Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellerofonte Castaldi

Indice Bellerofonte Castaldi

Compositore e suonatore di tiorba presente all'epoca, anche come intagliatore di caratteri musicali e stampatore delle proprie opere, viaggiò in Germania e in Italia, e visse per un periodo di tempo a Venezia.

8 relazioni: Modena, Musica barocca, Musica rinascimentale, Tiorba, Venezia, 1581, 1622, 1623.

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Bellerofonte Castaldi e Modena · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Bellerofonte Castaldi e Musica barocca · Mostra di più »

Musica rinascimentale

Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.

Nuovo!!: Bellerofonte Castaldi e Musica rinascimentale · Mostra di più »

Tiorba

La tiorba (in lingua francese théorbe) è uno strumento musicale.

Nuovo!!: Bellerofonte Castaldi e Tiorba · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Bellerofonte Castaldi e Venezia · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellerofonte Castaldi e 1581 · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellerofonte Castaldi e 1622 · Mostra di più »

1623

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellerofonte Castaldi e 1623 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »