Indice
44 relazioni: Agnese Argotta, Alfonso II Sanvitale, Alfredo Zerbini, Antonia del Balzo (1461-1538), Barbara Gonzaga (1482-1558), Carlo Emanuele I di Savoia, Castello di Rossena, Chiesa dei Cappuccini (Fontevivo), Clarice Orsini, Colorno, Contea di Montechiarugolo, Dialetto parmigiano, Felino (Italia), Fontevivo, Franceschetto Cybo, Francesco IV Gonzaga, Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496), Gianfrancesco Sanseverino, Giberto IV Sanvitale, Girolamo da Correggio (XVI secolo), Girolamo Sanvitale, Lorenzo de' Medici, Maddalena di Lorenzo de' Medici, Malaspina, Margherita Farnese, Milano, Napoli, Orazio Simonetta, Ottavio Farnese, Papa Innocenzo VIII, Papa Paolo III, Parma, Pio Torelli, Po, Ranuccio I Farnese, Roberto Ambrogio Sanseverino, Roberto Sanseverino d'Aragona, Sala Baganza, Sanseverino (famiglia), Sanvitale, Sissa Trecasali, Torquato Tasso, Viadana, Vincenzo I Gonzaga.
Agnese Argotta
Era figlia del marchese Ferrante Argotta e moglie di Prospero Del Carretto, marchese di Grana ed è passata alla storia per essere stata un'amante di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova.
Vedere Barbara Sanseverino e Agnese Argotta
Alfonso II Sanvitale
Figlio del conte Ottavio (1548-1589) e di Vittoria Appiani, figlia di Jacopo VI, signore di Piombino. Nella primavera del 1611 venne arrestato per ordine del duca Ranuccio Farnese con l'accusa di far parte di una congiura per rovesciare il suo potere, nota come Congiura dei feudatari.
Vedere Barbara Sanseverino e Alfonso II Sanvitale
Alfredo Zerbini
Nacque nell'Oltretorrente in borgo dei Minnelli da una famiglia di artigiani. Il padre Napoleone, un fornaio, lo avviò presto al suo mestiere.
Vedere Barbara Sanseverino e Alfredo Zerbini
Antonia del Balzo (1461-1538)
Discendente da una delle più importanti famiglie del Regno di Napoli, era la figlia di Pirro del Balzo, principe di Altamura, duca di Venosa e di Maria Donata Orsini del Balzo, contessa di Montescaglioso.
Vedere Barbara Sanseverino e Antonia del Balzo (1461-1538)
Barbara Gonzaga (1482-1558)
Era la secondogenita di Gianfrancesco Gonzaga, conte di Sabbioneta e signore di Bozzolo e di Antonia del Balzo. Nel 1497 era stata promessa in sposa a Diomede II Carafa, conte di Cerreto e figlio di Gian Tommaso Carafa, conte di Maddaloni, ma la madre volle per la figlia un altro pretendente.
Vedere Barbara Sanseverino e Barbara Gonzaga (1482-1558)
Carlo Emanuele I di Savoia
Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia.
Vedere Barbara Sanseverino e Carlo Emanuele I di Savoia
Castello di Rossena
Il castello di Rossena si trova nel comune di Canossa in provincia di Reggio Emilia, nell'Appennino reggiano.
Vedere Barbara Sanseverino e Castello di Rossena
Chiesa dei Cappuccini (Fontevivo)
La chiesa dei Cappuccini è un luogo di culto cattolico sconsacrato dalle forme manieriste situata in piazza Convento a Fontevivo, in provincia e diocesi di Parma.
Vedere Barbara Sanseverino e Chiesa dei Cappuccini (Fontevivo)
Clarice Orsini
Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso e di Lucrezia Conti), e di Maddalena Orsini, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.
Vedere Barbara Sanseverino e Clarice Orsini
Colorno
Colorno (pronuncia; Colórni in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Bassa Est Parmense.
Vedere Barbara Sanseverino e Colorno
Contea di Montechiarugolo
La Contea di Montechiarugolo fu un piccolo stato sovrano dell'Emilia che esistette dal 1456 al 1612. Includeva nei propri domini anche la signoria del feudo di Casei Gerola.
Vedere Barbara Sanseverino e Contea di Montechiarugolo
Dialetto parmigiano
Il dialetto parmigiano (nome nativo dialètt pramzan) è un dialetto della lingua emiliana parlato nella città di Parma. Tale varietà non è però uniforme in tutto il territorio amministrativo che fa capo a Parma.
Vedere Barbara Sanseverino e Dialetto parmigiano
Felino (Italia)
Felino (Flén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 15 km dal capoluogo provinciale.
Vedere Barbara Sanseverino e Felino (Italia)
Fontevivo
Fontevivo (Fontviv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fontevivo dista 21 km da Parma e fa parte dei comuni della bassa parmense.
Vedere Barbara Sanseverino e Fontevivo
Franceschetto Cybo
Sposò, per motivi politici, la figlia di Lorenzo il Magnifico, Maddalena de' Medici e fu quindi cognato del pontefice Leone X (Giovanni Card. de' Medici), fratello di Maddalena.
Vedere Barbara Sanseverino e Franceschetto Cybo
Francesco IV Gonzaga
Figlio primogenito di Vincenzo I Gonzaga e di Eleonora de' Medici, Francesco sposò a Torino, il 19 febbraio 1608, la figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I, Margherita.
Vedere Barbara Sanseverino e Francesco IV Gonzaga
Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496)
Era figlio secondogenito del marchese di Mantova Ludovico II Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo e fu il primo conte di Sabbioneta, dal 1479 al 1496, dando origine al ramo dei "Gonzaga di Sabbioneta".
Vedere Barbara Sanseverino e Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496)
Gianfrancesco Sanseverino
Giovan Francesco fu il figlio primogenito (sopravvissuto, dopo un primo morto in fasce) del grande condottiero napoletano Roberto Sanseverino, del ramo dei conti di Caiazzo e della sua prima moglie, la nobildonna emiliana Giovanna da Correggio, figlia di Giovanni di Gherardo VI.
Vedere Barbara Sanseverino e Gianfrancesco Sanseverino
Giberto IV Sanvitale
Giberto IV Sanvitale abbracciò dapprima la carriera ecclesiastica e visse a Roma, dove fu cameriere segreto di Papa Paolo III.
Vedere Barbara Sanseverino e Giberto IV Sanvitale
Girolamo da Correggio (XVI secolo)
Era figlio di Alessandro I da Correggio, a sua volta figlio naturale del cardinale Girolamo e di Ippolita Torelli. Fu coinvolto nella "congiura dei feudatari" contro Ranuccio I Farnese, duca di Parma e Piacenza ed arrestato nel 1611.
Vedere Barbara Sanseverino e Girolamo da Correggio (XVI secolo)
Girolamo Sanvitale
Era figlio di Giberto IV Sanvitale e di Barbara Sanseverino, feudataria di Colorno. Proprietario con la famiglia del castello di Sala e del relativo feudo, entrò nelle mire espansionistiche di Ranuccio I Farnese, duca di Parma e Piacenza.
Vedere Barbara Sanseverino e Girolamo Sanvitale
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Barbara Sanseverino e Lorenzo de' Medici
Maddalena di Lorenzo de' Medici
Maddalena nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Vedere Barbara Sanseverino e Maddalena di Lorenzo de' Medici
Malaspina
I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.
Vedere Barbara Sanseverino e Malaspina
Margherita Farnese
Sposò a Piacenza il 2 marzo 1581 Vincenzo I Gonzaga, futuro duca di Mantova, figlio di Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria.
Vedere Barbara Sanseverino e Margherita Farnese
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Barbara Sanseverino e Milano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Barbara Sanseverino e Napoli
Orazio Simonetta
Figlio del conte Ottaviano, in gioventù militò con Alessandro Farnese nelle Fiandre, comportandosi con onore. Nel 1596 sposò la contessa Barbara Sanseverino, che era rimasta vedova nel 1585 di Giberto IV Sanvitale, signore di Sala Baganza.
Vedere Barbara Sanseverino e Orazio Simonetta
Ottavio Farnese
Ottavio era il secondogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, nipote di papa Paolo III e fratello dei Cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese.
Vedere Barbara Sanseverino e Ottavio Farnese
Papa Innocenzo VIII
Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.
Vedere Barbara Sanseverino e Papa Innocenzo VIII
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Barbara Sanseverino e Papa Paolo III
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Barbara Sanseverino e Parma
Pio Torelli
Pio era il figlio secondogenito di Pomponio, conte di Montechiarugolo e di sua moglie, la nobile Isabella Bonelli. Quando ancora era al governo il conte Pomponio, il figlio primogenito Paolo (1576-1630) rinunciò ai propri diritti sulla Contea di Montechiarugolo per abbracciare la vita religiosa in favore del fratello minore Pio, il quale ereditò i possedimenti paterni alla morte del padre, nel 1608.
Vedere Barbara Sanseverino e Pio Torelli
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Barbara Sanseverino e Po
Ranuccio I Farnese
Diede alla città di Parma monumenti unici (la Cittadella, la Pilotta e il Teatro Farnese), ed una legislazione moderna, che ne fecero un centro d'eccellenza sia nello stile di vita, sia come modello architettonico.
Vedere Barbara Sanseverino e Ranuccio I Farnese
Roberto Ambrogio Sanseverino
Era figlio di Gianfrancesco e di Barbara Gonzaga. Il 5 novembre 1516 sposò Ippolita Cybo dei conti di Ferentillo (1503-prima del 1555), sorella dell'omonimo cardinale Innocenzo.
Vedere Barbara Sanseverino e Roberto Ambrogio Sanseverino
Roberto Sanseverino d'Aragona
Uomo d'armi veterano di numerose battaglie, fu uno dei massimi condottieri del Rinascimento italiano.Antologia della letteratura italiana, ad uso degli stranieri: Scrittori del duecento, trecento e quattrocento, Giuseppe Zoppi, A. Mondadori, 1943, p. 512; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), Franca Leverotti, Isabella Lazzarini, Italy.
Vedere Barbara Sanseverino e Roberto Sanseverino d'Aragona
Sala Baganza
Sala Baganza (Säla in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, circa 12 km a sud del capoluogo provinciale.
Vedere Barbara Sanseverino e Sala Baganza
Sanseverino (famiglia)
I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.
Vedere Barbara Sanseverino e Sanseverino (famiglia)
Sanvitale
La famiglia Sanvitale ha le sue origini agli inizi del XII secolo (1122), quando Ugo diede il nome alla famiglia, costruendo una torre fortilizia sull'Enza, dedicata a. Secondo altri il cognome prenderebbe origine da San Vitale Baganza, territori che appartenevano alla famiglia.
Vedere Barbara Sanseverino e Sanvitale
Sissa Trecasali
Sissa Trecasali (Sèsa Tricasè in dialetto parmigiano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, nella bassa parmense.
Vedere Barbara Sanseverino e Sissa Trecasali
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Vedere Barbara Sanseverino e Torquato Tasso
Viadana
Viadana (Viadàna in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il centro abitato è posto sulla riva sinistra del fiume Po.
Vedere Barbara Sanseverino e Viadana
Vincenzo I Gonzaga
Vincenzo Gonzaga nacque a Mantova il 22 settembre 1562 presso il Palazzo Ducale. Di carattere completamente opposto al padre, che per lui nutrì sempre scarsa simpatia, Vincenzo si distinse per la sua prodigalità, per le sue intemperanze, nonché per il suo amore per il lusso più sfrenato.
Vedere Barbara Sanseverino e Vincenzo I Gonzaga
Conosciuto come Barbara Sanvitale.