Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Autodigestione

Indice Autodigestione

L'autodigestione è quel processo grazie al quale, dopo la morte, i succhi digestivi già presenti nello stomaco e nell'intestino continuano a consumare le pareti stesse del tubo gastro-enterico e poi gli organi vicini ed è, insieme all'autolisi, parte dei fenomeni cadaverici trasformativi distruttivi.

Indice

  1. 11 relazioni: Acido cloridrico, Autolisi, Fegato, Fenomeni cadaverici, Milza, Muscolo diaframma, Pancreas, Pancreatite acuta, Pepsina, Succo gastrico, Ulcera peptica.

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.

Vedere Autodigestione e Acido cloridrico

Autolisi

Autolisi (dal greco antico αὐτο- auto: se stesso, e λύσις, lysis: perdita, dissoluzione) è un processo biologico attraverso il quale una cellula si autodistrugge (cioè "digerisce" se stessa, a causa di certi enzimi), o perché non è più necessaria, o perché è malata e quindi c'è bisogno di prevenire un male maggiore.

Vedere Autodigestione e Autolisi

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Vedere Autodigestione e Fegato

Fenomeni cadaverici

Per fenomeni cadaverici in ambito medico si intendono le modificazioni a cui un corpo va incontro nel periodo successivo al decesso. Questi fenomeni morfologici, fisico-chimici, anatomici e bioumorali sono indagati in tanatologia e permettono di diagnosticare cronologicamente la morte del soggetto.

Vedere Autodigestione e Fenomeni cadaverici

Milza

La milza, o più raramente splene, è l'organo linfoide secondario. più grande del sistema linfatico umano. La sua grandezza e la sua struttura sono tali da essere considerato un organo pieno (cioè parenchimatoso).

Vedere Autodigestione e Milza

Muscolo diaframma

Il diaframma o diaframma toracico è un muscolo impari, cupoliforme e laminare che separa la cavità toracica da quella addominale. Il diaframma è il più importante muscolo respiratorio.

Vedere Autodigestione e Muscolo diaframma

Pancreas

Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).

Vedere Autodigestione e Pancreas

Pancreatite acuta

La pancreatite acuta è una flogosi acuta del pancreas, si manifesta rapidamente e al contrario della pancreatite cronica, salvo esiti di lesioni necrotiche, consente la piena restitutio ad integrum.

Vedere Autodigestione e Pancreatite acuta

Pepsina

Col termine generico di pepsina, si fa riferimento a enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi e alla sottoclasse EC 3.4.23. Tali enzimi sono solitamente sintetizzati in forma inattiva (sotto la denominazione di pepsinogeno) e costituiscono per esempio i succhi gastrici contenuti nello stomaco (insieme ad H2O e HCl secreti dalle ghiandole dello stomaco, più esattamente dalle cellule parietali).

Vedere Autodigestione e Pepsina

Succo gastrico

ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.

Vedere Autodigestione e Succo gastrico

Ulcera peptica

Lulcera peptica è un'ulcera circoscritta che colpisce la mucosa (il rivestimento) dello stomaco, la prima porzione dell'intestino tenue o, occasionalmente, la parte inferiore dell'esofago.

Vedere Autodigestione e Ulcera peptica