Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

B Sides and C Sides

Indice B Sides and C Sides

B Sides and C Sides è la prima raccolta di canzoni dei Rancid, gruppo punk californiano, pubblicata il 15 gennaio 2008.

Indice

  1. 12 relazioni: Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Chitarra elettrica, Hellcat Records, Indestructible (Rancid), Lars Frederiksen, Lato A e lato B, Matt Freeman, Punk rock, Rancid, Tim Armstrong.

  2. Album dei Rancid

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere B Sides and C Sides e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere B Sides and C Sides e Batteria (strumento musicale)

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere B Sides and C Sides e Canto

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.

Vedere B Sides and C Sides e Chitarra elettrica

Hellcat Records

Hellcat Records è una casa discografica indipendente con sede a Los Angeles, California. Nata come una derivazione dalla Epitaph Records, casa indipendente più importante nel punk rock, grazie ad un accordo tra Brett Gurewitz (proprietario di Epitaph Records e membro dei Bad Religion) e Tim Armstrong (proprietario di Hellcat e membro dei Rancid).

Vedere B Sides and C Sides e Hellcat Records

Indestructible (Rancid)

Indestructible è il sesto album dei Rancid, pubblicato il 19 agosto 2003.

Vedere B Sides and C Sides e Indestructible (Rancid)

Lars Frederiksen

È membro del gruppo punk Rancid, e frontman dei Lars Frederiksen and the Bastards; è stato anche produttore di gruppi come Dropkick Murphys, Agnostic Front, Union 13, The Gadjits e The Business.

Vedere B Sides and C Sides e Lars Frederiksen

Lato A e lato B

In musica con il termine lato A o lato B, oppure lato 1 o lato 2 (in inglese A-side e B-side) si indicano le opposte superfici registrate di un disco in vinile o di una musicassetta.

Vedere B Sides and C Sides e Lato A e lato B

Matt Freeman

È conosciuto specialmente per le sue performance di basso con i gruppi punk rock Operation Ivy e Rancid. Negli Op Ivy assunse il nome d'arte Matt McCall, datogli da Jesse Michaels, cantante dell'omonima band, che prese spunto dalla serie tv Un giustiziere a New York, allora trasmessa negli Stati Uniti.

Vedere B Sides and C Sides e Matt Freeman

Punk rock

Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.

Vedere B Sides and C Sides e Punk rock

Rancid

I Rancid sono un gruppo musicale punk rock statunitense, formatosi a Berkeley, California, nel 1991. Nati inizialmente come pura street punk band, nel corso degli anni hanno spaziato mescolando sottogeneri diversi come ska punk, hardcore punk, pop punk e reggae.

Vedere B Sides and C Sides e Rancid

Tim Armstrong

Nasce artisticamente con gli Operation Ivy, gruppo di fondamentale importanza per la rinascita del punk rock californiano.

Vedere B Sides and C Sides e Tim Armstrong

Vedi anche

Album dei Rancid