Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Birchircara

Indice Birchircara

Birchircara (in maltese Birkirkara, colloquialmente anche B'Kara) è una città di 24.356 abitanti che si trova nel centro dell'isola di Malta.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 47 relazioni: Acquedotto Wignacourt, Assedio di Malta (1565), Assunzione di Maria, Baia di San Paolo, Balzan, Basilica della Natività di Maria (Senglea), Birkirkara Football Club, Cartagine, Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, Clima mediterraneo, Corsaro, Cotone (fibra), Dragut, Fenici, Feudalesimo, Flavia Giulia Elena, Governo di Malta, Gran maestro dell'Ordine di Malta, Impero ottomano, In hoc signo vinces, L-Iklin, La Valletta, Lia (Malta), Lingua latina, Lingua maltese, Malta, Malta (isola), Medioevo, Msida, Nostra Signora del Monte Carmelo, Occupazione francese di Malta, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Partito Laburista (Malta), Premier League (Malta), Qormi, Rabat (Malta), San Ġwann, San Giuseppe, Santa Venera (Malta), Seconda guerra mondiale, Senglea, Times of Malta, UEFA, Vincenzo Borg, XVII secolo, XVIII secolo, 1943.

Acquedotto Wignacourt

L'acquedotto Wignacourt (in maltese: L-Akwedott ta' Wignacourt) è un acquedotto del XVII secolo che si trova a Malta. L'acquedotto fu costruito dall'Ordine di San Giovanni per portare l'acqua dalle sorgenti di Dingli e Rabat alla capitale di nuova costruzione: La Valletta.

Vedere Birchircara e Acquedotto Wignacourt

Assedio di Malta (1565)

Lassedio di Malta del 1565, anche noto come il Grande Assedio di Malta, fu un assedio stretto dall'Impero ottomano, deciso a conquistare Malta, per eliminare l'Ordine ospedaliero di San Giovanni; la strenua difesa dei cavalieri e dei maltesi obbligò gli Ottomani a desistere dopo quasi quattro mesi.

Vedere Birchircara e Assedio di Malta (1565)

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.

Vedere Birchircara e Assunzione di Maria

Baia di San Paolo

Baia di San Paolo (in maltese: San Pawl il-Baħar;; in italiano storico anche San Paolo a Mare) è una località di Malta situata nella zona nord-ovest dell'isola, a 16 chilometri dalla capitale La Valletta, costituita dall'unione dei centri abitati di Buġibba e Qawra.

Vedere Birchircara e Baia di San Paolo

Balzan

Balzan (forma estesa in maltese Ħal Balzan; in italiano storico anche Casal Balzan) è un comune maltese al centro dell'isola di Malta, con una popolazione di 3.958 abitanti al 2014.

Vedere Birchircara e Balzan

Basilica della Natività di Maria (Senglea)

La basilica della Natività di Maria, anche conosciuta come basilica di Nostra Signora delle Vittorie (in maltese Bażilika tal-Madonna tal-Vitorja, in inglese Basilica of Our Lady of Victories), è il principale edificio religioso cattolico della cittadina maltese di Senglea.

Vedere Birchircara e Basilica della Natività di Maria (Senglea)

Birkirkara Football Club

Il Birkirkara Football Club è una società calcistica maltese con sede nella città di Birkirkara. Fondato nel 1950 il club si è laureato per quattro volte campione di Malta, l'ultima delle quali nel 2012-2013.

Vedere Birchircara e Birkirkara Football Club

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Birchircara e Cartagine

Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno (abbreviata in avventista) è un nuovo movimento religioso cristiano di tipo restaurazionista.

Vedere Birchircara e Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

Clima mediterraneo

In climatologia il clima mediterraneo (Cs secondo la classificazione climatica di Köppen, che lo chiamò clima etesio) è il meno esteso dei climi temperati.

Vedere Birchircara e Clima mediterraneo

Corsaro

Un corsaro era un privato cittadino che, munito dal governo di uno Stato di un'apposita autorizzazione formale, detta "lettera di corsa", in cambio della cessione allo stesso di parte dei guadagni conseguiti, era autorizzato ad assalire e rapinare le navi mercantili delle nazioni nemiche.

Vedere Birchircara e Corsaro

Cotone (fibra)

Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell'Indo.

Vedere Birchircara e Cotone (fibra)

Dragut

Successore di Khayr al-Din Barbarossa, viceré di Algeri e signore di Tripoli e al-Mahdiyya, Dragut fu spesso lo spietato protagonista di credenze popolari, romanzi e film ed è ricordato per essere stato uno dei più grandi ammiragli di etnia turca al servizio del sultano.

Vedere Birchircara e Dragut

Fenici

I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.

Vedere Birchircara e Fenici

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Birchircara e Feudalesimo

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.

Vedere Birchircara e Flavia Giulia Elena

Governo di Malta

Il Governo di Malta (in maltese: Gvern ta' Malta) è il detentore del potere esecutivo nel sistema politico maltese ed è composto dal Gabinetto dei ministri e dai Segretari parlamentari.

Vedere Birchircara e Governo di Malta

Gran maestro dell'Ordine di Malta

Il Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, o precisamente "Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta", è nell'organizzazione di governo il superiore religioso e sovrano, nonché la suprema autorità istituzionale con il titolo di principe.

Vedere Birchircara e Gran maestro dell'Ordine di Malta

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Birchircara e Impero ottomano

In hoc signo vinces

In hoc signo vinces è una frase latina, dal significato letterale: "in (sotto) questo segno vincerai", traduzione del greco ἐν τούτῳ νίκα (letteralmente: "in (sotto) questo vinci"). La comparsa in cielo di questa scritta in greco accanto a una croce, sarebbe uno dei segni prodigiosi che sarebbero apparsi a Costantino e che avrebbero preceduto la battaglia di Ponte Milvio.

Vedere Birchircara e In hoc signo vinces

L-Iklin

Iklin (forma estesa in maltese L-Iklin; in italiano storico L'Iclin) è un centro abitato dell'isola di Malta, situato tra Birchircara, Nasciaro e Lia.

Vedere Birchircara e L-Iklin

La Valletta

La Valletta o Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.

Vedere Birchircara e La Valletta

Lia (Malta)

Lia (in maltese Ħal Lija; in italiano storico anche Casal Lia) è un piccolo villaggio situato approssimativamente nel centro dell'isola di Malta.

Vedere Birchircara e Lia (Malta)

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Birchircara e Lingua latina

Lingua maltese

La lingua maltese (nome nativo: lingwa Maltija, ilsien Malti o più semplicemente Malti) è una lingua semitica, derivata dalla lingua araba, parlata a Malta, notevolmente influenzata dal latino - lingua alla quale si impose - e notevolmente influenzata dalle lingue neolatine, quali italiano e siciliano, e più recentemente dall'inglese.

Vedere Birchircara e Lingua maltese

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Vedere Birchircara e Malta

Malta (isola)

Lisola di Malta (greco Μελίτη, Melìte) è la più grande delle isole che costituiscono l'arcipelago delle Isole Calipsee e la Repubblica di Malta, appartenenti alla regione geografica italiana.

Vedere Birchircara e Malta (isola)

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Birchircara e Medioevo

Msida

Msida (forma estesa in maltese L-Imsida; in italiano originariamente Misida) è una località a nord-est di Malta, con una popolazione di 7.623 abitanti.

Vedere Birchircara e Msida

Nostra Signora del Monte Carmelo

Nostra Signora del Monte Carmelo (o anche del Carmine) è uno dei titoli sotto cui viene invocata Maria, madre di Gesù. Indica la Vergine venerata sul Monte Carmelo fin dai primi frati, che le costruirono e intitolarono la loro prima chiesetta e si misero sotto la sua protezione; il suo culto è legato alla devozione dello scapolare donato, secondo la tradizione, da Maria a un leggendario priore generale dell'ordine carmelitano, Simone Stock, con la promessa per tutti coloro che lo indossano di essere liberati dalle pene del Purgatorio il primo sabato dopo la morte.

Vedere Birchircara e Nostra Signora del Monte Carmelo

Occupazione francese di Malta

L'occupazione francese di Malta perdurò dal 1798 al 1800. Essa fu possibile quando i Cavalieri Ospitalieri si arresero a Napoleone Bonaparte dopo lo sbarco dei francesi nel giugno del 1798.

Vedere Birchircara e Occupazione francese di Malta

Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.

Vedere Birchircara e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Partito Laburista (Malta)

Il Partito Laburista (in maltese Partit Laburista), precedentemente denominato Partito Laburista Maltese, è un partito politico maltese di ispirazione socialdemocratica e laburista.

Vedere Birchircara e Partito Laburista (Malta)

Premier League (Malta)

La Premier League Malti, nota anche come BOV Premier League per motivi di sponsorizzazione (BOV è l'acronimo dello sponsor Bank of Valletta), è la massima divisione del campionato maltese di calcio, ed è composta da quattordici squadre.

Vedere Birchircara e Premier League (Malta)

Qormi

Qormi (forma estesa in maltese Ħal Qormi, pronuncia Ormi; in italiano storico anche Curmi o Casal Fornaro), è la terza città più popolosa di Malta con una popolazione di 18.550 abitanti.

Vedere Birchircara e Qormi

Rabat (Malta)

Rabat (in maltese Ir-Rabat; in italiano storico Rabato della Notabile) è una città e consiglio locale di Malta, situato vicino a Medina, con una popolazione di 11.462.

Vedere Birchircara e Rabat (Malta)

San Ġwann

San Ġwann, (in italiano storico anche San Giovanni a Malta; in inglese Saint John) è un comune di Malta e la settima città dell'arcipelago, con una popolazione di 12.523 abitanti a marzo 2014.

Vedere Birchircara e San Ġwann

San Giuseppe

Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.

Vedere Birchircara e San Giuseppe

Santa Venera (Malta)

Santa Venera (in inglese anche Saint Venera) è un comune maltese che si trova nella zona posteriore al porto (Outer Harbour). Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la cittadina di Santa Venera vide un maggiore sviluppo e vennero costruite varie chiese e istituti.

Vedere Birchircara e Santa Venera (Malta)

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Birchircara e Seconda guerra mondiale

Senglea

SengleaAnche Città Senglea; (in maltese L-Isla) è una città della Regione Sudorientale di Malta. Assieme a Cospicua e Vittoriosa, forma la conurbazione affacciata sul Porto Grande nota come le Tre Città.

Vedere Birchircara e Senglea

Times of Malta

The Times of Malta (spesso abbreviato in Times of Malta) è un quotidiano in lingua inglese pubblicato a Malta. Fondato nel 1935, rappresenta il giornale "di riferimento" per la stampa maltese, essendo il più vecchio quotidiano attualmente in circolazione sull'isola nonché quello dalla maggiore diffusione.

Vedere Birchircara e Times of Malta

UEFA

La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.

Vedere Birchircara e UEFA

Vincenzo Borg

Nel corso dell'assedio di Malta fu uno dei capi dell'esercito irregolare maltese.

Vedere Birchircara e Vincenzo Borg

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Birchircara e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Birchircara e XVIII secolo

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Birchircara e 1943

Conosciuto come B'Kara, Birkirkara.