Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Beijing International Challenger 2011

Indice Beijing International Challenger 2011

Il Beijing International Challenger 2011 è stato un torneo professionistico di tennis giocato sul cemento.

33 relazioni: Aiko Nakamura, Amir Weintraub, ATP Challenger Tour, ATP Challenger Tour 2011, Beijing International Challenger, Caroline Garcia, Chan Hao-ching, Cina, Danai Udomchoke, Duan Yingying, Dudi Sela, Gō Soeda, Guillaume Rufin, Guillermo Olaso, Han Xinyun, Hsieh Su-wei, ITF Women's Circuit, ITF Women's Circuit 2011, Kurumi Nara, Latisha Chan, Michael Ryderstedt, Nina Bratčikova, Pechino, Sanchai Ratiwatana, Sonchat Ratiwatana, Tamarine Tanasugarn, Tennis, Tetjana Lužans'ka, Wild card (sport), Xu Yifan, Yang Tsung-hua, Zarina Dijas, Zheng Saisai.

Aiko Nakamura

Figlia di Shigennori e Tomie ha una sorella di nome Shouko, iniziò a praticare tennis all'età di 5 anni.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Aiko Nakamura · Mostra di più »

Amir Weintraub

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Amir Weintraub · Mostra di più »

ATP Challenger Tour

L'ATP Challenger Tour è una serie di tornei internazionali maschili studiati per consentire a giocatori di seconda fascia di acquisire un ranking sufficiente per accedere ai tabelloni principali o di qualificazione dei tornei ATP World Tour 250 series o ATP World Tour 500 series.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e ATP Challenger Tour · Mostra di più »

ATP Challenger Tour 2011

L'ATP Challenger Tour è una serie di tornei internazionali maschili studiati per consentire a giocatori di seconda fascia di acquisire un ranking sufficiente per accedere ai tabelloni principali.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e ATP Challenger Tour 2011 · Mostra di più »

Beijing International Challenger

Il Beijing International Challenger è un torneo professionistico di tennis giocato sul cemento, che fa parte dell'ATP Challenger Tour e dell'ITF Women's Circuit.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Beijing International Challenger · Mostra di più »

Caroline Garcia

Come miglior risultato negli Slam vanta la vittoria all'Open di Francia 2016 in doppio, in coppia con la connazionale Kristina Mladenovic, mentre in singolare un quarto di finale nell'Open di Francia 2017.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Caroline Garcia · Mostra di più »

Chan Hao-ching

Sorella minore della tennista Chan Yung-jan, è prevalentemente una doppista, specialità in cui ha vinto otto titoli ITF e dieci WTA.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Chan Hao-ching · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Cina · Mostra di più »

Danai Udomchoke

Ottenne il suo best ranking in singolare il 29 gennaio 2007 con la 77ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 26 aprile 2004, il 146º del ranking ATP.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Danai Udomchoke · Mostra di più »

Duan Yingying

Nel circuito ITF ha vinto dieci titoli di cui dieci in singolare e uno in doppio.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Duan Yingying · Mostra di più »

Dudi Sela

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 20 luglio 2009, con la 29ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 122º posto il 22 febbraio 2010.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Dudi Sela · Mostra di più »

Gō Soeda

Gō Soeda gioca a tennis dall'età di quattro anni.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Gō Soeda · Mostra di più »

Guillaume Rufin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Guillaume Rufin · Mostra di più »

Guillermo Olaso

Debutta nel circuito futures nel 2006, ma raggiunge la prima finale solamente un anno e mezzo dopo quando viene sconfitto nell'atto conclusivo del New Belgrade Open dal padrone di casa Darko Madjarovski.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Guillermo Olaso · Mostra di più »

Han Xinyun

Debutta in un torneo del Grande Slam nel 2010, quando riesce a qualificarsi al primo turno degli Australian Open, sconfitta in tre set da Samantha Stosur con il punteggio finale di 1-6, 6-3, 2-6.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Han Xinyun · Mostra di più »

Hsieh Su-wei

Ex numero uno del mondo in doppio insieme a Shuai Peng, si è aggiudicata con lei il Torneo di Wimbledon del 2013 e l'Open di Francia del 2014.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Hsieh Su-wei · Mostra di più »

ITF Women's Circuit

L'ITF Women's Circuit è una serie di tornei gestita dall'organo internazionale del tennis, l'ITF.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e ITF Women's Circuit · Mostra di più »

ITF Women's Circuit 2011

L'ITF Women's Circuit è una serie di tornei gestita dall'organo internazionale del tennis, l'ITF.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e ITF Women's Circuit 2011 · Mostra di più »

Kurumi Nara

Si esprime al meglio su cemento e terra.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Kurumi Nara · Mostra di più »

Latisha Chan

Precedentemente conosciuta col suo nome cinese come Chan Yung-jan, ha raggiunto la prima posizione del ranking mondiale in doppio a partire dal 23 ottobre 2017.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Latisha Chan · Mostra di più »

Michael Ryderstedt

In carriera ha raggiunto una finale di doppio.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Michael Ryderstedt · Mostra di più »

Nina Bratčikova

Nina Bratchikova ha raggiunto il terzo turno agli Australian Open 2012 dove ha perso da Iveta Benešová.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Nina Bratčikova · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Pechino · Mostra di più »

Sanchai Ratiwatana

Nel 2007 con il fratello gemello Sonchat Ratiwatana ha vinto il suo primo torneo nel doppio a Bangkok.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Sanchai Ratiwatana · Mostra di più »

Sonchat Ratiwatana

Nel 2007 con il fratello gemello Sanchai Ratiwatana ha vinto il suo primo torneo nel doppio a Bangkok.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Sonchat Ratiwatana · Mostra di più »

Tamarine Tanasugarn

È diventata professionista nel 1994.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Tamarine Tanasugarn · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Tennis · Mostra di più »

Tetjana Lužans'ka

In carriera ha raggiunto una finale nel doppio al Nordea Nordic Light Open nel 2007, in coppia con Chan Chin-wei, perdendo da Anabel Medina Garrigues e Virginia Ruano Pascual per 1-6, 7-5,.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Tetjana Lužans'ka · Mostra di più »

Wild card (sport)

La wild card è, nello sport, il permesso di partecipazione ad una gara o competizione accordato ad atleti o squadre che non si sono qualificate.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Wild card (sport) · Mostra di più »

Xu Yifan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Xu Yifan · Mostra di più »

Yang Tsung-hua

Nel 2008 è stato il n. 1 del mondo a livello junior, dopo aver vinto il titolo singolare junior al French Open contro il polacco Jerzy Janowicz e i titoli di doppio all'Australian Open e a Wimbledon in coppia con Hsieh Cheng-Peng, al termine di quell'anno l'ITF lo ha nominato Junior World Champion del 2008.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Yang Tsung-hua · Mostra di più »

Zarina Dijas

Ha ottenuto discreti successi nonostante la giovane età, come i quarti di finale dell'ECM Prague Open 2009, dove perse da Iveta Benešová 6-4, 6-1.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Zarina Dijas · Mostra di più »

Zheng Saisai

A livello Juniores si fa notare principalmente nel doppio, riesce infatti a raggiungere la semifinale agli Open di Francia 2010 insieme alla danese Mai Grage.

Nuovo!!: Beijing International Challenger 2011 e Zheng Saisai · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »