Indice
58 relazioni: Aleksandr Korneljuk, Arnie Robinson, Atletica leggera alla V Universiade, Atletica leggera alla VII Universiade, Christos Papanikolaou, David Hemery, Decathlon, Donaldo Arza, Erminio Azzaro, Franco Arese, Franz-Josef Kemper, Getto del peso, Gianni Del Buono, Giuseppe Cindolo, Gunhild Hoffmeister, Hartmut Briesenick, Heide Rosendahl, Heidi Schüller, Ilona Gusenbauer, Italia, Jörg Drehmel, Jean-Louis Ravelomanantsoa, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Lancio del martello, Larry James, Martin Jellinghaus, Michail Želev, Miklós Németh, Mykola Avilov, Nadežda Čižova, Pentathlon, Renate Stecher, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, Sergio Liani, Silvano Simeon, Stadio Olimpico Grande Torino, Staffetta 4×100 metri, Staffetta 4×400 metri, Torino, Valeria Bufanu, Viktor Saneev, Wilma van den Berg, Wolfgang Nordwig, 100 metri ostacoli, 100 metri piani, 10000 metri piani, ... Espandi índice (8 più) »
Aleksandr Korneljuk
All'apice della carriera ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta 4×100 m ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Aleksandr Korneljuk
Arnie Robinson
Esordì nelle competizioni ufficiali come atleta universitario nell'ambito dei programmi sportivi statunitensi per studenti, detti NCAA, e dal 1970, fece il suo debutto in quella che sarà la specialità principale della sua carriera, il salto in lungo.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Arnie Robinson
Atletica leggera alla V Universiade
Le gare di atletica leggera alla V Universiade si sono svolte a Tokyo, in Giappone, dal 30 agosto al 4 settembre 1967.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Atletica leggera alla V Universiade
Atletica leggera alla VII Universiade
Le gare di atletica leggera alla VII Universiade si sono svolte a Mosca, nell'allora Unione Sovietica, dal 16 al 20 agosto 1973.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Atletica leggera alla VII Universiade
Christos Papanikolaou
Nel 1964 partecipò alla sua prima Olimpiade, quella di Tokyo: dopo aver superato il turno di qualificazione saltando 4,60 m, in finale si fermò a 4,40 concludendo al diciottesimo posto.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Christos Papanikolaou
David Hemery
Nacque in Inghilterra, ma presto si trasferì con la sua famiglia negli Stati Uniti dove frequentò l'Università di Boston, laureandosi nel 1969, e iniziò la sua carriera agonistica come ostacolista.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e David Hemery
Decathlon
Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline. Fa parte delle prove multiple.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Decathlon
Donaldo Arza
Il suo risultato di maggior prestigio è un quarto posto ottenuto sui 1500 metri ai Giochi panamericani del 1971. Nel 1972, alla sua prima e unica partecipazione ai Giochi Olimpici, fu portabandiera per il suo Paese alle Olimpiadi di Monaco di Baviera.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Donaldo Arza
Erminio Azzaro
Nel 1969 fu medaglia di bronzo nel salto in alto ai Campionati europei svoltisi ad Atene saltando 2,17 metri, la stessa misura dei due atleti che lo precedettero.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Erminio Azzaro
Franco Arese
È stato presidente di Asics Italia per 31 anni, dal 1982 all'aprile 2013, e, dal 2005 al 2012, ha ricoperto per due mandati la carica di presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Franco Arese
Franz-Josef Kemper
Si mise in luce nel 1966, quando migliorò il primato europeo sugli 800 metri correndoli in 1'44"9, otto decimi meno del precedente primato stabilito dal belga Roger Moens nel 1955.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Franz-Josef Kemper
Getto del peso
Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Getto del peso
Gianni Del Buono
Ha partecipato ai Giochi olimpici di e. È sposato con Rossella Gramola ed è padre di Federica Del Buono, entrambe mezzofondiste.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Gianni Del Buono
Giuseppe Cindolo
Atleta olimpionico di origini irpine, fondista e mezzofondista, è stato terzo nei 10000 m piani ai campionati europei di Roma del 1974, con oltre 30 titoli italiani, 48 volte in nazionale di cui due da capitano.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Giuseppe Cindolo
Gunhild Hoffmeister
Nel 1971 prese parte ai campionati europei di atletica leggera di Helsinki conquistando la medaglia d'argento nei 1500 metri piani e concludendo la gara degli 800 metri piani con il ritiro durante la finale.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Gunhild Hoffmeister
Hartmut Briesenick
Ha vinto 2 titoli europei nel getto del peso (1971 e 1974), tre titoli europei indoor consecutivi (1970, 1971, 1972) e una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Monaco di Baviera nel 1972.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Hartmut Briesenick
Heide Rosendahl
È stata due volte campionessa olimpica ai Giochi di.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Heide Rosendahl
Heidi Schüller
Alle Olimpiadi del 1972, svoltesi a Monaco di Baviera, fu scelta per pronunciare il giuramento olimpico, prima donna nella storia dei Giochi estivi (la prima in assoluto fu l'italiana Giuliana Minuzzo alle Olimpiadi invernali di Cortina d'Ampezzo 1956).
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Heidi Schüller
Ilona Gusenbauer
Alle olimpiadi del 1972 giunse al terzo posto dietro alla tedesca Ulrike Meyfarth (medaglia d'oro con 1,92) e Jordanka Blagojeva (medaglia d'argento).
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Ilona Gusenbauer
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Italia
Jörg Drehmel
Si mise in luce a livello internazionale nel 1970 quando vinse la medaglia d'argento ai Campionati europei indoor preceduto dal sovietico Viktor Saneev.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Jörg Drehmel
Jean-Louis Ravelomanantsoa
Trasferitosi negli Stati Uniti, partecipò a 3 edizioni dei Giochi Olimpici. Nel 1964, a Tokyo, fu eliminato in batteria sia nei 100 che nei 200 metri; nel 1968, a Città del Messico, fu nuovamente eliminato in batteria nei 200 metri, ma riuscì a raggiungere la finale dei 100 metri, conclusa all'ottavo posto.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Jean-Louis Ravelomanantsoa
Lancio del disco
Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Lancio del disco
Lancio del giavellotto
Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Lancio del giavellotto
Lancio del martello
Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Lancio del martello
Larry James
Nato il 6 novembre del 1947 a Mount Pleasant, New York, durante la sua carriera James è stato primatista mondiale dei 400 metri piani e vinto diversi titoli NCAA.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Larry James
Martin Jellinghaus
Gareggiando per la Germania Ovest, nel 1968 partecipò alle Olimpiadi di Città del Messico dove giunse quinto nella finale dei 400 m, primo tra gli europei.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Martin Jellinghaus
Michail Želev
Fu campione europeo dei 3000 m siepi nel 1969 stabilendo in quell'occasione il proprio primato personale in 8'25"0, che all'epoca fu anche record dei campionati.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Michail Želev
Miklós Németh
Era uno dei capi del Partito Socialista Operaio Ungherese, l'ex-partito comunista dell'Ungheria in carica negli anni tumultuosi che portarono alla caduta del comunismo negli stati dell'Europa orientale e centrale.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Miklós Németh
Mykola Avilov
Dall'8 settembre 1972 al 10 agosto 1975 ha detenuto il record mondiale del decathlon con 8466 punti.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Mykola Avilov
Nadežda Čižova
È stata campionessa europea e campionessa olimpica a Monaco 1972 nel getto del peso. È moglie del pesista Aleksandr Baryšnikov.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Nadežda Čižova
Pentathlon
Il pentathlon era una gara sportiva articolata su cinque prove e praticata sin dall'antichità in Grecia. Le discipline presenti erano.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Pentathlon
Renate Stecher
Debutta a livello internazionale ai Campionati europei del 1969, svoltisi ad Atene, vincendo una medaglia d'argento nei 200 metri, dietro alla connazionale Petra Vogt, ed un oro con la staffetta 4×100 metri.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Renate Stecher
Salto con l'asta
Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Salto con l'asta
Salto in alto
Il salto in alto è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Salto in alto
Salto in lungo
Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Salto in lungo
Salto triplo
Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Salto triplo
Sergio Liani
La sua miglior prestazione manuale è stata di 13"6, ottenuta nel giugno 1971 a Praga e quella elettronica è stata di 13"79 ottenuta ai campionati italiani assoluti nel luglio 1977 a Roma all'età di 34 anni.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Sergio Liani
Silvano Simeon
Entrò negli annali dell'atletica il 16 aprile 1967 quando, lanciando a 57,86 m, superò di quasi un metro il record italiano stabilito da Adolfo Consolini dodici anni prima.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Silvano Simeon
Stadio Olimpico Grande Torino
Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Stadio Olimpico Grande Torino
Staffetta 4×100 metri
La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Staffetta 4×100 metri
Staffetta 4×400 metri
La staffetta 4×400 metri è una specialità dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi, detti "frazionisti".
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Staffetta 4×400 metri
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Torino
Valeria Bufanu
Nel 1968 prese parte ai Giochi olimpici di Città del Messico, dove fu eliminata durante le fasi di qualificazione degli 80 metri ostacoli.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Valeria Bufanu
Viktor Saneev
Vanta inoltre due titoli europei assoluti e cinque indoor, sempre nel salto triplo, disciplina della quale nel 1972 conseguì il primato mondiale con la misura di.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Viktor Saneev
Wilma van den Berg
Nel 1968 prese parte ai Giochi olimpici di Città del Messico, dove arrivò quarta nella staffetta 4×100 metri, mentre nei 100 metri piani fu eliminata in semifinale e nei 200 metri piani non superò le batterie di qualificazione.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Wilma van den Berg
Wolfgang Nordwig
Esordì nelle competizioni ufficiali nella propria specialità del salto con l'asta in occasione dei campionati nazionali della Germania Est nel 1965, aggiudicandosi il titolo, che conservò ininterrottamente fino al 1972.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e Wolfgang Nordwig
100 metri ostacoli
I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 100 metri ostacoli
100 metri piani
I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 100 metri piani
10000 metri piani
I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 10000 metri piani
110 metri ostacoli
I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 110 metri ostacoli
1500 metri piani
I 1500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo veloce e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi del 1896 (dal 1972 per quanto riguarda le donne).
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 1500 metri piani
200 metri piani
I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 200 metri piani
3000 metri siepi
I 3 000 metri siepi sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico. La specialità sembra sia nata nel 1850 da un'idea di alcuni studenti di un college di Oxford, i quali pensarono ad una competizione podistica nella quale gli atleti avrebbero dovuto superare barriere e pozze d'acqua.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 3000 metri siepi
400 metri ostacoli
I 400 metri ostacoli sono una specialità olimpica dell'atletica leggera sia maschile che femminile.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 400 metri ostacoli
400 metri piani
I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 400 metri piani
5000 metri piani
I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista. Sono considerati una gara di mezzofondo prolungato e fanno parte del programma olimpico.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 5000 metri piani
800 metri piani
Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.
Vedere Atletica leggera alla VI Universiade e 800 metri piani