Indice
19 relazioni: Banda C, Banda K, Banda Ka, Banda L, Banda S, Bande di frequenze UMTS, Dividendo digitale, Extremely high frequency, Frequency Division Multiplexing, Frequenza, Global System for Mobile Communications, Local Multipoint Distribution Service, LTE (telefonia), Rete di telecomunicazione cellulare, Telefonia cellulare, Time-division multiplexing, Uplink (telecomunicazioni), 3GPP, 5G.
Banda C
La banda C è definita dall'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) come la porzione di spettro elettromagnetico delle onde SHF che vanno dai 4,0 agli 8,0 GHz.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Banda C
Banda K
La banda K designa certe porzioni dello spettro elettromagnetico nel dominio delle frequenze delle microonde o dell'infrarosso. In particolare, la porzione di banda delle microonde è usata principalmente per i radar e le comunicazioni satellitari, mentre la porzione dell'infrarosso a più alta frequenza è usata per le osservazioni astronomiche.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Banda K
Banda Ka
La banda Ka è la porzione superiore delle frequenze a microonde dello spettro elettromagnetico che segue la banda K; è perciò detta in inglese K-above band.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Banda Ka
Banda L
La banda L fa parte dello spettro elettromagnetico delle onde UHF, ed in particolare va da 1 a 2 GHz. La banda L è usata tra le altre cose, anche dai telefoni cellulari, dal sistema di posizionamento Galileo e dai telefoni satellitari.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Banda L
Banda S
La banda S fa parte dello spettro elettromagnetico, ed in particolare va da 2 a 4 GHz (tra i 15 cm ed i 7,5 cm di lunghezza d'onda), a cavallo del confine tra UHF e SHF.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Banda S
Bande di frequenze UMTS
Le bande di frequenze UMTS sono le bande designate per l'esercizio del sistema UMTS / HSDPA / HSUPA.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Bande di frequenze UMTS
Dividendo digitale
L'espressione dividendo digitale è riferita alla quantità di frequenze radio che risulteranno libere una volta completato il passaggio alle tecnologie digitali da parte di tutti gli operatori.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Dividendo digitale
Extremely high frequency
Extremely high frequency (abbreviato con la sigla EHF) indica quella parte delle onde radio compresa tra 30 e 300 GHz, frequenza oltre la quale la radiazione elettromagnetica è considerata luce infrarossa inferiore (o lontana), meglio nota come radiazione Terahertz.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Extremely high frequency
Frequency Division Multiplexing
In telecomunicazioni la multiplazione a divisione di frequenza,Alessandro Falaschi,, p.252 conosciuta anche come FDM (acronimo inglese di frequency division multiplexing), è una tecnica di multiplazione ovvero di condivisione delle risorse trasmissive di un canale di comunicazione (cioè la banda) secondo la quale l'intero canale trasmissivo disponibile è diviso in sottocanali, ognuno costituito da una banda di frequenza e separato da un altro grazie ad un piccolo intervallo di guardia.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Frequency Division Multiplexing
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Frequenza
Global System for Mobile Communications
Global System for Mobile Communications 2G (in italiano Sistema globale per comunicazioni mobili, o GSM) è uno standard di seconda generazione di telefonia mobile approvato dall'Ente Europeo di Standardizzazione (ETSI).
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Global System for Mobile Communications
Local Multipoint Distribution Service
LMDS è una tecnologia di accesso wireless a banda larga, originalmente pensato per la televisione digitale (DTV). Fu concepito come una tecnologia wireless point-to-multipoint fissa, per l'utilizzo entro.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Local Multipoint Distribution Service
LTE (telefonia)
Nelle telecomunicazioni, il termine LTE, sigla di Long Term Evolution, indica l'evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare GSM/UMTS, CDMA2000 e TD-SCDMA.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e LTE (telefonia)
Rete di telecomunicazione cellulare
Una rete di telecomunicazione cellulare (anche rete cellulare o rete mobile) è una rete che permette la telecomunicazione in tutti i punti di un territorio suddiviso in aree di non grandi dimensioni, chiamate "celle" (da cui la definizione) per la telefonia radiomobile cellulare, ognuna servita da una diversa stazione radio base.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Rete di telecomunicazione cellulare
Telefonia cellulare
La telefonia cellulare, nelle telecomunicazioni, è un tipo di telefonia mobile (l'altra è la telefonia satellitare) che si caratterizza per l'accesso a una rete telefonica attraverso una rete cellulare e destinata all'utente finale.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Telefonia cellulare
Time-division multiplexing
In telecomunicazioni la multiplazione a divisione di tempo, più conosciuta come time-division multiplexing (corrispondente termine di lingua inglese), sigla TDM, è una tecnica di multiplazione ovvero di condivisione di un canale di comunicazione secondo la quale ogni dispositivo ricetrasmittente ottiene a turno l'uso esclusivo dello stesso (e delle risorse ad esso dedicate cioè ad esempio l'intera banda) per un breve lasso di tempo (125 µs nello standard E0).
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Time-division multiplexing
Uplink (telecomunicazioni)
Nelle telecomunicazioni, il termine uplink indica la possibilità per un dispositivo mobile o fisso di inviare pacchetti (o più genericamente un flusso finito di dati o informazioni) verso un ripetitore radio o un apparato di rete come uno switch o router.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e Uplink (telecomunicazioni)
3GPP
Third Generation Partnership Project (3GPP) è un accordo di collaborazione, formalizzato nel dicembre 1998, fra enti che si occupano di standardizzare sistemi di telecomunicazione in diverse parti del mondo.
Vedere Bande di frequenze 5G NR e 3GPP
5G
Il termine 5G (acronimo di 5th Generation) indica l'insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare, i cui standard definiscono la quinta generazione della telefonia mobile con una significativa evoluzione rispetto alla tecnologia 4G/IMT-Advanced.