Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Barchesse di villa Valmarana

Indice Barchesse di villa Valmarana

Le barchesse di villa Valmarana sono due costruzioni secentesche (ma rimaneggiate nel Settecento) del comune di Mira, in provincia di Venezia.

32 relazioni: Anni 1760, Anni 1960, Arco trionfale, Bassorilievo, Cornicione, Dolfin (famiglia), Frontone, Giorgio Massari, Giovanni Antonio Scalfarotto, Giuseppe Angeli (pittore), Istituto regionale ville venete, Mira (Italia), Mira Porte, Naviglio del Brenta, Ordine gigante, Ordine ionico, Ordine tuscanico, Parasta, Patriziato (Venezia), Piano nobile, Pilastro, Provincia di Venezia, Serliana, Trabeazione, Travacò Siccomario, Valmarana (famiglia), XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1658, 1734, 1912.

Anni 1760

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Anni 1760 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Anni 1960 · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Arco trionfale · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Bassorilievo · Mostra di più »

Cornicione

Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Cornicione · Mostra di più »

Dolfin (famiglia)

I Dolfin (cognome talvolta italianizzato in Delfino e Delfin) sono una famiglia nobile veneziana, già inclusa nel patriziato e considerata una delle più cospicue della storia della Serenissima.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Dolfin (famiglia) · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Frontone · Mostra di più »

Giorgio Massari

Impegnato sia in ambito civile che religioso, fu il più importante architetto operante a Venezia nella sua epoca.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Giorgio Massari · Mostra di più »

Giovanni Antonio Scalfarotto

La sua attività si svolse a Venezia e la sua opera come quella di altri architetti del settecento veneziano (Giorgio Massari, Andrea Tirali), è stata ritenuta anticipatrice del neoclassicismo.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Giovanni Antonio Scalfarotto · Mostra di più »

Giuseppe Angeli (pittore)

''Immacolata e santi'' (1756) Chiesa di San Francesco della Vigna Di lui si hanno scarse notizie.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Giuseppe Angeli (pittore) · Mostra di più »

Istituto regionale ville venete

L'Istituto regionale ville venete (IRVV) è un ente istituito per la salvaguardia del patrimonio artistico delle ville venete.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Istituto regionale ville venete · Mostra di più »

Mira (Italia)

Mira (Mira in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Mira (Italia) · Mostra di più »

Mira Porte

Mira Porte è una frazione del comune italiano di Mira, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Mira Porte · Mostra di più »

Naviglio del Brenta

Il Naviglio del Brenta o Brenta Vecchia è un ramo minore (27,37 km) del fiume Brenta che parte da Stra e sfocia nella laguna Veneta presso Fusina (in comune di Venezia), attraversando i comuni di Fiesso d'Artico, Dolo e Mira.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Naviglio del Brenta · Mostra di più »

Ordine gigante

Ordine gigante è un termine dell'architettura.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Ordine gigante · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Ordine ionico · Mostra di più »

Ordine tuscanico

Il tuscanico o toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico proprio dell'architettura etrusca per poi giungere in quella romana e successivamente in quella rinascimentale italiana.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Ordine tuscanico · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Parasta · Mostra di più »

Patriziato (Venezia)

Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica Veneta, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Patriziato (Venezia) · Mostra di più »

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Piano nobile · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Pilastro · Mostra di più »

Provincia di Venezia

La provincia di Venezia è stata una provincia italiana del Veneto di 857.841 abitanti.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Provincia di Venezia · Mostra di più »

Serliana

La serliana è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Serliana · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Trabeazione · Mostra di più »

Travacò Siccomario

Travacò Siccomario (Travacò in dialetto pavese) è un comune italiano di 4.471 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Travacò Siccomario · Mostra di più »

Valmarana (famiglia)

I Valmarana sono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e Valmarana (famiglia) · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e XX secolo · Mostra di più »

1658

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e 1658 · Mostra di più »

1734

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e 1734 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Barchesse di villa Valmarana e 1912 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »