Indice
125 relazioni: Achille Bonito Oliva, Alain Jouffroy, Alighiero Boetti, Amedeo Modigliani, André Derain, André Lhote, André Malraux, André Masson, Anish Kapoor, Annette Messager, Anselm Kiefer, Arman, Arte contemporanea, Édouard Vuillard, Élisabeth Lebovici, Bernar Venet, Bernard Buffet, Bertrand Lavier, Biennale di San Paolo, Biennale di Venezia, Bruce Nauman, Carlo Ramous, Centro Georges Pompidou, Chaïm Soutine, Châteaugiron, Christian Boltanski, Christo e Jeanne-Claude, Claudio Parmiggiani, Constant Permeke, COUM Transmissions, Dan Graham, Daniel Buren, David Hockney, Dennis Oppenheim, Documenta, Domenico Paladino, Emil Nolde, Fernand Léger, Francesco Clemente, Frank Popper, Frank Stella, Genesis P-Orridge, Georges Braque, Georges Rouault, Gerhard Richter, Gino Severini, Giulio Paolini, Glitch, Gordon Matta-Clark, Groupe de recherches musicales, ... Espandi índice (75 più) »
Achille Bonito Oliva
È considerato il fondatore della Transavanguardia.
Vedere Biennale di Parigi e Achille Bonito Oliva
Alain Jouffroy
Nasce da una famiglia borghese di orientamento politico anarchico-trozkista. Nel 1936 viene profondamente colpito dallo scandalo Stavisky, che coinvolge alcuni politici e una banca per aver spacciato valuta falsa, favoriti da diversi appoggi insospettabili.
Vedere Biennale di Parigi e Alain Jouffroy
Alighiero Boetti
Insieme con Giovanni Anselmo, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini e Gilberto Zorio, ha fatto parte del gruppo Arte povera.
Vedere Biennale di Parigi e Alighiero Boetti
Amedeo Modigliani
Si formò in Italia sostanzialmente da autodidatta, andando dalla Toscana a Venezia e passando per il Mezzogiorno, fino a quando non giunse a Parigi nel 1906.
Vedere Biennale di Parigi e Amedeo Modigliani
André Derain
André Derain nasce a Chatou (Parigi) nel 1880, da un'agiata famiglia borghese. Benché avviato dal padre agli studi di ingegneria, si iscrisse, nel 1898, all'Accademia Julian.
Vedere Biennale di Parigi e André Derain
André Lhote
Nel 1897, all'età di dodici anni, cominciò l'apprendistato da un mobiliere locale per imparare ad intagliare e a scolpire il legno.
Vedere Biennale di Parigi e André Lhote
André Malraux
Nacque a Parigi al n. 53 di rue Damrémont da Fernand Georges Malraux (1875-1930) e da Berthe Félicie Lamy (1877-1932).
Vedere Biennale di Parigi e André Malraux
André Masson
André Masson dedicò la sua vita artistica all'esplorazione del mondo irrazionale tramite l'arte, come diretta sublimazione dei conflitti con le forze primarie, che aveva sperimentato durante la sua esperienza nella prima guerra mondiale.
Vedere Biennale di Parigi e André Masson
Anish Kapoor
Nato da padre indiano e da madre ebrea irachena, a diciannove anni, dopo aver studiato due anni in Israele in una scuola di elettronica, si sposta in Inghilterra per iscriversi alla scuola d'arte.
Vedere Biennale di Parigi e Anish Kapoor
Annette Messager
Nel 2005 ha vinto il Leone d'Oro alla Biennale di Venezia per le sue opere presso il padiglione francese. Nel 2016 ha vinto il prestigioso Premio Imperiale.
Vedere Biennale di Parigi e Annette Messager
Anselm Kiefer
Figlio di Albert e Cilly Kiefer, dopo il liceo si iscrive a Legge, ma nel 1966 lascia il corso per iscriversi a Pittura. Vive a Friburgo e frequenta lo studio di Peter Dreher poi si trasferisce a Karlsruhe dove avvicina il pittore Horst Antes, che considererà il suo primo e vero maestro.
Vedere Biennale di Parigi e Anselm Kiefer
Arman
L'artista era solito inserire nelle sue tele strumenti musicali infranti. Una parte del suo lavoro fu poi basata sulle accumulazioni di oggetti come scarpe, monete, orologi, pennelli, tubetti di colore e altro.
Vedere Biennale di Parigi e Arman
Arte contemporanea
Larte contemporanea è l'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.
Vedere Biennale di Parigi e Arte contemporanea
Édouard Vuillard
Appartenne al movimento Nabi.
Vedere Biennale di Parigi e Édouard Vuillard
Élisabeth Lebovici
Élisabeth Lebovici è la figlia dello psichiatra e psicanalista francese Serge Lebovici. Ha compiuto i suoi studi a Parigi e a New York, dove ha seguito l'Independent Study Program del Whitney Museum of American Art.
Vedere Biennale di Parigi e Élisabeth Lebovici
Bernar Venet
Nato nella Provenza-Alpi-Costa Azzurra, diviene nel 1950 decoratore presso il teatro dell'opera di Nizza. A breve inizia a realizzare le prime opere personali, come "Tas de Charbon" una distesa informe di carbone, tanto da essere notato dall'artista contemporaneo Marcel Duchamp.
Vedere Biennale di Parigi e Bernar Venet
Bernard Buffet
Il suo percorso di formazione artistica comprese dapprima un corso comunale di arte nel 1943 e poi la École nationale supérieure des beaux-arts.
Vedere Biennale di Parigi e Bernard Buffet
Bertrand Lavier
Alterna la sua attività tra Parigi e Aignay-le-Duc, località nei pressi di Digione. La sua attività di artista si è incentrata nella trasformazione dell'oggetto comune in opera d'arte e questa sua concezione artistica è stata la protagonista di diverse mostre sia in Francia sia all'estero.
Vedere Biennale di Parigi e Bertrand Lavier
Biennale di San Paolo
La Biennale di San Paolo è una manifestazione di arte contemporanea che si tiene in Brasile (in portoghese Bienal de São Paulo).
Vedere Biennale di Parigi e Biennale di San Paolo
Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.
Vedere Biennale di Parigi e Biennale di Venezia
Bruce Nauman
Oltre ai media citati, Nauman si è espresso artisticamente tramite performance art, disegno, installazioni luminose, e altre forme d'espressione.
Vedere Biennale di Parigi e Bruce Nauman
Carlo Ramous
Nasce a Milano, figlio di Adolfo Ramous e Luigia Burkhardt; suoi fratelli sono il letterato Mario Ramous (Milano 1924 - Bologna 1999), il compositore Gianni Ramous (Milano, 1930 - Roma, 2014) e Graziella Ramous.
Vedere Biennale di Parigi e Carlo Ramous
Centro Georges Pompidou
Il Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou è un centro culturale multifunzionale che si trova a Parigi, in Rue Beaubourg 19. In francese è conosciuto anche semplicemente come Beaubourg, nome mutuato dal quartiere.
Vedere Biennale di Parigi e Centro Georges Pompidou
Chaïm Soutine
Soutine nacque a Smiloviči, un paesino poco distante da Minsk (all'epoca parte della Russia zarista, attualmente in Bielorussia), il 13 gennaio del 1893 in una famiglia ebraica ashkenazita.
Vedere Biennale di Parigi e Chaïm Soutine
Châteaugiron
Châteaugiron è un comune francese di 6.610 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna. Dal 1º gennaio 2017 il comune si è esteso, inglobando il territorio dei comuni di Saint-Aubin-du-Pavail e di Ossé.
Vedere Biennale di Parigi e Châteaugiron
Christian Boltanski
Nato a Parigi da padre di origine Ucraina e da madre corsa, era fratello del sociologo Luc Boltanski. Ha insegnato all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi e viveva a Malakoff, nella regione dell'Île-de-France, con la moglie Annette Messager, artista anch'essa con la quale saltuariamente collaborava: insieme sono considerati tra i principali artisti contemporanei francesi.
Vedere Biennale di Parigi e Christian Boltanski
Christo e Jeanne-Claude
Christo e Jeanne-Claude fu il progetto comune dei coniugi Christo Vladimirov Javacheff (Gabrovo, 13 giugno 1935 - New York, 31 maggio 2020) e Jeanne-Claude Denat de Guillebon (Casablanca, 13 giugno 1935 - New York, 18 novembre 2009), fra i maggiori rappresentanti della land art e realizzatori di opere su grande scala.
Vedere Biennale di Parigi e Christo e Jeanne-Claude
Claudio Parmiggiani
Studia inizialmente presso l'Istituto di Belle Arti di Modena (1958 -1960). Giovanissimo, frequenta Giorgio Morandi, il cui influsso è più etico che stilistico, e comincia a utilizzare per le sue opere calchi in gesso dipinti che l’artista definisce “pitture scolpite”.
Vedere Biennale di Parigi e Claudio Parmiggiani
Constant Permeke
Le sue opere evocano il Mare del Nord, i paesaggio fiamminghi, i pescatori e i paesani.
Vedere Biennale di Parigi e Constant Permeke
COUM Transmissions
COUM Transmissions è stato un gruppo britannico di performance art, influenzato dal dadaismo e dai Merry Pranksters. I COUM Transmissions sono stati formati a Kingston upon Hull (Yorkshire) nel 1969 da Genesis P-Orridge e Cosey Fanni Tutti.
Vedere Biennale di Parigi e COUM Transmissions
Dan Graham
La sua prima attività artistica anticipa la cosiddetta arte concettuale, a cui spesso viene successivamente associato. Nei suoi ultimi lavori ha utilizzato fotografia, video, arte performativa, strutture in vetro o specchi e televisori a circuito chiuso.
Vedere Biennale di Parigi e Dan Graham
Daniel Buren
Durante e dopo la guerra si è formato all'Ecole des Métiers d'Art ha basato tutta la sua produzione giovanile su una stoffa da tende a righe di 8,7 cm alternativamente bianche e colorate.
Vedere Biennale di Parigi e Daniel Buren
David Hockney
David Hockney è nato a Bradford, città della contea metropolitana del West Yorkshire, in Inghilterra, da Laura e Kenneth Hockney (che fu obiettore di coscienza nella seconda guerra mondiale), quarto di cinque figli.
Vedere Biennale di Parigi e David Hockney
Dennis Oppenheim
È un artista concettuale noto per la sua attività nel campo della performance art, della Land Art, della video art e della Arte pubblica Nel 1966 si trasferisce a New York dove realizza la sua prima mostra personale.
Vedere Biennale di Parigi e Dennis Oppenheim
Documenta
documenta (con la "d" minuscola) è una delle più importanti manifestazioni internazionali d'arte contemporanea europee, che si tiene con cadenza quinquennale nella città tedesca di Kassel, nell'Assia settentrionale"Insieme alla Biennale di Venezia, l'altra grande manifestazione espositiva periodica europea è Documenta di Kassel, in Germania.", in, Francesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Bari, Laterza, 1999.
Vedere Biennale di Parigi e Documenta
Domenico Paladino
È tra i principali esponenti della transavanguardia italiana, movimento artistico teorizzato e promosso da Achille Bonito Oliva nel 1980 che individua un ritorno alla pittura, dopo le varie correnti concettuali sviluppatesi negli anni settanta.
Vedere Biennale di Parigi e Domenico Paladino
Emil Nolde
Emil Nolde nacque nel paesino di Nolde, vicino al confine della Prussia con la Danimarca. Suo padre era un frisone del nord e parlava un dialetto tedesco, sua madre era dello Jutland del sud e parlava un dialetto danese, ma scelsero per il figlio la scuola tedesca a Buhrkall.
Vedere Biennale di Parigi e Emil Nolde
Fernand Léger
Figlio di un allevatore normanno, nel 1900 si trasferisce a Parigi, dove lavora in uno studio di architettura e studia alla Scuola di arti decorative.
Vedere Biennale di Parigi e Fernand Léger
Francesco Clemente
Francesco Clemente, assieme a Sandro Chia, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino, è uno dei protagonisti della Transavanguardia italiana, movimento artistico, teorizzato dal critico d'arte Achille Bonito Oliva, nato verso la seconda metà degli anni settanta del XX secolo.
Vedere Biennale di Parigi e Francesco Clemente
Frank Popper
Fu uno teorico dell'arte, eminente specialista del rapporto arte-movimento ed arte-tecnologia-partecipazione, professore emerito di estetica e scienze dell'arte all'Université de Paris VIII, di cui diresse il Dipartimento di Arti Visive dal 1970 al 1983.
Vedere Biennale di Parigi e Frank Popper
Frank Stella
Ha vissuto e lavorato tra New York e Newburgh.
Vedere Biennale di Parigi e Frank Stella
Genesis P-Orridge
Iniziò la sua carriera artistica nei primi anni settanta, partecipando alla performance art dei COUM Transmissions che, dopo pochi anni, avrebbero dato vita assieme a Peter Christopherson e Chris Carter ai Throbbing Gristle, gruppo fondatore della corrente musicale industrial.
Vedere Biennale di Parigi e Genesis P-Orridge
Georges Braque
Il cubismo analitico nasce tra il 1909 e il 1910, grazie a Picasso e Braque che si rendono conto che, spezzando troppo la superficie pittorica, i suoi singoli frammenti non sono più ricomponibili virtualmente e l'opera si avvicina sempre più ai caratteri dell'astrattismo, infatti i cubisti non vogliono perdere la riconoscibilità dell'oggetto.
Vedere Biennale di Parigi e Georges Braque
Georges Rouault
Nato da una famiglia di umili origini, il nonno materno gli trasmise l'amore per l'arte. Dal 1885 al 1890 fu apprendista presso un pittore e restauratore di vetrate e contemporaneamente seguì i corsi serali della Scuola di arti decorative.
Vedere Biennale di Parigi e Georges Rouault
Gerhard Richter
Nato a Dresda il 9 febbraio 1932, dal padre Horst, un maestro elementare, e dalla madre Hildegard, un'impiegata in una libreria e pianista dilettante, cresce nelle campagne dell'Alta Lusazia.
Vedere Biennale di Parigi e Gerhard Richter
Gino Severini
Nato a Cortona, giunse quindicenne a Roma. Qui Giacomo Balla, conosciuto nel 1900, lo avviò alla pittura divisionista che approfondì a Parigi a partire dal 1906 (Primavera a Montmartre, 1909).
Vedere Biennale di Parigi e Gino Severini
Giulio Paolini
Figlio secondogenito di Angelo Paolini, un economista e di Teresita De Maria, una insegnante di scuola media, dopo l'infanzia trascorsa a Bergamo, nel 1952 si trasferisce con la famiglia a Torino.
Vedere Biennale di Parigi e Giulio Paolini
Glitch
Il termine glitch (transiente aperiodico) è usato in elettrotecnica per indicare un picco breve ed improvviso (non periodico) in una forma d'onda, causato da un errore non prevedibile.
Vedere Biennale di Parigi e Glitch
Gordon Matta-Clark
Nacque a New York da due artisti, Roberto Matta, pittore ed architetto cileno, e Anne Clark, artista statunitense. Dal 1961 al 1966 studiò architettura presso l'Università Cornell di Ithaca.
Vedere Biennale di Parigi e Gordon Matta-Clark
Groupe de recherches musicales
Il Groupe de recherches musicales (GRM) è un istituto dedito allo studio del suono e della musica elettroacustica situato a Parigi, in Francia.
Vedere Biennale di Parigi e Groupe de recherches musicales
Henri de Toulouse-Lautrec
Henri de Toulouse-Lautrec nacque il 24 novembre 1864 in uno dei palazzi di famiglia, l'Hôtel du Bosc presso Albi, una cittadina del Meridione della Francia a ottanta chilometri di distanza da Tolosa.
Vedere Biennale di Parigi e Henri de Toulouse-Lautrec
Henri Matisse
Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.
Vedere Biennale di Parigi e Henri Matisse
Iannis Xenakis
Per la rilevanza del suo lavoro teorico e compositivo, viene annoverato tra le figure più rappresentative tra i compositori della seconda parte del Novecento.
Vedere Biennale di Parigi e Iannis Xenakis
Institut national de l'audiovisuel
LInstitut national de l'audiovisuel (INA), (in italiano, Istituto nazionale dell'audiovisivo) è un ente pubblico commerciale (établissement public à caractère industriel et commercial) francese, incaricato di archiviare tutte le trasmissioni radiofoniche e audiovisive del paese, come fa la Biblioteca nazionale di Francia con i documenti scritti.
Vedere Biennale di Parigi e Institut national de l'audiovisuel
Jacques Villon
Fratello di Raymond Duchamp-Villon. Fu legato al movimento cubista. Vi aderì relativamente tardi, nel 1911 attraverso il fratello Raymond, a trentasei anni.
Vedere Biennale di Parigi e Jacques Villon
James Ensor
Introverso e misantropo, trascorse gran parte della sua vita nella sua città natale, dedicandosi ad una pittura che fu una delle manifestazioni più significative del periodo e che si pose al centro della cultura del tempo.
Vedere Biennale di Parigi e James Ensor
Jannis Kounellis
Nato al Pireo, nell'Attica, dopo essere stato respinto dalla Scuola di Belle Arti di Atene, nel 1956, poco più che ventenne, lascia la Grecia e si trasferisce in Italia, nella città di Roma: «Arrivai il giorno di Capodanno del 1956, data che non si scorda».
Vedere Biennale di Parigi e Jannis Kounellis
Jasper Johns
Johns nasce nel 1930 ad Augusta, ma cresce ad Allendale, seguito da nonni e zii in seguito al divorzio dei suoi genitori.
Vedere Biennale di Parigi e Jasper Johns
Jean Le Gac
Scritti di Jean Le Gac.
Vedere Biennale di Parigi e Jean Le Gac
Jean Nouvel
Si iscrive nel 1964 all'École des Beaux-Arts di Bordeaux al corso di Architettura. Nel 1966, fu ammesso come primo alla Scuola superiore di Belle Arti di Parigi (ENSBA) dove si laurea nel 1972.
Vedere Biennale di Parigi e Jean Nouvel
Jean Tinguely
Il padre di Jean Tinguely si chiamava Charles Célestin, la madre Jeanne-Louise Tinguely Ruffieux.
Vedere Biennale di Parigi e Jean Tinguely
Jeff Wall
Studiò dapprima la storia dell'arte ma presto iniziò a lavorare nel campo artistico. Solitamente presenta fotografie di grande formato retroilluminate con enormi light box.
Vedere Biennale di Parigi e Jeff Wall
Jenny Holzer
Jenny Holzer è un'artista neo-concettuale. Vive a Hoosick Falls, New York. I punti chiave dei suoi lavori sono la distribuzione di parole ed idee in spazi pubblici.
Vedere Biennale di Parigi e Jenny Holzer
John Baldessari
Fu autore di migliaia di opere, che mostrano, ed in molti casi combinano, il potenziale narrativo delle immagini con il potere associativo del linguaggio entro i confini dell'opera d'arte.
Vedere Biennale di Parigi e John Baldessari
Joseph Beuys
A lui si deve il concetto di scultura sociale.
Vedere Biennale di Parigi e Joseph Beuys
Joseph Kosuth
Joseph Kosuth, importante esponente dell'arte concettuale, ha studiato belle arti alla School of Visual Arts di New York. Le sue opere, generalmente, sono volte ad esplorare la natura dell'arte, focalizzando l'attenzione su idee al margine dell'arte, piuttosto che produrre opere fine a sé stesse.
Vedere Biennale di Parigi e Joseph Kosuth
Juan Gris
Tra il 1902 ed il 1904 studiò disegno industriale a Madrid, collaborando anche in alcuni quotidiani locali come disegnatore di vignette umoristiche; questa passione per la satira illustrata lo accompagnerà per tutta la vita, anche dopo essere diventato un pittore famoso.
Vedere Biennale di Parigi e Juan Gris
Jules Pascin
Pascin studiò l'arte del disegno all'Académie Colarossi. Come il suo contemporaneo, Henri de Toulouse-Lautrec, ha disegnato il paesaggio nei dintorni ed i suoi amici, sia uomini che donne, come soggetti per i suoi dipinti.
Vedere Biennale di Parigi e Jules Pascin
Julian Schnabel
Nato a Brooklyn da una famiglia ebrea, figlio di Esta Greenberg e Jack Schnabel, Schnabel è uno dei pittori più celebri della scena newyorkese, molto noto per le tele di grandi dimensioni (spesso eseguite con tecniche miste), i ritratti e gli interventi di design.
Vedere Biennale di Parigi e Julian Schnabel
Kees van Dongen
Nato nel 1877 a Delfshaven, vicino a Rotterdam, Kees Van Dongen studiò prima in una scuola di disegno industriale, poi all'Accademia di Belle Arti.
Vedere Biennale di Parigi e Kees van Dongen
Krzysztof Wodiczko
Krzysztof Wodiczko è nato il 16 aprile del 1943 a Varsavia, in Polonia, è un artista noto per le sue grandi diapositive e proiezioni video sulle facciate architettoniche di edifici e monumenti.
Vedere Biennale di Parigi e Krzysztof Wodiczko
Laurie Anderson
È una delle principali animatrici della scena d'avanguardia newyorchese. I suoi lavori spaziano dalla musica alle performance multimediali passando per il teatro, le installazioni museali e la spoken poetry.
Vedere Biennale di Parigi e Laurie Anderson
Lawrence Weiner
Insieme a Sol LeWitt, Dennis Oppenheim e Joseph Kosuth fu uno degli esponenti principali dell'arte concettuale. Dall'inizio degli anni settanta Weiner realizzò grandi installazioni a parete.
Vedere Biennale di Parigi e Lawrence Weiner
Lettrismo
Il lettrismo (o movimento lettrista) fu un movimento avanguardista artistico e culturale teorizzato dal poeta, scrittore, autore teatrale e in seguito cinematografico francese ma di origine rumena Isidore Isou nei primi anni quaranta.
Vedere Biennale di Parigi e Lettrismo
Louis Trabuc
Partecipò alla Biennale di Parigi del 1959.
Vedere Biennale di Parigi e Louis Trabuc
Luciano Fabro
Dopo l'infanzia vissuta in Friuli, terminati gli studi classici, si trasferì a Milano, dove poi ha sempre vissuto, nel 1959.
Vedere Biennale di Parigi e Luciano Fabro
Marc Chagall
Marc Chagall nacque in una famiglia ebraica a Lëzna, presso Vicebsk, una città di lingua yiddish in Bielorussia, allora facente parte dell'Impero russo.
Vedere Biennale di Parigi e Marc Chagall
Marcel Gromaire
Di origini francesi e fiamminghe, si appassiona alla pittura e inizialmente si forma artisticamente da autodidatta. Gromaire successivamente si perfeziona presso l'accademia di Montparnasse e frequentando l'atelier degli allievi di Matisse.
Vedere Biennale di Parigi e Marcel Gromaire
Marina Abramović
Attiva fin dagli anni sessanta del XX secolo è definita la «nonna della performance art»: il suo lavoro esplora le relazioni tra l'artista e il pubblico, e il contrasto tra i limiti del corpo e le possibilità della mente.
Vedere Biennale di Parigi e Marina Abramović
Mario Merz
Cresciuto a Torino, frequentò per due anni la Facoltà di Medicina all'Università degli Studi di Torino. Durante la seconda guerra mondiale entrò nel gruppo antifascista Giustizia e Libertà e nel 1945 fu arrestato e imprigionato, durante un volantinaggio.
Vedere Biennale di Parigi e Mario Merz
Martial Raysse
Vive a Issigeac, in Francia.
Vedere Biennale di Parigi e Martial Raysse
Maurice de Vlaminck
Vlaminck fu un fiero autodidatta: la sua arte vuole essere libera e immediata, senza interpretazioni filosofiche o letterarie; anche se in un primo tempo si ispirò all'impressionismo, in breve tempo se ne allontanò e guardò con interesse ai colori forti e puri di André Derain e Henri Matisse.
Vedere Biennale di Parigi e Maurice de Vlaminck
Maurice Utrillo
Utrillo è stato uno dei pochi celebri pittori di Montmartre realmente nato nel quartiere. Era il figlio naturale della pittrice e modella francese Suzanne Valadon (nata Marie-Clémentine Valadon) che, al tempo del parto aveva diciotto anni e posava per vari artisti, non rivelò mai chi fosse il padre del bambino.
Vedere Biennale di Parigi e Maurice Utrillo
Max Ernst
Viene considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo, pioniere della tecnica pittorica del grattage e del frottage.
Vedere Biennale di Parigi e Max Ernst
Michael Asher
È conosciuto dalla fine degli anni sessanta per le sue installazioni site specific negli spazi espositivi che fu una ricerca critica verso le istituzioni artistiche.
Vedere Biennale di Parigi e Michael Asher
Michel Chevalier
Accanito sostenitore del liberismo, firmò nel 1860 il cosiddetto trattato di Cobden-Chevalier, che regolava i rapporti commerciali tra Francia e Gran Bretagna.
Vedere Biennale di Parigi e Michel Chevalier
Nam June Paik
Ha lavorato in diversi ambiti artistici, ma il suo nome è soprattutto legato alla videoarte, di cui è stato uno dei pionieri.
Vedere Biennale di Parigi e Nam June Paik
Nicolas Schöffer
Dopo la formazione presso l'università ungherese di belle arti tra il 1932 e il 1935, Schöffer si trasferì a Parigi, ove frequentò l'École des beaux-arts e svolse una serie di lavori.
Vedere Biennale di Parigi e Nicolas Schöffer
Niele Toroni
Dal 1959 Toroni opera a Parigi. Nel 1967 fonda il gruppo BMPT, composto da (Daniel Buren, Olivier Mosset, Michel Parmentier) e si pone tra l'arte concettuale e del minimalismo.
Vedere Biennale di Parigi e Niele Toroni
Niki de Saint Phalle
È ricordata soprattutto per le sue grandi e colorate sculture femminili, chiamate Nanas.
Vedere Biennale di Parigi e Niki de Saint Phalle
Oskar Kokoschka
Oskar Kokoschka nacque a Pöchlarn, cittadina della Bassa Austria, il 1º marzo 1886 in una casa di periferia. Era il secondogenito di Gustav Josef Kokoschka, un orafo ceco, e Maria Romana Kokoschka (nata Loidl).
Vedere Biennale di Parigi e Oskar Kokoschka
Pablo Picasso
Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo.
Vedere Biennale di Parigi e Pablo Picasso
Paul Klee
Figura emergente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee sì occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.
Vedere Biennale di Parigi e Paul Klee
Per Kirkeby
1962 Studente alla scuola di arte sperimentale di Copenaghen, dove lavora sulla pittura a olio, la grafica, la cinematografia 8mm e su varie performance; 1974 prima esposizione alla galleria Michael Werner di Colonia; pubblica Fliegende Blätter; 1976 partecipa alla Biennale di Venezia (come farà anche nel 1980, 1993, 1997 e 2005); 1977 mostra individuale al Museo Folkwang (Essen); 1978 docente all'Accademia Artistica di Karlsruhe; 1979 acquista una casa sull'isola di Læsø nel Cattegat; 1982 mostra individuale al Van Abbemuseum, Eindhoven; Documenta 7, Kassel; 1988 pubblica una raccolta di saggi su Delacroix, Manet e Picasso; 1990 gli viene conferito il premio artistico NORD/LB in ragione degli eccezionali risultati ottenuti nel campo dell'arte contemporanea; 1996 riceve il Coutts Contemporary Art Foundation Award e lHenrik-Steffens-Award 1996; 1999 scenografie per la rappresentazione del Lago dei cigni del New York City Ballet; 2000 docente alla Städelschule di Francoforte; 2003 Herbert-Boeckl-Preis per la carriera artistica; 2007 disegna i costumi per la rappresentazione di Romeo e Giulietta del New York City Ballet; prima importante mostra in Cina al Museo di Arte Moderna Zendai di Shanghai; mostra Per Kirkeby all'"Arts Club" di Chicago; 2008 Per Kirkeby Retrospective presso il Louisiana Museum of Modern Art (Danimarca); 2009 Per Kirkeby Retrospective, Tate Modern (Londra); Per Kirkeby vive e lavora a Copenaghen, Læsø, Francoforte e in Italia.
Vedere Biennale di Parigi e Per Kirkeby
Peter Blake
Fra i suoi lavori più noti si può citare la serie televisiva statunitense Dr. House - Medical Division.
Vedere Biennale di Parigi e Peter Blake
Peter Stampfli
Dal 1954 al 1956, frequenta l'École des Beaux-arts di Bienne e fu allievo di Max Von Mühlenen. Nel 1958 alla Kunsthalle di Basilea vede una mostra con opere di Jackson Pollock, Franz Kline, Mark Rothko che gli fa scoprire l'arte americana.
Vedere Biennale di Parigi e Peter Stampfli
Pierre Alechinsky
Studia illustrazione di libri e tipografia, ma dipinge anche in uno stile appartenente a quel movimento post-cubista che poi modificherà sino ad arrivare a somigliare più al suo connazionale James Ensor.
Vedere Biennale di Parigi e Pierre Alechinsky
Pierre Bonnard
Figlio di un funzionario ministeriale, dopo il diploma in legge decide di dedicarsi alla pittura: a Parigi, nel 1888 segue i corsi dell'Accademia Julian e dell'Ecole des Beaux-Arts.
Vedere Biennale di Parigi e Pierre Bonnard
Pierre Boulez
Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).
Vedere Biennale di Parigi e Pierre Boulez
Pierre Restany
Fondatore del movimento del Nouveau Réalisme all'inizio degli anni sessanta, è stato presente con numerosi interventi, saggi, mostre e provocazioni intellettuali nel dibattito culturale e artistico della seconda metà del secolo.
Vedere Biennale di Parigi e Pierre Restany
Pierre Schaeffer
È stato tecnico e dirigente presso l'ente radiofonico francese, dove svolgeva attività di ricerca assieme al G.R.M.C.(gruppo di ricerca sulla musica concreta) nell'ambito della musica concreta, da lui teorizzata, praticata e illustrata nel suo trattato sugli oggetti musicali del 1966.
Vedere Biennale di Parigi e Pierre Schaeffer
Pierre-Albert Marquet
Per poter seguire i corsi della Scuola di arti decorative si trasferì a Parigi; uno dei suoi compagni di studi fu Henri Matisse: i due diventarono amici, abitarono nello stesso palazzo e lavorarono insieme, influenzandosi a vicenda.
Vedere Biennale di Parigi e Pierre-Albert Marquet
Piet Mondrian
I quadri di Mondrian, molto famosi anche se spesso imitati e banalizzati, dimostrano una complessità che smentisce la loro apparente semplicità.
Vedere Biennale di Parigi e Piet Mondrian
Raoul Dufy
Nato da una famiglia di modeste condizioni economiche, ebbe un padre attivo come organista e maestro di coro, che trasferì a Raoul ed agli altri tre figli la passione per la musica.
Vedere Biennale di Parigi e Raoul Dufy
Raymond Hains
Nel 1997 ha vinto il premio Kurt Schwitters.
Vedere Biennale di Parigi e Raymond Hains
Richard Deacon
Alto, calvo e di solito occhialuto, è stato un attore caratterista spesso interprete di personaggi pomposi o imperiosi. Ha fatto apparizioni sul piccolo schermo in The Jack Benny Show come venditore e barbiere, e nella serie Happy nel ruolo di un direttore d'albergo.
Vedere Biennale di Parigi e Richard Deacon
Richard Long (artista)
È un artista visivo, esponente di primo piano della Land Art, movimento che si colloca nell'ambito dell'arte concettuale.
Vedere Biennale di Parigi e Richard Long (artista)
Richard Serra
Richard Serra è nato nel 1938 a San Francisco, negli Stati Uniti. Suo padre era spagnolo di Maiorca e sua madre era russa, di Odessa.
Vedere Biennale di Parigi e Richard Serra
Robert Barry
Robert Barry partecipa fin dagli anni '60 alle più importanti mostre dell'arte concettuale. Le sue opere consistono in installazioni o performance.
Vedere Biennale di Parigi e Robert Barry
Robert Delaunay
Robert Delaunay nacque a Parigi, in Francia, il 12 aprile 1885, figlio di George Delaunay e della contessa Berthe Félicie de Rose; quando era ancora molto giovane i genitori divorziarono e lo affidarono alle cure della zia materna, Marie, e del marito Charles Damour, che vivevano a La Ronchère a pochi chilometri da Bourges.
Vedere Biennale di Parigi e Robert Delaunay
Roberto Matta
Matta nacque a Santiago del Cile l'11 novembre 1911 da una famiglia di origini spagnole, basche e francesi. Dopo gli studi in architettura, nel 1934 si trasferì a Parigi, dove lavorò con Le Corbusier ed entrò in contatto con intellettuali come Rafael Alberti e Federico García Lorca.
Vedere Biennale di Parigi e Roberto Matta
Roger de La Fresnaye
Originario di una ricca famiglia di provincia, con solide tradizioni militari alle spalle, a 13 anni parte per Parigi per completare gli studi.
Vedere Biennale di Parigi e Roger de La Fresnaye
Salvador Dalí
Abile pittore e virtuosissimo disegnatore, è celebre principalmente per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste e dadaiste.
Vedere Biennale di Parigi e Salvador Dalí
Sandro Chia
È uno dei membri del movimento della Transavanguardia italiana (movimento noto in Europa anche con il nome di Neoespressionismo), assieme a Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Nicola De Maria e Enzo Cucchi.
Vedere Biennale di Parigi e Sandro Chia
Scuola di Parigi
Il termine Scuola di Parigi (in francese École de Paris) viene utilizzato per indicare l'insieme degli artisti, tra i quali molti stranieri, presenti a Parigi dall'inizio del XX secolo sino ai decenni successivi alla seconda guerra mondiale.
Vedere Biennale di Parigi e Scuola di Parigi
Sophie Calle
Sophie Calle è nata a Parigi il 9 ottobre 1953 dal cardiologo Robert Calle e da Rachel Sindler, addetta stampa. Dopo un'adolescenza impegnata nella politica, nel 1973 decide di partire e girare il mondo.
Vedere Biennale di Parigi e Sophie Calle
Stephen Wright
Proveniente dalle giovanili del Liverpool, squadra con cui ha anche giocato, si è trasferito al Brentford nel 2010.
Vedere Biennale di Parigi e Stephen Wright
Suzanne Valadon
È ricordata per essere stata la prima donna a dipingere un nudo maschile, nel 1909 nel suo famoso quadro Adamo ed Eva. La sua opera, che rappresenta scene del quotidiano, ha un approccio rivoluzionario verso la nudità, in quanto i corpi sono rappresentati privi di sensualità come dimostrato anche dal suo famoso autoritratto che fece a 66 anni.
Vedere Biennale di Parigi e Suzanne Valadon
Tony Oursler
Membro di un gruppo rock, i Poetics, insieme ai colleghi Mike Kelley e John Miller, anch'essi artisti, durante la sua carriera ha collaborato con Constance DeJong, Tony Conrad e con Dan Graham e Sonic Youth.
Vedere Biennale di Parigi e Tony Oursler
Urs Lüthi
Lüthi ha frequentato dal 1963 al 1964 la Scuola di arti applicate di Zurigo. Quindi ha lavorato come grafico ed artista freelance. Nel 1966 si è tenuta la sua prima mostra personale Pinksize con dipinti con influenza Pop art nella galleria Beat Mäder di Berna.
Vedere Biennale di Parigi e Urs Lüthi
Valie Export
Il suo lavoro artistico spazia tra installazioni video, body performances, animazione, fotografia, scultura e pubblicazioni relative all'arte contemporanea, presentando una forte componente ideologica.
Vedere Biennale di Parigi e Valie Export
Vasilij Vasil'evič Kandinskij
Nato il 4 dicembre 1866 a Mosca, è figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Sil'vestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.
Vedere Biennale di Parigi e Vasilij Vasil'evič Kandinskij
Václav Havel
Dissidente e perseguitato politico sotto il regime comunista dell'allora Cecoslovacchia, in quanto figura di spicco del movimento politico-sociale conosciuto come Charta 77, a seguito del graduale processo di liberalizzazione del Paese, che difatti portò alla caduta del suo pluridecennale governo comunista, ricoprì la carica di suo presidente dal 1989 al 1992, anno della sua dissoluzione a favore della formazione di due distinte entità statali (prospettiva a cui egli inizialmente si oppose strenuamente), e poi quella di presidente della neocostituita Repubblica Ceca dal 1993 al 2003Crain, Caleb (21 March 2012).
Vedere Biennale di Parigi e Václav Havel
Vito Acconci
L'artista italoamericano nasce nel Bronx di New York e frequenta le elementari in una scuola cattolica romana, per poi continuare i suoi studi presso la Regis High School.
Vedere Biennale di Parigi e Vito Acconci
Wolfgang Becker
Nel 1988 il suo lungometraggio d'esordio Farfalle (Schmetterlinge) ha vinto il Pardo d'oro al Festival del film di Locarno. Nel 1992 gira Kinderspiele, mentre nel 1997 firma la regia di Das Leben ist eine Baustelle, che ha vinto numerosi premi fra cui una menzione speciale al Festival internazionale del cinema di Berlino.
Vedere Biennale di Parigi e Wolfgang Becker