Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Batto III di Cirene

Indice Batto III di Cirene

Durante il suo regno, Cirene fu oppressa dalle continue rivolte interne e dagli assalti dei libici e degli egizi.

6 relazioni: Arcesilao II di Cirene, Arcesilao III di Cirene, Battiadi, Re di Cirene, 530 a.C., 550 a.C..

Arcesilao II di Cirene

Figlio di Batto II, dovette lottare contro i propri fratelli i quali, dopo aver fondato la colonia di Barce, fomentarono la rivolta dei Libii.

Nuovo!!: Batto III di Cirene e Arcesilao II di Cirene · Mostra di più »

Arcesilao III di Cirene

In seguito alle difficoltà di governo di Batto III, Arcesilao cercò di riacquistare il potere e riprendersi coloro che si erano rifugiati a Samo, utilizzandoli come fanti e promettendo loro un'equa distribuzione delle terre.

Nuovo!!: Batto III di Cirene e Arcesilao III di Cirene · Mostra di più »

Battiadi

I Battiadi furono, nella storia della Grecia, i discendenti di Batto I, fondatore e primo re di Cirene.

Nuovo!!: Batto III di Cirene e Battiadi · Mostra di più »

Re di Cirene

Il Regno di Cirene (o di Cirenaica) è stato una colonia greca nel nord Africa, corrispondente agli attuali territori orientali costieri della Libia, fondata da coloni dorici provenienti da Thera (attuale Santorini) nel VII secolo a.C.

Nuovo!!: Batto III di Cirene e Re di Cirene · Mostra di più »

530 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Batto III di Cirene e 530 a.C. · Mostra di più »

550 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Batto III di Cirene e 550 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Batto III.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »