Indice
20 relazioni: Abside, Aquileia, Arte paleocristiana, Barbana (isola), Barocco, Basilica di Sant'Eufemia (Grado), Basilica di Santa Maria delle Grazie (Grado), Battistero, Cubicolario, Elia (patriarca di Aquileia), Friuli-Venezia Giulia, Grado (Italia), Mosaico, Paolino I, Probino (patriarca di Aquileia), Venezia, XVII secolo, 557, 569, 586.
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Battistero (Grado) e Abside
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Battistero (Grado) e Aquileia
Arte paleocristiana
Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.
Vedere Battistero (Grado) e Arte paleocristiana
Barbana (isola)
Barbana (Barbane in lingua friulana) è un'isola posta all'estremità orientale della laguna di Grado, sede di un antico santuario mariano.
Vedere Battistero (Grado) e Barbana (isola)
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Battistero (Grado) e Barocco
Basilica di Sant'Eufemia (Grado)
La basilica patriarcale di Sant'Eufemia è il principale edificio religioso di Grado, in provincia ed arcidiocesi di Gorizia, basilica e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Grado.
Vedere Battistero (Grado) e Basilica di Sant'Eufemia (Grado)
Basilica di Santa Maria delle Grazie (Grado)
La basilica di Santa Maria delle Grazie è una delle due basiliche paleocristiane di Grado. Si affaccia sul Campo dei Patriarchi, nel centro storico della città, a pochi passi dal Battistero e dalla Basilica di Sant'Eufemia, mentre i resti di una terza basilica (la Basilica della Corte) sono visibili a poca distanza, ai limiti del castrum romano.
Vedere Battistero (Grado) e Basilica di Santa Maria delle Grazie (Grado)
Battistero
Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.
Vedere Battistero (Grado) e Battistero
Cubicolario
Il cubicolario, o cubiculario (dal latino: cubicularius), è, letteralmente, "l'addetto alla camera da letto". In origine, era così chiamato lo schiavo o il liberto addetto alla custodia della stanza da letto (il cubicolo, latino: cubiculum) del padrone romano.
Vedere Battistero (Grado) e Cubicolario
Elia (patriarca di Aquileia)
Di origine greca, fu patriarca di Aquileia dal 571, quando la sede patriarcale era stata trasferita a Grado a causa della invasione dei Longobardi.
Vedere Battistero (Grado) e Elia (patriarca di Aquileia)
Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.
Vedere Battistero (Grado) e Friuli-Venezia Giulia
Grado (Italia)
Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.
Vedere Battistero (Grado) e Grado (Italia)
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere Battistero (Grado) e Mosaico
Paolino I
Successore dell'arcivescovo Macedonio verso il 557, fu uno dei maggiori esponenti dello scisma tricapitolino. Riuscì a resistere a vari tentativi da parte di papa Pelagio I di farlo rimuovere dalla carica di patriarca di Aquileia.
Vedere Battistero (Grado) e Paolino I
Probino (patriarca di Aquileia)
Probino fu il successore di Paolino I e, come il predecessore, mantenne la sede del Patriarcato a Grado per sfuggire alla invasione longobarda e cercare protezione nelle terre bizantine.
Vedere Battistero (Grado) e Probino (patriarca di Aquileia)
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Battistero (Grado) e Venezia
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Battistero (Grado) e XVII secolo
557
057.
Vedere Battistero (Grado) e 557
569
La pieve di San Giorgio, che ora si trova nei pressi di Argenta, viene fatta erigere per volere dell'arcivescovo di Ravenna in una zona paludosa.
Vedere Battistero (Grado) e 569
586
086.
Vedere Battistero (Grado) e 586
Conosciuto come Battistero paleocristiano di Grado.