Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bolodon

Indice Bolodon

Bolodon è un genere di mammiferi estinti della famiglia Plagiaulacidae i cui resti fossili provengono dagli strati databili al Cretaceo inferiore dell'Europa e al Giurassico superiore del Nord America.

40 relazioni: Allotheria, America del Nord, Animalia, Berriasiano, Bilateria, Bolodon, Chordata, Clade, Cretacico inferiore, Ctenacodon (Plagiaulacidae), Deuterostomia, Dinosauria, Dorset, Eobaatar, Eobaataridae, Estinzione, Eukaryota, Eumetazoa, Europa, Famiglia (tassonomia), Formazione Morrison, Fossile, Genere (tassonomia), Giurassico superiore, Gnathostomata, Inghilterra, Mammalia, Mammaliaformes, Multituberculata, Ordine (tassonomia), Plagiaulacida, Plagiaulacidae, Plagiaulax, Sottordine, Spagna, Strato (geologia), Tetrapoda, Vertebrata, Zofia Kielan-Jaworowska, 1871.

Allotheria

La sottoclasse Allotheria comprende Mammiferi primitivi vissuti tra il tardo Triassico e il tardo Eocene.

Nuovo!!: Bolodon e Allotheria · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Bolodon e America del Nord · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Bolodon e Animalia · Mostra di più »

Berriasiano

Nella scala dei tempi geologici il Berriasiano rappresenta il primo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

Nuovo!!: Bolodon e Berriasiano · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Bolodon e Bilateria · Mostra di più »

Bolodon

Bolodon è un genere di mammiferi estinti della famiglia Plagiaulacidae i cui resti fossili provengono dagli strati databili al Cretaceo inferiore dell'Europa e al Giurassico superiore del Nord America.

Nuovo!!: Bolodon e Bolodon · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Bolodon e Chordata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Bolodon e Clade · Mostra di più »

Cretacico inferiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico inferiore è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Nuovo!!: Bolodon e Cretacico inferiore · Mostra di più »

Ctenacodon (Plagiaulacidae)

Ctenacodon Bakker, 1998 è un genere di mammiferi estinti della famiglia Plagiaulacidae i cui resti fossili provengono dagli strati databili al Giurassico superiore del Nord America.

Nuovo!!: Bolodon e Ctenacodon (Plagiaulacidae) · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Bolodon e Deuterostomia · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Bolodon e Dinosauria · Mostra di più »

Dorset

Dorset (pronuncia), in passato chiamata anche Dorsetshire, è una contea dell'Inghilterra che si trova nella parte sudovest del paese.

Nuovo!!: Bolodon e Dorset · Mostra di più »

Eobaatar

Eobaatar è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, famiglia Eobaataridae.

Nuovo!!: Bolodon e Eobaatar · Mostra di più »

Eobaataridae

Eobaataridae è una famiglia di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata.

Nuovo!!: Bolodon e Eobaataridae · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Nuovo!!: Bolodon e Estinzione · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Bolodon e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Bolodon e Eumetazoa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Bolodon e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Bolodon e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Formazione Morrison

La Formazione Morrison è una sequenza distinta di rocce sedimentarie risalenti al Giurassico sita negli Stati Uniti occidentali, ed è stata la fonte più fertile per il ritrovamento di fossili di Dinosauri in Nord America.

Nuovo!!: Bolodon e Formazione Morrison · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Bolodon e Fossile · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Bolodon e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Giurassico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Giurassico superiore, è l'ultima delle tre epoche in cui è suddiviso il periodo Giurassico.

Nuovo!!: Bolodon e Giurassico superiore · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Bolodon e Gnathostomata · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Bolodon e Inghilterra · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Bolodon e Mammalia · Mostra di più »

Mammaliaformes

I mammaliaformi (Mammaliaformes) sono un gruppo di vertebrati sinapsidi, contenenti i mammiferi e tutti i loro parenti estinti più stretti.

Nuovo!!: Bolodon e Mammaliaformes · Mostra di più »

Multituberculata

I multitubercolati (Multituberculata Cope, 1884) sono un ordine di mammiferi estinti, vissuti tra il Triassico superiore (Carnico, 221.5 milioni di anni fa) ed il medio Paleogene (Eocene, Luteziano, 48.6 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Bolodon e Multituberculata · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Bolodon e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Plagiaulacida

Plagiaulacida è un sottordine di mammiferi estinti dell'ordine dei Multituberculata.

Nuovo!!: Bolodon e Plagiaulacida · Mostra di più »

Plagiaulacidae

Plagiaulacidae è una famiglia di mammiferi fossili dell'ordine dei Multituberculata.

Nuovo!!: Bolodon e Plagiaulacidae · Mostra di più »

Plagiaulax

Plagiaulax è un genere di mammiferi estinti appartenente ai multitubercolati.

Nuovo!!: Bolodon e Plagiaulax · Mostra di più »

Sottordine

Il sottordine è un livello della classificazione che si opera sugli esseri viventi.

Nuovo!!: Bolodon e Sottordine · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Bolodon e Spagna · Mostra di più »

Strato (geologia)

Uno strato è la più piccola unità di una roccia sedimentaria depositatasi sotto le medesime condizioni fisiche.

Nuovo!!: Bolodon e Strato (geologia) · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Bolodon e Tetrapoda · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Bolodon e Vertebrata · Mostra di più »

Zofia Kielan-Jaworowska

Negli anni sessanta condusse una serie di spedizioni paleontologiche mongolo-polacche nel Deserto del Gobi.

Nuovo!!: Bolodon e Zofia Kielan-Jaworowska · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bolodon e 1871 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bolodon crassidens, Bolodon elongatus, Bolodon falconeri, Bolodon minor, Bolodon osborni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »