Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia

Indice Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia

L’Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia, è un strumento di ricerca promosso dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri e dall’Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, nonché finanziato dal Governo della Repubblica federale tedesca.

25 relazioni: Abruzzo, Armistizio di Cassibile, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Database management system, Fascismo, Friuli-Venezia Giulia, Geographic information system, Germania, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italia meridionale, Lazio, Liberazione di Roma, Lombardia, Marche, Molise, Nazionalsocialismo, Partigiano, PHP, Piemonte, Repubblica Sociale Italiana, Strage, Trentino-Alto Adige, Wehrmacht, 1943, 1945.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Abruzzo · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Associazione Nazionale Partigiani d'Italia · Mostra di più »

Database management system

In informatica, un Database Management System, abbreviato in DBMS o Sistema di gestione di basi di dati, è un sistema software progettato per consentire la creazione, la manipolazione e l'interrogazione efficiente di database, per questo detto anche "gestore o motore del database", e ospitato su architettura hardware dedicata oppure su semplice computer.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Database management system · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Fascismo · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Geographic information system

Un Geographic Information System (Sistema informativo geografico, acronimo: GIS) è un insieme di strumenti informatici concepito per descrivere ed analizzare elementi, eventi e fenomeni inerenti la superficie terrestre.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Geographic information system · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Germania · Mostra di più »

Istituto nazionale Ferruccio Parri

L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Istituto nazionale Ferruccio Parri · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Italia meridionale · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Lazio · Mostra di più »

Liberazione di Roma

La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della Campagna d'Italia della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Liberazione di Roma · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Lombardia · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Marche · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Molise · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Partigiano · Mostra di più »

PHP

PHP (acronimo ricorsivo di "PHP: Hypertext Preprocessor", preprocessore di ipertesti; originariamente acronimo di "Personal Home Page") è un linguaggio di scripting interpretato, originariamente concepito per la programmazione di pagine web dinamiche.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e PHP · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Piemonte · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Strage

La strage è l'uccisione perlopiù contemporanea di un gran numero di persone o di animali.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Strage · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e Wehrmacht · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e 1943 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia e 1945 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »