Indice
28 relazioni: Animalia, Arthropoda, Bombycidae, Bombycoidea, Bombyx mori, Coorte (tassonomia), Ditrysia, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), FAO, Genere (tassonomia), Glossata, Heteroneura, Hexapoda, Insecta, Larva, Lepidoptera, Linneo, Moraceae, Morus (botanica), Oligoneoptera, Panorpoidea, Phylum, Protostomia, Pterygota, Sezione (tassonomia), Tracheata.
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Bombyx e Animalia
Arthropoda
Gli artropodi (Arthropoda) sono un phylum (o tipo) di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate.
Vedere Bombyx e Arthropoda
Bombycidae
I Bombicidi (Bombycidae) sono una famiglia di Lepidotteri, che annovera 185 specie, diffuse in tutto il mondo.
Vedere Bombyx e Bombycidae
Bombycoidea
I Bombicoidei (Bombycoidea) sono una superfamiglia di lepidotteri, diffusa in tutti i continenti con oltre specie.
Vedere Bombyx e Bombycoidea
Bombyx mori
Bombyx mori è una specie di falena della famiglia Bombycidae, originaria dell'Asia centro-orientale. La sua larva, conosciuta come baco da seta, ha una notevole importanza economica in quanto utilizzata nella produzione della seta.
Vedere Bombyx e Bombyx mori
Coorte (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.
Vedere Bombyx e Coorte (tassonomia)
Ditrysia
I Ditrysia rappresentano la maggiore e la più evoluta tra le quattro divisioni in cui viene suddiviso l'infraordine Heteroneura, appartenente all'ordine Lepidoptera.
Vedere Bombyx e Ditrysia
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εá½– eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Bombyx e Eukaryota
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εá½–, bene/vero + μετά, al di sopra + ζá¿·ον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Vedere Bombyx e Eumetazoa
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Bombyx e Famiglia (tassonomia)
FAO
LOrganizzazione delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura, in sigla FAO (dall'inglese Food and Agriculture Organization of the United Nations), è un istituto specializzato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, fatto con lo scopo di far crescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale nel territorio.
Vedere Bombyx e FAO
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Bombyx e Genere (tassonomia)
Glossata
I Glossata rappresentano il sottordine più evoluto tra i quattro compresi nell'ordine Lepidoptera. Si tratta del raggruppamento più vasto all'interno dell'ordine, dal momento che annovera oltre il 99% delle specie totali.
Vedere Bombyx e Glossata
Heteroneura
Gli Heteroneura rappresentano il maggiore e il più evoluto infraordine all'interno dell'ordine Lepidoptera, con oltre il 99% delle specie conosciute (circa).
Vedere Bombyx e Heteroneura
Hexapoda
La superclasse degli esapodi (Hexapoda, 1825, in greco.
Vedere Bombyx e Hexapoda
Insecta
Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Vedere Bombyx e Insecta
Larva
La larva (termine derivato dall'omografo latino larva, col significato di maschera, che ha assunto il significato zoologico solo nel 1735 con Linneo) è un embrione animale che conduce vita libera e che diventerà adulto attraverso una o più metamorfosi che possono essere drastiche o graduali.
Vedere Bombyx e Larva
Lepidoptera
I lepidotteri (Lepidoptera) sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre specie, note come farfalle e falene. Il nome fa riferimento alle piccole squame ovali che ricoprono le ali di questi insetti, disposte le une sulle altre, come gli embrici di un tetto, ma che all'occhio naturale sembrano un semplice pulviscolo; deriva dal greco antico λεπις (lepis): squama, scaglia e πτερÏŒν (pteron): ala.
Vedere Bombyx e Lepidoptera
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Bombyx e Linneo
Moraceae
Le Moracee (Moraceae Gaudich.) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Rosales, diffuse soprattutto nelle zone climatiche tropicali e subtropicali, e in misura minore nelle zone temperate.
Vedere Bombyx e Moraceae
Morus (botanica)
Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.
Vedere Bombyx e Morus (botanica)
Oligoneoptera
Gli Oligoneoptera sono l'unico superordine della coorte degli Endopterygota o Holometabola. Si tratta di insetti della sottoclasse Pterygota, e costituiscono nello schema tassonomico un raggruppamento la cui caratteristica generale consiste nell'olometabolia.
Vedere Bombyx e Oligoneoptera
Panorpoidea
I Panorpoidea costituiscono un raggruppamento di insetti della sottoclasse Pterygota, compreso nel superordine degli Oligoneoptera (Endopterygota).
Vedere Bombyx e Panorpoidea
Phylum
Il phylum (plurale phyla), raramente italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.
Vedere Bombyx e Phylum
Protostomia
I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale. Da un punto di vista sistematico sono considerati da alcuni autori un ramo e da altri un superphylum dei Bilateria.
Vedere Bombyx e Protostomia
Pterygota
Gli pterigoti (Pterygota, pp) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, comprese quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.
Vedere Bombyx e Pterygota
Sezione (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.
Vedere Bombyx e Sezione (tassonomia)
Tracheata
Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.
Vedere Bombyx e Tracheata