Indice
47 relazioni: Abdoulaye Wade, Ablade Glover, Africa, Africultures, Arte contemporanea africana, Arte senegalese, Arti visive, Belgio, Biennale (evento culturale), Biennale di Dakar 1990, Biennale di Johannesburg, Biennale di Venezia, Biennali africane, Bruno Corà, Christine Eyene, Commissione europea, Dak'Art 1992, Dak'Art 1996, Dak'Art 1998, Dak'Art 2000, Dak'Art 2002, Dak'Art 2004, Dak'Art 2006, Dak'Art 2008, Dak'Art 2010, Dak'Art 2012, Dak'Art 2014, Dak'Art 2016, Dak'Art 2018, Dakar, Didier Schaub, Edem Kodjo, El Anatsui, Elio Grazioli, Ery Camara, Festival mondial des arts nègres, Francia, Jean-Loup Amselle, Letteratura, Marilyn Martin, N'Goné Fall, Ousmane Sow, Rasheed Araeen, Senegal, Simon Njami, Third Text, Yacouba Konaté.
- Architetture di Dakar
Abdoulaye Wade
Dal 1º aprile 2000 al 1º aprile 2012 è stato il terzo Presidente del Senegal. Laureato in giurisprudenza a Parigi. Iscritto al partito democratico senegalese (PDS), concorre nelle presidenziali del 2000 contro il presidente uscente Abdou Diouf.
Vedere Biennale di Dakar e Abdoulaye Wade
Ablade Glover
Ablade Glover si è formato tra il Ghana, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. Nel 1957 frequenta la University of Science and Technology a Kumasi in Ghana.
Vedere Biennale di Dakar e Ablade Glover
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Biennale di Dakar e Africa
Africultures
Africultures è una rivista francese con sede a Les Pilles e Parigi dedicata alle culture africane. Africultures nasce nel 1997, è gestita dall'associazione Africultures e pubblicata dall'Editore L'Harmattan.
Vedere Biennale di Dakar e Africultures
Arte contemporanea africana
Larte contemporanea africana è, per comune accezione, la somma degli stili e delle produzioni nazionali del continente africano, la produzione degli artisti africani, la produzione del continente africano analizzata nel suo insieme, le dinamiche artistiche e istituzionali del continente africano, lo stile dell'arte contemporanea definito africano o una produzione artistica contemporanea in qualche modo legata all'Africa.
Vedere Biennale di Dakar e Arte contemporanea africana
Arte senegalese
Larte senegalese è l'arte prodotta in Senegal. Oltre a pittura, scultura, fotografia, installazioni, performance e video, l'arte tessile e la pittura su vetro "sour verre" sono tecniche presenti nell'arte senegalese.
Vedere Biennale di Dakar e Arte senegalese
Arti visive
L'area delle arti visive (o arti visuali) raggruppa qualunque forma artistica che abbia come fulcro l'aspetto visivo dell'opera. Altre arti, quali il teatro, la musica o l'opera, costituiscono invece categorie a sé stanti di tipo figurativo, pur con confini non sempre ben definiti: vedi ad esempio la body art o l'arte interattiva, o anche il cinema, che può incorporare differenti forme artistiche e performative.
Vedere Biennale di Dakar e Arti visive
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Biennale di Dakar e Belgio
Biennale (evento culturale)
Le biennali sono eventi culturali che si ripetono ogni due anni. Per antonomasia il termine è utilizzato per definire grandi eventi culturali ricorrenti con cadenza biennale, triennale, quadriennale o quinquennale.
Vedere Biennale di Dakar e Biennale (evento culturale)
Biennale di Dakar 1990
La Biennale di Dakar del 1990 è la prima edizione della Biennale di Dakar organizzata a Dakar in Senegal nel 1990 e dedicata alla letteratura.
Vedere Biennale di Dakar e Biennale di Dakar 1990
Biennale di Johannesburg
La Biennale di Johannesburg è una biennale di arte contemporanea organizzata a Johannesburg in Sudafrica. La manifestazione ha soltanto due edizioni, nel 1995 e nel 1997, ma con un importante ruolo nazionale e internazionale.
Vedere Biennale di Dakar e Biennale di Johannesburg
Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.
Vedere Biennale di Dakar e Biennale di Venezia
Biennali africane
Le Biennali africane sono eventi culturali di respiro internazionale che hanno luogo in Africa. Nel settore culturale sono definiti genericamente biennali eventi che hanno cadenza non solo biennale, ma anche annuale, triennale, quadriennale e quinquennale; gli eventi possono anche avere una sola edizione o avere una ricorrenza irregolare.
Vedere Biennale di Dakar e Biennali africane
Bruno Corà
Inizia la sua carriera di critico e curatore dalla metà degli anni Sessanta a Milano, per proseguire poi a Roma. Dal 1970 collabora con gli Incontri Internazionali d'Arte di Roma per mostre come Contemporanea del 1973.
Vedere Biennale di Dakar e Bruno Corà
Christine Eyene
Christine Eyene nasce nel 1970 a Parigi da genitori camerunesi. Si laurea alla Sorbona in Storia dell'arte e a partire dal 2000 inizia una formazione come produttrice di eventi culturali all'Istituto francese di Rabat con la curatrice Nadine Descendre e comincia a organizzare esposizioni d'arte.
Vedere Biennale di Dakar e Christine Eyene
Commissione europea
La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.
Vedere Biennale di Dakar e Commissione europea
Dak'Art 1992
La Biennale di Dakar del 1992 (14-20/12/1992) è la prima edizione della Biennale di Dakar consacrata alle arti visive. La mostra con il titolo ufficiale di Biennale Internationale des Arts de Dakar si svolge a Dakar in Senegal tra il 14 e il 20 dicembre 1992 e viene inaugurata ufficialmente dal presidente del Senegal Abdou Diouf nel Teatro nazionale Daniel Sorano.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 1992
Dak'Art 1996
Dak'Art 96 è la seconda edizione della Biennale di Dakar è la prima edizione consacrata all'arte contemporanea africana, organizzata a Dakar in Senegal nel 1996.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 1996
Dak'Art 1998
Dak'Art 1998 è la terza edizione della Biennale di Dakar, consacrata all'arte contemporanea africana e organizzata a Dakar in Senegal nel 1998.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 1998
Dak'Art 2000
Dak'Art 2000 è la quarta edizione della Biennale di Dakar consacrata all'arte contemporanea africana. A differenza delle precedenti edizioni, nel 2000 la Biennale di Dakar dura un mese, trasformandosi quindi in un evento destinato non soltanto agli specialisti del mondo dell'arte, ma anche ad un pubblico più ampio.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 2000
Dak'Art 2002
Dak'Art 2002 è la sesta edizione d'arte della Biennale di Dakar, consacrata all'arte contemporanea africana e organizzata a Dakar in Senegal nel 2002.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 2002
Dak'Art 2004
Dak'Art 2004 è la sesta edizione d'arte della Biennale di Dakar, consacrata all'arte contemporanea africana e organizzata a Dakar in Senegal nel 2004.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 2004
Dak'Art 2006
Dak'Art 2006 è la settima edizione d'arte della Biennale di Dakar consacrata all'arte contemporanea africana, organizzata a Dakar in Senegal nel 2006 e diretta da Yacouba Konaté che dà all'esposizione il titolo Afrique: entendus, sous-entendus et malentendus (Africa: intesi, sottintesi e malintesi).
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 2006
Dak'Art 2008
Dak'Art 2008 è l'ottava edizione d'arte della Biennale di Dakar consacrata all'arte contemporanea africana, organizzata a Dakar in Senegal nel 2008 con il titolo Afrique: Miroir? (Africa: Specchio?).
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 2008
Dak'Art 2010
Dak'Art 2010 è la nona edizione d'arte della Biennale di Dakar, consacrata all'arte contemporanea africana e organizzata a Dakar in Senegal nel 2010.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 2010
Dak'Art 2012
Dak'Art 2012 è la decima edizione d'arte della Biennale di Dakar, consacrata all'arte contemporanea africana e organizzata a Dakar in Senegal nel 2012.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 2012
Dak'Art 2014
Dak'Art 2014 è la undicesima edizione d'arte della Biennale di Dakar, consacrata all'arte contemporanea africana e organizzata a Dakar in Senegal nel 2014 con un gruppo di curatori composto da Elise Atangana, Abdelkader Damani e Smooth Ugochukwu Nzewi.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 2014
Dak'Art 2016
Dak'Art 2016 è la dodicesima edizione d'arte della Biennale di Dakar, consacrata all'arte contemporanea africana e organizzata a Dakar in Senegal nel 2016 a cura di Simon Njami.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 2016
Dak'Art 2018
Dak'Art 2018 è la tredicesima edizione d'arte della Biennale di Dakar, consacrata all'arte contemporanea africana e organizzata a Dakar in Senegal dal 2 maggio al 2 giugno 2018 sotto la direzione artistica di Simon Njami con il titolo L'heure Rouge: Une nouvelle humanité/The Red Hour: A new humanity.
Vedere Biennale di Dakar e Dak'Art 2018
Dakar
Dakar (in lingua wolof Ndakaaru) è la capitale e principale città del Senegal. Secondo le stime ufficiali al 31 dicembre 2005, la città possiede abitanti e l'area metropolitana, corrispondente alla Regione di Dakar, ne possiede 2 450 000.
Vedere Biennale di Dakar e Dakar
Didier Schaub
È stato curatore, esperto di arte contemporanea della regione centrale africana e cofondatore e direttore artistico dell'organizzazione culturale Doual'art con sede a Douala in Camerun.
Vedere Biennale di Dakar e Didier Schaub
Edem Kodjo
Kodjo nacqua a Sokodé (prefettura di Tchouadjo) nel 1938. Durante il governo di Gnassingbé Eyadéma, fu ministro delle finanze (1973-1976) e ministro degli esteri (1976-1978).
Vedere Biennale di Dakar e Edem Kodjo
El Anatsui
Anatsui è nato a Anyako (Ghana) nel 1944 ed ha studiato presso il College of Art, Università di Scienza e Tecnologia, a Kumasi, in Ghana centrale.
Vedere Biennale di Dakar e El Anatsui
Elio Grazioli
Elio Grazioli è un critico d'arte contemporanea e di fotografia. Dal 1981 al 1989 è redattore della rivista d'arte contemporanea “Flash Art” (pubblicata da Giancarlo Politi editore di Milano).
Vedere Biennale di Dakar e Elio Grazioli
Ery Camara
Ery Camara nasce a Dakar in Senegal nel 1953 e nel 1975 si trasferisce in Messico, dove studia museologia e beni culturali. È vicedirettore del Museo Nazionale di Antropologia del Messico, del Museo di Cultura Popolare (Museo de Culturas Populares), del Museo Nazionale Virreinato di Città del Messico.
Vedere Biennale di Dakar e Ery Camara
Festival mondial des arts nègres
Il Festival Mondial des Arts Nègres, organizzato per la prima volta a Dakar in Senegal nel 1966, è una manifestazione itinerante, quadriennale e interdisciplinare.
Vedere Biennale di Dakar e Festival mondial des arts nègres
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Biennale di Dakar e Francia
Jean-Loup Amselle
Formatosi in antropologia sociale e in etnologia, ha realizzato specifiche ricerche sul campo in Mali, in Costa d'Avorio e in Guinea. Il suo lavoro focalizza l'attenzione su temi quali l'etnicità ("L'invenzione dell'etnia", 2008), l'identità e l'ibridismo ("Logiche meticce", 1999), ma anche sull'Africa e l'arte africana contemporanea, come sul multiculturalismo ("Vers un multiculturalisme français", 1996) e il postcolonialismo ("L'Occident décroché: enquête sur les postcolonialismes", 2008) e la subalternità.
Vedere Biennale di Dakar e Jean-Loup Amselle
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Biennale di Dakar e Letteratura
Marilyn Martin
Marilyn Martin ha avviato la sua carriera all'interno di alcune band; in seguito si è trasferita a Los Angeles ed è stata corista di successo per cantanti come Stevie Nicks, Joe Walsh, Don Henley, Tom Petty and Kenny Loggins.
Vedere Biennale di Dakar e Marilyn Martin
N'Goné Fall
N'Goné Fall nasce a Dakar. Si trasferisce a Parigi dove si laurea nel 1993 in architettura all'École Spéciale d'Architecture.
Vedere Biennale di Dakar e N'Goné Fall
Ousmane Sow
Ousmane Sow è considerato uno dei più importanti e noti artisti senegalesi. Nel 1999, l'esposizione delle sue opere, tra le quali la serie Little Big Horn, sul Pont des Arts di Parigi è visitata da tre milioni di persone, e lo consacra tra il grande pubblico.
Vedere Biennale di Dakar e Ousmane Sow
Rasheed Araeen
Nato a Karachi nel 1935 e laureato in ingegneria civile al NED Engineering College dell'Università di Karachi nel 1962, lavora come artista visivo fino al trasferimento dal Pakistan a Londra nel 1964.
Vedere Biennale di Dakar e Rasheed Araeen
Senegal
Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar. Il territorio si estende per circa nell'estrema parte occidentale dell'Africa sudanese, sulla sinistra idrografica del fiume omonimo e sui bacini idrografici di alcuni fiumi minori; ad ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.
Vedere Biennale di Dakar e Senegal
Simon Njami
Simon Njami nasce a Losanna in Svizzera nel 1962. Dopo gli studi in filosofia si dedica al lavoro di scrittore e collabora con riviste.
Vedere Biennale di Dakar e Simon Njami
Third Text
Third Text è una rivista bimestrale pubblicata a Londra e fondata da Rasheed Araeen nel 1987. La rivista si occupa dei rapporti fra la cultura e l'arte contemporanea e le culture del Terzo Mondo; i temi specifici includono le pratiche artistiche, le teorie cultuali, l'arte non-occidentale, gli artisti della diaspora, le relazioni fra arte e globalizzazione.
Vedere Biennale di Dakar e Third Text
Yacouba Konaté
Yacouba Konaté nasce il 3 maggio 1953 in Costa d'Avorio. Si laurea all'università Cocody di Abidjan e svolge il suo dottorato di ricerca sulla Scuola di Francoforte alla Sorbona (Università di Parigi IV) sotto la direzione del professor Marc Jimenez, che ha avuto un importante ruolo nel far conosce in Francia gli studi di AdornoLe blog d'Emmanuelle Bastide,, 30/11/2009.
Vedere Biennale di Dakar e Yacouba Konaté
Vedi anche
Architetture di Dakar
- Aeroporto di Dakar-Léopold Sedar Senghor
- Biennale di Dakar
- Cattedrale di Nostra Signora delle Vittorie (Dakar)
- Monumento al Rinascimento africano
- Museo dell'IFAN
- Stadio Abdoulaye Wade
Conosciuto come Dak'Art.