Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Maurizio (Pinerolo)

Indice Basilica di San Maurizio (Pinerolo)

La basilica di San Maurizio sorge a Pinerolo, già ricordata in documenti del 1078, venne ricostruita nel 1470 e restaurata nel 1897: ha un campanile tardo romanico del 1336 e conserva affreschi del XV secolo, una Ascensione di Gesù Cristo, l'opera di maggior impegno del pittore ticinese Giuseppe Antonio Petrini di Carona di poco anteriore al 1743, e una Natività della Vergine di Beaumont.

13 relazioni: Affresco, Architettura romanica, Ascensione di Gesù, Basilica minore, Carona (Lugano), Chiesa cattolica, Claudio Francesco Beaumont, Giuseppe Antonio Petrini, Papa Pio XI, Pinerolo, San Maurizio, XV secolo, 2002.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e Affresco · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e Architettura romanica · Mostra di più »

Ascensione di Gesù

L'Ascensione è l'ultimo episodio della vita terrena di Gesù, conclusasi in base al Nuovo Testamento con la sua salita al cielo, avvenuta secondo gli Atti degli Apostoli quaranta giorni dopo la sua risurrezione.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e Ascensione di Gesù · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e Basilica minore · Mostra di più »

Carona (Lugano)

Carona è un quartiere di 915 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e Carona (Lugano) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Claudio Francesco Beaumont

Non si conosce quasi nulla della sua prima giovinezza, se non la formazione presso i gesuiti, comprendente anche studi di architettura.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e Claudio Francesco Beaumont · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Petrini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e Giuseppe Antonio Petrini · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e Papa Pio XI · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e Pinerolo · Mostra di più »

San Maurizio

Secondo le agiografie, sarebbe stato un generale dell'Impero romano, a capo della leggendaria Legione tebana egizio-romana, operante nella Mesopotamia nel corso del III secolo e successivamente, nel 300, trasferita nell'Europa centrale romana, a Colonia ed a nord delle Alpi.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e San Maurizio · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e XV secolo · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Basilica di San Maurizio (Pinerolo) e 2002 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »