Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cattedrale di Barcellona

Indice Cattedrale di Barcellona

La Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia (in catalano Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia), è la cattedrale-sede dell'arcidiocesi di Barcellona.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 78 relazioni: Alfonso III d'Aragona, Alfonso IV d'Aragona, Almodis de La Marche, Architettura gotica, Arco inflesso, Arcosolio, Arte paleocristiana, Barcellona, Bartolomé Bermejo, Bartolomé Ordóñez, Basilica di Santa Maria del Mar, Basilica minore, Battaglia di Lepanto, Berenguier de Palazol, Bernat Martorell, Bruges, Carlo V d'Asburgo, Catalogna, Cattedrale, Conjunto Histórico, Costantino I, Costanza II di Sicilia, Domènec Talarn, Eleonora d'Aragona (1333), Eulalia di Barcellona, Evangelista, Expo 1888, Ferrer Abella, Frederic Marès, Giacomo I di Urgell, Giacomo II d'Aragona, Giacomo il Giusto, Giornata mondiale della gioventù, Giovanni II d'Aragona, Giuliano Fiorentino, Giuseppe Oriol, Gotico catalano, Gotico spagnolo, Jaume Cascalls, Jaume Huguet, Josep Llimona, Juan Mates, Lingua catalana, Lluís Borrassà, Lluís Dalmau, Lupo di Francesco, Maria di Cipro, Marmo di Carrara, Martino I d'Aragona, Montjuïc, ... Espandi índice (28 più) »

Alfonso III d'Aragona

Figlio primogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III il Grande e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).

Vedere Cattedrale di Barcellona e Alfonso III d'Aragona

Alfonso IV d'Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Alfonso IV d'Aragona

Almodis de La Marche

Nell'estate del 1053, Raimondo Berengario I detto el Vell ("il Vecchio") (1024-1076), conte di Barcellona, fece rapire Almodis dal suo alleato, l'emiro musulmano di Tortosa, che con una flotta musulmana assalì Narbona e rapì la contessa, che fu portata a Barcellona, dove il conte Raimondo Berengario la convinse a sposarlo, pur essendo ancora in vita i rispettivi consorti, il suo secondo marito, Ponzio, e Bianca di Narbona, la moglie di Raimondo.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Almodis de La Marche

Architettura gotica

Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Architettura gotica

Arco inflesso

Arco inflesso in architettura è la denominazione di un arco con conci arcuati, quando nella parte inferiore sono disposti secondo una linea convessa e in quella superiore concava.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Arco inflesso

Arcosolio

Larcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nelle catacombe.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Arcosolio

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Arte paleocristiana

Barcellona

Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Barcellona

Bartolomé Bermejo

Non si hanno molte notizie sulla vita di Bermejo, tranne quelle sulla sua nascita avvenuta a Cordova e sulla sua origine andalusa e nobile giustificata dal cognome.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Bartolomé Bermejo

Bartolomé Ordóñez

Visse a lungo in Italia, a Napoli, in Toscana, a Genova, a Carrara. Scolpì numerosi monumenti sepolcrali, tra cui quello di Filippo il Bello e Giovanna la Pazza nella cappella reale di Granata; sculture per il coro della Cattedrale di Barcellona e dei rilievi marmorei con le Storie di Sant'Eulalia.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Bartolomé Ordóñez

Basilica di Santa Maria del Mar

La basilica di Santa Maria del Mar è una grande chiesa gotica che si trova nel quartiere de La Ribera di Barcellona. Costruita tra il 1329 e il 1383 sotto la direzione di Berenguer de Montagut, è l'esempio più emblematico e puro del gotico catalano.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Basilica di Santa Maria del Mar

Basilica minore

Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Basilica minore

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Battaglia di Lepanto

Berenguier de Palazol

Della sua produzione complessiva sopravvivono dodici cansos, di cui otto (proporzione relativamente alta) con melodie.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Berenguier de Palazol

Bernat Martorell

Poco è conosciuto del periodo anteriore al 1427 sebbene fosse un pittore di centrale importanza nella pittura catalana dell'epoca. Il suo stile pittorico è di gran lunga diverso rispetto a quello dei suoi contemporanei catalani, compreso Lluís Borrassà, perché si avvicino alla pittura fiamminga, che ispirò le sue miniature.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Bernat Martorell

Bruges

Bruges (AFI:;, AFI:; in italiano arcaico Bruggia) è una città del Belgio fiammingo, capoluogo delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale è patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2000.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Bruges

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Carlo V d'Asburgo

Catalogna

La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Catalogna

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Cattedrale

Conjunto Histórico

Un Conjunto Histórico (in italiano complesso storico), precedentemente Conjunto Histórico-Artístico, è una forma giuridica a tutela del patrimonio culturale spagnolo che identifica tutti i beni dichiarati monumenti storico-artistici di una determinata località.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Conjunto Histórico

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Costantino I

Costanza II di Sicilia

La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Costanza II di Sicilia

Domènec Talarn

La maggior parte delle sue opere è di spiccato carattere religioso, principalmente rappresentazioni di Santi scolpite su commissione per adornare chiese e cattedrali.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Domènec Talarn

Eleonora d'Aragona (1333)

Secondo Les familles d'outre-mer, Eleonora era figlia dell'infante Pietro d'Aragona e Angiò (settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria), conte di Ribagorza e di Empúries, Conte di Prades e Signore di Dénia e Gandía e Siniscalco di Catalogna, e di Giovanna di Foix-Béarn (?-ca.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Eleonora d'Aragona (1333)

Eulalia di Barcellona

Poiché rifiutava di rinnegare la sua fede cristiana, Eulalia fu sottoposta dai romani a 13 torture fra cui.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Eulalia di Barcellona

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Evangelista

Expo 1888

L'Esposizione universale del 1888 è stata una fiera che si svolse nella città di Barcellona dall'8 aprile al 9 dicembre del 1888 e vide la partecipazione di 400.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Expo 1888

Ferrer Abella

Nacque verso la seconda metà del XIII secolo, figlio del nobile aragonese Ferrario Abella; fu avviato fin da giovane alla carriera ecclesiastica ed entrò nell'Ordine domenicano.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Ferrer Abella

Frederic Marès

Nel 1903, all'età di 10 anni, si trasferì con la famiglia a Barcellona dove frequentò la Scuola di Belle Arti e la Escuela de la Lonja e andò a bottega dallo scultore modernista Eusebi Arnau.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Frederic Marès

Giacomo I di Urgell

Secondo il capitolo XXXVIII della Cronaca piniatense, Giacomo era il figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la baronessa di Entenza (la baronia di Entenza comprendeva una parte di territorio situato tra l'Aragona ed il Sobrarbe) e signora d'Alcolea e di Chiva, baronessa di Antillón, contessa di Urgel e viscontessa di Àger, Teresa di Entenza, che era figlia di Gombaldo di Entenza, barone di Entenza e signore d'Alcolea e di Chiva e dell'erede della contea di Urgell, la baronessa di Antillón, Constanza di Antillón, che come ci conferma il contratto di matrimonio di Teresa era nipote del defunto conte di Urgell, Ermengol X (Gombaldi d´Entença et Constancie uxoris eiusdem, nepotemque Ermengaudi quondam comitis Urgellensis), che come ci conferma la Historia de los condes de Urgel, Volume 9 era figlia di Sancho d'Antillon e di Eleonora d'Urgell, a sua volta figlia del conte Álvaro I d'Urgell e sorellastra dell'ultimo conte della casa di Urgell, Ermengol X, (1260-luglio 1314).

Vedere Cattedrale di Barcellona e Giacomo I di Urgell

Giacomo II d'Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III il Grande e di Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Giacomo II d'Aragona

Giacomo il Giusto

L'esegesi attuale quasi unanimemente lo distingue da entrambi gli apostoli di nome Giacomo (Giacomo il Maggiore e Giacomo il Minore), rispetto ai quali è identificato attraverso vari epiteti: Giacomo il fratello del Signore da Paolo (Galati 1,19), Giacomo il Giusto da Egesippo e Flavio Giuseppe (va notato che gli stessi lo chiamano anche "fratello del Signore", esattamente come Paolo: ciò avvalora l'interpretazione cattolica tradizionale, che identifica il Giusto e il fratello del Signore nella stessa persona), Giacomo di Gerusalemme, Giacomo Adelphotheos e in altri modi ancora.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Giacomo il Giusto

Giornata mondiale della gioventù

La Giornata Mondiale della Gioventù, spesso chiamata con la sigla GMG, è un incontro internazionale di spiritualità e cultura dei giovani cattolici, promosso dalla Chiesa cattolica su iniziativa del papa.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Giornata mondiale della gioventù

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Cattedrale di Barcellona e Giovanni II d'Aragona

Giuliano Fiorentino

Di origine toscana, si formò alla scuola di Ghiberti, e la maggior parte degli storici dell'arte lo identifica con Giuliano di Giovanni da Poggibonsi, soprannominato "il facchino", aiutante del Ghiberti dal 1407 per i lavori e le opere della porta nord del battistero di Firenze, e che, tra il 1410 e il 1412, realizzò una statua per la facciata del duomo di Firenze, oltre a ricevere nel 1422 altre richieste di lavori, non portati a termine.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Giuliano Fiorentino

Giuseppe Oriol

Figlio di Giovanni Oriòl, tessitore di seta, e Geltrude Bugugnà. Studiò come chierico dai Cappellani Beneficiati della sua parrocchia.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Giuseppe Oriol

Gotico catalano

Il gotico catalano è uno stile architettonico che si è sviluppato nel Principato di Catalogna tra il XIII e il XV secolo, tra la fine del periodo gotico europeo e l'inizio del Rinascimento.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Gotico catalano

Gotico spagnolo

Il gotico spagnolo riprende lo stile francese, ma con certe differenze, come il triforio cieco, le nervature assiali e l'assenza del matroneo.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Gotico spagnolo

Jaume Cascalls

Jaume Cascalls nasce a Berga, come attestato dalla sua firma posta nella pala della chiesa di Santa Maria di Corneilla-de-Conflent.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Jaume Cascalls

Jaume Huguet

Originario di Valls, Huguet si trasferì a Tarragona per stare dallo zio Pere Huguet, anch'esso pittore, presso il quale completò la sua formazione artistica.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Jaume Huguet

Josep Llimona

Dopo aver studiato alla Escuela de la Lonja di Barcellona e nello studio dei fratelli Vallmitjana, fu allievo di Rossend Nobas, con il quale lavorò per due anni, e del pittore Martí i Alsina, alla scuola di belle arti di Barcellona.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Josep Llimona

Juan Mates

L'identificazione, grazie ad un documento, di un polittico dipinto tra il 1411 e il 1415 per la cattedrale di Barcellona, il Retablo di San Martino e di Sant'Ambrogio, ha consentito di attribuirgli per via stilistica un gruppo di dipinti, alcuni dei quali erano stati per breve tempo raccolti sotto il nome del Maestro di Penafel.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Juan Mates

Lingua catalana

Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).

Vedere Cattedrale di Barcellona e Lingua catalana

Lluís Borrassà

Originario di una famiglia di modesti artisti di Gerona, è citato da vari documenti come autore di undici polittici eseguiti tra il 1402 ed il 1424, tra i quali Polittico di Copons, ora in una collezione privata di Valencia.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Lluís Borrassà

Lluís Dalmau

Grazie alla protezione di Alfonso V d'Aragona, soggiornò nel 1428 presso la corte di Giovanni II di Castiglia con il fine di approfondire le sue conoscenze nei riguardi delle opere fiamminghe.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Lluís Dalmau

Lupo di Francesco

Allievo di Giovanni Pisano, e poi di Tino di Camaino, a cui subentrò nella direzione della fabbrica del duomo di Pisa nel 1315, è noto soprattutto per l'oratorio, poi chiesa, di Santa Maria della Spina in Pisa.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Lupo di Francesco

Maria di Cipro

Figlia quintogenita del re di Cipro, Ugo III di Lusignano e di Isabella di Ibellin. Maria assieme alle tre sorelle (Marie, Marguerite, Aalis et Helvis) è citata nei Lignages d'Outremer come la figlia del re di Cipro, Ugo III, mentre in un altro manoscritto dei Lignages d'Outremer viene riportato che Maria sposò il re d'Aragona.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Maria di Cipro

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Marmo di Carrara

Martino I d'Aragona

Era figlio secondogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Martino I d'Aragona

Montjuïc

Il Montjuïc è una collina alta 192 metri che si trova a sud di Barcellona vicino al porto industriale. Il nome deriva dal catalano Mont dels Jueus che significa "monte degli ebrei", dovuto probabilmente alla presenza di un cimitero ebraico sulla montagna.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Montjuïc

Noli me tangere

Noli me tàngere (in latino "non mi toccare") è il nome con cui è noto l'episodio biblico dell'apparizione di Gesù risorto a Maria Maddalena, narrato nel vangelo di Giovanni, versetti.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Noli me tangere

Ollegario di Tarragona

Suo padre Ollegario era segretario di Raimondo Berengario I, conte di Barcellona, e sua madre si chiamava Guilla (o Guilia).

Vedere Cattedrale di Barcellona e Ollegario di Tarragona

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Ordine dei frati predicatori

Ordine del Toson d'oro

LOrdine del Toson d'oro (Orden vom Goldenen Vlies) è un ordine cavalleresco, istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il suo matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Ordine del Toson d'oro

Paciano di Barcellona

Paciano fu soprattutto influenzato da modelli esegetici e teologici africani. Era interessato, soprattutto in materia di penitenza.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Paciano di Barcellona

Palazzo episcopale di Barcellona

Il Palazzo episcopale di Barcellona noto anche come Palau del Bisbe (in italiano Palazzo del vescovo) è un edificio residenziale ubicato a lato della Cattedrale di Barcellona e che si affaccia da un lato sul Carrer del Bisbe e dall'altro lato sulla Plaça Nova, occupando una superficie e una volumetria molto ampia.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Palazzo episcopale di Barcellona

Pietro I di Cipro

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era il figlio secondogenito del re di Cipro e di Gerusalemme Ugo IV (1294 – 1359) e di Alice d'Ibelin (1305 c. – 1386), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Pietro I di Cipro

Pietro III d'Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Pietro III d'Aragona

Pietro IV d'Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna e Corsica, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Pietro IV d'Aragona

Pietro IV di Ribagorza

Settimo figlio del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Pietro IV di Ribagorza

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Cattedrale di Barcellona e Pisa

Raimondo Berengario I di Barcellona

Come ci conferma lEx Gestis Comitum Barcinonensium, era il figlio maschio primogenito del conte di Barcellona, Gerona, Osona, Berengario Raimondo I e della sua prima moglie., Sancha Sánchez di Castiglia, che, secondo lo storico medievalista spagnolo Fray Justo Pérez de Urbel y Santiago (Justo Pérez de Urbel), era figlia del conte di Castiglia Sancho Garcés e della moglie Urraca Gomez.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Raimondo Berengario I di Barcellona

Raimondo di Peñafort

In vita, Raimondo volle far conoscere di sé il meno possibile, giungendo a nascondere ogni documento circa la sua nascita; sulla base delle cronache contemporanee, che attestano la sua morte intorno ai cent'anni, si può concludere che nacque intorno al 1175.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Raimondo di Peñafort

Retablo

Retablo è il termine spagnolo che indica una grande pala d'altare inquadrata architettonicamente. Il retablo può essere costituito da un dipinto su tavola a scomparti che a seconda delle parti di cui si compone può essere un dittico, un trittico o un polittico, ma può essere anche formato da scomparti in rilievo, oppure da scomparti dipinti alternati a scomparti in rilievo.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Retablo

Rufo di Avignone

La più antica testimonianza relativa a san Rufo è il Martirologio avignonese, datato alla metà dell'XI secolo, derivato da quello di Adone (IX secolo), nel quale il santo è commemorato il 14 novembre con la menzione di Sancti Rufi confessoris, ma senza alcun riferimento ad un suo episcopato ad Avignone.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Rufo di Avignone

Salvador Casañas y Pagés

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Leone XIII.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Salvador Casañas y Pagés

Sibilla di Fortià

La famiglia di provenienza di Sibilla era di piccola nobiltà della contea di Empuries.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Sibilla di Fortià

Terrassa

Terrassa (in spagnolo Tarrasa) è un comune spagnolo di oltre 200.000 abitanti della provincia di Barcellona, nella comunità autonoma della Catalogna.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Terrassa

Triforio

Triforio è il termine architettonico che indica una galleria ricavata nello spessore murario, posta sotto le finestre del cleristorio e situata sopra le navate laterali di una chiesa mediante una teoria di loggette.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Triforio

Vera Croce

Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso. La reliquia sarebbe stata ritrovata a Gerusalemme nell'anno 327-328 dalla madre dell'imperatore romano Costantino I, Flavia Giulia Elena.

Vedere Cattedrale di Barcellona e Vera Croce

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Cattedrale di Barcellona e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Cattedrale di Barcellona e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Cattedrale di Barcellona e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Cattedrale di Barcellona e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Cattedrale di Barcellona e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Cattedrale di Barcellona e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Cattedrale di Barcellona e XX secolo

1298

Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio. Inizia la costruzione del campanile di Giotto, che è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la Cattedrale di Firenze Il 1º dicembre, forte terremoto tra Rieti e Spoleto di cui è testimone anche il Papa (terremoto del reatino del 1298).

Vedere Cattedrale di Barcellona e 1298

Conosciuto come Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia, Cattedrale di Sant'Eulalia, Cattedrale di Santa Eulalia, Cattedrale di Santa Eulalia (Barcellona).

, Noli me tangere, Ollegario di Tarragona, Ordine dei frati predicatori, Ordine del Toson d'oro, Paciano di Barcellona, Palazzo episcopale di Barcellona, Pietro I di Cipro, Pietro III d'Aragona, Pietro IV d'Aragona, Pietro IV di Ribagorza, Pisa, Raimondo Berengario I di Barcellona, Raimondo di Peñafort, Retablo, Rufo di Avignone, Salvador Casañas y Pagés, Sibilla di Fortià, Terrassa, Triforio, Vera Croce, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1298.