Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Saturnino

Indice Basilica di San Saturnino

La basilica di San Saturnino o di San Saturno (intitolata anche ai santi Cosma e Damiano) è la chiesa più antica di Cagliari, dedicata al patrono della città.

78 relazioni: Abbazia di San Vittore (Marsiglia), Abside, Agostino d'Ippona, Altare, Ambone, Aragona, Archetti pensili, Architettura preromanica, Architrave, Arcidiocesi di Cagliari, Arcivescovo, Arco a tutto sesto, Arte bizantina, Arte paleocristiana, Arte romanica, Barocco, Cagliari, Calcare, Campata, Castello (Cagliari), Castello di San Michele (Cagliari), Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Chiesa cattolica, Chiesa di San Lucifero, Chiese bizantine in Sardegna, Colonna, Cosma e Damiano, Croce greca, Cupola, Diacono, Fulgenzio di Ruspe, Giudicato di Cagliari, Giuseppe Mani, La Nuova Sardegna, Marsiglia, Martire, Navata, Necropoli, Ordine di San Benedetto, Patrono, Pietro IV di Aragona, Priore, Provenza, Reliquia, Sardegna, Saturnino di Cagliari, Saturnino di Tolosa, Seconda guerra mondiale, Transetto, Trasamondo, ..., Travacò Siccomario, V secolo, Vandali, VI secolo, Villanova (Cagliari), Volta a crociera, XII secolo, 1089, 1119, 1324, 1363, 1444, 1484, 1614, 1669, 1714, 1943, 1947, 1948, 1952, 1978, 1996, 2004, 2010, 304, 507, 523, 722. Espandi índice (28 più) »

Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

L'abbazia di San Vittore di Marsiglia è stata fondata nel V secolo da Giovanni Cassiano, nei pressi delle tombe dei martiri, fra i quali si narra vi fosse appunto san Vittore di Marsiglia (morto nel 303 o 304), al quale fu dedicata.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Abbazia di San Vittore (Marsiglia) · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Abside · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Altare · Mostra di più »

Ambone

chiesa presbiteriana di Chicago Bergamo) Nelle chiese cristiane, l'ambone è la struttura sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Ambone · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Aragona · Mostra di più »

Archetti pensili

Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Archetti pensili · Mostra di più »

Architettura preromanica

L'architettura preromanica è quella fase dell'architettura europea che si sviluppa fra il VIII e il X secolo, durante la quale ha luogo una fase di attiva elaborazione di modi costruttivi e decorativi che il gusto romanico riprenderà per elevarli a sommo livello artistico.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Architettura preromanica · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Architrave · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cagliari

L'arcidiocesi di Cagliari (in latino: Archidioecesis Calaritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Arcidiocesi di Cagliari · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Arcivescovo · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Arte bizantina

L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Arte bizantina · Mostra di più »

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Arte paleocristiana · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Arte romanica · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Barocco · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Cagliari · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Calcare · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Campata · Mostra di più »

Castello (Cagliari)

Il Castello (Castéddu 'e susu in sardo, trad. Castello di su) è il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Castello (Cagliari) · Mostra di più »

Castello di San Michele (Cagliari)

Il castello San Michele è un edificio fortificato, risalente al periodo giudicale, che sorge sull'omonimo colle di Cagliari.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Castello di San Michele (Cagliari) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Lucifero

La chiesa di San Lucifero è un luogo di culto di Cagliari, sede della parrocchia della Beata Vergine del Rimedio.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Chiesa di San Lucifero · Mostra di più »

Chiese bizantine in Sardegna

Liste delle chiese bizantine della Sardegna.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Chiese bizantine in Sardegna · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Colonna · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Cosma e Damiano · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Croce greca · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Cupola · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Diacono · Mostra di più »

Fulgenzio di Ruspe

Nato a Telepta, in Nordafrica, da una famiglia di rango equestre, i genitori lo educarono secondo le usanze del tempo, facendogli apprendere anche la lingua greca.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Fulgenzio di Ruspe · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Giudicato di Cagliari · Mostra di più »

Giuseppe Mani

Viene ordinato sacerdote il 12 marzo 1960 per la diocesi di Fiesole.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Giuseppe Mani · Mostra di più »

La Nuova Sardegna

La Nuova Sardegna è il più diffuso quotidiano del nord Sardegna, fondato nel 1891 a Sassari da Giuseppe Castiglia ed Enrico Berlinguer, nonno dell'omonimo ex segretario del PCI.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e La Nuova Sardegna · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Marsiglia · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Martire · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Navata · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Necropoli · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Patrono · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Pietro IV di Aragona · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Priore · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Provenza · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Reliquia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Sardegna · Mostra di più »

Saturnino di Cagliari

La Passio Sancti Saturnini Martyris è il più attendibile e antico documento che narra la vicenda del santo.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Saturnino di Cagliari · Mostra di più »

Saturnino di Tolosa

È annoverato fra i grandi santi di Gallia assieme a san Dionigi, san Privato, san Marziale, san Martino di Tours, san Ferreolo di Vienne e san Giuliano.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Saturnino di Tolosa · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Transetto · Mostra di più »

Trasamondo

Trasamondo fu il terzogenito del quarto figlio di Genserico, Gento, e salì al trono nel 496 solo perché tutti i figli di questo e il suo stesso fratello, re Gutemondo, erano morti in età relativamente giovane.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Trasamondo · Mostra di più »

Travacò Siccomario

Travacò Siccomario (Travacò in dialetto pavese) è un comune italiano di 4.471 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Travacò Siccomario · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e V secolo · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Vandali · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e VI secolo · Mostra di più »

Villanova (Cagliari)

Villanova (Biddanoa in sardo) è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, fondato nel XIII secolo ai piedi del versante est del colle su cui sorge Castello.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Villanova (Cagliari) · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e Volta a crociera · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e XII secolo · Mostra di più »

1089

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1089 · Mostra di più »

1119

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1119 · Mostra di più »

1324

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1324 · Mostra di più »

1363

063.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1363 · Mostra di più »

1444

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1444 · Mostra di più »

1484

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1484 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1614 · Mostra di più »

1669

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1669 · Mostra di più »

1714

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1714 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1943 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1948 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1952 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1978 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 1996 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 2004 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 2010 · Mostra di più »

304

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 304 · Mostra di più »

507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 507 · Mostra di più »

523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 523 · Mostra di più »

722

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Saturnino e 722 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Basilica di San Saturno.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »