Indice
18 relazioni: Antonio Taramelli (archeologo), Bes (divinità), Chia (Domus de Maria), Civiltà nuragica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Domus de Maria, Etruschi, Fenici, Gennaro Pesce, Museo archeologico nazionale di Cagliari, Provincia del Sud Sardegna, Punici, Saraceni, Sardegna, Storia romana, Tofet, Urna funeraria, VII secolo.
Antonio Taramelli (archeologo)
Di famiglia borghese di tradizioni risorgimentali, figlio del geologo Torquato Taramelli, divenne noto soprattutto per le sue ricerche in Sardegna.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Antonio Taramelli (archeologo)
Bes (divinità)
Bes è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Bes (divinità)
Chia (Domus de Maria)
Chia o Baia di Chia è una località costiera della Sardegna meridionale, frazione del comune di Domus de Maria, nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Chia (Domus de Maria)
Civiltà nuragica
La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).
Vedere Bithia (sito archeologico) e Civiltà nuragica
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Consiglio Nazionale delle Ricerche
Domus de Maria
Domus de Maria è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Domus de Maria
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Etruschi
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Fenici
Gennaro Pesce
Allievo di Giulio Emanuele Rizzo, lo seguì a Roma all'Università di Roma La Sapienza dove nel 1927 si laureò in lettere. Completò gli studi nel 1929 dopo aver frequentato la Scuola archeologica italiana, seguendo i corsi di Giulio Emanuele Rizzo, Federico Halbherr, Giulio Quirino Giglioli e Giuseppe Lugli.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Gennaro Pesce
Museo archeologico nazionale di Cagliari
Il Museo archeologico nazionale di Cagliari è il più importante museo archeologico della Sardegna. Situato dal 1993 all'interno del complesso museale della Cittadella dei musei, negli spazi progettati dagli architetti Piero Gazzola e Libero Cecchini.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Museo archeologico nazionale di Cagliari
Provincia del Sud Sardegna
La provincia del Sud Sardegna (provìntzia de sa Sardìnnia de su Sud in sardo, provinsa de Sud Sardegna in tabarchino) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Provincia del Sud Sardegna
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Punici
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Saraceni
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Sardegna
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Storia romana
Tofet
Il tofet (o tophet) è un santuario fenicio-punico diffuso nelle città fenicie e puniche dell'Occidente ad esclusione delle aree della penisola iberica e della costa tunisina.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Tofet
Urna funeraria
Un'urna funeraria (anche chiamata urna cineraria, dal latino cinis, -eris, cenere) è un vaso destinato a raccogliere le ceneri di un defunto dopo la cremazione.
Vedere Bithia (sito archeologico) e Urna funeraria
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Bithia (sito archeologico) e VII secolo
Conosciuto come Bithia (archeologia).