uomo e nell'anticipo dell'avversario, oltreché per le sue doti di trascinatore del reparto arretrato,.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Francesco Morini
Francesco Panzino
Iscritto alla CAN dal 1967, iniziò in quell'anno la carriera arbitrale arbitrando in Serie C, in quella stessa prima stagione diresse anche il primo incontro in Serie B nell'ultima giornata del campionato cadetto, il 18 giugno 1967 e si trattava della partita Salernitana-Padova (0-1), nel campionato cadetto ha diretto 86 partite in undici stagioni.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Francesco Panzino
Franco Sattolo
Nativo di Fiume, Sattolo emigrò in Italia con la famiglia nel 1948 venendo alloggiato dapprima a Trieste, poi in un campo profughi di Marina di Massa per circa cinque anni e, a seguire, a Torino, dove il giovane Franco avrebbe successivamente trovato impiego come operaio presso la Fiat Aeronautica.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Franco Sattolo
Franz Wöhrer
Wöhrer esordisce come arbitro nella Bundesliga nel 1957. Nel 1969 diventa internazionale. È famoso per aver arbitrato la gara del primo gruppo dei Mondiali del 1982 tra Camerun e Perù.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Franz Wöhrer
Fulvio Francesconi
Dopo le prime apparizioni nel calcio professionistico col in Serie B nella stagione 1962-1963, nell'estate del 1963 passa alla.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Fulvio Francesconi
Fulvio Pieroni
Ex calciatore con l'Ostiense e con il in IV Serie, con cui vince il titolo di categoria nel 1954. Si iscrive al corso arbitri nel 1955 presso la Sezione AIA di Roma, e l'esperienza maturata sui campi lo porta ad una rapida progressione: nel 1961 debutta in serie C, nel 1963 in serie B e nel 1964 in serie A in occasione della partita Torino-Cagliari; nel 1965 ottiene il "Premio Florindo Longagnani" come miglior arbitro debuttante in serie A.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Fulvio Pieroni
Gewiss Stadium
Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Gewiss Stadium
Giacinto Facchetti
Considerato come uno dei più forti calciatori italiani della storia, occupa la 90ª posizione nella speciale classifica dei migliori giocatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 42ª posizione nell'omonima classifica stilata dall'IFFHS.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giacinto Facchetti
Giambattista Moschino
È morto la mattina del 20 luglio 2019, nella sua abitazione di Vigevano (PV). È stato successivamente tumulato presso il cimitero urbano della città ducale.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giambattista Moschino
Gian Nicola Pinotti
Dopo gli esordi nel San Nicolò, nel 1961 passa alle giovanili del, con cui esordisce diciottenne, in Serie C, disputando le ultime tre partite del campionato di Serie C 1964-1965.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Gian Nicola Pinotti
Giancarlo Cadé
Centrocampista con buon senso di posizione e tocco di palla, cresce nell'Atalanta con cui debutta in Serie A a 19 anni.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giancarlo Cadé
Giancarlo De Sisti
Soprannominato Picchio (trottola in romanesco), vinse a livello di club uno scudetto, due edizioni della Coppa Italia, una Coppa Mitropa e una Coppa delle Fiere in quasi vent'anni di carriera professionistica.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giancarlo De Sisti
Gianfranco Zigoni
Ha al suo attivo 265 presenze e 63 gol in Serie A con le maglie di Juventus, Genoa, Roma, Verona, oltre a tre convocazioni in Nazionale, con la quale scese in campo solo una volta.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Gianfranco Zigoni
Giangaetano Vacchini
Si iscrive alla Sezione A.I.A. "Umberto Meazza" di Milano nei primi anni '50 arbitrando le gare regionali. Nel 1959 ottiene il passaggio ai ruoli del Commissariato Arbitri Lega Professionisti (C.A.L.P.) dirigendo gare di Serie D e Serie C. Esordisce in Serie B dirigendo il 5 settembre 1965 a Reggio Emilia la partita - terminata 1-1.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giangaetano Vacchini
Gianni Bui
Crebbe nelle giovanili della Lazio, sotto la guida di Fulvio Bernardini; esordì non ancora ventenne a Napoli, nelle file della Cirio, in Serie C e si mise presto in luce; l'anno successivo, tornato alla Lazio, esordì in Serie A nel corso del campionato 1960-1961 in occasione del successo esterno (2-5) sul del 19 febbraio 1961.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Gianni Bui
Gianni Facchinello
È morto d'infarto a 53 anni.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Gianni Facchinello
Gianni Rivera
Pallone d'oro nel 1969, è considerato uno dei migliori giocatori italiani di sempre e uno tra i più grandi della storia del calcio. Esordì in Serie A a quindici anni con la maglia dell'Alessandria; col Milan, nel quale militò per diciannove stagioni (dodici da capitano), fu tre volte campione italiano, due volte europeo e una volta intercontinentale.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Gianni Rivera
Gigi Riva
È considerato uno dei migliori calciatori italiani di tutti i tempi, nonché tra i più forti attaccanti nella storia del calcio. Dopo gli inizi nelle file del, ha poi legato il resto della carriera agonistica al – squadra di cui è divenuto «icona» dentro e fuori dal campo –, vestendone la maglia dal 1963 al 1977 e detenendone tuttora il record di marcature con 208 reti.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Gigi Riva
Giorgio Chinaglia
Soprannominato "Long John", sportmediaset.mediaset.it ha vinto lo scudetto del 1973-1974 con la Lazio. Nella primavera del 1976 si trasferisce nel campionato americano per giocare con i New York Cosmos.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giorgio Chinaglia
Giorgio Ferrini
Era soprannominato la Diga per le sue doti di incontrista.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giorgio Ferrini
Giorgio Maioli
Cresciuto nel San Zeno, una squadra di promozione, passa nel Verona all'età di sedici anni: con la squadra gialloblù compie per tre anni la trafila nelle squadre giovanili, tra gli Allievi e la De Martino, avendo come compagno di squadra Pierluigi Cera: qui debutta nel calcio professionistico, nella stagione 1959-60 in serie B.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giorgio Maioli
Giorgio Puia
Esordì in Serie A con la maglia alabardata della nel campionato 1958-1959, disputando 2 gare. Dopo la retrocessione della squadra in Serie B, rimase un solo anno a Trieste per passare nel 1960 al Lanerossi Vicenza.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giorgio Puia
Giovanni Quadri
Cresce nella Solbiatese con la quale debutta in Serie C a neppure 17 anni. Nel 1968 viene prelevato dal che lo fa esordire in Serie A il 9 novembre 1969, e in quella stagione in massima serie segna una rete in 8 partite.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giovanni Quadri
Giuliano Manfredi
Cresciuto nel Manfredi entra nelle giovanili del Torino. La società granata lo cede in prestito per un anno al (6 presenze nella Serie B 1973-1974) prima di riprenderlo nelle proprie file nel 1974-75 in qualità di terzo portiere.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giuliano Manfredi
Giulio Campanati
Prese la tessera nel 1940.. Appartenente alla Sezione AIA di Milano, debuttò in Serie A già nel 1952, totalizzando 166 presenze in A fino al 1966 (l'ultima sua partita fu Fiorentina-Juventus 0-1 del 27 marzo 1966), quando decise a sorpresa di abbandonare con vari anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale, per dedicarsi alla carriera dirigenziale.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giulio Campanati
Giuseppe Longoni
Cresciuto nell', prima come ala sinistra e poi (dopo il trasferimento di Giacinto Facchetti in prima squadra) come terzino sinistro, nel 1962 è passato ventenne al per una stagione di Serie B. Ha poi militato per due anni al, il primo in Serie A, il secondo in B, prima di approdare al che aveva nel frattempo raggiunto la massima serie.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giuseppe Longoni
Giuseppe Pavone
Cresciuto nelle giovanili del, Pavone muove i primi passi da professionista nel. Nel 1969 ha una parentesi con il Torino, in prestito con diritto di riscatto, collezionando due presenze in Coppa Italia condite da un gol.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Giuseppe Pavone
José Altafini
Ha fatto parte sia della nazionale brasiliana, con cui si è laureato campione del mondo nel 1958 sia, dal 1961 al 1962, di quella italiana. Al termine dell'attività agonistica è divenuto commentatore televisivo.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e José Altafini
Juventus Football Club
La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Juventus Football Club
Livio Luppi
Originario di Vallalta (frazione di Concordia sulla Secchia), dopo aver intrapreso l'attività agonistica in Serie D nella Mirandolese, fece il suo esordio in Serie A nella stagione 1964-1965 nelle file del Messina, società dove rimase per cinque anni salvo una parentesi nell'Empoli.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Livio Luppi
Luciano Castellini
Ha detenuto per 42 anni (dalla stagione 1976-1977) il record di minuti senza subire reti (517) per un portiere del; il primato è stato battuto il 3 marzo 2019 da Salvatore Sirigu.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Luciano Castellini
Luciano Chiarugi
Chiarugi era un'ala di notevole velocità (uno dei suoi soprannomi era La Freccia di Ponsacco) e dall'ottimo controllo di palla, capace di dribblare l'avversario, di concludere facilmente a rete o di fornire assist per gli attaccanti.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Luciano Chiarugi
Luciano Giunti
Divenuto arbitro nel 1953, riesce ben presto a percorrere le varie tappe della carriera arbitrale: dal 1958 al 1962 arbitra in Interregionale; dal 1962 al 1966 opera in serie C. In Serie B esordisce a Genova il 12 settembre 1965 nella partita Genoa-Alessandria (1-1).
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Luciano Giunti
Luciano Zecchini
Cresciuto nel, giocò nel dal 1967 al 1969 prima di approdare al nelle cui file esordì in Serie A nel campionato 1969-1970; nella società lombarda fu riserva di Giancarlo Bercellino.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Luciano Zecchini
Luis Suárez (calciatore 1935)
Considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, ha esordito tra le file del per poi trasferirsi al, dove ha vinto due edizioni del campionato spagnolo, della Coppa nazionale e della Coppa delle Fiere.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Luis Suárez (calciatore 1935)
Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club
L'MTK Budapest FC (nome completo Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club), nota anche come MTK Budapest o solo MTK e in passato Vörös Lobogó e MTK Hungária, è una società calcistica con sede a Budapest, in Ungheria.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club
Marino Lombardo
È morto nel marzo 2021 a 70 anni a seguito di un infarto.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Marino Lombardo
Mario Maraschi
Era un centravanti abile sotto porta.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Mario Maraschi
Mestre
Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Mestre
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Milano
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Monza
Natalino Fossati
Fu un terzino sinistro dinamico, valido sia in fase di copertura che negli sganciamenti in attacco, con una discreta propensione al gol.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Natalino Fossati
Nestor Combin
Combin nacque in Argentina da padre francese e madre indiana. Una volta conclusa la carriera di calciatore aprì alcuni negozi di abbigliamento in Francia.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Nestor Combin
Orfeo Pianelli
Nativo di Vignale, frazione di Borgoforte (oggi Borgo Virgilio) nel Mantovano, si trasferì sedicenne a Torino, dove si mantenne agli studi con vari lavori manuali per poter conseguire il diploma di capomastro ed elettricista; nel 1943 si mise in proprio in un'officina del capoluogo sabaudo in cui produceva impianti elettrici industriali; nel 1944 si mise in società con un altro elettrotecnico, Domenico Traversa (morto nel 1959), per fondare l'impresa Pianelli & Traversa, specializzata in materiali elettromeccanici per l'industria, e nel 1961 ampliò l'attività con la costruzione di un moderno stabilimento a Rivoli in zona Cascine Vica.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Orfeo Pianelli
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Padova
Paolo Casarin
Mestrino, si iscrisse nel 1958 alla sezione arbitrale della frazione veneziana in cui crebbe. Trasferitosi successivamente a Milano e iscrittosi alla locale sezione AIA di Milano, il 23 maggio 1971 debuttò in Serie A in -; e al 1979 risalgono le sue prime partite a livello internazionale.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Paolo Casarin
Paolo Nuti
Crebbe calcisticamente nelle giovanili della Fiorentina e nel 1963 entrò a far parte della rosa dei titolari della prima squadra del club viola.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Paolo Nuti
Paolo Pulici
Soprannominato Puliciclone (appellativo inventato da Gianni Brera) o, più affettuosamente, Pupi, Corriere della Sera, 16 maggio 2001, p. 47 con 172 gol totali con la maglia del è il primatista dei marcatori del club granata di tutti i tempi.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Paolo Pulici
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Parma
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Pavia
Pierino Prati
Fu campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970 con la nazionale italiana.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Pierino Prati
Renato Zaccarelli
Dopo Giorgio Ferrini e Paolo Pulici, Renato Zaccarelli è il terzo giocatore del Torino con più presenze in Serie A. Comincia a tirare i primi calci al pallone nelle file della Junior Ancona, storica squadra del quartiere dorico di Vallemiano; a 15 anni milita nelle giovanili del Torino, per poi essere ceduto a fare esperienza in Serie B con Catania e Novara, fino all'esordio in A con il Verona (1973).
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Renato Zaccarelli
Riccardo Lattanzi
"Non si può amare ed apprezzare un gioco senza conoscerne e rispettarne le regole". Con la citazione di questa frase, e con uno sguardo rivolto alla foto di Riccardo Lattanzi, gli istruttori iniziano ogni anno i corsi per i nuovi arbitri: non c'è arbitro italiano oggi che non l'abbia ascoltata almeno una volta.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Riccardo Lattanzi
Roberto Bettega
Da sempre alla, società nelle cui giovanili entrò agli inizi degli anni 60, con essa trascorse tredici stagioni da professionista vincendo sette campionati nazionali, una Coppa UEFA e una Coppa Italia.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Roberto Bettega
Roberto Boninsegna
È stato vicecampione mondiale nel 1970 con la nazionale italiana.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Roberto Boninsegna
Roberto Rosato
Terminata la carriera calcistica svolse la professione di assicuratore. Rosato è morto il 20 giugno 2010, dopo una battaglia durata dieci anni contro il cancro.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Roberto Rosato
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Roma
Rosario Rampanti
Cresciuto nelle giovanili del, allenate da Oberdan Ussello, viene ceduto al in Serie B in prestito per un anno, quindi tornò subito alla base pronto per il debutto nella serie maggiore.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Rosario Rampanti
Salvatore Esposito
Esposito iniziò la sua carriera alla Fiorentina nel 1966 e con la squadra toscana vinse lo scudetto della stagione 1968-1969, perse la finale di Coppa Mitropa e di Coppa delle Alpi.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Salvatore Esposito
Sandro Crivelli
Cresciuto nell'Ivrea, debutta in Serie A il 31 marzo 1968 in -. Conta 76 presenze nella massima serie con il Torino e la, e 118 presenze e 6 gol in Serie B con e Ternana.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Sandro Crivelli
Sergio Clerici
Soprannominato el Gringo, proveniente dalla Portuguesa Santista, venne ingaggiato nel 1960 dal, squadra con la quale militò fino al 1966, vincendo il titolo di capocannoniere nel 1964-65, per poi indossare le maglie di,,, e, collezionando 336 presenze in Serie A con 103 gol realizzati.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Sergio Clerici
Sergio Maddè
Cresciuto nelle giovanili del Milan, nel 1965 Maddè è stato dato in prestito dalla società lombarda all'Alessandria in Serie B per poter fargli fare esperienza.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Sergio Maddè
Serie A 1970-1971
La Serie A 1970-1971 è stata la 69ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 39ª a girone unico), disputata tra il 27 settembre 1970 e il 23 maggio 1971 e conclusa con la vittoria dell', al suo undicesimo titolo.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Serie A 1970-1971
Silvano Villa
Figlio di una russa unitasi in matrimonio con un italiano prigioniero in un campo di concentramento di Lipsia, cresciuto calcisticamente nel, fu inizialmente mandato all'; tornato tra i rossoneri, fece il suo esordio in Serie A il 4 ottobre 1970, contro il.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Silvano Villa
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Siracusa
Stadio Angelo Massimino
Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Catania FC.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Angelo Massimino
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Artemio Franchi
Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)
Lo stadio Diego Armando Maradona è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)
Stadio Enrico Patti
Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Enrico Patti
Stadio Franco Ossola
Lo stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna è uno stadio polisportivo sito nella città italiana di Varese, utilizzato principalmente per la pratica del calcio: attualmente accoglie le gare casalinghe della principale squadra cittadina, il Città di Varese militante in Serie D nella stagione 2020/2021 Ha inoltre ospitato competizioni a carattere nazionale ed internazionale di ciclismo su pista e vari eventi di altri sport o extra-sportivi.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Franco Ossola
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Libero Liberati
Lo stadio Libero Liberati è uno stadio di calcio della città italiana di Terni. Costruito nel 1969 dando seguito a un'idea risalente agli anni trenta, è intitolato al motociclista Libero Liberati.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Libero Liberati
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Luigi Ferraris
Stadio Marcantonio Bentegodi
Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Marcantonio Bentegodi
Stadio Olimpico (Roma)
Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Olimpico (Roma)
Stadio Pino Zaccheria
Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia. Dal 1946 è intitolato alla memoria di Pino Zaccheria, valoroso sottotenente e atleta foggiano, pioniere della pallacanestro locale, che il 4 aprile 1941 perse la vita in combattimento sul fronte greco a Tirana.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Pino Zaccheria
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Renato Dall'Ara
Stadio Romeo Menti
Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Romeo Menti
Stadio Sant'Elia
Lo stadio Sant'Elia è un impianto sportivo polivalente italiano in disuso di Cagliari, in Sardegna. Situato nel quartiere di Nuovo Borgo Sant'Elia, è stato sede degli incontri interni del Cagliari Calcio dalla stagione 1970-1971 fino al 2012, e nuovamente tra il 2013 e il 2017.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stadio Sant'Elia
Stanislao Bozzi
Iniziò nel e nel novembre del 1969 venne ceduto al Torino, dove vinse il titolo primavera 1970 e nelle cui file disputò 3 gare in Serie A, esordendo l'8 novembre 1970 nella gara Torino-Fiorentina 1-1.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Stanislao Bozzi
Torneo di Viareggio 1971
Il Torneo di Viareggio 1971 è stata la ventitreesima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla CGC Viareggio.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Torneo di Viareggio 1971
Tradate
Tradate (Tradàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Tradate
Umberto Branzoni
Per la sezione pavese inizia ad arbitrare negli anni sessanta, dal 1962 al 1967 dirige in Serie C, nel campionato di Serie B vi arriva nel 1966 esordendo ad Arezzo il 18 settembre 1966 nella partita Arezzo-Verona (2-0).
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Umberto Branzoni
Umberto Depetrini
Cresciuto calcisticamente nel vivaio del Torino, a partire dal 1965 viene inviato a fare esperienza in prestito prima alla in Serie C e successivamente a Verona e in Serie B, quindi nel 1968 fa ritorno in Piemonte.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e Umberto Depetrini
UTC+1
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e UTC+1
UTC+2
UTC+2 è il fuso orario in anticipo di 2 ore sull'UTC. Utilizzano questo fuso orario tre categorie di Stati.
Vedere Associazione Calcio Torino 1970-1971 e UTC+2