Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Borgogna (disambigua)

Indice Borgogna (disambigua)

* Borgogna – regione della Francia.

10 relazioni: Borgogna, Borgogna (colore), Borgogna (vino), Borgogna Cisgiurana, Colore, Ducato di Borgogna, Re portoghesi della dinastia di Borgogna, Regno di Borgogna, Scuola di Borgogna, Vino.

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Borgogna (disambigua) e Borgogna · Mostra di più »

Borgogna (colore)

Borgogna è una tonalità di rosso con sfumature di porpora che prende il proprio nome dal vino di Borgogna, una regione della Francia.

Nuovo!!: Borgogna (disambigua) e Borgogna (colore) · Mostra di più »

Borgogna (vino)

Il vino della Borgogna (Francese: "Bourgogne" o "vin de Bourgogne") è il vino prodotto nella regione Borgogna situata nella Francia centro orientale, nella valle sulla riva ovest del fiume Saona, affluente del Rodano.

Nuovo!!: Borgogna (disambigua) e Borgogna (vino) · Mostra di più »

Borgogna Cisgiurana

Detta anche Bassa Borgogna, era la parte meridionale di quello che era stato il Regno di Borgogna e che si estendeva a sud del massiccio del Giura sino alla Provenza e che comprendeva la Savoia; ma fu anche il nome con cui venne indicato il regno di Provenza (comprendente la Provenza vera e propria e la Borgogna Cisgiurana) al momento in cui, nell'855, l'imperatore Lotario I divise il regno di Lotaringia.

Nuovo!!: Borgogna (disambigua) e Borgogna Cisgiurana · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Borgogna (disambigua) e Colore · Mostra di più »

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra il IX secolo e il 1477.

Nuovo!!: Borgogna (disambigua) e Ducato di Borgogna · Mostra di più »

Re portoghesi della dinastia di Borgogna

Nel 1139, Alfonso Henriques, dopo la vittoria sui Mori il 25 luglio, nella battaglia d'Ourique, venne proclamato dalle sue truppe, il 27 luglio, re del Portogallo; nel 1140 invase ancora la Galizia e l'Imperatore, a Valdevez, gli propose una tregua, che fu accettata; da quel giorno il re di León e Castiglia, Alfonso VII, l'Imperatore, non annoverò più il Portogallo tra i suoi possedimenti; e nel 1143, a Zamora, fu sancita la pace, e di fronte al legato del papa Innocenzo II, in cambio della signoria di Astorga, Alfonso VII riconobbe al cugino, Alfonso Henriques, il titolo di re del Portogallo: divenne così, Alfonso I del Portogallo, che iniziò negoziati con la Santa Sede con due obiettivi: riuscire ad avere piena autonomia della chiesa portoghese ed avere il riconoscimento del Regno del Portogallo.

Nuovo!!: Borgogna (disambigua) e Re portoghesi della dinastia di Borgogna · Mostra di più »

Regno di Borgogna

Il Regno di Borgogna fu un regno dell'Europa nel Medioevo fondato dai Burgundi nell'alto medioevo.

Nuovo!!: Borgogna (disambigua) e Regno di Borgogna · Mostra di più »

Scuola di Borgogna

Il compositore Guillaume Dufay a sinistra e Gilles Binchois Scuola di Borgogna è un termine usato per citare un gruppo di compositori attivo nel XV secolo in quello che ora è l'est della Francia, il Belgio e i Paesi Bassi, il cui centro motore era la corte dei Duchi di Borgogna.

Nuovo!!: Borgogna (disambigua) e Scuola di Borgogna · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Borgogna (disambigua) e Vino · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »