Indice
7 relazioni: Chiesa cattolica, Diocesi di Labico, Gaetano Moroni, Giovanni Minuzzo, Onofrio Panvinio, Papa Urbano II, San Giorgio in Velabro (diaconia).
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Bobone (cardinale) e Chiesa cattolica
Diocesi di Labico
La diocesi di Labico è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Bobone (cardinale) e Diocesi di Labico
Gaetano Moroni
Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.
Vedere Bobone (cardinale) e Gaetano Moroni
Giovanni Minuzzo
Fu creato cardinale presbitero del titolo di Santa Maria in Trastevere nel concistoro celebrato nel 1061. Sottoscrisse una bolla papale emessa il 10 maggio 1067 presso il palazzo del Laterano in favore del monastero di Montecassino; sottoscrisse, inoltre, una bolla papale del 20 giugno 1068, relativa alla chiesa di Ferrara.
Vedere Bobone (cardinale) e Giovanni Minuzzo
Onofrio Panvinio
Entrò fin da giovane nell'ordine di Sant'Agostino dove cambiò il nome di nascita da Giacomo in Onofrio. Tra il 1549 e il 1550 ebbe modo di frequentare molti eruditi del suo tempo.
Vedere Bobone (cardinale) e Onofrio Panvinio
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Vedere Bobone (cardinale) e Papa Urbano II
San Giorgio in Velabro (diaconia)
La diaconia di San Giorgio in Velabro (in latino: Diaconia Sancti Georgi in Velabro) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea).
Vedere Bobone (cardinale) e San Giorgio in Velabro (diaconia)