Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica di Santa Maria dei Servi

Indice Basilica di Santa Maria dei Servi

La basilica di Santa Maria dei Servi (cîṡa di Sêruv in bolognese) è una chiesa di Bologna, situata in Strada Maggiore 43.

Indice

  1. 65 relazioni: Alessandro Tiarini, Andrea da Faenza, Angelo Piò, Antonio di Vincenzo, Arma dei Carabinieri, Bartolomeo Bellano, Bartolomeo Cesi (pittore), Basilica minore, Bernardino Baldi, Bologna, Canna (organo), Capitolo (cristianesimo), Carlo Cignani, Chiesa (architettura), Chiostro, Cimabue, Deambulatorio, Denijs Calvaert, Dialetto bolognese, Donatello, Emilia-Romagna, Ercole Graziani, Filippo Benizi, Filippo Pasquali, Francesco Albani, Giovanni (evangelista), Giovanni Andrea Donducci, Giovanni Angelo Montorsoli, Giovanni di Pietro Falloppi, Giovanni Peruzzini, Giulio Morina, Giuseppe Maria Mitelli, Guercino, Guido Reni, Innocenzo da Imola, Jacopo Alessandro Calvi, Lippo di Dalmasio, Luigi Crespi, Luigi Ferdinando Tagliavini, Lunetta, Maestà di Santa Maria dei Servi, Marcantonio Franceschini, Marmo rosso di Verona, Navata, Organo a canne, Pala d'altare, Papa Pio XII, Pedaliera, Pier Francesco Cavazza, Pietro Faccini, ... Espandi índice (15 più) »

Alessandro Tiarini

L'inventario post mortem dei suoi beni registra la sua morte a 94 anni. Il suo anno di nascita sarebbe dunque il 1574, mentre la data del 1577 farebbe riferimento al battesimo.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Alessandro Tiarini

Andrea da Faenza

Andrea Manfredi da Faenza fu padre Generale dei Servi di Maria. Esperto architetto, ampliò la Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Andrea da Faenza

Angelo Piò

A Bologna, studiò dal 1711 al 1712 con Andrea Ferreri (1673-1744). Fu anche allievo di Giuseppe Maria Mazza. Dopo il 1718 studiò a Roma con Camillo Rusconi (1658-1728).

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Angelo Piò

Antonio di Vincenzo

Non si sa molto sulle origini di questo importante architetto dell'ultima stagione gotica bolognese, quella che diede vita alla basilica di San Petronio.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Antonio di Vincenzo

Arma dei Carabinieri

LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Arma dei Carabinieri

Bartolomeo Bellano

Figlio di un maestro orefice apprese subito l'arte della fusione del bronzo che tanto rese celebre la sua arte. Fu allievo diretto di Donatello con il quale collaborò in numerose opere.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Bartolomeo Bellano

Bartolomeo Cesi (pittore)

Nacque in una famiglia benestante bolognese, seguì un percorso artistico di formazione giovanile sotto la guida di Giovanni Francesco Bezzi (il Nosadella).

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Bartolomeo Cesi (pittore)

Basilica minore

Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Basilica minore

Bernardino Baldi

Fu il figlio di Francesco e di Virginia Montanari, fece a Urbino i primi studi sotto la guida dell'umanista Gianantonio Turoneo e del matematico Federico Commandino.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Bernardino Baldi

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Bologna

Canna (organo)

La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Canna (organo)

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Capitolo (cristianesimo)

Carlo Cignani

Gli storici dell'arte accreditano Cignani di aver guidato una svolta stilistica e di gusto avvenuta intorno al 1670 nell'ambito della scuola bolognese, che permise di allontanare i pittori dalle influenze della tradizione reniane per accostarli allo spirito accademico.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Carlo Cignani

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Chiesa (architettura)

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Chiostro

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Cimabue

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Deambulatorio

Denijs Calvaert

Dopo aver studiato pittura di paesaggio con Christiaen van Queecborn ad Anversa, dove è documentato col nome di Caluwaert, si stabilì a Bologna, perfezionandosi nel nudo con Prospero Fontana tanto da abbandonare la sua maniera fiamminga per quella italiana.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Denijs Calvaert

Dialetto bolognese

Il dialetto bolognese (nome nativo: dialàtt bulgnaiṡ) è una varietà linguistica della lingua emiliana, parlato principalmente nella città metropolitana di Bologna (fuorché ad est del fiume Sillaro, dove viene parlata la lingua romagnola), nel circondario di Castelfranco Emilia in provincia di Modena e, in sottovarianti locali, nei comuni di Sambuca Pistoiese, Cento, Sant'Agostino e Poggio Renatico.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Dialetto bolognese

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Donatello

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Emilia-Romagna

Ercole Graziani

Fu allievo di Donato Creti, con il quale fu spesso confuso, esordì con opere che sono fedeli alle idealizzazioni formali del maestro: esempi di questa fase sono Lot e le sue figlie e Susanna con i vecchioni, entrambe le opere sono conservate alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Ercole Graziani

Filippo Benizi

Di nobile famiglia fiorentina, nacque nel quartiere d'Oltrarno, figlio di Giacomo e di Albaverde Frescobaldi. Studiò filosofia e medicina presso le Università di Parigi e di Padova, dove si laureò nel 1253.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Filippo Benizi

Filippo Pasquali

Allievo di Carlo Cignani, è stato un pittore di scuola forlivese. In gioventù dipinse due storie per il portico della Basilica di Santa Maria dei Servi di Bologna, e una tela per la chiesa di San Vittore di Rimini.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Filippo Pasquali

Francesco Albani

Assieme ai Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Domenichino e il Guercino, rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Francesco Albani

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Giovanni (evangelista)

Giovanni Andrea Donducci

Nato da una famiglia piccolo borghese - il padre era un piccolo artigiano, fabbricante di mastelli - compie il proprio apprendistato presso l'accademia dei Carracci, assieme a Domenico Zampieri (detto il Domenichino), a Lucio Massari e, probabilmente, anche a Francesco Albani.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Giovanni Andrea Donducci

Giovanni Angelo Montorsoli

Toscano, frate Servo di Maria, collaborò con Michelangelo alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, dove scolpì il San Cosma che fu da Giorgio Vasari disposto a lato della Madonna (1536-37).

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Giovanni Angelo Montorsoli

Giovanni di Pietro Falloppi

Nella Basilica di San Petronio di Bologna, intorno al 1410, realizzò gli affreschi raffiguranti la vita di San Petronio, le Storie dei Re Magi, il Paradiso e lInferno, nella Cappella Bolognini.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Giovanni di Pietro Falloppi

Giovanni Peruzzini

Giovanni Peruzzini, Paolo Peruzzini ed Anton Francesco Peruzzini, tra loro fratelli, nacquero da Domenico Peruzzini. Iniziò la sua carriera al seguito del padre e, presto, si trasferì con la famiglia ad Ancona.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Giovanni Peruzzini

Giulio Morina

Giulio nacque a Bologna nel 1550 circa. Allievo del Sabbatini, per errore fu detto Maina del Marino. Il maestro prese molta parte ai suoi lavori e seguì poi i Carracci.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Giulio Morina

Giuseppe Maria Mitelli

Figlio del celebre pittore Agostino Mitelli (Bologna 1609 - Madrid 1660) fu a sua volta pittore, ma soprattutto fu uno dei più prolifici incisori del Seicento.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Giuseppe Maria Mitelli

Guercino

In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Guercino

Guido Reni

Chiamato dai suoi contemporanei «divino Guido», è ritenuto uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco e tra i pittori più rappresentativi della scuola emiliana del XVII secolo assieme ai Carracci, Francesco Albani, Guercino, Domenichino e Giovanni Lanfranco, nonché tra i principali protagonisti della pittura barocca a Roma e a Bologna.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Guido Reni

Innocenzo da Imola

Figlio dell'orafo Pietro, è nato ad Imola probabilmente intorno al 1490.Pedrini, Claudia (1998). Dopo aver studiato i primi anni presso la bottega del padre, nel 1506 si è trasferito nella vicina Bologna per studiare pittura.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Innocenzo da Imola

Jacopo Alessandro Calvi

La sua parziale sordità gli procurò il soprannome di Sordino. Fu apprendista nella bottega di Giuseppe Varotti dal 1750 e studiò dal 1752 nell'Accademia del Nudo di Bologna.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Jacopo Alessandro Calvi

Lippo di Dalmasio

Lippo di Dalmasio nacque a Bologna nel 1353 o poco dopo: il padre era Dalmasio Scannabecchi, pittore, come pittore era lo zio, il noto Simone di Filippo, fratello della madre Lucia.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Lippo di Dalmasio

Luigi Crespi

Secondo figlio di Giuseppe Maria Crespi, ricevette la sua formazione artistica nella bottega del padre che aveva su di lui una notevole influenza.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Luigi Crespi

Luigi Ferdinando Tagliavini

Primo figlio del glottologo Carlo Tagliavini, ha condotto studi musicali nelle classi di organo, pianoforte e composizione con Riccardo Nielsen al Conservatorio di Bologna e al Conservatorio di Parigi (nella classe di Marcel Dupré).

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Luigi Ferdinando Tagliavini

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Lunetta

Maestà di Santa Maria dei Servi

La Maestà di Santa Maria dei Servi è un dipinto a tempera e oro su tavola (385x223cm) di Cimabue ed aiuti della sua bottega, databile al 1280-1285 circa e conservato nella chiesa di Santa Maria dei Servi a Bologna.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Maestà di Santa Maria dei Servi

Marcantonio Franceschini

Era anche il padre e il maestro del pittore Giacomo Franceschini.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Marcantonio Franceschini

Marmo rosso di Verona

Il marmo rosso di Verona è un calcare nodulare che, per quanto riguarda la classificazione dei materiali lapidei, rientra nel gruppo dei calcari lucidabili.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Marmo rosso di Verona

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Navata

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Organo a canne

Pala d'altare

Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Pala d'altare

Papa Pio XII

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Papa Pio XII

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Pedaliera

Pier Francesco Cavazza

Si formò a Bologna presso la scuola dei Viani, inizialmente diretta da Giovanni Maria Viani, a cui successe alla morte il figlio Domenico Viani, dove fu influenzato dalle opere del Guercino.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Pier Francesco Cavazza

Pietro Faccini

Iniziò tardi l'attività pittorica sotto la guida dei Carracci, del 1590 è il Martirio di san Lorenzo ora nella chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Pietro Faccini

Quadriportico

Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici. Nell'architettura romana prende questo nome lo spazio porticato dietro la scena del teatro, aperto agli spettatori durante le pause degli spettacoli, ma adibito a volte anche ad altri usi.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Quadriportico

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Restaurazione

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Sagrestia

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Seconda guerra mondiale

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Servi di Maria

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Sistema di trasmissione (organo)

Taddeo Pepoli

La nascita di Taddeo si ipotizza tra il 1285 e il 1290. Fu figlio primogenito del potente banchiere Romeo Pepoli, de facto signore di Bologna dal 1307 e fondatore della cosiddetta "cripto-signoria" della famiglia Pepoli.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Taddeo Pepoli

Tamburini

La Pontificia Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini è stata una delle più rinomate ditte organarie italiane; la sua attività iniziò nel 1893 con Giovanni Tamburini e continua con la Fabbrica d'organi Comm.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Tamburini

Transetto

Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Transetto

Venanzio Quadri

Nato a Vado di Monzuno (Bologna), compì la sua professione religiosa nell'ordine dei Servi di Maria a Reggio Emilia, davanti all'altare della Vergine Santissima della Ghiara, formulando il desiderio di offrirsi "vittima all'amore divino".

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Venanzio Quadri

Vincenzo Onofri

Assieme a Guido Mazzoni, Niccolò dell'Arca e al più giovane Alfonso Lombardi, fu uno degli scultori che, in Emilia (terra sprovvista di cave di marmo), portò ad un notevolissimo livello artistico la scultura in terracotta.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Vincenzo Onofri

Vitale da Bologna

Nato all'incirca attorno al 1310,. Vitale da Bologna fu il principale rappresentante della scuola pittorica locale trecentesca, tra i protagonisti della pittura gotica in Emilia.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Vitale da Bologna

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e Volta a crociera

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Basilica di Santa Maria dei Servi e XVII secolo

Conosciuto come Basilica di Santa Maria dei Servi (Bologna), Chiesa di Santa Maria dei Servi (Bologna), Portico dei servi.

, Quadriportico, Restaurazione, Sagrestia, Seconda guerra mondiale, Servi di Maria, Sistema di trasmissione (organo), Taddeo Pepoli, Tamburini, Transetto, Venanzio Quadri, Vincenzo Onofri, Vitale da Bologna, Volta a crociera, XVI secolo, XVII secolo.