Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Benedetto Pareto

Indice Benedetto Pareto

È stato dichiarato beato, quale ufficiale riconoscimento dell'apparizione mariana da parte della Chiesa Cattolica.

35 relazioni: Arcidiocesi di Genova, Barocco, Beatificazione, Ceranesi, Ficus carica, Genova, Iconografia, Luigi Orione, Maria (madre di Gesù), Monte Figogna, Nostra Signora della Guardia, Ovada, Papa Giovanni Paolo II, Pastorizia, Pittore, Processione, Santuario di Nostra Signora della Guardia (Monte Argegna), Santuario di Nostra Signora della Guardia (Tortona), Testimonianza, Tortona, Val Polcevera, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XX secolo, 1490, 1530, 1651, 1818, 1842, 1905, 1985, 1989, 1990, 29 agosto.

Arcidiocesi di Genova

L'arcidiocesi di Genova (in latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Arcidiocesi di Genova · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Barocco · Mostra di più »

Beatificazione

La beatificazione è, nel cattolicesimo, l'atto mediante il quale la Chiesa riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che lo pregano.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Beatificazione · Mostra di più »

Ceranesi

Cerànesi (Çiànexi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Ceranesi · Mostra di più »

Ficus carica

Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae e al genere ficus, che ne rappresenta la specie più nordica; produce il frutto detto fico.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Ficus carica · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Genova · Mostra di più »

Iconografia

L'iconografia è un ramo della storia dell'arte, che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Iconografia · Mostra di più »

Luigi Orione

Nacque da un selciatore di strade e da una contadina analfabeta.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Luigi Orione · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Monte Figogna

Il monte Figogna (804 m. s.l.m.), Monte Fighêugna in ligure), è un monte della val Polcevera situato nel comune di Ceranesi, nella città metropolitana di Genova. È comunemente detto "monte della Guardia", per la presenza sulla sua sommità del santuario di Nostra Signora della Guardia, importante centro della devozione mariana genovese. Nel maggio 2007 è stato sede dell'arrivo di una tappa del Giro d'Italia.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Monte Figogna · Mostra di più »

Nostra Signora della Guardia

Tra i vari titoli con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù, quello di Nostra Signora della Guardia è legato all'omonimo santuario edificato sulla cima del monte Figogna, nei dintorni di Genova.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Nostra Signora della Guardia · Mostra di più »

Ovada

Ovada (Ovà in piemontese, Goâ o Oâ in ligure) è un comune italiano di 11.365 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Ovada · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Pastorizia · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è un artista che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Pittore · Mostra di più »

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Processione · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora della Guardia (Monte Argegna)

Il santuario di Nostra Signora della Guardia si trova sul Monte Argegna, fra il versante della Lunigiana e quello della Garfagnana, vicino al passo dei Carpinelli nel comune di Minucciano.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Santuario di Nostra Signora della Guardia (Monte Argegna) · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora della Guardia (Tortona)

Il santuario di Nostra Signora della Guardia fu costruito da don Luigi Orione nella cittadina di Tortona, in provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Santuario di Nostra Signora della Guardia (Tortona) · Mostra di più »

Testimonianza

La testimonianza è uno dei mezzi di prova consistente nella dichiarazione resa da un soggetto su fatti dei quali abbia avuto conoscenza e che sono oggetto del giudizio in corso, ad esso ricollegabili o, comunque, rilevanti ai fini processuali.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Testimonianza · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Tortona · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Nuovo!!: Benedetto Pareto e Val Polcevera · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e XX secolo · Mostra di più »

1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e 1490 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e 1530 · Mostra di più »

1651

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e 1651 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e 1818 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e 1842 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e 1905 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e 1985 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Pareto e 1990 · Mostra di più »

29 agosto

Il 29 agosto è il 241º giorno del calendario gregoriano (il 242º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Benedetto Pareto e 29 agosto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »