Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica paleocristiana di San Vigilio

Indice Basilica paleocristiana di San Vigilio

La basilica paleocristiana di San Vigilio è un antico luogo di culto cristiano eretto verso la fine del IV secolo d.C. al di fuori della cinta urbica romana.

29 relazioni: Abside, Adamo d'Arogno, Adelpreto II, Alessandro Maria Gottardi, Altemanno, Aula (chiesa), Cattedrale, Chiesa cattolica, Cripta, Duomo di Trento, Georg Hack von Themeswald, Giovanni Maria Sartori, Iginio Rogger, IX secolo, Museo diocesano tridentino, Navata, Sacello, Santa Massenzia, Sisinnio, Martirio e Alessandro, Trento, Tridentum, VI secolo, Vigilio di Trento, VIII secolo, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XX secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Abside · Mostra di più »

Adamo d'Arogno

Vissuto tra il XII e il XIII secolo, proveniente da una famiglia di maestri muratori.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Adamo d'Arogno · Mostra di più »

Adelpreto II

Di Adelpreto (o Adalpreto), che fu vescovo di Trento dal 17 settembre 1156 al 1172 o al 1177, sono dubbie le circostanze che lo portarono a morte ed è nota la polemica innescata da Girolamo Tartarotti a partire dal 1754, che mise in dubbio la santità del Vescovo.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Adelpreto II · Mostra di più »

Alessandro Maria Gottardi

Fu ordinato presbitero per il patriarcato di Venezia il 1º luglio 1934 Il 12 febbraio 1963 papa Giovanni XXIII lo nominò arcivescovo di Trento.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Alessandro Maria Gottardi · Mostra di più »

Altemanno

Ultimo rappresentante dei conti di Lurn, venne eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato due anni dopo.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Altemanno · Mostra di più »

Aula (chiesa)

Con il termine aula (o piedicroce) s'intende, all'interno di una chiesa, la zona compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Aula (chiesa) · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Cattedrale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Cripta · Mostra di più »

Duomo di Trento

La Cattedrale di San Vigilio, meglio conosciuta come Duomo di Trento, è la chiesa principale dell'arcidiocesi di Trento.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Duomo di Trento · Mostra di più »

Georg Hack von Themeswald

Membro di una famiglia originaria della Slesia, Georg Hack venne eletto principe-vescovo di Trento il 16 ottobre 1446.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Georg Hack von Themeswald · Mostra di più »

Giovanni Maria Sartori

È stato vescovo di Adria (Adria-Rovigo dal 30 settembre 1986) dal 12 marzo 1977 al 7 dicembre 1987, quando ha lasciato l'incarico per diventare arcivescovo di Trento quale successore di mons.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Giovanni Maria Sartori · Mostra di più »

Iginio Rogger

È nato a Pergine ma è cresciuto a Levico, primo dei nove figli di Francesco e Faustina Persiali, originaria di Armo in Val Vestino.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Iginio Rogger · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e IX secolo · Mostra di più »

Museo diocesano tridentino

Il museo diocesano tridentino è ospitato nelle sale di Palazzo Pretorio, prima residenza vescovile eretta accanto alla Cattedrale di San Vigilio, nel cuore di Trento.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Museo diocesano tridentino · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Navata · Mostra di più »

Sacello

Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Sacello · Mostra di più »

Santa Massenzia

Santa Massenzia, o Massenza (fl. IV secolo), è considerata dalla tradizione cattolica come la madre del vescovo di Trento san Vigilio e dei suoi fratelli Claudiano e Magoriano.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Santa Massenzia · Mostra di più »

Sisinnio, Martirio e Alessandro

I santi Sisinnio, Martirio e Alessandro († 29 maggio 397) furono tre chierici originari della Cappadocia: vennero inviati dal vescovo di Milano Ambrogio a evangelizzare la regione dell'Anaunia (Val di Non).

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Sisinnio, Martirio e Alessandro · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Trento · Mostra di più »

Tridentum

Secondo alcune teorie, Tridentum, l'attuale Trento, si sarebbe sviluppata su un precedente insediamento retico di fondovalle.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Tridentum · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e VI secolo · Mostra di più »

Vigilio di Trento

Il nome Vigilio deriva dal latino Vigilius (vigilante).

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e Vigilio di Trento · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e VIII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e XIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Basilica paleocristiana di San Vigilio e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Basilica Paleocristiana di San Vigilio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »