Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Attivismo

Indice Attivismo

Lattivismo è un'attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico ed è spesso intesa anche come sinonimo di protesta o dissenso.

Indice

  1. 52 relazioni: Ambientalismo, Artivismo, Azione diretta (attivismo), Belgio, Boicottaggio, Campagna elettorale, Colonialismo, Culture jamming, Demagogia, Dichiarazione universale dei diritti umani, Diritti civili, Disobbedienza civile, Dissenso, Flamingantismo, Freeganismo, Giustizia climatica, Gruppo di pressione, Guerriglia, Hacktivism, Ideologia, Imperialismo, Impero romano, Libertarismo di destra, Mahatma Gandhi, Manifestazione, Marcia del sale, Mediattivismo, Movimento (sociologia), Movimento studentesco, Nonviolenza, Petizione, Primavera araba, Propaganda, Proteste in Spagna del 2011, Proteste in Turchia del 2013, Religione, Resistenza senza leader, Ribellione, Ricerca scientifica, Riformismo, Rivolta, Rivoluzione, Sabotaggio, Semplicità volontaria, Sinonimia, Sit-in, Società cooperativa, Sommossa, Tea Party (movimento), Terrorismo, ... Espandi índice (2 più) »

  2. Attivismo per argomento

Ambientalismo

Con il termine ambientalismo (o ecologismo) si intende un insieme variegato di idee e correnti intellettuali che studiano la relazione tra umanità e ambiente o intendono ispirare azioni per tutelare l'ambiente.

Vedere Attivismo e Ambientalismo

Artivismo

Artivismo è una parola macedonia derivante da "arte"e "attivismo", con il significato di "arte con un contenuto sociale esplicito". L'artivismo si è sviluppato recentemente contemporaneamente alle proteste contro della globalizzazione e i conflitti armati emerse.

Vedere Attivismo e Artivismo

Azione diretta (attivismo)

Lazione diretta, nata come termine di attivismo politico per atti economici e politici in cui gli attori in campo usano il loro potere (ad esempio economico o fisico) per raggiungere direttamente e senza mediazioni determinati obiettivi di grande interesse; a differenza ed in contrasto con quelle azioni che fanno appello ad altri (ad esempio autorità o mediatori, anche elettorali); con lo scopo, ad esempio, di rivelare un problema esistente, ed evidenziando un'alternativa o dimostrando una possibile soluzione.

Vedere Attivismo e Azione diretta (attivismo)

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Attivismo e Belgio

Boicottaggio

Il boicottaggio è un'azione individuale o collettiva coordinata avente lo scopo di isolare, ostacolare e/o modificare l'attività di una persona, o quella di un gruppo di persone, una azienda o un ente o anche di uno Stato, in quanto ritenuta non conforme a principio o ai diritti universali o a convenzioni sociali.

Vedere Attivismo e Boicottaggio

Campagna elettorale

La campagna elettorale è l'insieme delle attività di propaganda politica svolte da partiti politici, movimenti e liste civiche in favore dei propri candidati ad una qualsiasi carica elettiva, volte a conquistare la fiducia degli elettori e convincerli a concedergli il proprio voto, tipicamente attraverso promesse elettorali.

Vedere Attivismo e Campagna elettorale

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.

Vedere Attivismo e Colonialismo

Culture jamming

Il culture jamming, traducibile in italiano con "sabotaggio culturale" o "interferenza culturale", è una pratica contemporanea che mira alla contestazione dell'invasività dei messaggi pubblicitari veicolati dai mass media nella costruzione dell'immaginario della mente umana.

Vedere Attivismo e Culture jamming

Demagogia

Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per aumentare il proprio consenso popolare o per il raggiungimento e la conservazione del potere stesso.

Vedere Attivismo e Demagogia

Dichiarazione universale dei diritti umani

La Dichiarazione universale dei diritti umani, anche nota come Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, è un documento sui diritti della persona, adottato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella sua terza sessione, il 10 dicembre 1948 a Parigi con la risoluzione 219077A.

Vedere Attivismo e Dichiarazione universale dei diritti umani

Diritti civili

I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche; la loro violazione può comportare grandi problemi morali alla comunità e alle persone stesse.

Vedere Attivismo e Diritti civili

Disobbedienza civile

La disobbedienza civile è una forma di lotta politica, attuata da un singolo individuo o più spesso da un gruppo di persone, che comporta la consapevole violazione di una precisa norma di legge, considerata particolarmente ingiusta, violazione che però si svolge pubblicamente, in modo da rendere evidenti a tutti e immediatamente operative le sanzioni previste dalla legge stessa.

Vedere Attivismo e Disobbedienza civile

Dissenso

Il dissenso è un sentimento o una filosofia attraverso cui si manifesta disaccordo oppure opposizione nei confronti di un'idea (ad esempio l'orientamento politico di un governo) o nei confronti di un'entità (ad esempio una personalità politica o un partito che propugna una determinata idea).

Vedere Attivismo e Dissenso

Flamingantismo

Il flamingantismo è il movimento fiammingo (detto dei flamingants nella comunità francofona) che difende la cultura autoctona delle Fiandre (lingua e tradizioni storiche) e si oppone all'influenza della Francia e del francese in Belgio.

Vedere Attivismo e Flamingantismo

Freeganismo

Il freeganismo è uno stile di vita anticonsumista nel quale le persone utilizzano strategie di vita alternative basate sulla partecipazione limitata all'economia convenzionale e sul minimo consumo di risorse.

Vedere Attivismo e Freeganismo

Giustizia climatica

La giustizia climatica è un approccio all’azione per il clima che si concentra sugli impatti ineguali dei cambiamenti climatici sulle popolazioni emarginate o altrimenti vulnerabili.  La giustizia climatica vuole raggiungere un’equa distribuzione sia degli oneri dei cambiamenti climatici sia degli sforzi per mitigarli. La giustizia climatica è un tipo di giustizia ambientale e di giustizia sociale, che esamina questioni quali l'uguaglianza, i diritti umani, i diritti collettivi e le responsabilità storiche per il cambiamento climatico.

Vedere Attivismo e Giustizia climatica

Gruppo di pressione

Un gruppo di pressione, anche detto gruppo di interesse o colloquialmente indicato con l'anglicismo lobby, è un gruppo organizzato di persone o di aziende che cerca di influenzare con varie strategie dall'esterno le istituzioni per favorire particolari interessi, la cui influenza può far leva su elementi immateriali, come il prestigio di cui il gruppo gode, o su elementi materiali, come il denaro di cui dispone.

Vedere Attivismo e Gruppo di pressione

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui una delle due organizzazioni combattenti evita scontri campali preferendo logorare il nemico con piccole unità, spesso irregolari, molto mobili e dotate di appoggio da parte della popolazione locale, dalla quale spesso risultano difficilmente distinguibili.

Vedere Attivismo e Guerriglia

Hacktivism

Hacktivism (noto in italiano anche come hacktivismo) è un termine che deriva dall'unione delle parole hacking e activism e indica una tipologia di attivismo effettuato mediante pratiche derivanti dall'azione diretta digitale in stile hacker, solitamente ricorrendo all'uso della pirateria informatica.

Vedere Attivismo e Hacktivism

Ideologia

Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.

Vedere Attivismo e Ideologia

Imperialismo

Limperialismo è la volontà di uno Stato di estendere il proprio dominio (politico, economico e culturale) su altri territori al fine di realizzare un impero.

Vedere Attivismo e Imperialismo

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Attivismo e Impero romano

Libertarismo di destra

Il libertarismo di destra (anche detto populismo libertario di destra o chiamato capitalismo libertario dai suoi proponenti) è una filosofia politica ed un tipo di libertarismo che sostiene fortemente i diritti di proprietà capitalistici e difende la distribuzione sul mercato delle risorse naturali e della proprietà privata.

Vedere Attivismo e Libertarismo di destra

Mahatma Gandhi

È comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo" Citazione: (mahā- (S. "grande, potente, grosso,..., eminente") + ātmā (S. "1. anima, spirito; l'io, l'individuo; la mente, il cuore; 2.

Vedere Attivismo e Mahatma Gandhi

Manifestazione

Una manifestazione (o protesta) è l'esposizione della opinione comune di un gruppo di persone. Sono una forma di attivismo che solitamente si svolgono per mezzo di persone che si riuniscono insieme.

Vedere Attivismo e Manifestazione

Marcia del sale

La marcia del sale (in inglese Salt Satyagraha o Salt March, in hindi दांडी मार्च) fu una manifestazione non-violenta che si svolse dal 12 marzo al 5 aprile 1930 in India ad opera del Mahatma Gandhi, nell'ambito della Satyāgraha.

Vedere Attivismo e Marcia del sale

Mediattivismo

Il mediattivismo è un insieme di pratiche di azione diretta che si avvalgono delle tecnologie della comunicazione per promuovere finalità sociali e per modificare e/o contestare il rapporto tra produttori e fruitori della comunicazione dei mass media tradizionali.

Vedere Attivismo e Mediattivismo

Movimento (sociologia)

In sociologia un movimento è una qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.

Vedere Attivismo e Movimento (sociologia)

Movimento studentesco

Il movimento studentesco è un fenomeno sociale nato nella seconda metà del XX secolo nei paesi occidentali, concretizzatosi nella formazione di gruppi giovanili di protesta su cause politiche, ambientali, economiche o sociali.

Vedere Attivismo e Movimento studentesco

Nonviolenza

La nonviolenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere o fare male») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza (in primo luogo proprio contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone), ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione nelle forme della disobbedienza, del boicottaggio e della non-collaborazione (resistenza nonviolenta).

Vedere Attivismo e Nonviolenza

Petizione

Una petizione è una richiesta ad un'autorità - generalmente governativa - o a un ente pubblico. Nel linguaggio colloquiale, una petizione è un documento sottoscritto da uno o più individui e indirizzato a un ente pubblico o privato.

Vedere Attivismo e Petizione

Primavera araba

Con primavera araba (in arabo الربيع العربي al-Rabīʿ al-ʿArabī) si intende un termine di origine giornalistica, utilizzato per lo più dai media occidentali, per indicare una serie di proteste ed agitazioni cominciate tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011.

Vedere Attivismo e Primavera araba

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Vedere Attivismo e Propaganda

Proteste in Spagna del 2011

Le proteste in Spagna del 2011-2012, conosciute anche come il Movimento 15-M o M15, furono una serie di manifestazioni svoltesi in Spagna in occasione delle elezioni locali e regionali, contro le politiche di austerità.

Vedere Attivismo e Proteste in Spagna del 2011

Proteste in Turchia del 2013

Le proteste in Turchia del 2013 sono una serie di manifestazioni di dissenso contro il governo di Recep Tayyip Erdoğan, avvenute tra il 28 maggio 2013 e il 30 agosto 2013.

Vedere Attivismo e Proteste in Turchia del 2013

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Attivismo e Religione

Resistenza senza leader

La resistenza senza leader (o la cd. struttura a cellule fantasma) è una strategia politica di resistenza in cui piccoli gruppi indipendenti (cellule segrete) sfidano un avversario stabilito.

Vedere Attivismo e Resistenza senza leader

Ribellione

La ribellione è lo stato d'animo relativo a una condizione vissuta come estrema soggezione che, per la conseguente privazione della libertà, può divenire espressa reazione di rivolta di gruppi (ad esempio contro le forze dell'ordine) o rivoluzione, più estesa quest'ultima nell'attuazione e nelle conseguenze.

Vedere Attivismo e Ribellione

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.

Vedere Attivismo e Ricerca scientifica

Riformismo

Il riformismo, nelle scienze politiche, è una metodologia politica che, opponendosi sia alla rivoluzione sia al conservatorismo, opera nelle istituzioni, al fine di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme.

Vedere Attivismo e Riformismo

Rivolta

La rivolta è un atto di sollevamento del popolo contro un ordine costituito, che il più delle volte è lo Stato. La rivolta viene distinta dalla rivoluzione in quanto è più circoscritta e non comporta un radicale cambiamento nella forma di governo di un Paese.

Vedere Attivismo e Rivolta

Rivoluzione

Il termine rivoluzione (dal latino revolutio, -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica.

Vedere Attivismo e Rivoluzione

Sabotaggio

Il sabotaggio è un atto compiuto generalmente in maniera nascosta allo scopo di recare danno a un'organizzazione politica, militare o civile attraverso manomissioni, ostruzionismo, danneggiamenti o distruzioni.

Vedere Attivismo e Sabotaggio

Semplicità volontaria

La semplicità volontaria (neologismo italiano, in inglese downshifting «scalare marcia») all'interno del mondo del lavoro e del più vasto concetto di lifestyle «stile di vita» o simple living «vivere in semplicità» è la scelta da parte di diverse figure di lavoratori - particolarmente professionisti - di giungere ad una libera, volontaria e consapevole autoriduzione del salario, bilanciata da un minore impegno in termini di ore dedicate alle attività professionali, così da godere di maggiore tempo libero (per dedicarsi alla famiglia, all'ozio, all'hobbystica, ecc.).

Vedere Attivismo e Semplicità volontaria

Sinonimia

In semantica, la sinonimia (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi, detti "sinonimi", che hanno lo stesso significato (ossia che sono scomponibili negli stessi semi).

Vedere Attivismo e Sinonimia

Sit-in

Il sit-in, o sit-down, è una forma di protesta basata sull'occupazione di un'area allo scopo di attirare l'attenzione sulle istanze dei contestatori.

Vedere Attivismo e Sit-in

Società cooperativa

La società cooperativa è una organizzazione fondata sul contributo di lavoro e di capitale dei soci. Lo scopo principale è di ottenere beni e servizi a condizioni vantaggiose evitando le intermediazioni.

Vedere Attivismo e Società cooperativa

Sommossa

Una sommossa è un'azione collettiva contro l'ordine costituito. Quando deriva da una rivolta, è caratterizzata da gruppi non omogenei di individui ed indica un'azione più improvvisa, meno estesa e organizzata di quella che deriva dalla sedizione.

Vedere Attivismo e Sommossa

Tea Party (movimento)

Il Tea Party è un movimento politico schierato a difesa del libero mercato NPR, 5 febbraio 2010 e su posizioni conservatrici/libertarie,Dick Morris, TheHill.com, 19 ottobre 2010 emerso negli USA nel 2009 attraverso una serie di proteste locali coordinate a livello nazionale.

Vedere Attivismo e Tea Party (movimento)

Terrorismo

Il termine terrorismo nel diritto internazionale, soprattutto in ambito penale, indica azioni criminali violente premeditate aventi lo scopo di suscitare terrore nella popolazione tra le quali attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti ed altri eventi che causino danno di collettività ad enti quali istituzioni statali, enti pubblici, governi, esponenti politici e pubblici, gruppi politici, etnici e religiosi.

Vedere Attivismo e Terrorismo

Terza guerra servile

La terza guerra servile, anche nota come rivolta o guerra di Spartaco, fu una guerra combattuta tra la Repubblica romana e un esercito di schiavi ribelli tra il 73 e il 71 a.C. in Italia; la guerra terminò con la vittoria dell'esercito romano, comandato da Marco Licinio Crasso.

Vedere Attivismo e Terza guerra servile

Whistleblower

Un whistleblower (dall'inglese), detto anche in certi casi gola profonda (deep throat), è colui che denuncia o riferisce alle autorità, pubblicamente o segretamente, attività illecite o fraudolente rilevate nel governo, in un'organizzazione pubblica o in un ente privato.

Vedere Attivismo e Whistleblower

Vedi anche

Attivismo per argomento

Conosciuto come Attivismo politico, Attivismo sociale, Attivista, Attivista politica, Attivista politico, Attivisti, Ecoattivismo, Ecoattivista, Impegno politico.

, Terza guerra servile, Whistleblower.