Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astro Boy (anime 1963)

Indice Astro Boy (anime 1963)

Astro Boy (鉄腕アトム Tetsuwan Atomu) è la prima serie televisiva animededicata al personaggio immaginario di Astro Boy, protagonista di un famoso manga creato da Osamu Tezuka - famoso autore di manga noto anche come "il dio dei manga" - tra il 1952 e il 1968.

21 relazioni: Africa, Anime, Astro Boy, Astro Boy (1980), Civiltà occidentale, Dark Horse Comics, Estetica, Fiction televisiva, Fuji Television, Giappone, Gisaburō Sugii, Inca, Ipocrisia, Manga, Mushi Production, Osamu Dezaki, Osamu Tezuka, Personaggio immaginario, Remake, Safari, Yoshiyuki Tomino.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Africa · Mostra di più »

Anime

Il termine, è un neologismo con cui in Giappone, a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, si indicano l'animazione e i film d'animazione (giapponesi e non), fino ad allora chiamati o, mentre in Occidente viene comunemente utilizzato per indicare le opere di animazione di produzione giapponese, comprese quelle precedenti l'esordio del lemma stesso.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Anime · Mostra di più »

Astro Boy

è un manga di Osamu Tezuka.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Astro Boy · Mostra di più »

Astro Boy (1980)

è il remake datato 1980-81 della prima serie anime del 1963-66 dedicata ad Astro Boy; entrambe sono adattamenti del manga creato negli anni cinquanta da Osamu Tezuka.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Astro Boy (1980) · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Civiltà occidentale · Mostra di più »

Dark Horse Comics

La Dark Horse Comics è una casa editrice di fumetti statunitense con sede a Milwaukie, Oregon e uno dei più grandi editori "indipendenti" dietro i colossi DC Comics e Marvel Comics.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Dark Horse Comics · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Estetica · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Fiction televisiva · Mostra di più »

Fuji Television

La, abbreviata spesso in Fuji TV, è un'emittente televisiva giapponese privata.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Fuji Television · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Giappone · Mostra di più »

Gisaburō Sugii

Tra il 1958 ed il 1961 lavorò per la Toei Doga come animatore, prendendo parte alla lavorazione di vere e proprie pietre miliari del cinema d'animazione giapponese, come La leggenda del serpente bianco.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Gisaburō Sugii · Mostra di più »

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Inca · Mostra di più »

Ipocrisia

L'ipocrisia (dal greco ὑποκρίνομαι «fingere») è un atteggiamento, comportamento o vizio di una persona che volontariamente pretende di possedere credenze, opinioni, virtù, ideali, sentimenti, emozioni che in pratica non possiede.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Ipocrisia · Mostra di più »

Manga

è un termine giapponese che indica i fumetti di piccolo formato caratterizzati da forti contrasti passionali tra i personaggi.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Manga · Mostra di più »

Mushi Production

(già Tezuka Osamu Productions Doga-bu) è uno storico e celebre studio di animazione giapponese, fondato nel 1961 da Osamu Tezuka.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Mushi Production · Mostra di più »

Osamu Dezaki

Diplomatosi presso il liceo Kitazono, dopo un periodo come impiegato presso la Toshiba, entra alla Mushi Production di Osamu Tezuka, dove si forma in fretta come disegnatore e animatore.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Osamu Dezaki · Mostra di più »

Osamu Tezuka

La sua prolificità e le sue tecniche e generi pionieristici gli sono valsi i soprannomi di "padre dei manga" o addirittura "dio dei manga" (manga no kamisama).

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Osamu Tezuka · Mostra di più »

Personaggio immaginario

Un personaggio immaginario è una persona che appare in un'opera di narrativa (un romanzo, una favola, un fumetto, un cartone animato) o in una qualunque altra opera di intrattenimento (ad esempio un videogioco), e può essere interpretato da un attore in una rappresentazione teatrale, in un film o in una serie televisiva, da un cantante in un'opera o da un danzatore in un balletto.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Personaggio immaginario · Mostra di più »

Remake

Il remake, come indica la sua traduzione letterale dall'inglese, è il rifacimento di un'opera, in genere fiction di tipo audiovisivo, già esistente.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Remake · Mostra di più »

Safari

Il termine safari indica un'escursione naturalistica in parchi o riserve con l'obiettivo di avvistare e/o cacciare fauna selvatica, soprattutto nell'Africa orientale ed australe (Tanzania, Kenya, Mozambico, Zimbabwe, Botswana, Namibia, Sudafrica e così via); per distinguerla dal safari inteso come battuta di caccia, questo tipo di escursione viene anche chiamata safari fotografico o fotosafari.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Safari · Mostra di più »

Yoshiyuki Tomino

Iniziò la sua carriera nel 1963, subito dopo la laurea, entrando nella Mushi Production di Osamu Tezuka, dove il suo primo lavoro fu di collaborare agli storyboard di Astro Boy.

Nuovo!!: Astro Boy (anime 1963) e Yoshiyuki Tomino · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »