Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bimota SB1

Indice Bimota SB1

La SB1 è una motocicletta "Special" da competizione, costruita dalla Bimota dal 1976 al 1980.

26 relazioni: Bimota, Brembo (azienda), Carburatore, Ceriani, Classe 500, Cromo, EICMA, Freno a disco, Harley-Davidson, Imposta sul valore aggiunto, Leandro Becheroni, Lira italiana, Loris Reggiani, Magnesio, Massimo Tamburini, Molibdeno, Motociclismo d'Epoca, Motore a due tempi, Special (moto), Suzuki, Suzuki T 500, Torino, 1975, 1976, 1979, 1980.

Bimota

La Bimota è una casa motociclistica italiana con sede a Rimini.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Bimota · Mostra di più »

Brembo (azienda)

Brembo è un'azienda italiana specializzata nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti per veicoli.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Brembo (azienda) · Mostra di più »

Carburatore

Il carburatore è una parte meccanica del motore a combustione interna ad accensione comandata, posta nell'impianto d'alimentazione che si occupa di preparare la miscela di aria (comburente) e carburante da immettere nella camera di combustione.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Carburatore · Mostra di più »

Ceriani

La Ceriani è stata un'azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di sospensioni e freni destinati alla produzione motociclistica.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Ceriani · Mostra di più »

Classe 500

La Classe 500, riservata a motocicli con cilindrata fino a 500 cm³, è stata una categoria del Campionato del mondo di velocità dal 1949 al 2001, anno in cui fu sostituita dalla MotoGP.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Classe 500 · Mostra di più »

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Cromo · Mostra di più »

EICMA

L'EICMA (acronimo di Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori), meglio conosciuta nel mondo come Milan Motorcycle Show e in Italia come Salone del ciclo e motociclo, è la più importante rassegna espositiva mondiale di riferimento per le due ruote a motore.

Nuovo!!: Bimota SB1 e EICMA · Mostra di più »

Freno a disco

Il freno a disco è un dispositivo meccanico il cui scopo è rallentare o fermare la rotazione di una ruota e il mezzo a cui essa è vincolata.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Freno a disco · Mostra di più »

Harley-Davidson

La Harley-Davidson Motor Company è una casa motociclistica statunitense, fondata a Milwaukee nel 1903.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Harley-Davidson · Mostra di più »

Imposta sul valore aggiunto

L'imposta sul valore aggiunto, in acronimo IVA, è un'imposta – adottata in sessantotto Paesi del mondo (tra i quali anche vari membri dell'UE) – applicata sul valore aggiunto di ogni fase della produzione, di scambio di beni e servizi.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Imposta sul valore aggiunto · Mostra di più »

Leandro Becheroni

Il primo successo di rilievo nella sua carriera Becheroni lo ottiene nel 1977, quando con una Bimota SB1 vinse il campionato Italiano juniores nella classe 500.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Leandro Becheroni · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Lira italiana · Mostra di più »

Loris Reggiani

Dopo un buon passato da dilettante (vinse nel 1979 il trofeo monomarca Aspes Yuma e nella stessa stagione fu terzo nel campionato italiano juniores della 500), nel 1980 esordisce nel motomondiale tra la classe 125 con la Minarelli (con cui ottiene la prima vittoria nel motomondiale al GP di Gran Bretagna), la classe 250 con la Yamaha e la classe 350 con la Bimota.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Loris Reggiani · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Magnesio · Mostra di più »

Massimo Tamburini

Nato il 28 novembre 1943 a Rimini, ha vissuto per i primi 11 anni all'interno di una numerosa famiglia di contadini.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Massimo Tamburini · Mostra di più »

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica).

Nuovo!!: Bimota SB1 e Molibdeno · Mostra di più »

Motociclismo d'Epoca

Motociclismo d'Epoca è una rivista italiana specializzata nella trattazione di argomenti relativi alla produzione e allo sport motociclistici del passato.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Motociclismo d'Epoca · Mostra di più »

Motore a due tempi

Il motore a due tempi è un tipo di motore a combustione interna: alimentato da un impianto d'alimentazione, scarica i prodotti esauriti (gas di scarico) tramite un impianto di scarico.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Motore a due tempi · Mostra di più »

Special (moto)

La special è una motocicletta realizzata o modificata artigianalmente.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Special (moto) · Mostra di più »

Suzuki

La, o semplicemente Suzuki, è un'azienda giapponese fondata nel 1909 che produce automobili, moto e motori marini con sede ad Hamamatsu.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Suzuki · Mostra di più »

Suzuki T 500

La T 500 è la sigla di una serie di motociclette di tipo stradale prodotte dalla casa giapponese Suzuki dal 1967 al 1978, più note in Europa con la denominazione Suzuki Titan.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Suzuki T 500 · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Bimota SB1 e Torino · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bimota SB1 e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bimota SB1 e 1976 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bimota SB1 e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bimota SB1 e 1980 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Suzuki Bimota TR 500 SB.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »