Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in lungo maschile

Indice Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in lungo maschile

La competizione del salto in lungo maschile di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata il giorno 21 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Indice

  1. 8 relazioni: Atletica leggera, Giochi della XV Olimpiade, Jerome Biffle, Salto in lungo, Stadio Olimpico (Helsinki), Toni Breder, Ungheria ai Giochi della XV Olimpiade, Willie Steele.

  2. Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade

Atletica leggera

Latletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.

Vedere Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in lungo maschile e Atletica leggera

Giochi della XV Olimpiade

I Giochi della XV Olimpiade (in finlandese: XV olympiadin kisat), noti anche come Helsinki 1952, si svolsero a Helsinki, in Finlandia, dal 19 luglio al 3 agosto 1952.

Vedere Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in lungo maschile e Giochi della XV Olimpiade

Jerome Biffle

Ai Giochi della XV Olimpiade vinse l'oro nel salto in lungo ottenendo un risultato migliore dello statunitense Meredith Gourdine (medaglia d'argento) e dell'ungherese Ödön Földessy.

Vedere Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in lungo maschile e Jerome Biffle

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Vedere Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in lungo maschile e Salto in lungo

Stadio Olimpico (Helsinki)

Lo stadio olimpico di Helsinki è un impianto sportivo multifunzione finlandese di Helsinki situato nel distretto di Taka-Töölö, a circa 2 chilometri dal centro cittadino.

Vedere Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in lungo maschile e Stadio Olimpico (Helsinki)

Toni Breder

Nel 1952 prese parte ai Giochi olimpici di Helsinki, dove partecipò in rappresentanza dalla regione tedesca del Saarland, occupata dai francesi nel 1945 e formalmente un protettorato della stessa Francia, i cui atleti gareggiarono indipendentemente sotto il nome di Saar.

Vedere Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in lungo maschile e Toni Breder

Ungheria ai Giochi della XV Olimpiade

L’Ungheria ha partecipato ai Giochi della XV Olimpiade, svoltisi ad Helsinki, dal 19 luglio al 3 agosto 1952, con una delegazione di 189 atleti, di cui 27 donne, impegnati in 15 discipline, aggiudicandosi 16 medaglie d'oro, 10 medaglie d'argento e 16 medaglie di bronzo.

Vedere Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in lungo maschile e Ungheria ai Giochi della XV Olimpiade

Willie Steele

Ai Giochi della XIV Olimpiade vinse l'oro nel salto in lungo superando l'australiano Theodore Bruce (medaglia d'argento) e lo statunitense Herb Douglas.

Vedere Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto in lungo maschile e Willie Steele

Vedi anche

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade