Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bortolazzi

Indice Bortolazzi

Bortolazzi è un cognome del patriziato e della nobiltà del Trentino.

29 relazioni: Accademia di belle arti di Venezia, Andrea Massena, Antonio Fogazzaro, Borgo Sacco, Calavino, Coro della SOSAT, Domenico Antonio Thun, Gandino, Gorizia, Indice dei libri proibiti, Isabella Bossi Fedrigotti, Leopoldo I d'Asburgo, Mattarello, Monaco di Baviera, Mori (Italia), Napoleone Bonaparte, Ordine di Santo Stefano papa e martire, Palazzo Geremia, Primogenitura, Principato vescovile di Trento, Provincia autonoma di Trento, Rovereto, Sacro Romano Impero, Simonino di Trento, Trento, Università degli Studi di Padova, Vattaro, Vigolana, Vigolo Vattaro.

Accademia di belle arti di Venezia

L'Accademia di belle arti di Venezia è un'accademia d'arte, ospitata, per quanto riguarda la sede centrale, nell'ex Ospedale degli Incurabili e con sede distaccata presso l'Isola di San Servolo dedicata alle Nuove Tecnologie per l'Arte (NTA).

Nuovo!!: Bortolazzi e Accademia di belle arti di Venezia · Mostra di più »

Andrea Massena

Di modeste origini sociali, Massena diede prova di grandi qualità militari durante le guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi uno dei migliori generali della Repubblica.

Nuovo!!: Bortolazzi e Andrea Massena · Mostra di più »

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896.

Nuovo!!: Bortolazzi e Antonio Fogazzaro · Mostra di più »

Borgo Sacco

Borgo Sacco è un sobborgo di Rovereto in riva all'Adige di circa abitanti, già comune autonomo fino al 1920.

Nuovo!!: Bortolazzi e Borgo Sacco · Mostra di più »

Calavino

Calavino (Calavin in dialetto trentino) è un ex comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Bortolazzi e Calavino · Mostra di più »

Coro della SOSAT

Il Coro della SOSAT (Sezione Operaia Società Alpinisti Tridentini), un tempo conosciuto anche con il nome di Coro Trentino SOSAT, è il primo tra i cori maschili italiani con repertorio alpino; esegue principalmente elaborazioni di canti popolari, sia trentini che di altre regioni d'Italia, attingendo anche al repertorio internazionale.

Nuovo!!: Bortolazzi e Coro della SOSAT · Mostra di più »

Domenico Antonio Thun

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bortolazzi e Domenico Antonio Thun · Mostra di più »

Gandino

Gandino (Gandì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Bortolazzi e Gandino · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Bortolazzi e Gorizia · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Nuovo!!: Bortolazzi e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Isabella Bossi Fedrigotti

Figlia del conte Federico Bossi Fedrigotti (dal quale ha ereditato coi fratelli una rinomata azienda vitivinicola), è vedova del cronista del Corriere della Sera Ettore Botti e madre di Vittorio ed Eduardo.

Nuovo!!: Bortolazzi e Isabella Bossi Fedrigotti · Mostra di più »

Leopoldo I d'Asburgo

Era il secondo figlio dell'Imperatore Ferdinando III d'Asburgo e della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna.

Nuovo!!: Bortolazzi e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Mattarello

Mattarello è una frazione e la circoscrizione amministrativa numero 8 del comune di Trento.

Nuovo!!: Bortolazzi e Mattarello · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Bortolazzi e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Mori (Italia)

Mori (Móri in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Bortolazzi e Mori (Italia) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Bortolazzi e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Ordine di Santo Stefano papa e martire

L'Ordine di Santo Stefano papa e martire è un ordine religioso cavalleresco di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (attualmente Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.

Nuovo!!: Bortolazzi e Ordine di Santo Stefano papa e martire · Mostra di più »

Palazzo Geremia

Palazzo Geremia è un palazzo rinascimentale situato a Trento, in via Rodolfo Belenzani, costruito tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo per volere di Giovanni Antonio Pona riunendo più edifici di epoca precedente.

Nuovo!!: Bortolazzi e Palazzo Geremia · Mostra di più »

Primogenitura

La primogenitura è la condizione del primo figlio nato di un individuo, chiamato appunto primogenito a prescindere dal sesso del nascituro.

Nuovo!!: Bortolazzi e Primogenitura · Mostra di più »

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero, come entità semi-indipendente.

Nuovo!!: Bortolazzi e Principato vescovile di Trento · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Bortolazzi e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Nuovo!!: Bortolazzi e Rovereto · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Bortolazzi e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Simonino di Trento

La vicenda legata al suo nome costituisce una testimonianza delle persecuzioni subite dalle comunità ebraiche, e delle false e strumentali accuse di "omicidio rituale" (le cosiddette accuse del sangue) che ebbero notevole diffusione soprattutto in Europa centrale nei confronti degli ebrei.

Nuovo!!: Bortolazzi e Simonino di Trento · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Bortolazzi e Trento · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Bortolazzi e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Vattaro

Vattaro (Vatàr in dialetto trentino) è un ex comune italiano di abitanti, attualmente parte del comune di Altopiano della Vigolana, in provincia di Trento.

Nuovo!!: Bortolazzi e Vattaro · Mostra di più »

Vigolana

La Vigolana (2 149 m s.l.m.) è una cima appartenente all'omonimo gruppo montuoso ubicato in Trentino, appartenente geologicamente alle Prealpi Venete, il cui territorio appartiene ai comuni di Altopiano della Vigolana, Folgaria e Besenello (e)ntro i cui confini ne ricade circa il 70% della superficie).

Nuovo!!: Bortolazzi e Vigolana · Mostra di più »

Vigolo Vattaro

Vigolo Vattaro (Vìgol in dialetto trentino) è una frazione di abitanti del comune italiano dell'Altopiano della Vigolana, nella provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Bortolazzi e Vigolo Vattaro · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Bortolazzi (Trento), Palazzo Bortolazzi (Vattaro).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »