Indice
101 relazioni: Alberto Fontanesi, Aldo Olivieri, Aldo Vascellari, Amedeo Amadei, Amos Mariani, Antonio Bacchetti, Antonio Montico, Antonio Pin, Ardico Magnini, Aristide Coscia, Armando Cavazzuti, Armando Marchetti, Arturo Morelli, Associazione Calcio Udinese 1951-1952, Associazione Calcio Udinese 1953-1954, Bologna, Bruno Mozzambani, Bruno Pesaola, Bruno Tassini, Cesare Jonni, Cirano Snidero, Clemente Gotti, Differenza reti, Dino Bruseschi, Egisto Pandolfini, Elio Angelini, Ennio Testa, Enore Boscolo, Enrique Martegani, Enzo Menegotti, Ercole Castaldo, Ettore Mannucci, Ferruccio Bellè, Francesco Guarnaschelli, Francesco Liverani, Gennaro Marchese, Gewiss Stadium, Giancarlo Bacci, Giancarlo Vitali (calciatore), Giorgio Bernardi, Giovanni Perissinotto (calciatore), Giuseppe Carpani (arbitro), Giuseppe Virgili (calciatore), Guerin Sportivo, Gunnar Gren, István Mike Mayer, Italo Rebuzzi, Johannes Pløger, John Hansen, José Curti, ... Espandi Ãndice (51 più) »
Alberto Fontanesi
Era il fratello maggiore di Carlo, anch'egli calciatore.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Alberto Fontanesi
Aldo Olivieri
È considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Aldo Olivieri
Aldo Vascellari
Cresciuto nel, debuttò in Serie B con il Treviso nella stagione 1950-1951, disputando con i veneti due campionati cadetti per un totale di 62 presenze e 21 reti.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Aldo Vascellari
Amedeo Amadei
Fu il centravanti del primo storico scudetto della, quello del 1942. Soprannominato "il Fornaretto" per le sue origini (era infatti figlio di una famiglia di fornai di Frascati, attività che Amadei tornò a riprendere con molto successo a fine carriera) e Ottavo Re di Roma durante la sua militanza nella compagine giallorossa, militò in essa dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di Serie B 1938-1939.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Amedeo Amadei
Amos Mariani
Morì nel 2007, a 75 anni.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Amos Mariani
Antonio Bacchetti
Mezzala sinistra dotato di buon fisico, grande classe e visione di gioco, emerse dalle categorie inferiori con il passaggio all'Atalanta, società con cui esordì in Serie A nel primo campionato del dopoguerra.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Antonio Bacchetti
Antonio Montico
Cresciuto nella, nel 1951 passa all', con cui esordisce in Serie A in occasione del pareggio interno contro la del 30 novembre 1952, concludendo l'annata 1952-1953 con all'attivo 9 presenze e 3 reti, fra cui una doppietta alla.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Antonio Montico
Antonio Pin
A tutt'oggi è l'estremo difensore con più presenze nella storia del Calcio Padova.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Antonio Pin
Ardico Magnini
Cresce come mezzala nelle giovanili della e trasformato sempre in maglia arancione in difensore dal tecnico Giovanni Vecchina, esordendo in prima squadra nel corso della stagione 1947-1948, in Serie B. Ottiene il posto da titolare per le due stagioni successive, segnando complessivamente 13 reti nel ruolo di centrocampista.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Ardico Magnini
Aristide Coscia
Crebbe nel folto vivaio dell'Alessandria come uno dei più «classici e pacati prodotti» della locale scuola calcistica, con doti di regia e spunti offensivi.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Aristide Coscia
Armando Cavazzuti
Ha esordito in Serie A con il il 9 gennaio 1949 in -Modena (1-0). Ha giocato in massima serie anche con le maglie di, e, per un totale di 95 presenze e 13 reti.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Armando Cavazzuti
Armando Marchetti
Nato a Roma nel 1909, faceva però parte della sezione AIA di Milano. Il 1º giugno 1947, a 37 anni, esordì in Serie A, arbitrando - del 33º turno di campionato, terminata 2-0 per i pugliesi.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Armando Marchetti
Arturo Morelli
Dal 1947 al 1949 ha giocato in Serie B con la SPAL; dopo una stagione in prestito alla Mestrina, ha giocato per quattro stagioni in Serie A con Udinese e Legnano.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Arturo Morelli
Associazione Calcio Udinese 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Associazione Calcio Udinese 1951-1952
Associazione Calcio Udinese 1953-1954
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Associazione Calcio Udinese 1953-1954
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Bologna
Bruno Mozzambani
Ala sinistra, è il massimo realizzatore con la maglia del con 77 reti su 178 presenze in sei stagioni, cinque in Serie B e una in Serie A. Dopo la promozione nella stagione 1950-51 esordisce l'anno successivo in massima serie, dove con 9 reti risulta il capocannoniere dei lilla, che chiudono la stagione all'ultimo posto.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Bruno Mozzambani
Bruno Pesaola
Ha legato il suo nome soprattutto alla storia del Napoli, del quale è stato a lungo giocatore e poi allenatore, e della Fiorentina con cui, da allenatore, ha vinto lo scudetto nel campionato 1968-1969.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Bruno Pesaola
Bruno Tassini
Ha ottenuto la tessera di arbitro nel 1928. iscrivendosi al Gruppo Arbitri Veronesi. Dopo la trafila nei campionati regionali veneti, esordisce nel 1936 in alla Serie C. Esordisce in Serie B all'inizio della stagione 1939-1940 dirigendo il 15 ottobre 1939 la partita - (1-1).
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Bruno Tassini
Cesare Jonni
È stato uno dei più grandi direttori di gara italiani, anche se la sua fama e la sua carriera vennero parzialmente offuscate dall'avvento della stella del suo più giovane collega Concetto Lo Bello.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Cesare Jonni
Cirano Snidero
Figlio di un autista di pullman incaricato di condurre l'Udinese in trasferta, ebbe i primi contatti col mondo del calcio nell'ambiente del Ricreatorio Festivo Udinese, per poi approdare tra i professionisti ventenne con la squadra della sua cittàPiero Micoli,, da Messaggero Veneto, 12 luglio 2007, p.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Cirano Snidero
Clemente Gotti
È scomparso nel 2009 all'età di 78 anni. mobile.quigenova.it.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Clemente Gotti
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Differenza reti
Dino Bruseschi
Fu il presidente dell' per 16 anni dal 1952 al 1968 dopo aver ricevuto la società dalle mani del suocero Giuseppe Bertoli con cui peraltro aveva precedentemente collaborato.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Dino Bruseschi
Egisto Pandolfini
Egisto Pandolfini cresce calcisticamente nelle giovanili della Fiorentina ove esordì in Serie A l'11 novembre 1945 contro la, vince un Campionato toscano di guerra 1944-1945.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Egisto Pandolfini
Elio Angelini
Tra il 1945 e il 1950 vive esperienze con e Baracca Lugo in Serie C. Ha esordito in Serie A con la maglia dell'Udinese il 1º marzo 1951 in Novara-Udinese (2-0).
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Elio Angelini
Ennio Testa
Cresce nella Pro Lissone con cui, nella stagione 1951-1952, realizza 26 gol. Passato all'Atalanta, debutta in Serie A il 16 novembre 1952, in occasione del successo esterno sul Torino.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Ennio Testa
Enore Boscolo
Giocava come ala ambidestra, ruolo nel quale si segnalava come giocatore di grande movimento, Il Corriere dello Sport, 3 marzo 1951, pag.3.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Enore Boscolo
Enrique Martegani
Ha giocato nella massima serie italiana con, e. Del Palermo era un giocatore importante. Proprietario del suo cartellino rimase Raimondo Lanza di Trabia, anche dopo che quest'ultimo non fu più il presidente dei rosanero, e il principe, alla sua morte, lasciò il giocatore in eredità alla moglie Olga Villi.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Enrique Martegani
Enzo Menegotti
Cresciuto nel, collezionando 153 presenze, giocò una stagione nel prima di passare all' per cinque stagioni. Fu il capitano della squadra che arrivò seconda dietro al Milan e che poi, retrocessa per un illecito di anni prima, collezionò il record di partite utili consecutive tra A e B.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Enzo Menegotti
Ercole Castaldo
Alla sua memoria è stato dedicato un torneo giovanile che si svolge a Torre Annunziata.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Ercole Castaldo
Ettore Mannucci
Attaccante forte fisicamente ed abile nel gioco aereo, dopo aver esordito nel Pontedera, squadra della sua città, per il campionato 1950–51 passa alla Pro Patria dove gioca poi tre stagioni in Serie A ed una in B. Segnando rispettivamente 9 reti in 24 presenze e 12 su 32 gare.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Ettore Mannucci
Ferruccio Bellè
Nato in provincia di Treviso, si trasferisce per lavoro prima a Venezia e poi nel paese appenninico di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dove continua l'attività di commerciante del legname.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Ferruccio Bellè
Francesco Guarnaschelli
Per la sezione della Commissione Arbitri Nazionale pavese ha iniziato ad arbitrare nel 1949 nei campionati di Promozione e di Serie C, il 13 gennaio 1952 dirige per la prima volta nel campionato cadetto a Pisa la partita Pisa-Stabia (2-1), in Serie B arbitra otto stagioni con 66 presenze.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Francesco Guarnaschelli
Francesco Liverani
Nato in provincia di Forlì e divenuto arbitro effettivo nel 1938 presso la locale sezione AIA, decide poi di trasferirsi a Torino per motivi di lavoro.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Francesco Liverani
Gennaro Marchese
Divenuto arbitro nel 1944, compie a grandi passi la scalata nella carriera arbitrale, riuscendo a debuttare in Serie A sei anni più tardi in occasione della partita Lazio-Triestina (2-0, 26 novembre 1950).
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Gennaro Marchese
Gewiss Stadium
Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Gewiss Stadium
Giancarlo Bacci
In Serie A ha vestito le maglie di otto squadre diverse.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Giancarlo Bacci
Giancarlo Vitali (calciatore)
Tira i primi calci a Parma, in una società del centro storico, il Parma Vecchia, militante nel campionato di Serie C: qui viene notato dai dirigenti del che nel 1946 lo portano nel capoluogo ligure.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Giancarlo Vitali (calciatore)
Giorgio Bernardi
Il fischietto bolognese è stato uno dei più importanti direttori di gara italiani a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Giorgio Bernardi
Giovanni Perissinotto (calciatore)
Ala, Giovanni Perissinotto inizia a giocare giovanissimo nella squadra della sua città, il San Donà. È il periodo della seconda guerra mondiale, i campionati sono limitati a quelli locali.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Giovanni Perissinotto (calciatore)
Giuseppe Carpani (arbitro)
Iniziò ad arbitrare nel 1931. Per dodici stagioni è stato un arbitro di Serie A. Ha diretto il suo primo incontro a Trieste il 27 ottobre 1940: la partita Triestina-Bari (2-4).
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Giuseppe Carpani (arbitro)
Giuseppe Virgili (calciatore)
Soprannominato Pecos Bill da Gianni Brera, militò in Serie A e in Nazionale negli anni 1950 e 1960. Legò i suoi trascorsi calcistici principalmente alla, venendo ricordato come il bomber della squadra del 1955-1956, quella del primo scudetto gigliato.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Giuseppe Virgili (calciatore)
Guerin Sportivo
Il Guerin Sportivo, noto anche solo come Guerin, con la sigla GS o con il vezzeggiativo di Guerino, è un periodico italiano di attualità, cultura e politica sportiva che esce a cadenza mensile.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Guerin Sportivo
Gunnar Gren
Annoverato tra i calciatori svedesi migliori di sempre, aveva il suo punto forte nella sagacia tattica. Abile nelle giocate più difficili, con grande precisione nei passaggi e grande senso della posizione, uniti a spiccate doti di palleggio e nel dribbling.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Gunnar Gren
István Mike Mayer
Ungherese ma di origine austriaca, nel 1944, anno in cui fu ingaggiato dal, fu invitato ad aggiungere al suo germanico cognome Mayer il magiaro Mike.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e István Mike Mayer
Italo Rebuzzi
Suo fratello maggiore, Pietro Rebuzzi, fu anch'egli un calciatore.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Italo Rebuzzi
Johannes Pløger
Inizia la carriera nella squadra del Boldklubben Frem di Copenaghen e con le sue 164 presenze e 101 reti contribuisce alla vittoria dei campionati 1940-1941 e 1943-1944 e della coppa nel 1940.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Johannes Pløger
John Hansen
Inizia la sua carriera agonistica nel di Copenaghen, dove nella difficile stagione 1943-1944, segnata dal secondo conflitto mondiale, conquista il titolo di campione nazionale, cui segue sul piano personale quello di capocannoniere nel campionato 1947-1948.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e John Hansen
José Curti
Dal 1947 al 1948 è al River Plate vincendo un campionato argentino nel 1947, pur senza mai giocare a causa della presenza, nel suo ruolo, di José Manuel Moreno.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e José Curti
Karl Aage Præst
Dopo aver militato nell'Østerbro, nel 1949 fu acquistato dalla, formando così un "trio danese" bianconero assieme a John Hansen e Karl Aage Hansen.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Karl Aage Præst
László SzÅ‘ke
Nel 1949 si trasferì in Italia sotto contratto con il Fanfulla, disputando un campionato di Serie B, dopo alcune esperienze all'estero in Colombia con lo Junior Barranquilla (nel periodo del cosiddetto El Dorado) e in Francia con il Racing, tornò in Italia in Serie A nell', con i bianconeri esordì a Roma il 19 settembre 1952 in Lazio-Udinese (1-2).
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e László SzÅ‘ke
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Lecce
Lucidio Sentimenti
Detto Cochi, era il quarto di cinque fratelli calciatori: Ennio (I), Arnaldo (II), Vittorio (III) e Primo (V), pertanto era noto anche come Sentimenti IV.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Lucidio Sentimenti
Luigi Brugola
Cresce tra le file della Pro Lissone, dove disputa tre campionati (due di Serie C ed uno di Serie D) per poi passare all'Atalanta che lo fa esordire nel campionato di Serie A. A Bergamo fa parte del cosiddetto Trio primavera - per via della giovane età dei componenti - con Ennio Testa e Giancarlo Cadè, disputando cinque stagioni nel massimo campionato.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Luigi Brugola
Luigi Gemini
Prese la tessera di arbitro nel 1933. Iscritto al "Gruppo Arbitri di Roma", Luigi Gemini ha arbitrato in Serie A per sette stagioni nel primo dopoguerra.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Luigi Gemini
Luigi Valsecchi (arbitro)
Nato a Milano nel 1914, faceva parte proprio della sezione AIA del capoluogo lombardo. Debuttò in Serie A nel 1947, a 32 anni, dirigendo - del 18 maggio, 31ª di campionato, sfida terminata 2-1 per i granata.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Luigi Valsecchi (arbitro)
Luigi Zorzi
Era anche noto come Zorzi I per distinguerlo dal fratello minore Bruno (II).
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Luigi Zorzi
Macerata
Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Macerata
Marco Savioni
Ala sinistra, si mette in luce con la maglia del, con cui dal 1949 al 1951 disputa due campionati di Serie C realizzando 29 reti complessive.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Marco Savioni
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Milano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Napoli
Niels Bennike
Scoperto da Paolo Mazza in Danimarca dove giocava nel KB, con il quale vinse 3 scudetti.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Niels Bennike
Norberto Höfling
Nato in Romania da una famiglia ebrea. Da calciatore ha militato in vari club di paesi diversi, tra cui Dinamo Cernăuți, Carmen București e MTK Budapest prima di arrivare in Italia, alla Lazio, il 31 gennaio 1949 per 12 milioni di lire.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Norberto Höfling
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Novara
Oliviero Conti
Risulta uno dei 100 calciatori più prolifici di tutti i tempi della Serie A, essendo presente in tale classifica al 98º posto con 85 reti realizzate.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Oliviero Conti
Paolo Bettolini
Inizia la carriera agonistica nel Magenta, per poi essere acquistato dalla Lazio, con la quale disputa 2 stagioni. Verrà ricordato dai tifosi biancocelesti per aver segnato la rete decisiva nel derby del 16 novembre 1952.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Paolo Bettolini
Pasquale Vivolo
In carriera ha totalizzato complessivamente 189 presenze e 63 reti in Serie A.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Pasquale Vivolo
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Pavia
Poul Rasmussen
Venne acquistato dall'Atalanta per sostituire Hasse Jeppson, ceduto al al termine della stagione 1951-1952. A Bergamo segnò 54 gol in tre stagioni e mezzo, tutte in Serie A, che lo collocano tuttora al quarto posto tra i marcatori della società bergamasca.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Poul Rasmussen
Primo Sentimenti
È il quinto di cinque fratelli: Ennio (I), Arnaldo (II), Vittorio (III) e Lucidio (IV), pertanto è noto anche come Sentimenti V. Il suo soprannome da calciatore era Pagaia.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Primo Sentimenti
Quinto Bertoloni
Dopo gli inizi nel Castelfiorentino, esordì in Serie A il 24 ottobre 1948 con la maglia della Pro Patria, nella gara vinta contro il per 1-0.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Quinto Bertoloni
Raoul Righi
Nato a Modena, ma cresciuto arbitralmente a Milano, presso la cui Sezione AIA si iscrive nel 1938. Debutta in serie A nel 1950 in occasione della partita -. Conquista i galloni di arbitro internazionale nel 1960, e ciò gli consente di essere impegnato in tre partite (Ungheria-India 2-1, Francia-India 1-1 e Perù-India 3-1) come guardalinee del torneo valcistico all'Olimpiade di Roma 1960.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Raoul Righi
Riccardo Carapellese
Ala agile, veloce e di gran talento, dallo scatto bruciante e dal dribbling ubriacante. Mostrava colpi di classe cristallina, ottima tecnica, un controllo di palla finissimo ed una notevole facilità di realizzazione.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Riccardo Carapellese
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Roma
Romolo Alzani
Cresce calcisticamente nell'Alba e nel periodo bellico disputa i campionati romani prima con l'Ala Littoria e poi con l', dove si specializza nel ruolo di centromediano sistemista secondo il modulo appunto adottato dall'allenatore-giocatore Fulvio "Fuffo" Bernardini.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Romolo Alzani
Sergio Sega
Attaccante puro, dotato di grande senso del gol, cresce nella squadra dilettantistica del suo paese, il Cadidavid, e nel 1946 viene ceduto al Verona, dove si impone giovanissimo in Serie B, divenendo per tre anni consecutivi, nel 1947, 1948 e 1949, il capocannoniere gialloblù.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Sergio Sega
Serie A 1952-1953
La Serie A 1952-1953 è stata la 51ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 21ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 1952 e il 31 maggio 1953 e conclusa con la vittoria dell', al suo sesto titolo.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Serie A 1952-1953
Silvano Moro
Moro cresce nella Pro Gorizia dove rimane fino al termine della stagione 1950-1951. Passa poi all'Udinese nel 1951 dove debutta contro la Fiorentina.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Silvano Moro
Silvio Feccia
Venne soprannominato Silver per distinguerlo, negli anni di comune militanza al Novara, dal più famoso compagno di squadra Silvio Piola.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Silvio Feccia
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Artemio Franchi
Stadio Arturo Collana
Lo stadio Arturo Collana è un impianto sportivo polivalente di Napoli; si trova sulla collina del Vomero e, per capacità di spettatori, è il secondo stadio cittadino.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Arturo Collana
Stadio Carlo Speroni
Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Carlo Speroni
Stadio Enrico Patti
Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Enrico Patti
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Filadelfia
Stadio Giuseppe Grezar
Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Giuseppe Grezar
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Giuseppe Sinigaglia
Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Giuseppe Sinigaglia
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Luigi Ferraris
Stadio Moretti
Lo stadio Moretti, o campo polisportivo Moretti, era un impianto sportivo di Udine, costruito nel 1920 e inattivo dal 1976. Fu demolito nel 1998 e sull'area sorge il parco urbano Moretti.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Moretti
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Nazionale
Stadio Olimpico Grande Torino
Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Olimpico Grande Torino
Stadio Paolo Mazza
Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Paolo Mazza
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Renato Dall'Ara
Stadio Renzo Barbera
Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stadio Renzo Barbera
Stelio Darin
Centravanti, giocò per quattro stagioni in Serie A con Udinese e Milan. Ambidestro, possente fisicamente, buon colpitore di testa, cresciuto nella Mestrina - squadra della sua città - approdò all'Udinese allenata da Aldo Olivieri nel campionato di Serie B 1949-1950.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Stelio Darin
Tommaso Corallo
Tommaso Corallo è stato uno dei più prestigiosi arbitri della Sezione A.I.A. di Lecce. Ha esordito nel massimo campionato italiano dirigendo la partita Modena-Lucchese (3-0) dell'11 gennaio 1948.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Tommaso Corallo
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Torino
Umberto Renica
Ha giocato inizialmente nell'Ardens di Bergamo in Serie C, per poi passare alla Pro Palazzolo. Nel 1941 fece il suo esordio in Serie B con la maglia del Brescia.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Umberto Renica
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Venezia
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Associazione Calcio Udinese 1952-1953 e Verona