Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia

Indice Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia

Le specialità di atletica leggera ai II Giochi della Francofonia si sono svolte dall'11 al 13 luglio 1994 presso lo Stade Robert Bobin sito nel comune di Bondoufle, nei pressi di Parigi, in Francia.

Indice

  1. 50 relazioni: Abdelkader El Mouaziz, Alain Andji, Bondoufle, Bruny Surin, Cheikh Touré, Costel Grasu, Decathlon, Donovan Bailey, Eptathlon, France Gareau, Francia, Getto del peso, Gheorghe GuČ™et, Glenroy Gilbert, Hicham El Guerrouj, Khalid Skah, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Lancio del martello, Maratona (atletica leggera), Marcia 20 km, Mickaël Conjungo, Nicole Ramalalanirina, Nicoleta Grasu, Odiah Sidibé, Organizzazione internazionale della francofonia, Parigi, Patricia Girard, Pierre Bernard, Salah Hissou, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute, Stadio Robert Bobin, Staffetta 4×100 metri, Staffetta 4×400 metri, 100 metri ostacoli, 100 metri piani, 10000 metri piani, 110 metri ostacoli, 1500 metri piani, 200 metri piani, 3000 metri piani, 3000 metri siepi, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 5000 metri piani, 800 metri piani.

Abdelkader El Mouaziz

Ha vinto due volte la maratona di Londra, nel 1999 e nel 2001. Ecco i suoi risultati nelle più importanti competizioni.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Abdelkader El Mouaziz

Alain Andji

È stato medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Bari 1997 e 8º agli Europei indoor di Stoccolma 1996.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Alain Andji

Bondoufle

Bondoufle è un comune francese di 9.451 abitanti situato nel dipartimento dell'Essonne nella regione dell'Île-de-France. Nel 1994 la città ha ospitato i Giochi della Francofonia presso lo Stade Robert Bobin, costruito per l'occasione.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Bondoufle

Bruny Surin

In carriera ha vinto l'oro con la staffetta 4×100 metri ai Giochi olimpici di Atlanta 1996.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Bruny Surin

Cheikh Touré

Nato in Senegal, Touré ha gareggiato per tutti gli anni novanta con la nazionale seniores alle principali manifestazioni intercontinentali, come la partecipazione ai Giochi olimpici di.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Cheikh Touré

Costel Grasu

Ha partecipato anche ad Atlanta 1996 e Sydney 2000 ma senza raggiungere la finale. Ha vinto la medaglia d'oro ai Jeux de la Francophonie 1994 e 1997 così come ai Giochi Balcanici 1992 e 1997.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Costel Grasu

Decathlon

Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline. Fa parte delle prove multiple.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Decathlon

Donovan Bailey

In carriera è stato inoltre detentore del record mondiale dei 100 m piani, con il tempo di 9"84, dal 27 luglio 1996 al 16 giugno 1999.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Donovan Bailey

Eptathlon

Leptathlon (anche eptatlon o heptathlon) è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di discipline diverse. Fa parte delle prove multiple.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Eptathlon

France Gareau

France Gareau, facente parte della minoranza di lingua francese dell'Ontario, iniziò a praticare atletica leggera a scuola, per poi specializzarsi a 16 anni, nel 1983, nelle gare di velocità.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e France Gareau

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Francia

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Getto del peso

Gheorghe Gușet

Detentore dei record nazionali rumeni nel getto del peso sia al coperto che all'aperto, in carriera partecipò a tre edizioni dei Giochi olimpici (1992, 2000, 2004) e a varie finali in campionati mondiali ed europei.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Gheorghe Gușet

Glenroy Gilbert

In carriera è stato campione olimpico e due volte campione mondiale della staffetta 4×100 metri.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Glenroy Gilbert

Hicham El Guerrouj

Considerato il più grande mezzofondista di tutti i tempi, ha ottenuto in carriera due ori olimpici e quattro medaglie d'oro ai Mondiali. È attualmente il detentore dei record mondiali dei 1500 metri piani e del miglio.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Hicham El Guerrouj

Khalid Skah

Nato nel 1967, a Midelt, Marocco, Khalid Skah ottiene i suoi primi successi nella corsa campestre, specialità in cui trionfa due volte ai Mondiali, vincendo nel 1990 ad Aix-les-Bains e nel 1991 ad Anversa.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Khalid Skah

Lancio del disco

Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Lancio del disco

Lancio del giavellotto

Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Lancio del giavellotto

Lancio del martello

Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Lancio del martello

Maratona (atletica leggera)

La maratona è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Maratona (atletica leggera)

Marcia 20 km

La marcia 20 km (o anche 20 km di marcia) è una distanza della marcia, specialità dell'atletica leggera facente parte del programma, sia maschile che femminile, di Giochi olimpici e campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Marcia 20 km

Mickaël Conjungo

Nato sulle sponde del fiume Ubangi nella capitale della Repubblica Centrafricana, Conjungo ha rappresentato il proprio paese d'origine nelle maggiori manifestazioni africane ed intercontinentali gareggiando nel lancio del disco a partire dal 1991.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Mickaël Conjungo

Nicole Ramalalanirina

Da ragazzina giocava a pallacanestro, iniziò a praticare atletica leggera su indicazione della sua professoressa di educazione fisica.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Nicole Ramalalanirina

Nicoleta Grasu

In precedenza ai Mondiali di Siviglia 1999 aveva raccolto una medaglia di bronzo.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Nicoleta Grasu

Odiah Sidibé

non vanta risultati di rilievo nelle gare singole, ma ha ottenuto alcuni successi nella staffetta, in cui ha vinto l'argento nel 2001 ai Mondiali di Edmonton e l'oro nel 2002 agli Europei di Monaco di Baviera, quando col tempo di 42"46, come ultima componente di una squadra composta anche da Delphine Combe, Muriel Hurtis e Sylviane Félix, batté Germania e Russia, con un podio uguale all'edizione del 1998 a Budapest.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Odiah Sidibé

Organizzazione internazionale della francofonia

L'Organisation internationale de la francophonie (OIF), conosciuta informalmente e più comunemente come la Francophonie (in italiano: Organizzazione internazionale della francofonia) è un'organizzazione internazionale rappresentante delle nazioni e le regioni dove la lingua francese è lingua madre o lingua abituale; e/o dove una proporzione significativa della popolazione è francofona; e/o dove c'è una notevole affiliazione con la cultura francese, storicamente di provenienza dell'impero francese.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Organizzazione internazionale della francofonia

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Parigi

Patricia Girard

A livello giovanile Patricia Girard iniziò come velocista pura, ma in seguito si dedicò anche agli ostacoli. Fu proprio sugli ostacoli alti che ottenne i suoi migliori risultati individuali: la medaglia di bronzo nei 100 metri ostacoli ai Giochi olimpici di Atlanta 1996, e cinque medaglie mondiali ed europee indoor sui 60 metri ostacoli.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Patricia Girard

Pierre Bernard

Muore dopo una lunga malattia il 28 maggio 2014 all'età di 82 anni.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Pierre Bernard

Salah Hissou

In carriera è stato campione mondiale dei 5000 metri piani a, medaglia di bronzo nei 10000 metri piani ai Giochi olimpici di e detentore del record mondiale di quest'ultima specialità, stabilito a Bruxelles nello stesso anno in 26'38"08.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Salah Hissou

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Salto con l'asta

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Salto in alto

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Salto in lungo

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Salto triplo

Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute

La World Athletics riconosce, a livello internazionale per le categorie assolute, solo determinate specialità. Tuttavia, esistono delle discipline che vengono spesso praticate, soprattutto in occasione di alcuni meeting o gare organizzate dalle federazioni nazionali o di area (per esempio, in Italia, dai comitati regionali o provinciali).

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute

Stadio Robert Bobin

Lo Stadio Robert Bobin (in francese Stade Robert-Bobin) è uno stadio situato a Bondoufle, nel dipartimento Essonne dell'Île-de-France. Ospita dal 2016 le partite casalinghe della squadra di calcio del, attualmente militante in quarta divisione.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Stadio Robert Bobin

Staffetta 4×100 metri

La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Staffetta 4×100 metri

Staffetta 4×400 metri

La staffetta 4×400 metri è una specialità dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi, detti "frazionisti".

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e Staffetta 4×400 metri

100 metri ostacoli

I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 100 metri ostacoli

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 100 metri piani

10000 metri piani

I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 10000 metri piani

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 110 metri ostacoli

1500 metri piani

I 1500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo veloce e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi del 1896 (dal 1972 per quanto riguarda le donne).

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 1500 metri piani

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 200 metri piani

3000 metri piani

I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo e fino al 1992, in campo femminile, sono stati una specialità olimpica e mondiale; in seguito sono stati sostituiti dai 5000 metri piani.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 3000 metri piani

3000 metri siepi

I 3 000 metri siepi sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico. La specialità sembra sia nata nel 1850 da un'idea di alcuni studenti di un college di Oxford, i quali pensarono ad una competizione podistica nella quale gli atleti avrebbero dovuto superare barriere e pozze d'acqua.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 3000 metri siepi

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità olimpica dell'atletica leggera sia maschile che femminile.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 400 metri ostacoli

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 400 metri piani

5000 metri piani

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista. Sono considerati una gara di mezzofondo prolungato e fanno parte del programma olimpico.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 5000 metri piani

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

Vedere Atletica leggera ai II Giochi della Francofonia e 800 metri piani