12 relazioni: Alfonso X di Castiglia, Alfred Jeanroy, Ensenhamen, Giacomo I d'Aragona, Lingua occitana, Lista di trovatori e trobairitz, Mons (Alta Garonna), Pietro III di Aragona, Sir, Tolosa, Trovatore, XIII secolo.
Alfonso X di Castiglia
Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).
Nuovo!!: At de Mons e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »
Alfred Jeanroy
Influente fu la sua visione riguardo alla seconda generazione di trovatori divisi in due categorie: “idealisti” (per es. Jaufre Rudel, Ebles de Ventadorn) e “realisti” (per es. Marcabru).
Nuovo!!: At de Mons e Alfred Jeanroy · Mostra di più »
Ensenhamen
L'ensenhamen ("insegnamento" o "istruzione", in catalano ensenyament, enseignement) è un componimento medievale in versi (senari o ottosillabi) a rima baciata, indirizzato a giullari, damigelle, scudieri od altro, con lo scopo di insegnare a questi soggetti le regole della società.
Nuovo!!: At de Mons e Ensenhamen · Mostra di più »
Giacomo I d'Aragona
Figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.
Nuovo!!: At de Mons e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »
Lingua occitana
L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.
Nuovo!!: At de Mons e Lingua occitana · Mostra di più »
Lista di trovatori e trobairitz
Questa lista di trovatori e trobairitz, suddivisa per nazionalità, comprende quei poeti e compositori medioevali che hanno scritto liriche e poemi in occitano.
Nuovo!!: At de Mons e Lista di trovatori e trobairitz · Mostra di più »
Mons (Alta Garonna)
Mons è un comune francese di 1.469 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Garonna nella regione dell'Occitania.
Nuovo!!: At de Mons e Mons (Alta Garonna) · Mostra di più »
Pietro III di Aragona
Pietro in Foundation for Medieval Genealogy.
Nuovo!!: At de Mons e Pietro III di Aragona · Mostra di più »
Sir
Sir è un appellativo onorifico utilizzato in molti paesi anglofoni per rivolgersi a un uomo, solitamente di status sociale o grado militare superiore, senza utilizzare il suo nome di battesimo o cognome.
Nuovo!!: At de Mons e Sir · Mostra di più »
Tolosa
Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).
Nuovo!!: At de Mons e Tolosa · Mostra di più »
Trovatore
Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).
Nuovo!!: At de Mons e Trovatore · Mostra di più »
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: At de Mons e XIII secolo · Mostra di più »