Indice
20 relazioni: Bacchiglione, Capitano di ventura, Chiesa degli Eremitani, Condottiero, Crema (Italia), Diocesi di Lodi, Guerra della Lega di Cambrai, Lorenzo Bregno, Marmo di Carrara, Massimiliano Sforza, Mercenario, Milano, Ottaviano Maria Sforza (patriarca), Padova, Provincia di Padova, Regno di Francia, Renzo degli Anguillara, Saccolongo, Signore (titolo nobiliare), Venezia.
Bacchiglione
Il Bacchiglione (in veneto Bacajòn o Bachijòn, in latino Medoacus minor) è uno dei principali fiumi del Veneto lungo 119 km: con un bacino di raccolta che nasce da diversi fiumi e torrenti della pedemontana e delle prealpi vicentine, si estende per 1400 km², scorrendo nelle province di Vicenza, Padova e città metropolitana di Venezia: a Ca' Pasqua, nei pressi di Chioggia, si unisce al fiume Brenta che poi sfocia dopo 6 km nell'Alto Adriatico.
Vedere Benedetto Crivelli e Bacchiglione
Capitano di ventura
Per capitano di ventura si intende il comandante in capo di soldati di ventura mercenari riuniti in compagnie di ventura. Nel medioevo era detto anche condottiero, termine però successivamente applicato a tutti i capitani militari italiani che comandavano truppe su un campo di battaglia.
Vedere Benedetto Crivelli e Capitano di ventura
Chiesa degli Eremitani
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, conosciuta come chiesa degli Eremitani o semplicemente gli Eremitani è un luogo di culto cattolico medievale che si innalza in piazza Eremitani a Padova.
Vedere Benedetto Crivelli e Chiesa degli Eremitani
Condottiero
Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo. Il termine ha forte utilizzo e connotazione militare, ma il ruolo ha a volte acquisito, nel corso della storia, anche funzioni politiche e religiose.
Vedere Benedetto Crivelli e Condottiero
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Benedetto Crivelli e Crema (Italia)
Diocesi di Lodi
La diocesi di Lodi (in latino: Dioecesis Laudensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Benedetto Crivelli e Diocesi di Lodi
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Benedetto Crivelli e Guerra della Lega di Cambrai
Lorenzo Bregno
Figlio di Paolo, pure scultore, fratello di Giovanni Battista; si hanno scarse notizie sugli anni apprendistato, ma sicuramente segue il padre sui vari cantieri veneti (Padova, Treviso), ed è probabile sia avvenuta nell'ambito di Pietro Lombardo.
Vedere Benedetto Crivelli e Lorenzo Bregno
Marmo di Carrara
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.
Vedere Benedetto Crivelli e Marmo di Carrara
Massimiliano Sforza
Ercole Massimiliano fu il figlio primogenito di Ludovico Sforza detto il Moro e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Benedetto Crivelli e Massimiliano Sforza
Mercenario
Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.
Vedere Benedetto Crivelli e Mercenario
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Benedetto Crivelli e Milano
Ottaviano Maria Sforza (patriarca)
Figlio naturale di Galeazzo Maria Sforza e Lucia Marliani, giovanissimo venne indirizzato alla carriera ecclesiastica ed a soli 22 anni venne nominato vescovo di Lodi nel 1497 da papa Alessandro VI.
Vedere Benedetto Crivelli e Ottaviano Maria Sforza (patriarca)
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Benedetto Crivelli e Padova
Provincia di Padova
La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.
Vedere Benedetto Crivelli e Provincia di Padova
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Benedetto Crivelli e Regno di Francia
Renzo degli Anguillara
Figlio di Giovanni Orsini, signore di Ceri e di Giovanna Orsini di Monterotondo, nacque forse il 12 gennaio del 1475 o 1476, venne educato fin da giovane al mestiere delle armi e militò al servizio dello Stato Pontificio ottenendo premi ed onori dal Papa.
Vedere Benedetto Crivelli e Renzo degli Anguillara
Saccolongo
Saccolongo (Sacołongo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.
Vedere Benedetto Crivelli e Saccolongo
Signore (titolo nobiliare)
Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.
Vedere Benedetto Crivelli e Signore (titolo nobiliare)
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Benedetto Crivelli e Venezia