Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellavita

Indice Bellavita

Bellavita è una commedia in un atto unico composta da Pirandello nel 1926, tratta dalla novella L'ombra del rimorso (1914).

14 relazioni: Adulterio, Commedia, Educazione, Giuditta Rissone, Luigi Almirante, Lutto, Milano, Newton Compton Editori, Novella, Sergio Tofano, Teatro Eden, 1914, 1926, 1927.

Adulterio

L'adulterio (dal latino adulterare, corrompere) è una relazione sentimentale o sessuale fra due persone delle quali almeno una già coniugata con un'altra persona, consistendo quindi in una violazione della fedeltà coniugale.

Nuovo!!: Bellavita e Adulterio · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Bellavita e Commedia · Mostra di più »

Educazione

L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Nuovo!!: Bellavita e Educazione · Mostra di più »

Giuditta Rissone

Proveniente da una famiglia di attori, sorella di Checco Rissone, esordì giovanissima in teatro con Lyda Borelli e raggiunse la notorietà quando entrò a far parte, nel 1921, della compagnia di Vera Vergani, Luigi Cimara e Luigi Almirante, diretta dal drammaturgo Dario Niccodemi (vedi foto).

Nuovo!!: Bellavita e Giuditta Rissone · Mostra di più »

Luigi Almirante

Figlio dell'attore Nunzio Almirante, fratello degli attori Ernesto, Giacomo Almirante e del regista Mario Almirante, cugino dell'attrice del cinema muto Italia Almirante Manzini, iniziò la sua carriera sul palcoscenico a 15 anni recitando particine nella compagnia di Angelo Pezzaglia insieme alla giovane nipote di questi Paola Pezzaglia, con cui avrebbe lavorato in seguito anche nella compagnia di Dina Galli.

Nuovo!!: Bellavita e Luigi Almirante · Mostra di più »

Lutto

Il lutto è il sentimento di intenso dolore che si prova per la perdita, in genere, di una persona cara.

Nuovo!!: Bellavita e Lutto · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Bellavita e Milano · Mostra di più »

Newton Compton Editori

La Newton Compton è una casa editrice italiana, fondata a Roma nel 1969.

Nuovo!!: Bellavita e Newton Compton Editori · Mostra di più »

Novella

La novella è una narrazione in prosa breve e semplice (di modesto respiro), generalmente più breve di un racconto (secondo molti critici, la distinzione tra le due modalità narrative è labile o nulla), nella quale c'è un'unica vicenda semplice e in sé conclusa, colta nei suoi momenti essenziali, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana.

Nuovo!!: Bellavita e Novella · Mostra di più »

Sergio Tofano

Considerato uno dei più intelligenti e versatili attori del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore.

Nuovo!!: Bellavita e Sergio Tofano · Mostra di più »

Teatro Eden

Il Teatro Eden, notevole esempio di architettura Liberty a Treviso, fa parte del villaggio Eden, l'ambizioso progetto dell'industriale Graziano Appiani.

Nuovo!!: Bellavita e Teatro Eden · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellavita e 1914 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellavita e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellavita e 1927 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »