Indice
33 relazioni: Assessore, Bilancio degli enti locali, Bilancio dello Stato, Canone (diritto privato), Comune (ordinamento italiano), Consiglio comunale, Consiglio comunale (ordinamento italiano), Contributo, Corte dei conti, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Deliberazione, Documento unico di programmazione, Ente pubblico (Italia), Entrata di bilancio (enti locali), Equilibrio di bilancio (enti locali), Esercizio (economia), Giunta comunale, Imposta, Istituto nazionale della previdenza sociale, Italia, Legge finanziaria, Legislatore, Ministero dell'economia e delle finanze, Ordinamento giuridico, Provvedimento giurisdizionale, Pubblica amministrazione dell'Italia, Rata, Residuo (bilancio comunale), Risultato di amministrazione, Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, Spesa (bilancio comunale), Spesa pubblica, Tassa.
Assessore
Assessore (dal latino assessor, "chi siede accanto", da assidere) indica un funzionario incaricato di assistere un superiore nell'esercizio delle sue funzioni.
Vedere Bilancio comunale e Assessore
Bilancio degli enti locali
Il bilancio degli enti locali è un documento contabile di previsione oppure consolidato con scadenza annuale, indicante le entrate e le uscite dell'amministrazione locale, relative ad un determinato periodo di tempo.
Vedere Bilancio comunale e Bilancio degli enti locali
Bilancio dello Stato
Il bilancio dello Stato o bilancio pubblico è un documento di contabilità di Stato che indica le entrate, quali imposizione fiscale e redditi derivanti di giochi pubblici (lotterie e concessioni), e le uscite dell'amministrazione di uno Stato (spesa pubblica) relative ad un determinato periodo di tempo ovvero i cosiddetti conti pubblici.
Vedere Bilancio comunale e Bilancio dello Stato
Canone (diritto privato)
Un canone, nel diritto privato, è un corrispettivo periodicamente versato da un contraente all'altro come controprestazione per l'utilizzo di un bene.
Vedere Bilancio comunale e Canone (diritto privato)
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Bilancio comunale e Comune (ordinamento italiano)
Consiglio comunale
Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Bilancio comunale e Consiglio comunale
Consiglio comunale (ordinamento italiano)
Il consiglio comunale, in Italia, è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Bilancio comunale e Consiglio comunale (ordinamento italiano)
Contributo
Il contributo è una particolare tipologia di tributo,019 Procopio Massimo, Graziano Fabio, Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale Rassegna di legislazione legge 17 dicembre 2018 n. 136; dec.
Vedere Bilancio comunale e Contributo
Corte dei conti
La corte dei conti (o, in alcuni paesi, tribunale dei conti) è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti giuridici, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo o vigilanza in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all'interno del bilancio dello stato (finanza pubblica).
Vedere Bilancio comunale e Corte dei conti
Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267
Il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (abbreviato TUOEL, o meno correttamente TUEL), è una atto normativo della Repubblica Italiana regolante il funzionamento e le norme contabili e istituzionali valide per gli enti locali.
Vedere Bilancio comunale e Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267
Deliberazione
Una deliberazione (nel linguaggio comune anche delibera), in diritto, è l'atto giuridico imputato ad un organo collegiale.
Vedere Bilancio comunale e Deliberazione
Documento unico di programmazione
Il documento unico di programmazione (in acronimo DUP) è il principale strumento per la guida strategica e operativa di un comune italiano, e rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione.
Vedere Bilancio comunale e Documento unico di programmazione
Ente pubblico (Italia)
Un ente pubblico, ai sensi della legge italiana, è un ente costituito o riconosciuto da norme di legge, attraverso il quale la pubblica amministrazione svolge la sua funzione amministrativa per il perseguimento di un interesse pubblico.
Vedere Bilancio comunale e Ente pubblico (Italia)
Entrata di bilancio (enti locali)
Per entrata nel bilancio comunale si intende una somma di denaro che l'ente ha a sua disposizione come risorsa per il finanziamento delle spese di gestione ed eventuali investimenti di lungo periodo che il Comune intende realizzare sul suo territorio.
Vedere Bilancio comunale e Entrata di bilancio (enti locali)
Equilibrio di bilancio (enti locali)
Nella legislazione italiana riguardante le amministrazioni comunali, l'equilibrio è rappresentato dal raggiungimento di un saldo finale (fondo di cassa) tra le entrate e le spese previste nel bilancio di previsione non negativo, a cui si aggiunge l'obbligo di coprire le spese correnti (ovvero di gestione) con le sole entrate correnti (Entrate tributarie, Entrate derivanti da trasferimenti, Entrate extratributarie).
Vedere Bilancio comunale e Equilibrio di bilancio (enti locali)
Esercizio (economia)
Lesercizio indica l'insieme dei fatti della gestione aziendale, oggetto di rilevazione, che occorrono in un periodo di tempo determinato (di solito un anno).
Vedere Bilancio comunale e Esercizio (economia)
Giunta comunale
La giunta comunale, in Italia, è uno degli organi collegiali di governo del comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Bilancio comunale e Giunta comunale
Imposta
Limposta è un tributo, consistente in un prelievo coattivo di ricchezza dal contribuente volto a finanziare i servizi pubblici generali e a ridurre la liquidità monetaria nel sistema economico del paese in cui queste vengono disposte.
Vedere Bilancio comunale e Imposta
Istituto nazionale della previdenza sociale
LIstituto nazionale della previdenza sociale, meglio conosciuto con l'acronimo INPS, è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma.
Vedere Bilancio comunale e Istituto nazionale della previdenza sociale
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Bilancio comunale e Italia
Legge finanziaria
Una legge finanziaria (anche legge di stabilità e legge di bilancio e manovra economica o solo manovra) è una legge ordinaria della Repubblica Italiana emanata su proposta del governo italiano per regolare la politica economica del paese per un triennio.
Vedere Bilancio comunale e Legge finanziaria
Legislatore
Il termine legislatore (dalla lingua latina legis, della legge, e lator, -oris, che porta, che emana), in diritto, viene utilizzato per indicare chi emana le leggi.
Vedere Bilancio comunale e Legislatore
Ministero dell'economia e delle finanze
Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) è un dicastero del governo italiano. Ha il compito di controllare le spese pubbliche, le entrate dello Stato, nonché sovraintendere alla politica economica e finanziaria, oltre ai processi e agli adempimenti di politica di bilancio sul bilancio dello Stato.
Vedere Bilancio comunale e Ministero dell'economia e delle finanze
Ordinamento giuridico
Un ordinamento giuridico in diritto è l'insieme ordinato e coerente delle norme giuridiche che regolano la vita di una comunità; secondo il brocardo "ubi ius ibi societas" ("dove il diritto, ivi la società") e viceversa "ubi societas ibi ius" ("dove la società, ivi il diritto"), gli ordinamenti giuridici vengono spesso identificati con le organizzazioni sovrane, ad esempio gli Stati, le Federazioni e le Confederazioni di Stati.
Vedere Bilancio comunale e Ordinamento giuridico
Provvedimento giurisdizionale
Un provvedimento giurisdizionale, in diritto, è un provvedimento emanato dal giudice nell'esercizio della funzione giurisdizionale e, quindi, nell'ambito di un processo (il che lo fa rientrare nella categoria degli atti processuali).
Vedere Bilancio comunale e Provvedimento giurisdizionale
Pubblica amministrazione dell'Italia
La pubblica amministrazione dell'Italia (in acronimo PA), nell'ordinamento giuridico italiano, indica il complesso degli enti pubblici facenti parte della pubblica amministrazione della Repubblica Italiana.
Vedere Bilancio comunale e Pubblica amministrazione dell'Italia
Rata
La rata è il pagamento periodico da effettuare per estinguere un debito. La cadenza con cui pagare (mensile, trimestrale ecc.) è stabilita dal piano di ammortamento.
Vedere Bilancio comunale e Rata
Residuo (bilancio comunale)
All'interno della gestione del bilancio comunale, i residui rappresentano la differenza tra le voci di entrata o di spesa iscritte a bilancio secondo il principio della gestione di competenza, e le stesse voci iscritte in accordo alla gestione di cassa.
Vedere Bilancio comunale e Residuo (bilancio comunale)
Risultato di amministrazione
Il risultato di amministrazione esprime l'equilibrio tra la ricchezza che l'ente comunale preleva in virtù dei suoi poteri sovraordinati e la ricchezza impiegata per l'esercizio delle sue funzioni.
Vedere Bilancio comunale e Risultato di amministrazione
Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici
Il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici (in acronimo SIOPE) è un sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri (o cassieri) degli enti della pubblica amministrazione italiana.
Vedere Bilancio comunale e Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici
Spesa (bilancio comunale)
Per spesa nel bilancio comunale si riferisce a tutti i costi che, a vario titolo, sono di competenza del comune nel corso dell'anno; questi costi possono consistere sia in spese di gestione annuali, che includono il personale, le utenze e l'erogazione di servizi pubblici, che in spese di lungo termine, per infrastrutture o per l'acquisto di immobili.
Vedere Bilancio comunale e Spesa (bilancio comunale)
Spesa pubblica
La spesa pubblica (G), in economia, indica il complesso di denaro di provenienza pubblica che viene utilizzato dallo Stato in beni pubblici e/o servizi pubblici finalizzati al perseguimento di fini pubblici, indipendentemente dalla natura (pubblica o privata) dell'obbligazione che ne è titolo.
Vedere Bilancio comunale e Spesa pubblica
Tassa
La tassa è un tipo di tributo, ovvero una somma di denaro, dovuta allo Stato, che si differenzia dall'imposta in quanto applicata secondo il principio della controprestazione, cioè legata a un pagamento dovuto come corrispettivo per la prestazione a suo favore di un servizio pubblico offerto da un ente pubblico (ad es.
Vedere Bilancio comunale e Tassa
Conosciuto come Bilancio comunale (ordinamento italiano).