Indice
12 relazioni: Antonio Rossellino, Cattedrale di Barcellona, Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Domenico Gar, Filippo I d'Asburgo, Genova, Giovanna di Castiglia, Italia, Michelangelo Buonarroti, Napoli, Rinascimento, Toscana.
Antonio Rossellino
Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò allArca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Antonio Rossellino
Cattedrale di Barcellona
La Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia (in catalano Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia), è la cattedrale-sede dell'arcidiocesi di Barcellona.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Cattedrale di Barcellona
Chiesa di San Giovanni a Carbonara
La chiesa di San Giovanni a Carbonara è una chiesa monumentale di Napoli sita nell'omonima strada del centro storico. Seppur la fondazione risale al Trecento, le opere scultoree e pittoriche cinquecentesche che ne decorano gli interni la rendono una delle chiese rinascimentali artisticamente più rilevanti della città.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Chiesa di San Giovanni a Carbonara
Domenico Gar
Delle vicende della vita di questo artista si conosce molto poco, sia per le sue origini straniere sia per la sua breve vita, peraltro trascorsa principalmente in Italia.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Domenico Gar
Filippo I d'Asburgo
Filippo nacque a Bruges, figlio del futuro imperatore Massimiliano I, e della sua prima moglie la duchessa Maria di Borgogna.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Filippo I d'Asburgo
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Genova
Giovanna di Castiglia
Giovanna sposò Filippo il Bello, arciduca di Casa d'Asburgo, il 20 ottobre 1496. Dopo la morte di suo fratello Giovanni, principe delle Asturie, nel 1497, di sua sorella maggiore Isabella nel 1498 e di suo nipote Michele della Pace nel 1500, divenne l'erede presunta delle corone di Castiglia e Aragona.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Giovanna di Castiglia
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Italia
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Michelangelo Buonarroti
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Napoli
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Rinascimento
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Bartolomé Ordóñez e Toscana
Conosciuto come Bartolomeo Ordoñez.