Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica paleocristiana di San Vigilio

Indice Basilica paleocristiana di San Vigilio

La basilica paleocristiana di San Vigilio è un antico luogo di culto cristiano eretto verso la fine del IV secolo, situato oggi alla profondità di circa tre metri sotto alla navata centrale della cattedrale di San Vigilio di Trento.

Indice

  1. 28 relazioni: Abside, Adamo d'Arogno, Adelpreto II, Alessandro Maria Gottardi, Altemanno, Arcidiocesi di Trento, Aula (chiesa), Cattedrale, Cripta, Duomo di Trento, Enrico II il Santo, Federico Vanga, Georg Hack von Themeswald, Giovanni Maria Sartori, Iginio Rogger, Marmo proconnesio, Museo diocesano tridentino, Navata, Patriarchi di Aquileia, Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano, Sacello, Santa Massenzia, Sisinnio, Martirio e Alessandro, Trento, Tridentum, Val di Non, Vigilio di Trento, XX secolo.

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Abside

Adamo d'Arogno

Vissuto tra il XII e il XIII secolo, proveniente da una famiglia di maestri muratori. A lui è attribuito il progetto della Cattedrale di San Vigilio a Trento, voluta dal principe vescovo Federico Vanga, la cui costruzione è cominciata nel 1212 e proseguita in collaborazione coi figli e nipoti, come ricorda l'epigrafe sepolcrale della famiglia, murata nell'edificio.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Adamo d'Arogno

Adelpreto II

Di Adelpreto (o Adalpreto), che fu vescovo di Trento dal 17 settembre 1156 al 1172 o al 1177, sono dubbie le circostanze che lo portarono a morte ed è nota la polemica innescata da Girolamo Tartarotti a partire dal 1754, che mise in dubbio la santità del vescovo.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Adelpreto II

Alessandro Maria Gottardi

Fu ordinato presbitero per il patriarcato di Venezia il 1º luglio 1934. Il 12 febbraio 1963 papa Giovanni XXIII lo nominò arcivescovo di Trento.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Alessandro Maria Gottardi

Altemanno

Ultimo rappresentante dei conti di Lurn, era figlio del conte Udalschalk (della stirpe degli Ernestini?) e di Adelaide, figlia di Tuta di Formbach della stirpe dei conti di Formbach.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Altemanno

Arcidiocesi di Trento

Larcidiocesi di Trento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 488.960 battezzati su 542.166 abitanti.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Arcidiocesi di Trento

Aula (chiesa)

Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Aula (chiesa)

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Cattedrale

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Cripta

Duomo di Trento

La cattedrale di San Vigilio, ossia il duomo di Trento, è la chiesa principale della città. È la cattedrale dell'arcidiocesi tridentina, ed è stata elevata al rango di basilica minore da papa Pio X il 18 marzo 1913 e annoverata tra i monumenti nazionali italiani con regio decreto nel 1940.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Duomo di Trento

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Enrico II il Santo

Federico Vanga

Nacque nel XII secolo da una famiglia nobile del ramo originario di Burgusio in Val Venosta. Il suffisso Vanga (von Wangen) deriva da Vanga, frazione del comune di Renon in cui il padre di Federico, Adelperone I, spostò i suoi interessi economici.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Federico Vanga

Georg Hack von Themeswald

Membro di una famiglia originaria della Slesia, Georg Hack venne eletto principe vescovo di Trento il 16 ottobre 1446. Georg si trovò a dover gestire, come il suo predecessore, la pesante situazione di anarchia in cui il principato vescovile versava dalla morte di Alessandro di Masovia (1444).

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Georg Hack von Themeswald

Giovanni Maria Sartori

È stato vescovo di Adria (Adria-Rovigo dal 30 settembre 1986) dal 12 marzo 1977 al 7 dicembre 1987, quando ha lasciato l'incarico per diventare arcivescovo di Trento quale successore di mons.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Giovanni Maria Sartori

Iginio Rogger

È nato a Pergine ma è cresciuto a Levico Terme, primo dei nove figli di Francesco e Faustina Persiali, originaria di Armo in Val Vestino.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Iginio Rogger

Marmo proconnesio

Il marmo proconnesio (marmor proconnesium in latino) è una varietà di marmo bianco tra le più utilizzate nell'impero romano.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Marmo proconnesio

Museo diocesano tridentino

Il Museo diocesano tridentino è ospitato nelle sale di Palazzo Pretorio, prima residenza vescovile eretta accanto al duomo di Trento, al centro della città.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Museo diocesano tridentino

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Navata

Patriarchi di Aquileia

Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Patriarchi di Aquileia

Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano

Proveniente dalla nobile famiglia trentina dei signori di Povo, era figlio di Ulrico I di Carinzia e Giuditta, figlia del margravio Ermanno II di Baden.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano

Sacello

Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Sacello

Santa Massenzia

Santa Massenzia, o Massenza (fl. IV secolo), è considerata dalla tradizione cattolica come la madre del vescovo di Trento san Vigilio e dei suoi fratelli Claudiano e Magoriano.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Santa Massenzia

Sisinnio, Martirio e Alessandro

Sisinnio, Martirio e Alessandro († 29 maggio 397) furono tre chierici cristiani originari della Cappadocia, inviati dal vescovo di Milano Ambrogio a evangelizzare la regione dell'Anaunia (Val di Non).

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Sisinnio, Martirio e Alessandro

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Trento

Tridentum

Tridentum era una città romana, nel sito dell'attuale Trento. Secondo alcune teorie, Tridentum si sarebbe sviluppata su un precedente insediamento retico di fondovalle.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Tridentum

Val di Non

La Val di Non (Valdenòn in noneso, Nonstal o Nonsberg in tedesco) è una valle del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Val di Non

Vigilio di Trento

I dettagli sulla vita di Vigilio sono scarsi, e non è facile separare i fatti dalle invenzioni, perché più che dalle poche fonti storiche (le uniche coeve sono tre lettere, una di sant'Ambrogio e due dello stesso Vigilio), la figura di questo vescovo è stata plasmata principalmente dalla sua Passio agiografica, innanzitutto composta probabilmente in epoca longobarda, e quindi posteriore ai fatti di almeno due secoli, e poi redatta anche sulla base di racconti orali e sotto l'influsso della moralità e delle esigenze religiose dell'epoca.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e Vigilio di Trento

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Basilica paleocristiana di San Vigilio e XX secolo